 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
blasquez76 nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 4 Località: Ancona
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 8:54 am Oggetto: Quale obiettivo migliore per Nikon D90? |
|
|
Buongiorno a tutti! Sono un nuovo utente del forum, perciò perdonatemi se commetto qualche errore...
Allora, volevo iniziare l'avventura con il seguente quesito:
premetto che sono alla mia prima reflex digitale e, dato che sono prossimo al matrimonio, ho messo in lista nozze una Nikon D90! Ora volevo chiedervi se era meglio accostarvi un obiettivo 18-200 della nikon o un tandem di 2 obiettivi, precisamente un 18-55 ed un 55-200, sempre Nikon! Per le due opzioni ci sarebbe una differenza economica di 100 Euro, il 18-200 costerebbe un pò di più!
Quale soluzione sarebbe più opportuna secondo voi? E perchè? (così almeno prendo un pò di confidenza con la materia... )
Grazie a tutti in anticipo,
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 10:53 am Oggetto: |
|
|
la soluzione con le 2 ottiche è più economica e migliore qualitativamente. Se non ti spaventa il fatto di dover cambiare ottica credo sia la soluzione migliore. altrimenti vai di 18-200 in stile compattona, esci con un solo obiettivo e amen. La qualità è differente, ma niente di trascendentale. Insomma dipende proprio da te e da quello che vuoi fare. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 11:03 am Oggetto: |
|
|
Allora: prima di tutto, benvenuto nel forum!!!
Secinda cosa, auguri per il tuo prossimo matrimonio (i consigli per ripensare alla tua decisione, sono certo che ne avrai ricevuti abbastanza... scherzo)
Terza cosa, veniamo al tecnico: in generale gli obiettivi zoom, quando hanno un'escurzione troppo ampia, non godono di una grossa qualità. Quindi, in generale, direi che l'opsione di 2 obiettivi è migliore.
L'idea di uno zomm "tuttofare", perchè è comodo e non si cambia mai l'obiettivo, lo trovo un bel controsenso, perchè ci sono delle compatte che per fare la foto al mare o al compleanno, fanno grossomodo le stesse cose di una reflex con uno zoom tipo 18/200, con un notevole risparmio di peso ingombro e soldi.
Certo che una reflex non è come una compatta: permette di fare cose differenti e permette un più ampio controllo del risultato da parte del fotografo, ma spesa, peso e ingombro (quelli di prima...) sono tali da pensare di destinare l'utilizzo di un corredo simile a un fine differente della semplice fotoricordo. Poi, consideriamo che con un 18/55, si riesce comunque a produrre un buon 90/95% di foto di quel tipo. Anche questo discorso è per confermare con un'altra visione il mio punto di vista favorevole alle due ottiche.
P.S. Facci vedere poi le tue foto al viaggio di nozze! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blasquez76 nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 4 Località: Ancona
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 11:18 am Oggetto: |
|
|
Intanto grazie ad entrambi per le risposte, e per il benvenuto
Comunque non mi aspettavo una simile risposta...soprattutto dopo aver sentito, probabilmente da fotografi della domenica, che un problema rilevante per le reflex digitali è la polvere che possono accumulare nella fase di cambio dell'obiettivo...
Quindi secondo voi sarebbe una scelta migliore quella dei 2 obiettivi...mmhh, mi ci fate pensare seriamente!!!
Per il viaggio di nozze, che facciamo in Sudafrica e Botswana (quindi parecchi safari!) pensate che i 2 obiettivi in questione possano andare bene? Inoltre, pensate che un filtro polarizzatore possa tornare utile?
Un grazie immenso di nuovo,
Luca
p.s. dimenticavo... è possibile fare il viaggio di nozze e poi ripensare al matrimonio???  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 11:40 am Oggetto: |
|
|
blasquez76 ha scritto: | p.s. dimenticavo... è possibile fare il viaggio di nozze e poi ripensare al matrimonio???  |
non è molto economica come idea...però nessuno te lo vieta
per il resto, in africa dipende da cosa fai. Non ci sono mai stato ma se vai per safari e simili forse i 200mm sono corti. A quel punto forse avrebbe più senso prendere un 70-300 Vr che costa di più ma arriva a 300mm ed è un'ottica davvero ottima.
