Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rspock utente
Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2009 8:08 pm Oggetto: xtol che agitazioni? |
|
|
Ciao,
ogni persona che sento mi suggerisce un metodo di agitazione diverso. Finora ho usato come rivelatore il tmax e agitavo per il primo minuto in modo continuo poi 5 rovesciamenti ogni 30 secondi.
Ora ho comperato l'xtol il quale nelle note di sviluppo sul sito della kodak dice da 2 a 7 agitazioni iniziali e poi 2 o 5 agitazioni ogni 30 secondi.
Che devo fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2009 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Disocrso delicato.
Xtol è sensibilissimo all'agitazione, più agiti più il contrasto sale ed in modo vistoso.
Ti consiglio di usare sempre l'agitazione "alla Ilford", cioè 4 rovesciamenti di tank in 10" ogni minuto e mai quella "alla Kodak" con 5 rovesciamenti in 5' ogni 30". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rspock utente
Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 3:22 am Oggetto: |
|
|
Quindi verso lo sviluppo, agito 4 volte poi aspetto 1 minuto e riagito 4 volte etc etc etc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 5:31 am Oggetto: |
|
|
rspock ha scritto: | Quindi verso lo sviluppo, agito 4 volte poi aspetto 1 minuto e riagito 4 volte etc etc etc |
Per l'esattezza aspetti 50".
In pratica agiti all'inizio di ogni minuto.
Quando riepi la Tank, cioè la prima agitazione, conviene tenerla più lunga, circa 20" con 8 rovesciamenti.
Dopo ogni agitazione, batti la tank sul piano di appoggio per far salir le bollicine e poi la lasci ferma fino all'inizio del minuto successivo e così via. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 3:36 pm Oggetto: |
|
|
faccio anch'io come dice Tomash... a parte gli 8 rovesciamenti iniziali... perché di più???
e alla fine inizio a svuotare la tank circa 10 secondi prima della fine del tempo di sviluppo ed in seguito metto immediatamente l'arresto...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rspock utente
Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato le agitazioni alla ilford e il rullino è venuto veramente poco contrastato.
Per il secondo ho usato le 5 agitazioni ogni 30 secondi e va molto meglio, secondo i miei gusti.
L'avete mai usato a 24 gradi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 8:56 pm Oggetto: |
|
|
rspock ha scritto: | Ho provato le agitazioni alla ilford e il rullino è venuto veramente poco contrastato.
Per il secondo ho usato le 5 agitazioni ogni 30 secondi e va molto meglio, secondo i miei gusti.
L'avete mai usato a 24 gradi? |
Okkkio alle alte luci.
Con l'Xtol e soprattutto con una pellicola Tgrane è un attimo bruciarle.
Un negativo poco contrastato invece permette un facile recupero in stampa.
Prova a stamparle e vedi quali ti vanno meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rspock utente
Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 1:39 pm Oggetto: |
|
|
L'hai mai usato a 24 gradi? Perche di questi periodi farebbe molto comodo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Non lo utilizzerei a 24°.
A me è uno sviluppo che piace assai ma ci ho penato un po' - come Tomash forse ricorda - con la TXP 320.
Ho sviluppato alcuni film la prima volta in soluzione 1+1 a 20° con 2 ribaltamenti ogni minuto ma il contrasto ne è risultato penalizzato (troppo grigia); poi ho ottenuto un contrasto migliore e più accentuato, sempre 1+1 a 20°, agitando un po' più vigorosamente per tre ribaltamenti ogni 30" ma ho perso le alte luci, come giustamente ha rilevato anche Tomash; la terza prova l'ho fatta con diluizione 1+3, sempre 20°, tre ribaltamenti dolci, non vigorosi, in 6-7" ogni 30" e ho avuto ottimi dettagli sia nelle alte luci (per niente pelate come era accaduto in diluizione 1+1) che nelle ombre ma con negativi appena più leggeri.
Quest'ultima soluzione mi è sembrata la migliore: sto stampando alcune fotografie proprio in questi giorni e uso generalmente filtri per gradazione tra 2.5 e 3.5 con buona gamma tonale e neri profondi; se proprio occorre, brucio per 5" alla fine con filtro 5 per aumentare un po' il contrasto generale, ma direi che dipende più dalla situazione particolare di alcune riprese con luce un po' piatta, che dallo sviluppo.
Insomma penso che 1+1 è troppo aggressivo; meglio diluirlo di più. E comunque sempre a 20°.
Su Dev Massive Chart trovi anche i tempi per la diluizione 1+2 che però non ho provato.
Gaetano
Ultima modifica effettuata da gaetano_df il Mer 15 Lug, 2009 9:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rspock utente
Iscritto: 29 Mar 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 11:10 am Oggetto: |
|
|
Diluizione 1+3 sarebbe anche molto economico...
Solo che con sti caldi tenerlo a 20° per tutto quel tempo è un impresa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 11:46 am Oggetto: |
|
|
Si, questo è vero, considerato anche che all'aumentare della diluizione aumenta ovviamente anche il tempo di sviluppo.
L'ultima volta che ho sviluppato (4 tri-x 400 35mm sempre in x-tol 1+3 20°) ho tenuto a bagnomaria la tank in una bacinella grande per tutto il tempo e quando la temperatura dell'acqua esterna cominciava a salire ci mettevo dentro un blocchetto di ghiaccio di quelli da campeggio fino a riportarla ai 20°.
Considera anche che la mia situazione abitativa è piuttosto sfavorevole dal momento che vivo in una mansarda col sole che ci batte su tutto il santo giorno.
Però in quel modo, e lavorando a serrande un po' abbassate per non far battere il sole anche dentro dalla finestra, non è troppo complicato; ti schizzi giusto un po' quando ribalti la tank ma non è del tutto sgradito .
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 9:44 pm Oggetto: |
|
|
rspock ha scritto: | Diluizione 1+3 sarebbe anche molto economico...
Solo che con sti caldi tenerlo a 20° per tutto quel tempo è un impresa... |
1+3 l'ho provata, ma non mi ha mai entusiasmato.
L'Xtol non è molto versatile in fatto di sperimentazioni, la diluizione 1+1 trovo sia la migliore e in certi casi fornisce risultati inarrivabili ad altri rivelatore, soprattutto nel rapporto nitidezza/grana.
Ma come ci si allontana da questa diluizioni tende a fornire negativi loffi, privi di grinta e difficili da recuperare in stampa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 8:40 am Oggetto: |
|
|
Ormai uso l'X-Tol da tanto. Lo provai proprio leggendo da Tomash quanto ne fosse contento. Io vado un po' a modo mio e nell'agitazione tengo un sistema simile a quello Ilford: 30" nel primo minuto e 5 agit. all'inizio di ogni minuto successivo. Lo uso prevalentemente in stock ed in genere va a braccetto con la Acros 100, della quale mi restituisce dei negativi ricchi ma non contrastati, ideali per essere scansionati a dovere (io uso il metodo ibrido, scansione e stampa da file).
Qui un esempio:
Fuki Acros 120 100@100 iso, Kodak X-Tol in 8'.
Il risultato è quello che cerco ed è una combinazione che ormai ho assunto come standard.
Ciao,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 11:48 am Oggetto: |
|
|
Per chi utilizza l'X-Tol,il Fomadon Excel sarebbe il corrispettivo X-Tol, ma lo si può acquistare in confezioni per fare 1 litro.
Personalmente questo sviluppo non mi piace. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|