Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 12:13 pm Oggetto: bollicine |
|
|
problema: le bollicine, mai successo, non so che fare.
Cambiato sviluppo, mi capitava solo con hc110 e panf, ora l'ha fatto con plusx e id11 1+1, ma non con fp4 e id11 1+1
lavato di più la tank.
lavato molto di più le spirali.
Cercato di tenere tutto il ciclo compreso la pellicola già avvolta, alla stessa temperatura più o meno uno, due gradi compreso lavaggio.
la pellicola non presenta al tatto nessun residuo.
Ho finito le idee e devo fare una serie di foto con il muro bianco, aiutatemi, se possibile.
grazie, ciao
claudiom
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3059 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Per dirla alla Oliver Hardy: "Sono cose che possono far piangere un uomo grande!"
Capita anche a me, ma solo con il medio formato (boh!). Le ho provate tutte, ma di tanto in tanto il problema ritorna.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 12:52 pm Oggetto: |
|
|
come si presentano sul film?
Lubrificante ? CO della macchina sporca? Quando hai fatto foto faceva molto caldo e/o il corpo macchina era caldo?
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 1:26 pm Oggetto: |
|
|
M'è capitato pure a me ieri..... non così tanto (io son più bravo ) ma ugualmente fastidioso.
Per prima cosa occorre capire se sono veramente bollicine o se per caso non siano schizzi.
Ultimamente anche a me l'ID11 ha fatto schiuma.... per questo sono tornato al D76 (ne fa uguale).
Per evitare equivoci ora non metto più le spirali nell'imbibente ma doccio direttamente la pellicola su entrambi i lati con l'imbibente una volta appesa nella doccia.
A me è tornato in mente l'odioso prebagno.... ma occorre ricalcolare tutto.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 1:38 pm Oggetto: |
|
|
La stessa cosa mi è accaduta in passato un paio volte.
Da allora ho l'abitudine di sbattere ben bene la tank sul piano non solo dopo aver versato il liquido, ma anche al termine di ogni ciclo di agitazione. Sarà un caso, ma il problema non si è più ripresentato.
Troppo banale?
Ciao,
Lorenzo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Anche a noi e' capitato per un periodo, concentrato in quello estivo, poi scomparso.
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Allora sbatto anche alla fine dell'agitazione.
E riguardo meglio con la lente i negativi, per schizzi eventuali di qualche solvente, in bagno.
E rilavo qualche spezzone senza imbibente.
vi ringrazio
claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Nella mia inesperienza di sviluppo corretto (ma di casini ne ho fatto parecchi ) la bolla me la ricordavo diversa: più "schiumosa", con bordi e centro abbastanza distinguibili per via del differente rapporto sviluppo/aria.
Mi sembrano stranamente uniformi per essere bolle d'aria, ma forse di casini ne devo fare ancora molti... a vederlo così mi ricorda più l'impronta tipica dello sporco sul sensore digitale (visibile solo quando vai su diaframmi molto chiusi) piuttosto che una bolla d'aria, ma qui l'unica cosa certa è che non ci sia un sensore di mezzo
La questione della macchia "oleosa" o simile avanzata da oesse mi sembra più vicina al risultato postato da claudio...
Domanda, della polvere/sporcizia in genere sul negativo in fase di scatto con diaframmi particolarmente chiusi produrrebbe una macchia simile a quella osservabile sulle foto digitali in presenza di sensore sporco?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 2:37 pm Oggetto: |
|
|
La cosa misteriosa è che, nel mio caso, sono scomparse da quando non uso più il D76 ... con il Rodinal mai successo ... e comunque sbatacchio ben bene.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andre@ utente attivo
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 1631 Località: Roma
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 8:23 pm Oggetto: |
|
|
carico e scarico la tank 2 volte con acqua corrente.
inserisco lo sviluppo velocemente e rotazione continua(no agitazione e rovesciamento)per tutto il tempo.
Ciao
Andrea
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 23 Lug, 2009 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Fuji across 100 (in formato 120) in d76 1+1, stop fresco, fix agefix fresco, il tutto a 20°c precisi (bagno maria). lavaggio ilford a 22 °C
Asciugo e .... voila'.
che palle.... sembrano proprio quelle di Claudio.
Nella stessa tank un rullo in 35mm.... perfetto.
Bho!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
97.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2779 volta(e) |

|
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Dom 26 Lug, 2009 5:02 pm Oggetto: |
|
|
anche a me è successo una volta sola con una neopan 100 acros in rodinal.
e non faceva particolarmente caldo...
non potrebbe trattarsi di un problema dell'emulsione della singola pellicola o di una sua conservazione poco attenta?
_________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 26 Lug, 2009 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Era un problema di agitazione e sbattimento inziale troppo deciso, ora rivolto la tank come avessi un serpente in mano e non ci sono più.
ciao
grazie
claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 12:36 pm Oggetto: |
|
|
non credo sia il mio caso, l'agitazione e' sempre moderata/dolce tranne che con le kodak dove invece e' molto energia e veloce.
Bho, rimane uno dei tanti misteri dalla CO
.oesse.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|