Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Persi utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 177 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 11:43 am Oggetto: Meglio f 2.8 o VR??? |
|
|
Pongo questo quesito perchè mi piacerebbe ....
...... lette diverse recensioni cambiare il 18-55 con il Tamron 17-50 f2.8.
Però sono un pò in crisi perchè come ottica ne parlano tutti fantasticamente però non è stabilizzata e siccome mi piace molto scattare senza flash come da foto che allego ....
..... mi chiedo.
Le farei lo stesso queste foto con un'ottica non stabilizzata???
Quanto effettivamente fa guadagnare un f2.8 rispetto a un F 3.5 o addirittura un F5.6 con il quale però scatto a 1/10 di sec???
Riuscirei ad avere un tempo di esposizione accettabile oppure dovrei portare gli ISO a 3200???
Descrizione: |
ISO 2000 - F 5.6 - 1/2 sec - 18 mm |
|
Dimensione: |
63.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1605 volta(e) |

|
Descrizione: |
Crop 100% - ISO 2000 - F 5.6 - 1/2 sec - 18 mm |
|
Dimensione: |
75.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1605 volta(e) |

|
Descrizione: |
ISO 2000 - F 3.5 - 1/10 sec - 18 mm |
|
Dimensione: |
54.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1605 volta(e) |

|
Descrizione: |
ISO 2000 - F 3.5 - 1/25 sec - 18 mm |
|
Dimensione: |
103.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1605 volta(e) |

|
Descrizione: |
ISO 2000 - F 5.6 - 1/10 sec - 55 mm |
|
Dimensione: |
56.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1605 volta(e) |

|
_________________ Nikon D90 - 50 f/1.8D - 18-105 VR - 80-200 f/2.8 pompa - 70-300 DiLD Tamron
Il paradiso lo preferisco per il clima. L'inferno per la compagnia. - Mark Twain - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20488 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Passare a F2,8 da f3,5 non giustifica la spesa. Questo e' il caso in cui lo stabilizzatore fa la differenza.
Quando pero' ti sposti dai 17-20 mm in su allora la differenza in luminosita' con uno zoom f2,8 aumenta, e la versatilita' di quest'ultimo comincia a farsi sentire.
Comunque, anche se non ne hai chiesto il parere, io affiancherei al tuo zoom stabilizzato un bel fisso luminoso, tipo il 35 f1,8.
Per i notturni tipo quelli che hai postato andrebbe benissimo (certo lo so che non e' un grandangolo), mentre per tutti gli altri generi useresti lo stabilizzato (che ha una gamma di focali abbastanza ampia per un uso generale).
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 12:29 pm Oggetto: |
|
|
hai anche una D90... alzare gli ISO non da grossi problemi fino a 800 per lo meno, probabilmente sei ok anche a 1600 (non conosco la macchina, ma con la d300 é cosí)
e un'ottica vr ti mangia le batterie anche piú velocemente - quindi é un po' un compromesso tra la capacitá della macchina di gestire alti iso, il tipo di foto che fai e di conseguenza quante volte ti troverai a dover usare lo stabilizzatore
ultimo ma non meno importante, il rapporto qualitá prezzo
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto, per realizzare al meglio le foto che hai proposto la spesa migliore è quella di un treppiede!
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Con lo stabilizzatore riesci a usare a mano libera tempi più lunghi, ma se il soggetto si muove non riesci a fermarlo lo stesso. In più le ottiche 2.8 sono otticamente migliori (in genere) delle buie con VR
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilmuto utente attivo

Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 2055 Località: Bolzano
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Giusto per curiosità, leggo i dati del primo scatto:
ISO 2000 - F 5.6 - 1/2 sec - 18 mm
a mano libera? perchè io con 1/2sec faccio una porcheria...
mentre utilizzando il cavalletto a cosa serve il VR?
_________________
Mauro ------- PaP, VaV -------
I miei Contest: 58 - 45 - 44 - 43 - 40 - 39 - 38 - 35
Campo di concentramento di BUCHENWALD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 8:14 pm Oggetto: |
|
|
secondo me... solo secondo me sia chiaro
2,8+VR ok, altrimenti solo 2,8 e il VR sulle lenti "plastiche" se lo tengano che scatto lo stesso
_________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 8:47 pm Oggetto: |
|
|
bird101 ha scritto: | secondo me... solo secondo me sia chiaro
2,8+VR ok, altrimenti solo 2,8 e il VR sulle lenti "plastiche" se lo tengano che scatto lo stesso  | quoto... la roba buona si paga
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Persi utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 177 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 9:29 pm Oggetto: 2.8 c meglio VR |
|
|
Grazie delle risposte ragazzi
Infatti sta proprio qui la mia domanda.
Per freddycream
Come qualcuno a notato le foto sono state fatte a ISO 2000 f 5.6 - 1/2 sec a 18 mm naturalmente a mano libera altrimenti il problema non si pone Non ho problemi di batteria ... con o senza flash e con VR sempre inserito alla massima risoluzione faccio due schede da 4Giga di foto
Sono al limite del mosso e anche se potrei spingermi a 3200 con gli ISO non guadagnerei poi più di tanto senza pagare in qualità.
Purtroppo girare con la famiglia e i parenti ... già mi obbliga spesso a rinunciare a cambiare l'ottica (a parte che qualche volta mi tocca lasciare a casa il tele per fare posto nello zainetto alla bottiglia d'acqua ....) figuriamoci se mi porto il cavalletto
Il dubbio mi è venuto valutando l'80-200 a pompa f2.8 che ho.
Ottica fantastica ma appena c'è poca luce .... mosse. E' vero è un tele. Ma se ho un'ottica che comunque il suo mestiere lo fà perchè prenderne una leggermente migliore per poi rinunciare a scattare di notte??
Lo so che un f2.8 qualitativamente è migliore infatti pensavo a un 17-50 Tamron ma ...... a parità di condizioni ..... non essendo stabilizzata e non avendo il cavalletto .... avrei raggiunto un tempo di esposizione abbastanza corto da non aver le foto mosse??? Certo non chiedo i miracoli. Sono soggetti fermi, monumenti o persone in posa.
_________________ Nikon D90 - 50 f/1.8D - 18-105 VR - 80-200 f/2.8 pompa - 70-300 DiLD Tamron
Il paradiso lo preferisco per il clima. L'inferno per la compagnia. - Mark Twain - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2009 9:46 pm Oggetto: |
|
|
per restare sul 17-50/2,8 TAMRON [non motorizzato] posso dire che è stata la miglior lente non originale Nikon mai avuta.
l'ho usato su D70 e D300, poi sono passato al 17-55 nikon, ma questo non è che sia un altro pianeta... di certo è mooolto sopravvalutato (mi è capitata una occasione con pochi mesi a pochi soldi e l'ho preso)
il tamron 17-50 non motorizzato (pare che il motorizzato abbia l'AF più lento su D300, ma non l'ho mai provato) ha un ottimo rapporto qualità/prezzo
_________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 7:53 am Oggetto: |
|
|
personalemte ho sempre il sigma 18-50 ex 2.8 e secondo me è al pari del tamron e costruttivamente migliore
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 8:28 am Oggetto: |
|
|
bird101 ha scritto: | per restare sul 17-50/2,8 TAMRON [non motorizzato] posso dire che è stata la miglior lente non originale Nikon mai avuta.
l'ho usato su D70 e D300, poi sono passato al 17-55 nikon, ma questo non è che sia un altro pianeta... di certo è mooolto sopravvalutato (mi è capitata una occasione con pochi mesi a pochi soldi e l'ho preso)
il tamron 17-50 non motorizzato (pare che il motorizzato abbia l'AF più lento su D300, ma non l'ho mai provato) ha un ottimo rapporto qualità/prezzo |
giorni fa ho fatto la stessa tua affermazione sul sito nital...mi stavano bannando.
per loro il prezzo di listino di 2000 euro per il 17-55 è giusto...
che coraggio
_________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 8:38 am Oggetto: Re: 2.8 c meglio VR |
|
|
Persi ha scritto: |
Lo so che un f2.8 qualitativamente è migliore infatti pensavo a un 17-50 Tamron ma ...... a parità di condizioni ..... non essendo stabilizzata e non avendo il cavalletto .... avrei raggiunto un tempo di esposizione abbastanza corto da non aver le foto mosse??? Certo non chiedo i miracoli. Sono soggetti fermi, monumenti o persone in posa. |
Non mi riferivo al Tamron ma agli originali 24/70, 70/200, 14/24, 17/55, 17/35... però per monumenti gruppi e simili non vale la pena spendere per un obietivo professionale
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 11:22 am Oggetto: Re: 2.8 c meglio VR |
|
|
Persi ha scritto: |
Il dubbio mi è venuto valutando l'80-200 a pompa f2.8 che ho.
Ottica fantastica ma appena c'è poca luce .... mosse. E' vero è un tele. Ma se ho un'ottica che comunque il suo mestiere lo fà perchè prenderne una leggermente migliore per poi rinunciare a scattare di notte??
|
Attenzione però che stai considerando focali molto diverse che richiedono tempi di sicurezza altrettanto differenti (a prescindere dallo stabilizzatore)...
Comunque tra un VR f/5.6 e un 2.8 di pari qualità la differenza è zero (sì... nella cifra che indica il prezzo però ).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Persi utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 177 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2009 11:15 pm Oggetto: 2.8 o VR |
|
|
Infatti non prendo ad esempio l'80-200. Non credo che su uno zoom del genere tenuto conto anche del peso anche fosse VR riuscirei a fermarlo a 1/10 di sec.
Il mio discorso era una considerazione tra il 18-55 Nikon e il 17-50 Tamron.
Mi sa che mi tengo il mio nikon anche se ormai avevo già in testa di cambiare .... ma economicamente non posso andare oltre al Tamron e non posso rinunciare a scattare foto di notte. E' uno dei pochi motivi per cui sono passato alla D90 .... avere dei 3200 ISO """puliti""" e quando possibile sfruttarli.
Secondo voi una foto fatta a f5.6 e 1/60 sec .... fatta a f2.8 di quanto si accorcia il tempo di esposizione??
_________________ Nikon D90 - 50 f/1.8D - 18-105 VR - 80-200 f/2.8 pompa - 70-300 DiLD Tamron
Il paradiso lo preferisco per il clima. L'inferno per la compagnia. - Mark Twain - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 7:30 am Oggetto: Re: 2.8 o VR |
|
|
Persi ha scritto: | Infatti non prendo ad esempio l'80-200. Non credo che su uno zoom del genere tenuto conto anche del peso anche fosse VR riuscirei a fermarlo a 1/10 di sec.
Il mio discorso era una considerazione tra il 18-55 Nikon e il 17-50 Tamron.
Mi sa che mi tengo il mio nikon anche se ormai avevo già in testa di cambiare .... ma economicamente non posso andare oltre al Tamron e non posso rinunciare a scattare foto di notte. E' uno dei pochi motivi per cui sono passato alla D90 .... avere dei 3200 ISO """puliti""" e quando possibile sfruttarli.
Secondo voi una foto fatta a f5.6 e 1/60 sec .... fatta a f2.8 di quanto si accorcia il tempo di esposizione?? |
allora considera un fisso come il 35 f/1,8, se non puoi rinunciare a foto di notte...piccolo leggero maneggevole,e ...per quel costa un ottimo obiettivo....anche se non e' un grandangolo...
del Vr personalmente ,ne posso fare a meno ,perche' come ti e' stato detto ,per fare ottime foto di sera,sarebbe meglio un cavalletto, e poi con il VR ,non bisogna usare il cavalletto...
putroppo voler scattare di sera, o ti prendi ottiche luminosissime, e alzi l'iso, oppure ti fai un treppiede....
miracoli, per ora, a parte Gesu', non li fa nessuno...
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 7:41 am Oggetto: |
|
|
gidi_34 ha scritto: | giorni fa ho fatto la stessa tua affermazione sul sito nital...mi stavano bannando.
per loro il prezzo di listino di 2000 euro per il 17-55 è giusto...
che coraggio |
mah....sulla rivista TuttoFotografi al Nikon in questione danno un discreto giudizio globale di 3 stelle, a pari del Tamron...dove alla fine dicono: testuali parole, "tuttavia va consigliato ai fotografi che abbiano necessita' di un apertura relativa,in caso contrario risulta piu' vantaggioso rivolgersi a ottiche piu' economiche,che sono cmq in grado di fornire risultati equivalenti e talvolta superiori....penso che si commenta da solo....
e ad un Sigma 18-50 f/2,8 danno un bel 5 stelle....
mah...sara' che dicono di non far troppo affidamento sulle recensioni in generale..( riviste-internet etc !!)).
anch'io sono Nikonista da 10 anni, ma dire che 2000 euro per un ottica del genere sono giusti....
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 8:36 am Oggetto: |
|
|
2000 euro non sono giusti, e nemmeno 1500 se è x questo, ma paragonarlo ad un sigma al quale addirittura danno un voto ben maggiore è veramente ridicolo, ma ridicolo ridicolo ridicolo... sotto tutti gli aspetti.
Le ipotesi sono 2:
1) sono dei totali incompetenti
2) sono al soldo di mamma sigma, che pur di vendere obiettivi che si sbucciano e che 4 volte su 5 hanno gravi problemi di MAF finanziano riviste dal dubbio valore per far scrivere boiate del genere.
_________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 9:08 am Oggetto: |
|
|
per rimanere in tema di cose ridicole...oggi ho deciso di non scrivere più sul forum nital dopo aver constatato una certa mancanza di obbiettività e coerenza di parecchi utenti storici di quel forum...in particolare la discussione verteva sul grado di tropicalizzazione della d300..a loro non va giù che una oly e3 sia quasi subacquea...
_________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 10:55 am Oggetto: |
|
|
merced ha scritto: | 2000 euro non sono giusti, e nemmeno 1500 se è x questo, ma paragonarlo ad un sigma al quale addirittura danno un voto ben maggiore è veramente ridicolo, ma ridicolo ridicolo ridicolo... sotto tutti gli aspetti.
Le ipotesi sono 2:
1) sono dei totali incompetenti
2) sono al soldo di mamma sigma, che pur di vendere obiettivi che si sbucciano e che 4 volte su 5 hanno gravi problemi di MAF finanziano riviste dal dubbio valore per far scrivere boiate del genere. |
ops....volevo dire che: per un ottica del genere "non sono giusti", a mio avviso, perche' non e' poi cosi' strtosferica....diciamo al livello di un 70-200 oppure di un 24-70 tanto per intenderci....
ma mi sembra che nessuno l'abbia mai paragonato al Sigma, io ti ho solo riportato le recensione che ho letto....tutto qua....
diciamo che magari loro intendevano dire che come qualita' di immagine,anche spendendo appunto 500 euro ( come il Sigma in questione),ti ritrovi la stessa qualita di imaagine di un 17-55 ....mi sa che fino a prova contraria--
certo poi cambia tutto in favore del nikon,costruzione,autofocus etc...nettamente superiori....su questo non ci sono parole...
dare degli incompetenti alla rivista TuttoFotografi,francamente mi sembra esagerato...dai....
che prendano finanziamenti ....beh....di questo lo si puo'solo ipotizzare su tutti e tutto ( compreso i siti internet quali Dpreview ,Photozone etc)...
tutti hanno un costo e l'imparzialita' a volte non esiste.....
riasumendo e' ridicolo paragonare il Sigma 18-50 con il 17-55 Nikon come dici tu, per tutto ....pero' non sulla qualita' d'immagine globale, che magari..dico magari...non sara' superiore....perche' non ammeterlo....
certo se ha uno non interessa l'autofocus veloce, la buona costruzione e tutta la qualita' Nikon , perche' spendere 3 volte tanto per la stessa qualita' d'immagine...
P.S. non sono un sostenitore delle ottiche universali, come puoi ben vedere dalla mia firma....per me Nikon e' chiaramente superiore ai vari Tamron ,Tokina,Sigma, per tutto, ma ripeto, forse qualche obiettivo riuscito particolarmente delle 3 case in questione, anche se costa un terzo, potrebbe avere anche una qualita' d'immagine globale ( solo qualita' d'immagine ,parlo ) uguale o superiore....
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|