Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2009 5:00 pm Oggetto: argh!! help- condensa sul negativo |
|
|
sono solito sofffiare con una bomboletta d'aria compressa i negativi prima di stamparli.
Ieri sera, bomboletta nuova, un bel soffio di condensa se ne esce e va (ovviamente) sulla parte della emulsione.
Ora un bell'alone mi rovina il fotogramma e si vede purtroppo anche in stampa.
C'e' modo di rimuoverlo? Se la lavo, come la asciugo? E' l'ultimo frame di una strisca da 120.
thanks _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NitroDog nuovo utente
Iscritto: 09 Dic 2007 Messaggi: 43 Località: Milano
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2009 10:45 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Non è condensa ma proprio gas.... ho rovinato un filtro con la bomboletta da quel giorno l'ho eliminata dal vocabolario.
Non so se a rilavare viene via.... dipende dalla natura del gas che ha fatto il danno. Per l'asciugatura non vedo il problema |
Sottoscrivo tutto,è gas e pure allo stato liquido quindi molto freddo.
A me ha rovinato totalmente l'emulsione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 12:13 am Oggetto: |
|
|
quindi lo butto? o lo lavo? nel caso, come caspita lo asciugo? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lowen utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 235 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 1:54 am Oggetto: |
|
|
Non che io sia un esperto ma tentar non nuoce, soprattutto considerando che il negativo sembra perso in partenza.
Per l'asciugatura, polvere a parte, non vedo problemi
Maurizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 8:45 am Oggetto: |
|
|
prima prova con l'alcool
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 9:04 am Oggetto: |
|
|
Buona idea.... così s'asciuga subito. Puoi anche fare una soluzione imbibente/acqua demineralizzata/alcool (così non manca nulla). Ma se ha fatto ciò che ha fatto da me sul filtro non lo togli nemmeno con la carta vetrata. Succede solo appena apri la valvola soprattutto a bomboletta piena o rovesciata.
Sui negativi/ingranditore è comunque più produttivo a prescindere usare un panno in microfibra.
PS: non bagnarlo in parte ma sempre in modo integrale, prima immersione totale per qualche secondo poi fai quello che vuoi _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 9:15 am Oggetto: |
|
|
e' una strisca di 3 fotogrammi di una 120 ma non e' la coda. Quindi ottima idea quella dello spillo. Io avevo anche pensato di infilarla (se riesco) nella spirale e ributtarla nella tank. Al limite lasciarla anche asciugare nella spirale
Quindi acqua distillata, imbibente ed alcol? humm... interessante. ma quanto alcool?
Va beh, questa sera provo
thanks _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 9:34 am Oggetto: |
|
|
L'ideale è l'etilico, lo uso per pulire macchie di calcare (non mie) e ditate (non mie).
A berlo le stampe non vengono bene, mai capito perchè.
Da giovane ci facevo il bagno finale di tutte le pellicole (avevo fretta che si asciugassero), sono ancora lì.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 10:02 am Oggetto: |
|
|
mi sa che come primo tentativo non usero' alcol di nessun tipo. Provo la classica demineralizzata (compro sempre fusti da 5 litri per i lavaggi) ed imbibente.
Nel caso non funzionasse...... vedro'.
thanks _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 11:27 am Oggetto: |
|
|
grazie, ottima idea _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|