Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alex83 utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 11:05 am Oggetto: Passare ad una reflex,mi aiutate? |
|
|
Ciao a tutti!Stavo pensando all'acquisto di una macchina reflex visto che ormai sono preso da questa passione per la fotografia e visto che possiedo una s6500 fd che incomincio a sentire un po' strettina soprattutto dopo aver provato per qualche ora una nikon d40x.
So che quest'ultima non è una reflex di livello professionale come può essere una d300 o se vogliamo anche una d90, ma subito ho notato notevoli differenze rispetto alla mia seppur capace e fedele fuji.
Ad esempio non riesco a ottenere degli sfocati accurati come si hanno nella reflex, la velocità di messa a fuoco è molto più veloce e silenziosa e poi...lo scatto di una reflex quando senti il "clack " della tendina è tutto un'altra cosa
Poichè mi andava di passare ad una reflex ma senza spendere cifre esorbitanti e visto che faccio foto saltuariamente pensavo anche ad una d3000 che ho trovato ad un prezzo accettabile in kit col 18-55 vr.
A questo punto ho due domande, una riguardo l'obiettivo e l'altra riguardante il corpo macchina:
- io faccio soprattutto foto a persone e ritratti o scene di vita e ho notato che parecchie volte mi sono trovato a utilizzare focali lunghe per isolare il soggetto,allora questo obiettivo può fare al caso mio?come è qualitativamente parlando?
-il corpo macchina è un corpo macchina adatto per uno che compra la sua prima reflex?o tra poco mi ritroverò a sentire l'esigenza di cambiare perchè limitato in alcune cose?
Insomma alla fine è un buon acquisto di cui non mi pentirò o è meglio aspettare di avere la disponibilità per comprare una macchina superiore tipo d90 o d5000 con un buon obbiettivo e spendere quindi di più e per il momento continuare con la mia fuji?
Dimenticavo di dire che sto prendendo in considerazione solo nikon perchè il rivenditore è vicino casa mia e quindi preferirei prenderla lì e anche perché provando la d40x mi sono trovato bene a parte alcuni comandi tipo bilanciamento del bianco o regolazione degli iso che non stanno sul corpo macchina ma bisogna passare da menù (ma da quanto ho capito per avere queste cose bisogna passare almeno a d300:( )
grazie a tutti per la disponibilità _________________ Olympus e-420 + zuiko 14-42 + zuiko 40-150 + zuiko pancake 25mm
Ultima modifica effettuata da Alex83 il Mar 01 Set, 2009 11:12 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 11:09 am Oggetto: |
|
|
Una d3000 per cominciare può andare bene. Un 18-55 è un pò corto per le foto che fai, quindi ti consiglierei un 18-200 Sigma o Tamron, ovviamente solo motorizzato perchè la d3000 non ha il motore di messa a fuoco interno. _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alex83 utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 11:19 am Oggetto: |
|
|
Si infatti pensavo di prendere un 18-200 più versatile di un 18-55.
Solo che il vr 18-200 di nikon costa un botto.(circa 600 euro) e quindi portava su il prezzo.
Quanto costa un sigma o tamron?sono stabilizzati?e soprattutto qualitativamente è un buon obiettivo anche valutandolo rispetto al nikon? _________________ Olympus e-420 + zuiko 14-42 + zuiko 40-150 + zuiko pancake 25mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alex83 utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 11:35 am Oggetto: |
|
|
Adesso guardando in rete mi è venuto anche un altro dubbio circa gli obiettivi nikon: quando si parla di 18-200 con sigla dx si parla di focale in full frame e quindi bisogna poi convertire moltiplicando per 1,5 su sensore asp-c?oppure sono i 18-200 equivalenti? _________________ Olympus e-420 + zuiko 14-42 + zuiko 40-150 + zuiko pancake 25mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 11:50 am Oggetto: |
|
|
Tutti gli obiettivi devono essere moltiplicati se usati su una dx. Un 18-200 "diventa" un 27-300.
Ovviamente un nikkor è migliore rispetto a un sigma o a un tamron, ma costa veramente un esagerazione. Io ho avuto un 18-200 sigma e ora ho un 18-105 nikkor. Sinceramente non vedo grandissime differenza fra i due a livello qualitativo. Il sigma vignetta a 200mm, ma lo fa anche il nikkor a 105 anche se in minor misura. Come costruzione si equivalgono. Diciamo che le migliori prestazioni degli obiettivi nikkor te le fanno pagare a caro prezzo...
Per quanto riguarda lo stabilizzatore io non mi preoccuperei più di tanto, in certi casi può aiutare ma non è cosi fondamentale da giustificare una spesa un bel po superiore, quindi prenditi un sigma o un tamron 18-200 solo motorizzato (sempre se vuoi comprare una d3000... l'ideale sarebbe una D90...).
Oppure anche un 18-105 nikkor che costa nuovo sui siti online circa 200 euro _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 11:52 am Oggetto: |
|
|
Nel mondo reflex viene sempre indicata la lunghezza focale REALE (indi dimentica il ragionamento da compattona), indi sarà sempre e cmq un 18-200, "utilizzabile" SOLO su corpi con formato ridotto (ottica dx, ef-s e varie sigle equivalenti) sulla quale coprirà un angolo di campo di 18-200 X 1,5 ( su nikon). _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Anche io ti consiglio una D3000, per iniziare va più che bene.
Considera che tu ha già una fuji che sforna ottime foto, quindi davanti alla d3000 ci devi mettere un buon obiettivo, altrimenti il rischio è di non vedere grossi miglioramenti.
Per questa ragione sconsiglierei i vari 18-200 sigma e tamron (ma anche il nikon in realtà); dovresti cercare di capire se c'è il kit col 16-85, che come tuttofare è il migliore. Se invece non puoi prenderla solo corpo, gioca un po' coll'obiettivo kit e vedrai che capirai meglio le tue esigenze... all'obiettivo serio ci penserai dopo. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alex83 utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 1:31 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per i suggerimenti e per l'aiuto.
@xdiablox: ma il nikkor 16-85 è qualitativamente superiore al 18-200?Ho visto che si aggira sulle cifre del 18-200.(sempre nikon parlo)
Per il genere di foto che mi troverei a fare non rischio di avere una focale troppo corta in alcune situazioni?Lo dico perché spesso con la mia fuji mi è capitato di fare scatti a 200mm e anche più per inquadrare volti in primo piano. _________________ Olympus e-420 + zuiko 14-42 + zuiko 40-150 + zuiko pancake 25mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 1:50 pm Oggetto: |
|
|
se vuoi un corpo più serio prendi un d80 usata e mettici il battery grip |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loubeyond utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 1233 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 1:57 pm Oggetto: |
|
|
franckreporter ha scritto: | se vuoi un corpo più serio prendi un d80 usata e mettici il battery grip |
perche' deve metterci il battery grip? _________________ Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loubeyond utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 1233 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 2:04 pm Oggetto: Re: Passare ad una reflex,mi aiutate? |
|
|
Alex83 ha scritto: |
io faccio soprattutto foto a persone e ritratti o scene di vita e ho notato che parecchie volte mi sono trovato a utilizzare focali lunghe per isolare il soggetto,allora questo obiettivo può fare al caso mio?come è qualitativamente parlando?
|
non sara' proprio lungo, ma secondo me il 50ino e' ottimo per queste cose (da abbinare all'obiettivo standard, chiaramente)
Citazione: |
Insomma alla fine è un buon acquisto di cui non mi pentirò o è meglio aspettare di avere la disponibilità per comprare una macchina superiore tipo d90 o d5000 con un buon obbiettivo e spendere quindi di più e per il momento continuare con la mia fuji?
|
io non ho mai accettato di prendere una entry-level gia' limitata in partenza, per cui mi sono divertito con la fuji finche' ho avuto la possibilita' di prendere la d90, ma e' una questione personale, sei tu che devi sapere quali potrebbero essere le tue esigenze anche future. _________________ Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 4:02 pm Oggetto: |
|
|
La D80? E' vecchia oltre che essere anche usata. Allora converrebbe una D200.
In raltà la vera differenza tra D40/X e D3000 è nel budget disponibile.
Se ci riesci la D3000 pur essendo una entry ti darà le sue belle soddisfazioni, se non ci euroarrivi avrai comunque ottime soddisfazioni anche dalla D40, te lo dice uno che la usa da oltre due anni.
Se vai oltre la D3000 arrivi alla D5000 e D90 ma lo sbalzo in soldoni è "impegnativo".
Se fossi in te comunque e dato per scontato di escludere usati o modelli "superiori" sceglierei la D3000.
Per quel che mi riguarda ho una mezza idea per Natale che potrebbe chiamarsi D5000 o D90 con una prolunga alla D300, per il momento però è solo una mezza idea in quanto tra l'altro mi dispiace abbandonare la mia tanto vituperata (inizialmente e non certo da me) D40
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Alex83 ha scritto: | grazie a tutti per i suggerimenti e per l'aiuto.
@xdiablox: ma il nikkor 16-85 è qualitativamente superiore al 18-200?Ho visto che si aggira sulle cifre del 18-200.(sempre nikon parlo)
Per il genere di foto che mi troverei a fare non rischio di avere una focale troppo corta in alcune situazioni?Lo dico perché spesso con la mia fuji mi è capitato di fare scatti a 200mm e anche più per inquadrare volti in primo piano. |
Qualitativamente c'è molta differenza tra il 16-85 e il 18-200... e poi conta che il bello di una reflex è poter avere la possibilità di cambiare gli obiettivi!
Detto questo, secondo me il 16-85 è già molto tuttofare e lascia fuori sono la fotografia sportiva e la caccia fotografica. Se davvero ti serve un tele, ti conviene prendere un tele dedicato in futuro, e che sia serio: 70-300 VR o sigma 70-200.
Cmq detto questo, i discorsi sono un po' tutti campati in aria se non ci dici quanto vuoi spendere... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alex83 utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 9:19 pm Oggetto: |
|
|
allora io volevo spendere intorno ai 600-700 euro
Per il corpo pensavo quindi alla d3000 (siamo sui 400 euro circa)
Per l'obbiettivo una delle seguenti possibilità:
-18-105 nikkor (ho visto che si aggira intorno ai 220-250 euro)
-18-200 Sigma (intorno ai 230 euro)
Qual è secondo voi la scelta più oculata?
Un altra cosa che mi rende perplesso è che con circa 850 euro (quindi 150 euro in più ripetto al budget che mi ero fissato) potrei prendere la d5000 con 18-105.Vale la pena pensarci su a questa alternativa o è megli lasciar perdere?(premetto che se le uniche differenze tra d3000 e d5000 sono il live view e la possibilità di fare video in hd non mi interessa,ma sarei tentato se ci fossero differenze sostanziali a livello di sensore e quindi di qualità di immagine o di disposizioe dei comandi come ad esempio tasti dedicati per gli iso o il bilanciamento del bianco o ancora di solidità del corpo macchina).
Grazie a tutti e scusate le tante domande. _________________ Olympus e-420 + zuiko 14-42 + zuiko 40-150 + zuiko pancake 25mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Perché non provi a fare questo conto?
D3000 con 18-55 in kit (VR o non VR poco cambia)
Nikkor 18-55 VR (e solo VR)
Non credo tu sfori troppo il budget avresti un discreto corredo un domani puoi aggiungere un buon fisso e quando avrai troppi euro potrai sempre barattare il 55-200 VR con il Nikkor 70-300 VRII o farti unno zoom grand'angolo.
Ciao Renato
Ps Forse è poco opprtuno passare ad una reflex e poi aver paura di cambiare obiettivo quando serve. _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StanleyK utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 387
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Fra 18-105 nikon e 18-200 sigma io ti consiglierei il 18-105 per i seguenti motivi:
1- hai uno dei migliori zoom in commercio (pare migliore del 18-200 nikkor, fotograficamente parlando - come costruzione è invece migliore il 18-200), quindi hai poco da lamentarti, nel senso che per adesso non puoi avere uno zoom migliore.
2- Io, come sai, sono passato dal 18-200 sigma al 18-105. Devo dire che non si sente molto la mancanza di quei 95mm in più, cioè ti puoi benissimo accontentare dei tuoi 105mm che diventano 152mm (se prendi la d3000 a 12mpx puoi tranquillamente croppare un pochino...se ne senti la necessità). Se proprio hai bisogno di un tele spinto allora ti puoi comprare successivamente un 70-300 in più che costa veramente poco, circa 180 euro nuovo, ovviamente sigma APO. Se ne trovano molti usati a prezzi molto convenienti.
Ops... in tutto ciò non sono sicuro che esista una versione motorizzata del 18-105... questo potrebbe essere un grosso problema se compri una d3000.
Ma hai fatto un pensierino a una d80? Non è il massimo perchè ormai è considerata superata ma ha sicuramente fatto epoca e sforna sempre ottime foto. E usata si può trovare a 350 euro. Ovviamente il massimo per te, al momento, sarebbe una D90.
Ricordati che le varie d40 d60 d3000 d5000 hanno bisogno di obiettivi motorizzati e questo è un grosso limite per i futuri acquisti.
Lo so, la scelta della prima reflex è un grande dilemma...!! _________________ Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alex83 utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 11:54 pm Oggetto: |
|
|
Eh lo so che l'ideale sarebbe una d90 con un bel 18-200 vr, ma costicchia e per adesso non mi sento di fare un'acquisto del genere...siamo introno ai 1400-1500.
La cosa che più mi manda in bestia delle entry level è che ci sono delle mancanze fondamentali secondo me per una reflex.Ad esempio prendiamo anche la d5000,fa i video in hd, ha lo schermo orientabile (da usare solo per un certo tipo di fotografie...e poi fin'ora se ne è fatto anche a meno e nessuno si è mai lamentato), ma poi per impostare gli iso o il bilanciamento del bianco devo passare per i menu? ma che roba è!
E' una cosa che odio anche nella mia fuji, ma tollerabile se si pensa anche all'utenza che acquista questa macchina.In una refelex o si spendono 1500 euro o i comandi stanno tutti sballati.
Comnque mi dici che non è motorizzato?ma sicuro?la sigla AF non significa che è motorizzato quindi. _________________ Olympus e-420 + zuiko 14-42 + zuiko 40-150 + zuiko pancake 25mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alex83 utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Mer 02 Set, 2009 12:10 am Oggetto: |
|
|
No no ho controllato ora nelle specifiche...è motorizzato il 18-105.
"Motore silent wave per un autofocus rapido e silenzioso"
Quindi mi sa che la scelta è fatta: D3000+nikkor18-105vr
ciao e grazie a tutti. _________________ Olympus e-420 + zuiko 14-42 + zuiko 40-150 + zuiko pancake 25mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_dams utente attivo
Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 920 Località: Torino
|
Inviato: Mer 02 Set, 2009 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Il mio consiglio è di prenderti una bella D80. E' un ottima macchina, con motore interno al corpo che ti permette l'acquisto di obiettivi non motorizzati. La trovi sui 350-400 euro, e in alcuni casi è ancora in garanzia (per esempio la mia lo è fino a dicembre 2009). Sarà superata ma penso non sia neppure pensabile un paragone con le varie d40/x,d50,d70,d60,d3000 etc.
Cmq in bocca al lupo per la scelta, Ale  _________________ Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|