photo4u.it


maschera di contrasto tiff/jpeg
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rednax
utente attivo


Iscritto: 13 Nov 2008
Messaggi: 586
Località: Nola (Na)

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 12:25 am    Oggetto: maschera di contrasto tiff/jpeg Rispondi con citazione

salve a tutti,
mi chiedevo, lavorando le foto prima in raw con dpp poi trasformandole a tiff 16bit per lavorarle in ps e poi tiff 8 bit per salvarle in jpeg, quand è meglio applicare eventualmente la maschera di contrasto?
io di solito passo il tiff da 16 bit ad 8bit, applico la maschera di contrasto e poi salvo in jpeg.
ma se bene ho capito ci sono altri che salvano in jpeg e poi applicano la maschera di contrasto.
sinceramente non sono d'accordo perchè si va a lavorare su un jpeg e risalvarlo, e secondo me perde di qualità, ma puo anche darsi che mi sbaglio e quindi non posso che chiedere aiuto a voi......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di solito, la maschera di contrasto va applicata (se necessaria) come ultima azione prima di salvare il lavoro. Al limite, se la gioca con un eventuale filtro anti rumore che, alcuni applicano prima della maschera di contrasto ed altri dopo.
Questa storia di salvare in jpeg e di poi riaprirlo per applicare l'USM, davvero non la capisco Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rednax
utente attivo


Iscritto: 13 Nov 2008
Messaggi: 586
Località: Nola (Na)

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:

Questa storia di salvare in jpeg e di poi riaprirlo per applicare l'USM, davvero non la capisco Grat Grat



eppure c'è gente che lo fa. la teoria, secondo loro, è che salvando in jpeg la foto perde di nitidezza e quindi per rendere la foto più leggibile applica una USM.
in definitiva va bene il mio metodo, quando occorre applicare una USM?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... la USM va applicata quando riduci una foto che poi pubblichi sui forum

Riducendo è come se i dettagli si impastano .... certo è che se la foto fa schifo (mossa o NON a fuoco) di partenza, non c'è USM che salva

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2009 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rednax ha scritto:
eppure c'è gente che lo fa. la teoria, secondo loro, è che salvando in jpeg la foto perde di nitidezza e quindi per rendere la foto più leggibile applica una USM.

in definitiva va bene il mio metodo, quando occorre applicare una USM?

Salvando in Jpeg si perde nitidezza in una misura così piccola da essere ininfluente nella maggioranza dei casi. Semmai si creano degli artefatti, se proprio si fanno le cose male.
Questi eventuali artefatti sono esaltati da un eccesso di USM.... altro che recupero della nitidezza...

E' il motivo per cui chi scatta in Jpeg dovrebbe considerare seriamente il vantaggio dare un buon sharpening in macchina piuttosto che in post-produzione. Lo sharpening dato dalla macchina è applicato prima di comprimere l'immagine in Jpeg.

Tu fai bene come fai. Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 29 Giu, 2009 8:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Inutile riaprire il jpg e applicare una maschera di contrasto .....anche perche' quando lo risalvi, stando a quanto dicono i tuoi amici, dovrebbe perdere nuovamente in nitidezza no? Smile


P.s: Circa 1 settimana fa mi son trovato a scattare ad una sfilata (in pieno giorno per fortuna), dimenticando a casa le schede di scorta. Ho dovuto scattare in jpg e lavorare su questi in PP .....be .....devo dire che la diff. nei risultati rispetto ai Raw non è cosi' eccessiva. Anzi, direi che ad occhi inesperti la differenza è proprio inesistente Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
rednax ha scritto:
eppure c'è gente che lo fa. la teoria, secondo loro, è che salvando in jpeg la foto perde di nitidezza e quindi per rendere la foto più leggibile applica una USM.

in definitiva va bene il mio metodo, quando occorre applicare una USM?

Salvando in Jpeg si perde nitidezza in una misura così piccola da essere ininfluente nella maggioranza dei casi. Semmai si creano degli artefatti, se proprio si fanno le cose male.
Questi eventuali artefatti sono esaltati da un eccesso di USM.... altro che recupero della nitidezza...

E' il motivo per cui chi scatta in Jpeg dovrebbe considerare seriamente il vantaggio dare un buon sharpening in macchina piuttosto che in post-produzione. Lo sharpening dato dalla macchina è applicato prima di comprimere l'immagine in Jpeg.

Tu fai bene come fai. Smile

ciao

scusa alezan (per assurdo)
ma si salvasse continuatamente lo stesso file, un centinaio di volte
si avrebbe una perdita sia in termini di nitidezza che di dimensione?
grazie

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI


Ultima modifica effettuata da smile64 il Ven 10 Lug, 2009 4:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

smile64 ha scritto:

scusa alezan (per assurdo)
ma si salvasse continuatamente lo stesso file, un centinaio di volte
si avrebbe una perdota sia in termini di nitidezza che di dimensione?
grazie


ti rispondo io, si, avresti una perdita do dettagli, e quindi anche, poi, di nitidezza man mano che apri e salvi il file. all'inizio è quasi impercettibile ma fallo un 100 aio di volte ma, certamente anche meno e poi te ne accorgi eccome Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
smile64 ha scritto:

scusa alezan (per assurdo)
ma si salvasse continuatamente lo stesso file, un centinaio di volte
si avrebbe una perdota sia in termini di nitidezza che di dimensione?
grazie


ti rispondo io, si, avresti una perdita do dettagli, e quindi anche, poi, di nitidezza man mano che apri e salvi il file. all'inizio è quasi impercettibile ma fallo un 100 aio di volte ma, certamente anche meno e poi te ne accorgi eccome Wink

grazie,
era una cosa che da tempo mi chiedevo
ma non osavo chiedere... anche perchè non ci volevo credere.
non si finisce mai di imparare, ed io ne ho ancora tanto.
Ave

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo quel che dice Vittorio.
L'algoritmo Jpeg ogni volta che viene applicato "scarta" una piccola quantità di informazioni.
Ripetere il salvataggio n volte, peggiora via via il risultato.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' ora che qualche mito venga sfatato:

Allego 3 immagini:
una ha subito 1 salvataggio,un'altra ha subito 3 salvataggi e l'utima 11 salvataggi.

Tutti i salvataggi sono stati effettuati con qualità pari al 90%.

Vediamo se qualcuno è in grado di vedere differenze e di accoppiare ad ogni immagine il numero di salvataggi subiti.

Jacopo



lenaC.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  19.52 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 775 volta(e)

lenaC.JPG



lenaB.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  19.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 775 volta(e)

lenaB.JPG



lenaA.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  19.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 775 volta(e)

lenaA.JPG



_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma Jacopo dovresti postare tre crop al 100%
E magari una foto dove ci sono zone dove gli 8x8 del Jpeg vanno maggiormente in crisi. Tipo al confine tra zone dettagliate e campiture.
Forse quella con 11 salvataggi la si nota.

Poi se vuoi è semplicemente una questione numerica.
Se partiamo dal presupposto che l'algoritmo è lossy, se verifichiamo che ad ogni salvataggio c'è uno scarto... da qualche parte danno l'avrà fatto.

E' possibile che l'algoritmo applicato 11 volte finisca alla fine per non riuscire più a scartare nulla. Non ho mai provato.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Se partiamo dal presupposto che l'algoritmo è lossy, se verifichiamo che ad ogni salvataggio c'è uno scarto...


La cosa non è in questi termini.

La trasformazione Bitmap==>Jpg è invertibile.
Quindi Bitmap==>Jpg==>Bitmap mi riporta alla stessa Bitmat (a meno di piccolissime differenze, del tutto trascurabili, dato che i computer non hanno una precisione infinita)


Apriamo un'immagine Tif. In memoria ho la Bitmap dell'immagine

1- la salviamo in Jpg (perdiamo qualcosa). Bitmap => Jpg

2- apriamo l'immagine Jpg precedentemente salvata. Jpg==> Bitmap
Operazione inversa della precedente Bitmap ==> Jpg
Riotteniamo la stessa Bitmap di prima (a meno di qualche piccolissimo errore dovuto al fatto che i computer non lavorano a precisione infinita)

.... e così via.



Prova a verificare le dimensioni dei 3 file.
Qualcuno, basandosi su queste, dirà qual è il num1, il num3 ed il num10.

Quando darò la soluzione, vedrai che questo ordinamento è sbagliato.

Questo per quanto riguarda salvare più volte un Jpg (ma cosa significa questa operazione???????).

Veniamo ad un argomento più utile:
"salvare un jpg,riaprirlo, editarlo e salvarlo come Jpg"

-Primo edit:
apro l'immagine, la modifico e salvo.
-Secondo edit:
apro l'immagine salvata,la modifico e salvo.

Quando edito, sto editando una bitmap e, a parte pochissime operazioni, l'edit si fa "guardando l'immagine" non "guardando i numeri".

Supponiamo che i 2 salvataggi avvengano con una qualità del 90%.
Questo 90% è in qualche modo una misura della differenza tra Bitmap e Jpg.

Il secondo salvataggio è relativo all'immagine modificata, non all'immagine originale. Quindi ho ancora una differenza tra Bitmap e Jpg pari a 90.

Non è corretto affermare che l'immagine si va sempre più degradando.
la differenza tra l'immagine in memoria e la sua rappresentazione Jpg è sempre più o meno la stessa.

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Conoscendo la tua indubbia competenza sull'immagine digitale, mi è venuta la curiosità di provare.

Ho ritagliato da un RAW un piccolo quadrato.
L'ho salvato in Jpeg a qualità 90%.
Poi l'ho riaperto, salvato, chiuso e riaperto, ecc. Questo per 3, 10 e 20 volte.
E questi sono i risultati.

Le dimensioni del file sono passate da 155Kb per il primo Jpeg a 152 per tutti gli altri tre.

Mi pare di capire che il "degrado" non interessa tanto le zone con tanti dettagli (e quindi poco comprimibili), quanto invece le zone con pochi dettagli (dove l'algoritmo "spinge" di più).

Certo non capiterà quasi mai di editare un Jpeg riaprendolo e risalvandolo per venti volte..... Smile

ciao Smile



Jpeg_1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  154.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 744 volta(e)

Jpeg_1.jpg



Jpeg_3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  151.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 744 volta(e)

Jpeg_3.jpg



Jpeg_10.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  151.77 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 744 volta(e)

Jpeg_10.jpg



Jpeg_20.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  151.99 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 744 volta(e)

Jpeg_20.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ale per aver chiarito ogni dubbio.

devo chiederti ...
salvare al 90 % intendi qualità 10 invece di 12?
grazie

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Puddus
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2005
Messaggi: 566
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

smile64 ha scritto:
grazie ale per aver chiarito ogni dubbio.

devo chiederti ...
salvare al 90 % intendi qualità 10 invece di 12?
grazie


Esatto! Mi chiedo: ma chi è che apre un jpg e poi lo salva al 90%? Mah Scusate eh? Ma mi sembrano un pochino seg*e mentali Very Happy

_________________
- PENTAX K-X - DA 18-55 II - DA L 55-300 - Pentax-M 28mm 2.8 - Pentax-M - Pentax 17-70 smc -50mm 1.7 - Pentax-M 135mm 3.5 - Close-up Kenko 1-2-4 - Finepix S6500FD - Finepix S5500 - Pola Circ Cokin - Sky Hama
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puddus ha scritto:
smile64 ha scritto:
grazie ale per aver chiarito ogni dubbio.

devo chiederti ...
salvare al 90 % intendi qualità 10 invece di 12?
grazie


Esatto! Mi chiedo: ma chi è che apre un jpg e poi lo salva al 90%? Mah Scusate eh? Ma mi sembrano un pochino seg*e mentali Very Happy


A volte è dalle cose futili che si capiscono quelle importanti.

Solo salvando sempre al 90% si hanno delle perdite in termini di qualità, ma Salvando sempre a qualità 12 (100%) non si ha alcuna perdita. o no?

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che il tuo convertitore jpg è piuttosto scarso oppure hai usato una qualità mediocre.

Ho preso la tua jpg1 ed ho salvato in progressione fino a jpg20.

La jpg2 appare leggermente diversa rispetto alla jpg1. Cosa del tutto normale.

Ma dalla 2 alla 20 son indistinguibili, e soprattutto non vedo quadretti.



Jacopo



jpeg_20.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  111.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 719 volta(e)

jpeg_20.jpg



jpeg_2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  112.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 719 volta(e)

jpeg_2.jpg



_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho usato Photoshop CS3.

Comunque è vero: è una questione del tutto teorica. E stiamo andando assai OT...

Quel che penso sull'argomento del topic l'ho detto nel mio primo intervento in cima a questa pagina.
Possiamo stare tranquilli: viva il Jpeg ! Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sfugge un po l'utilità di questo test Ops

PErche' si dovrebbe salvare un jpg 20 volte di seguito? Ops

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi