photo4u.it


Obiettivo per F100/FM3a/FM2n utilizzabile anche su D90?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Lug, 2009 1:28 pm    Oggetto: Obiettivo per F100/FM3a/FM2n utilizzabile anche su D90? Rispondi con citazione

Sto per acquistare una d90 e almeno una delle reflex analogiche in oggetto, che vorrei usare soprattutto per il b/n.
Con la D90 c'è il 16-85Vr in kit + il 70-300vr.
Sono utilizzabili senza probelmi sulle reflex analogiche in oggetto?
Eventualmente quale obiettivo (preferibilmente fisso, pensavo ad un 35 o ad un 50, ma volendo anche zoom) potrei prendere che possa essere utilizzato con soddisafzione su entrambi i tipi di macchine?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. Smile
Ciao!

PS: sono un niubbo, ma voglio cominciare a fare un po' più sul serio... Ops
PPS: ho cominciato a studiare il libro sulla "Fotografia digitale" di Tom Ang e aspetto IL LIBRO "Fotografia. Teoria e pratica della Reflex" di Giulio Forti. Smile

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
StanleyK
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Sab 11 Lug, 2009 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quanto ne so... ma prendilo con le molle...

Su una D90 puoi usare obiettivi DX e FX (i dx sono dedicati al formato ridotto del sensore della D90, appunto un DX) Gli FX sono costruiti per fotocamere come la D700 o D3 e credo (credo) anche per le analogiche e possono essere usati sicuramente anche su fotocamere dx (tranne d40-d60-d5000).
Gli obiettivi DX possono anche essere usati su una fotocamera FX ma con una netta diminuzione dei megapixel disponibile. Questo grazie a un software interno alla fotocamera che semplicemente croppa da solo l'immagine.
Non credo che le analoogiche abbiano questa feature, quindi se utilizzi un obiettivo dx su una analogia avrai un cerchio nero che copre tutte le foto. (ovvero il 16-85 e il 70-300)

Comunque se hai dei vecchi obiettivi per analogica probabilmente sulla D90 non ti funziuonerà l'esposimtero e dovrai scattare in manuale a tentativi.
La soluzione sarebbe prendere una D200-D300 o superiore per poter utilzzare i tuoi obbiettivi vecchi, visto che essendo semi-pro riescono a leggere l'esposimetro dell'obiettivo.

_________________
Rolleiflex 3,5F Planar 75mm - Nikon Fm - Nikon F801s - Holga 120N.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Sab 11 Lug, 2009 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti consiglio di optare per la f100. dovrebbe essere compatibile sia con le ottiche afs che con il vr (se sbaglio qualcuno corregga please).
il 70-300 è pienamente compatibile, trattandosi di un'ottica a pieno formato, il 16-85 essendo un'ottica progettata per il formato dx non copre del tutto il formato della pellicola.
ottiche da usare con soddisfazione su entrambe le fotocamere:
35 f2 af, 50 nelle due varianti 1,4 e 1,8, 24 f2,8
zoom: 35-70 f2,8, 24-85 f2,8/4, 80-200 f2,8 in tutte le sue varianti, 70-300 vr

ho volutamente tralasciato le ottiche più nuove e costose come il 70-200, il 24-70 f2,8 ecc.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 11 Lug, 2009 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho da pochissimo preso la f80(+ batterypack) ad un prezzo ridicolo...Per pochi rulli di bianconero è più che sufficiente, la f100 ha sicuramente un corpo più solido ma costa 3 volte tanto...Non ritengo "conveniente" investire così tanto sulla pellicola.
La F80 ha la doppia rotella, il matrix e un mirino bello luminoso (più griglia digitale), ti consiglio di dargli un occhiata.

Ovviamente nessuna reflex a pellicola è compatibile con il 16-85. E la d90 non mantiene tutte le funzionalità con le ottiche Ai...

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 11 Lug, 2009 2:59 pm    Oggetto: Re: Obiettivo per F100/FM3a/FM2n utilizzabile anche su D90? Rispondi con citazione

korry78 ha scritto:
Sto per acquistare una d90 e almeno una delle reflex analogiche in oggetto, che vorrei usare soprattutto per il b/n.
Con la D90 c'è il 16-85Vr in kit + il 70-300vr.
Sono utilizzabili senza probelmi sulle reflex analogiche in oggetto?
Eventualmente quale obiettivo (preferibilmente fisso, pensavo ad un 35 o ad un 50, ma volendo anche zoom) potrei prendere che possa essere utilizzato con soddisafzione su entrambi i tipi di macchine?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. Smile
Ciao!

PS: sono un niubbo, ma voglio cominciare a fare un po' più sul serio... Ops
PPS: ho cominciato a studiare il libro sulla "Fotografia digitale" di Tom Ang e aspetto IL LIBRO "Fotografia. Teoria e pratica della Reflex" di Giulio Forti. Smile


il 16/85 è DX e non copre il 35 mm se non su qualche focale maggiore. L'altro può essere usato sulla F100, mentre sulle altre due no perché non ha la ghiera dei diaframmi (eventualmente prendi il modello non VR che si chiama ED: lui ha la ghiera)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Sab 11 Lug, 2009 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma la d90 si può usare a priorità di diaframma con i Nikkor AI ?
_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Lug, 2009 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte ricevute.
Una cosa che non avevo detto. Non ho alcun obiettivo.
I primi che avrò (se e quando arriveranno Very Happy) saranno appunto il 16-85 e il 70-300.
Smile

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Lug, 2009 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
ti consiglio di optare per la f100. dovrebbe essere compatibile sia con le ottiche afs che con il vr (se sbaglio qualcuno corregga please).
il 70-300 è pienamente compatibile, trattandosi di un'ottica a pieno formato, il 16-85 essendo un'ottica progettata per il formato dx non copre del tutto il formato della pellicola.
ottiche da usare con soddisfazione su entrambe le fotocamere:
35 f2 af, 50 nelle due varianti 1,4 e 1,8, 24 f2,8
zoom: 35-70 f2,8, 24-85 f2,8/4, 80-200 f2,8 in tutte le sue varianti, 70-300 vr

ho volutamente tralasciato le ottiche più nuove e costose come il 70-200, il 24-70 f2,8 ecc.


grazie delle segnalazioni dei modelli. Wink
mi informo un po'. Smile

Di 50mm ne ho visti ben 4 modelli:
Nikkor AF-S 50mm f/1.4 G
Nikkor AF 50mm f/1.4 D
Nikkor AF 50mm f/1.8 D
Nikkor Ai-S 50mm f/1.8

L'AFS 1,4G da quanto ho capito è l'ultimo uscito.
Vanno tutti bene?

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lorenzino
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2006
Messaggi: 1604

MessaggioInviato: Sab 11 Lug, 2009 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vanno tutti bene ma il G è una spanna sopra Ok!

A me invece fa molto gola un 50mm 1.2 AI
che ho trovato usato sui 200 euro
solo che prima vorrei capire se perdo l'esposimetro
usandolo e come si comporta con l'uso nel video
girando la ghiera dei diaframmi.

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 12 Lug, 2009 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lorenzino ha scritto:
Vanno tutti bene ma il G è una spanna sopra Ok!

A me invece fa molto gola un 50mm 1.2 AI
che ho trovato usato sui 200 euro
solo che prima vorrei capire se perdo l'esposimetro
usandolo e come si comporta con l'uso nel video
girando la ghiera dei diaframmi.


L'esposimetro lo perdi con la D90.

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom 12 Lug, 2009 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'f100 può utilizzare obiettivi manuali(l'esposimetro funziona),af s, af, vr etc ; le manuali possono utilizzare obiettivi manuali, af (purchè con ghiera diaframmi) oltre alle due citate una versione piu' economica può essere l'FE, l'f80 non va l'esposimetro con obiettivi manuali (è il corpo usato per la d70) come dovrebbe essere per la d90.
Non funzionando l'esposimetro ritengo che la macchna vada solo in M (vs che nei programmi semiautomatici non può calcolare l'esposizione).
Se il bn a pellicola lo fai stampare a laboratori forse ti conviene direttamente il digitale
Maurizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora con la d90 nessuna speranza di utilizzare gli ai al di fuori del tutto manuale senza esposimetro.
Consiglio una f100 se si vuole usare tutta la produzione nikkor (f eventualmente modificati compresi) con esposimetro e priorità di diaframmi; ovviamente dx eslcusi.
La fm3a bellissima macchina ma da abbinare per questioni sia filologiche che di praticità (mai provato a focheggiare con un obiettivo af? Beh non è agevole se escludiamo modelli pro)con obiettivi ai e ais, inutilizzabile con i serie g in quanto non si può comandare la ghiera diaframmi.
Evitare che la f90 che non ha sul corpo la macchina la ghiera dei diaframmi e quindi è usabile solo in priorità di tempi con i serie g.
Alla fine per un utilizzo completo del sistema nikon la scelta ideale è la f100.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mauriz ha scritto:
L'f100 può utilizzare obiettivi manuali(l'esposimetro funziona),af s, af, vr etc ; le manuali possono utilizzare obiettivi manuali, af (purchè con ghiera diaframmi) oltre alle due citate una versione piu' economica può essere l'FE, l'f80 non va l'esposimetro con obiettivi manuali (è il corpo usato per la d70) come dovrebbe essere per la d90.
Non funzionando l'esposimetro ritengo che la macchna vada solo in M (vs che nei programmi semiautomatici non può calcolare l'esposizione).
Se il bn a pellicola lo fai stampare a laboratori forse ti conviene direttamente il digitale
Maurizio


Vero, ma l'utente non possiede già ottiche Ai-s e la spesa complessiva di F100(costa ancora tanto) + ottiche Ai (che costano "poco") sarebbe superiore alla spesa di F80+ ottiche AF....Il tutto senza contare che gli Ai di fatto non puoi usarli su d90 (se vuoi un minimo di automatismo/esposimetro).

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh lui ha messo anche la f100 e e di certo se vuole/può spendere di più è la scelta ideale stante la volontà di massima compatibilità.
Ovvio che che la f80 costa meno; quanto agli ai con un poco di sforozo si possono usare su una d90, con una f80 invece è necessario una pellicola generosa (diciamo almeno un 400iso e moltissima pratica, io con la leica m4 non uso l'esposimetro ma la regola del 16, riesco anche ad usare una velvia 50, ma con una 400 è mooolto più agevole) e accettare di spendere parecchio in sviluppo nei primmi tempi per foto venute sovra o sotto esposte.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

korry78 ha scritto:

Di 50mm ne ho visti ben 4 modelli:
Nikkor AF-S 50mm f/1.4 G
Nikkor AF 50mm f/1.4 D
Nikkor AF 50mm f/1.8 D
Nikkor Ai-S 50mm f/1.8

L'AFS 1,4G da quanto ho capito è l'ultimo uscito.
Vanno tutti bene?


vanno tutti bene, ma prendi un 1.8 (anche usato magari) chè ha il miglior rapporto qualità/prezzo.

ciaociao
jacopo

_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ancora di tutti i preziosi consigli. Smile
Al momento sto valutando alcune F100 e una FM2n.

Sul fatto della stampa, purtroppo si, dovrei necessariamente rivolgermi ad un laboratorio...
Ma non se ne trovano di buoni a Roma?

Una cosa non ho capito bene, sul 50 1,4G manca la ghiera dei diaframmi ma sulla f100 va bene lo stesso, giusto...? Imbarazzato

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì giusto!
(ma prendi l'1,8!!!)

anzi, prendi la fm2 e l'1,8AI Wink
o una F3 usata che ora te la tirano dietro!!!! Surprised

j|!

_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jacopo.com ha scritto:
sì giusto!
(ma prendi l'1,8!!!)

anzi, prendi la fm2 e l'1,8AI Wink
o una F3 usata che ora te la tirano dietro!!!! Surprised

j|!


Grazie della conferma! Ops
LA F3 cosa avrebbe in più rispetto alla F100?
In vendita non mi sembra di averne viste, forse c'era una F4 o una F5, ora non ricordo...

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

korry78 ha scritto:

LA F3 cosa avrebbe in più rispetto alla F100?

fondamentalmente il fascino dell'antico Very Happy
non me ne vogliano i pellicolari accaniti (sono anche io fotografo di vecchia data, e con l'analogico ci vado a nozze), ma oggi come oggi vale la pena di prendere la f100 e non avere problemi di compatibilità con le ottiche da usare anche sui corpi digitali di fascia media.

la f3 è bellissima, ma non ha senso usarla con ottiche af e con le loro micro ghiere morbidissime di messa a fuoco manuale

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2009 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
korry78 ha scritto:

LA F3 cosa avrebbe in più rispetto alla F100?

fondamentalmente il fascino dell'antico Very Happy
non me ne vogliano i pellicolari accaniti (sono anche io fotografo di vecchia data, e con l'analogico ci vado a nozze), ma oggi come oggi vale la pena di prendere la f100 e non avere problemi di compatibilità con le ottiche da usare anche sui corpi digitali di fascia media.

la f3 è bellissima, ma non ha senso usarla con ottiche af e con le loro micro ghiere morbidissime di messa a fuoco manuale



vero, questo è verissimo
pero' la F3 è da valutare, magari insieme a un paio di fissi AI
roba per cui fino a qualche anno fa sbavavo sulle vetrinette dei negozi e che ora ti porti a casa con pochi pezzi da cento.

sarà... ma io quando penso all'analogico penso ancora alla mia FM2n (che ormai riposa nella borsa)

cmnq korry non puoi sbagliare, con FM2 ed F3 rinunci all'AF; ma entrambe ti insegnerebbero tanta disciplina
valuta la migliore occasione che trovi nell'usato tra F100, F4 (sua maestà), F3 e FM2/3 e scegli le ottiche di conseguenza
attento perchè la F4 era usata soprattutto dai "pro" ed è facile trovare corpi un po' maltrattati

j|!

_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi