Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
iEiazeL utente

Iscritto: 01 Ago 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 2:26 pm Oggetto: Curiosità stellare |
|
|
Cerchero' di spiegarmi al meglio per farvi capire questo mio dilemma che mi è tornato alla mente dopo anni:
tempo fa un amico (parlo di tanto tempo fa) si presentò con una foto rappresentante (a quanto diceva) il cielo, e più in particolare le stelle; ma non erano le solite stelle, la foto le rappresentava in una sorta di movimento circolare... un po come se riuscisse a fotografarne il moto...
Ora è possibile ottenere un effetto del genere e parlo di foto non di fotoritocco? oppure era una bufala?
potrebbe centrare la posa B?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Se ho capito bene cosa intendi si tratta di foto scattate usando esposizioni di diversi minuti (o anche ore). La terra, ruotando, cambia posizione rispetto alle stelle ed ecco il perchè delle scie circolari.
Bye!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iEiazeL utente

Iscritto: 01 Ago 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 2:35 pm Oggetto: |
|
|
quindi io ipoteticamente con un bel treppiedi, posa B, e scatto flessibile bloccato per un tot minuti (magari anche un oretta) giusto il tempo che la terra giri per un pò, dovrei ottenere lo stesso risultato? ma in questo caso, che pellicola ed impostazione di diaframma devo usare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L|ga utente attivo

Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 1837 Località: Campobasso
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 5:04 pm Oggetto: |
|
|
iEiazeL ha scritto: | quindi io ipoteticamente con un bel treppiedi, posa B, e scatto flessibile bloccato per un tot minuti (magari anche un oretta) giusto il tempo che la terra giri per un pò, dovrei ottenere lo stesso risultato? ma in questo caso, che pellicola ed impostazione di diaframma devo usare? |
Si... dovresti riuscire a vedere la scia... io ci ho provato... ad 80 secondi in posa B già vedi dei risultati... e forse anche meno di 80 sec.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 11:56 pm Oggetto: |
|
|
come accortezza devi puntare all'azimut in modo da avere una rotazione intrno al cento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 12:08 am Oggetto: |
|
|
tegame ha scritto: | come accortezza devi puntare all'azimut in modo da avere una rotazione intrno al cento |
ovvero ?
grazie
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iEiazeL utente

Iscritto: 01 Ago 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 9:27 am Oggetto: |
|
|
ma quindi va bene un ISO 100? diaframma cosa mi consigliate?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 11:39 am Oggetto: |
|
|
tegame ha scritto: | come accortezza devi puntare all'azimut in modo da avere una rotazione intrno al cento |
devi puntare alla stella polare... La stella polare è praticamente sull'asse di rotazione terrestre... puntando questa stella vedrai con esposizioni lunghe un effetto circolare attorno ad essa...
Un piccolo cerchietto lo farà anche la polare, perchè non è perfettamente sopra all'asse di rotazione terrestre...
Ti allego uno schema di come trovare la stella polare...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
12.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 219 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da fferrarini il Gio 04 Ago, 2005 11:45 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iEiazeL utente

Iscritto: 01 Ago 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 11:44 am Oggetto: |
|
|
ragazzi mi avete dato consigli preziosissimi dei quali ne faro' tesoro! grazie mille, solo un ultima cosa (e scusatemi l'insistenza) ma che impostazione di diaframma mi consigliate di usare vista la situazione (e magari anche che sensibilità)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lauralarossa utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 611 Località: pavia
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 11:47 am Oggetto: |
|
|
iEiazeL ha scritto: | quindi io ipoteticamente con un bel treppiedi, posa B, e scatto flessibile bloccato per un tot minuti (magari anche un oretta) giusto il tempo che la terra giri per un pò, dovrei ottenere lo stesso risultato? ma in questo caso, che pellicola ed impostazione di diaframma devo usare? |
si è così
posa b e da 3 minuti in poi vedi già un bel lavoro xò ti do un consiglio
vai in un posto dove ci sia poco disturbo li luci artificiali tipo in mezzo ad una campagna o su una collina o su una spiaggia .inzomma al buio buio
altrimenti viene male
un sorriso
la lalla
_________________ ogni sorriso è un attimo di vita regalato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iEiazeL utente

Iscritto: 01 Ago 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
si l'intenzione era quella di farle in grecia (meta che raggiungerò questa domenica) dove immagino ci sia un cielo molto piu 'fotogenico' di quello milanese... magari su una spiaggia stando attento ai granelli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Occchio al consumo delle batterie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moedin utente

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 244 Località: belluno
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2005 7:26 pm Oggetto: |
|
|
ciao!guarda qua! ci sono un pò di esempi con tempi diaframmi iso ecc ecc! anche a me piace sto tipo di foto!
http://astrosurf.com/comolli/index.html
_________________ OMAR - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|