 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Danro nuovo utente
Iscritto: 18 Apr 2007 Messaggi: 42
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 9:49 am Oggetto: Canon SX1IS |
|
|
Ciao a tutti,
PREMESSA:SE NON VI FREGA NIENTE DEI FILMATI IN FULLHD NON COMPRATELA A MOLTO MENO CI SONO MACCHINE DI EGUAL QUALITA'
CONSTA CIRCA 180 EURO IN PIU' DELLE SUE CONCORRENTI PERCHE' FA I FILMATI IN FULLHD.
anche io appena arrivata la sx1is mi stavo dando una mazzata sugli zebedei considerando quello che l'ho pagata rapportandola alle prestazioni, ma piu' la uso e piu' capisco che vale fino all'ultimo centesimo di quello che costa.
A ME INTERESSANO MOLTO I FILMATI IN FULLHD
Riprendendo qualche concetto gia espresso direi che la funzione automatica va usata solo se propio quel giorno non avete voglia di ragionare e se sussistono le classiche condizioni ottimali per scattare foto, ovvero bella luce bei soggetti ecc.
Per tutto il resto usatela solo ed esclusivamente in manuale , all'inizio ovviamente sarete tediati dall'infinita' di possibili combinazioni ma poi oltre a fare delle foto decisamente migliori vi portera' ad una buona conoscenza delle tecniche per il successivo ed inevitabile passaggio ad una Reflex.
C'e' da dire che di solito chi compra una bridge tutto fare lo fa anche perche' spera di avere una cosa che scatta e vai, mantenendo comunque una buona qualita' per questo ci sono centinaia di altre macchine che sono molto piu' economiche, vedi Panasonic Lumix tz5 oFz28, o la serie Power Shot 570 ecc della canon
Ma quando le cose si fanno difficili, poca luce, soggetti strani in movimenti strani ecc. e li che potrete apprezzare le ottime qualita' della Sx1is appatto di imparare ad usarla come si deve in funzione manuale.
Nella peggiore delle ipotesi se propio siete dei pelandroni che non hanno voglia di concentrarsi, direi di usare gli infiniti preset in modalita' SCN (leggete attentamente il manuale) non li ho ancora provati ma sicuramente sono un valido aiuto.
Per concludere direi che i soldi sono bene spesi, se non vi interessano i filmati in fulHd prendete la sx10is, se siete dei pelandroni che vogliono tutto splendidamente automatico NON compratela resterete delusi meglio una compatta da 100 euro vedi panasonic Tz5 o Canon Power shot A560-570 ecc, ed tanto altro.
Se siete persone che non fanno della foto la loro ragione di vita ma vogliono capire quello che fanno allora va bene compratela, magari aspettare qualche mesetto che sicuramente cala di prezzo ma prendetela senza indugio
RIPETO:SE NON VI FREGA NIENTE DEI FILMATI IN FULLHD NON COMPRATELA A MOLTO MENO CI SONO MACCHINE DI EGUAL QUALITA'
Sciao _________________ L'acqua è poca e la papera non galleggia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco1969 utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2006 Messaggi: 780 Località: motta visconti (mi)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tacco nuovo utente
Iscritto: 10 Apr 2008 Messaggi: 25 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2009 11:22 am Oggetto: |
|
|
Riprendo questa discussione perché sono in procinto di acquistare una compatta/bridge di qualità da affiancare alla mia reflex.
La macchina verrà usata prevalentemente da mia mia moglie che fatica a reggere peso e dimensioni della mia 40D+BG, ma che ha cominciato a dilettarsi di fotografia con soddisfazione.
La SX1 IS mi interessa molto, anche per i video HD, quindi il plus rispetto alla SX10 IS sarebbe ben gradito. A questo proposito ho però una domanda da totale inesperto (o quasi) di informatica applicata al settore video. I filmati girati con la SX1 li si può vedere solo collegando direttamente la macchina - o il pc su cui sono stati scaricati - al display, oppure c'è una qualche modalità per riversare tali filmati su supporto ottico e goderseli (quindi, ovviamente, senza perdere la qualità HD) attraverso un lettore da tavolo, immagino quindi Blu Ray, un po' come si fa per lo standard AVCHD delle moderne videocamere HD?
L'altra domanda che ho da fare, invece, si riferisce all'aspetto fotografico della SX1: avendo un sensore CMOS al posto del CCD della sorellina SX10, non dovrebbe essere superiore anche dal punto di vista fotografico, almeno in termini di rumore video a ISO medio-elevati?
Grazie mille a chi vorrà darmi consigli e suggerimenti a proposito di questi due quesiti!
Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|