 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 08 Ago, 2009 8:48 am Oggetto: Pentax 645 e SMC-A 150 f:3,5 - problema |
|
|
Ho acquistato una Pentax 645 primo modello con 3 ottiche (75/2.8 - 45/2.8 e 150/3.5). Scattando con gli altri obiettivi tutto bene mentre scattando con il 150, su un rullo, a caso, mi sbaglia 3 o 4 foto sottoesponendole pesantemente. In pratica credo che le scatti a f22. Ho già provato a pulire i contatti sia della macchina che dell'obiettivo ma non cambia nulla. Volevo sapere se qualcuno ha avuto una tale disavventura. Lo chiedo in quanto sarei disposto anche a farlo riparare se fosse un problema risolvibile oppure a prenderene un'altro (che avrei già individuato) ma non vorrei fosse un difetto di tale obiettivo e mi ritroverei nelle stesse paludose acque. Ci tengo molto perchè questa macchina con questo obiettivo è perfetta per fare dei ritratti in MF ed un altro lavoro su dia che ho intenzione di rifare in MF.
Saluti. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Sab 08 Ago, 2009 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto anche io la 645 originale (adesso ho la N II). Non ho avuto il 150 ma il 45 ed il 75 della serie "A". Non ho mai sentito di un problema particolare di questo o altri obiettivi, a mio parere potrebbe essere un problema di questo esemplare: la molla snervata o qualcosa di meccanico. Prova a scattare con tempi lenti ed ai vari diaframmi e vedi come si comporta. Prova anche la priorità dei tempi o il Program, mettendo il diaframma sulla "A" verde.
Infine prova anche a scattare con l'obiettivo verticale ed il varie posizioni, a me capitò un obiettivo Pentax F con il diaframma che ogni tanto non funzionava se in certe posizioni, probabilmente a causa di qualche botta ricevuta... Sul farlo riparare, visto purtroppo le quotazioni attuali, fatti fare un bel preventivo prima...
PS: Controlla magari che il diaframma non sia sporco, anche se questi sono più problemi da ottiche dell'Est... Ma magari qualche riparatore poco accorto potrebbe averlo lubrificato troppo... _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 08 Ago, 2009 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Thor, in effetti sino ad ora lo avevo usato il diaframma in posizione A e con la priorita di diaframma. Ora ho messo un rullo e provo a farlo in Program.
Una curiosità che non c'entra col problema, con la NII quali migliorie hai trovato (AF a parte) ? _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Sab 08 Ago, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
bierreuno ha scritto: | Grazie Thor, in effetti sino ad ora lo avevo usato il diaframma in posizione A e con la priorita di diaframma. Ora ho messo un rullo e provo a farlo in Program.
Una curiosità che non c'entra col problema, con la NII quali migliorie hai trovato (AF a parte) ? |
Se usavi la priorità dei tempi (diaframma su A) è uguale al Program, per quel che riguarda il tuo problema.
Fai le prove anche scattando a vuoto e guardando dentro all'obiettivo, quanto si muove il diaframma.
Migliorie? A parte l'af, molto comodo ma lento, non ci sono stati, a mio parere, grandi vantaggi pratici, almeno per me. Francamente è un po' che non la uso, e me ne dispiaccio, ma per il genere di foto che faccio ora non è molto indicata... Una volta facevo anche altri generi...
Per quel che riguarda il sollevamento dello specchio, ho usato entrambe con un 500 mm (Pentacon) e non ho mai avuto problemi.
Alla fine ho cambiato per avere l'af, sperando di fare un grande salto in avanti, ma in realtà non è così, l'af Pentax non è mai stato un gran ché... Spero invece arrivi presto un corpo digitale a prezzo "umano" perché le ottiche sono veramente meravigliose...  _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 10:47 am Oggetto: |
|
|
Aggiornamento: ho eseguito altri test e precisamente ho fatto un intero rullo in manuale selezionando i vari diaframmi sulla ghiera ed impostando il tempo secondo l'esposimetro interno. Risultato: un intero rullo perfettamente esposto. Quindi sono a desumere che questo obiettivo in posizione A, dove viene comandato il diaframma in automatismo dalla macchina, fa cilecca spesso, credo particolarmente quando usato a tutta apertura. Almeno ora sò come usarlo. Vedrò se farlo riparare o prenderne un'altro uguale. Se qualcuno conosce un indirizzo di un riparatore Pentax gli sarei grato se me lo indicasse.
Grazie _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|