Polarizzatore? beh si, male non fa per i paesaggi, ma ti fa perdere luminosità della lente e se prendi quelle kit non è che siano luminosissime. Certo usandolo di giorno non dovresti avere problemi _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 11:46 am Oggetto: |
|
|
blasquez76 ha scritto: | Intanto grazie ad entrambi per le risposte, e per il benvenuto
Comunque non mi aspettavo una simile risposta...soprattutto dopo aver sentito, probabilmente da fotografi della domenica, che un problema rilevante per le reflex digitali è la polvere che possono accumulare nella fase di cambio dell'obiettivo...
Quindi secondo voi sarebbe una scelta migliore quella dei 2 obiettivi...mmhh, mi ci fate pensare seriamente!!!
Per il viaggio di nozze, che facciamo in Sudafrica e Botswana (quindi parecchi safari!) pensate che i 2 obiettivi in questione possano andare bene? Inoltre, pensate che un filtro polarizzatore possa tornare utile?
Un grazie immenso di nuovo,
Luca
p.s. dimenticavo... è possibile fare il viaggio di nozze e poi ripensare al matrimonio???  |
per la polvere che si puo' accumulare sul sensore e in generale durante i cambi obiettivo, basta avere un po d'accortezza, rivolgere la macchina sempre verso il basso, cioe' con il dorso verso l'alto, non metterti a cambiare l'obiettivo se sei in una giornata di forte vento ( piuttosto, a meno di urgenze immininenti, riparati al chiuso,e poi cambialo).
in abbinata al 55-200, al posto del nikon 18-55, ti consiglierei di prendere un ottimo Sigma 18-50 F/2,8, molto luminoso, perfetto sopratutto ,per foto in interni, vedi matrimonio in chiesa, e poi la maggior parte delle foto al matrimonio le farai con le focali corte,appunto fino al 50-55.
ti direi di lasciare perdere il 18-200 per il matrimonio. Dove invece andrebbe benissimo, non tanto per qualita', ma sopratutto per il fatto di versatilita' ,e sul fatto di non dover cambiare l'obiettivo, visto che andrai in Africa, a fare safari, ci sara' un po di polvere, che ne dici ????
Per il polarizzatore, io aspetterei ,prima farei un po pratica in generale, senza cominciare a pensare a delle foto creative, pero' e' una tua scelta...
piu' che altro in Africa potrebbero tornarti utili altri tipo di filtro.
Fatti il viaggio, e poi scusa, pr pensare al matrimonio.....hai tutta la vita, o no ? , poi ne parlerai con calma con tua moglie  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 11:55 am Oggetto: |
|
|
blasquez76 ha scritto: | Intanto grazie ad entrambi per le risposte, e per il benvenuto
Comunque non mi aspettavo una simile risposta...soprattutto dopo aver sentito, probabilmente da fotografi della domenica, che un problema rilevante per le reflex digitali è la polvere che possono accumulare nella fase di cambio dell'obiettivo...
Quindi secondo voi sarebbe una scelta migliore quella dei 2 obiettivi...mmhh, mi ci fate pensare seriamente!!!
Per il viaggio di nozze, che facciamo in Sudafrica e Botswana (quindi parecchi safari!) pensate che i 2 obiettivi in questione possano andare bene? Inoltre, pensate che un filtro polarizzatore possa tornare utile?
Un grazie immenso di nuovo,
Luca
p.s. dimenticavo... è possibile fare il viaggio di nozze e poi ripensare al matrimonio???  |
concordo con TestaPazza, sul fatto che , facendo safari ( i 200mm, non saranno corti,saranno cortissimi, ma purtroppo anche i 300mm, i mm non ti bastano mai, e' un po come fare caccia fotografica.
l'ideale sarebbe il 300 fisso con moltiplicatore, pero' dipende come ha detto Testa Pazza, cosa vai a fotografare
puoi anche pensare al 70-300Vr, anche se per safari non e' il massimo, se poi scatterai anche la sera, al tramonto ,o all'alba ( di solito nei safari,si parte la mattina presto e si ritorna all'alba, magari sbaglio, correggetemi pure!!!), e' meglio investire su ottiche luminose, e riparmiare sul viaggio di nozze  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blasquez76 nuovo utente
Iscritto: 24 Lug 2009 Messaggi: 4 Località: Ancona
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi! Qua però devo mettere dei paletti al discorso.... purtroppo il budget ha un limite, e i 1360 Euro della D90 con il 18-200 sarebbe per me un gran bel regalone... poi certo di obiettivi spaziali ce ne saranno a migliaia, ma tenete conto che sono quasi neofita e probabilmente sarebbero anche sprecati per me...
Ecco il motivo per cui mi trovo a chiedervi se è meglio il 18-200 o i due obiettivi 18-55 + 55-200! All'inizio sarebbero per me un tuttofare, per le diverse situazioni!
Quindi il responso? Siete tutti daccordo che siano meglio i 2 obiettivi, o qualcuno ha pareri diversi in merito???
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 12:39 pm Oggetto: |
|
|
blasquez76 ha scritto: | Grazie ragazzi! Qua però devo mettere dei paletti al discorso.... purtroppo il budget ha un limite, e i 1360 Euro della D90 con il 18-200 sarebbe per me un gran bel regalone... poi certo di obiettivi spaziali ce ne saranno a migliaia, ma tenete conto che sono quasi neofita e probabilmente sarebbero anche sprecati per me...
Ecco il motivo per cui mi trovo a chiedervi se è meglio il 18-200 o i due obiettivi 18-55 + 55-200! All'inizio sarebbero per me un tuttofare, per le diverse situazioni!
Quindi il responso? Siete tutti daccordo che siano meglio i 2 obiettivi, o qualcuno ha pareri diversi in merito???
Luca |
secondo me al posto del 18-55 Nikon, e' meglio il Sigma 18-50 f/2,8 ,sull'usato a circa 200 euro, sicuramente per via della luminosita', e' un ottica Pro di Sigma ,che anche se non piu' recente ,fa ottimanente il suo lavoro.
Poi come ripeto sono scelte personali, il bello dei pareri degli altri, e' che se son discordanti, la scelta e' solo ed esclusivamente tua. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Io odio la suddivisione delle focali a 55mm e visto che sei orientato sulla D90 ti consiglierei di fare come me e prenderla in kit con il 18-105VR (il prezzo cambia poco rispetto al 18-55): è un'ottica molto versatile che ti permette di scattare il 90% delle foto.
Poi puoi scegliere in base al budget se abbinare a questa il 55-200VR o il 70-300VR (sappi comunque che per il safari più è lungo meglio è ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo... tutti i discorsi sugli usati sono più che condivisibili, ma visto che gli obiettivi li deve mettere in lista nozze...
Male che vada non glieli comprano tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Vinc74 ha scritto: | Io odio la suddivisione delle focali a 55mm e visto che sei orientato sulla D90 ti consiglierei di fare come me e prenderla in kit con il 18-105VR (il prezzo cambia poco rispetto al 18-55): è un'ottica molto versatile che ti permette di scattare il 90% delle foto.
Poi puoi scegliere in base al budget se abbinare a questa il 55-200VR o il 70-300VR (sappi comunque che per il safari più è lungo meglio è ). |
mah...secondo me non avrebbe troppo senso prendere il 18-105VR e poi come dici tu, eventulmente il 70-300VR....
ha piu' senso allora l'accoppiata iniziale 18-55 e 55-200, per continuare con le focali senza avere dei buchi, o come ho gia' detto, 18-50 Sigma, +al massimo 70-300 VR, che come qualita' e' decisamente superiore al 55-200. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 2:14 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: |
mah...secondo me non avrebbe troppo senso prendere il 18-105VR e poi come dici tu, eventulmente il 70-300VR....
ha piu' senso allora l'accoppiata iniziale 18-55 e 55-200, per continuare con le focali senza avere dei buchi, o come ho gia' detto, 18-50 Sigma, +al massimo 70-300 VR, che come qualita' e' decisamente superiore al 55-200. |
Io ho riportato la mia esperienza.
18-105 per il 90% delle foto (da valutare, se i fondi lo permettono, anche il 16-85);
55-200 (usato per lo più a 150-200) per quando mi serve il tele; da poco sostituito con il 70-300 (ma principalmente perchè ho trovato una buona occasione).
Avere le focali accavallate non è mica vietato, anzi lo trovo di una comodità enorme quando ti ritrovi a fotografare tra i 50 e i 100 mm e puoi svincolarti da una scelta obbligata.
Per quanto riguarda la qualità: quella costruttiva è decisamente superiore nel 70-300, come resa fotografica invece non sarei così categorico... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Inserire in una lista nzze una lente usata è piuttosto complicato e poi il nostro amico è alle prime armi. Avrà tempo di appassionarsi e cambiare, comprare, barattare, oppure perderà la voglia e userà la macchina solo per i compleanni... Spero di no!
Al momento ritengo molto più proficuo non suggerire alternative, magari anche interessanti, ma che di sicuro metteranno al nostro sposino solo dei bei dubbi.
Per quanto riguarda il viaggio di nozze, rispetto a qualsiasi altro viaggio che si può fare da soli... si spende sempre il doppio e ci si diverte la metà!  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Sarò controcorrente ma non prendere ora la d90 e pensare magari ad una compatta con superzoom da 400mm?? Così escludi tutti i problemi di cambio ottica, mm mancanti, costo e poi la comodità nei safari è tutto Solo perchè partendo da neofita con una macchina mai usata per un safari non vorrei che, oltre al maggior peso (sia economico che in grammi) tirassi fuori foto che non ti aggradano pensando che la colpa sia della reflex... Solo perchè anche io all'inizio ho "sofferto" il passaggio compatta > reflex e ci ho impiegato dei bei mesi a leggere/imparare ad usarla bene e ad essere soddisfatto delle foto che venivano fuori senza rimpiangere la macchinetta da 200€ di prima... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Vinc74 ha scritto: | nitalnital ha scritto: |
mah...secondo me non avrebbe troppo senso prendere il 18-105VR e poi come dici tu, eventulmente il 70-300VR....
ha piu' senso allora l'accoppiata iniziale 18-55 e 55-200, per continuare con le focali senza avere dei buchi, o come ho gia' detto, 18-50 Sigma, +al massimo 70-300 VR, che come qualita' e' decisamente superiore al 55-200. |
Io ho riportato la mia esperienza.
18-105 per il 90% delle foto (da valutare, se i fondi lo permettono, anche il 16-85);
55-200 (usato per lo più a 150-200) per quando mi serve il tele; da poco sostituito con il 70-300 (ma principalmente perchè ho trovato una buona occasione).
Avere le focali accavallate non è mica vietato, anzi lo trovo di una comodità enorme quando ti ritrovi a fotografare tra i 50 e i 100 mm e puoi svincolarti da una scelta obbligata.
Per quanto riguarda la qualità: quella costruttiva è decisamente superiore nel 70-300, come resa fotografica invece non sarei così categorico... |
nessuno dice che e' vietato avere le focali accavallate, mi sembra tutt'al piu' una cosa inutile, coprire con 2 obiettivi diversi, le stesse focali...che lo trovi di una comodita' enorme mah... buon per te, rispetto la tua opinione, ma per me e' completamente inutile.
il 200 piu' che un "tele" lo definerei un medio tele, il 18-105 ,da te menzionato ,serve a poco nel Safari fotografico, meglio allora spingersi fino a 300, con l'ottimo 70-300VR.
per la resa fotografica , direi che il 70-300 Vr ,svetta ampiamente sul fratello minore, l'ho avuto e rivenduto per il 70-200 , e ti posso dire che era un buono-ottimo obiettivo .
P.S se dici che con il 18-105 si fa il 90 % delle foto che senso ha comprare allora altri obiettivi, per usarli una volta all'anno ??? _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 5:38 pm Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Inserire in una lista nzze una lente usata è piuttosto complicato e poi il nostro amico è alle prime armi. Avrà tempo di appassionarsi e cambiare, comprare, barattare, oppure perderà la voglia e userà la macchina solo per i compleanni... Spero di no!
Al momento ritengo molto più proficuo non suggerire alternative, magari anche interessanti, ma che di sicuro metteranno al nostro sposino solo dei bei dubbi.
Per quanto riguarda il viaggio di nozze, rispetto a qualsiasi altro viaggio che si può fare da soli... si spende sempre il doppio e ci si diverte la metà!  |
E questo e' anche vero, essendo un neofita alle prime armi, cominciare con il cercare un obiettivo usato,sui vari mercatini, non e' propriamente agevole.
Quindi faccio mea culpa, per il consiglio sull'usato, ma come dice testapazza,ovviamente non era riferito alla lista nozze.
Cmq il sigma 18-50 si trova ,benissimo anche nuovo.  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Ven 24 Lug, 2009 8:11 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: |
nessuno dice che e' vietato avere le focali accavallate, mi sembra tutt'al piu' una cosa inutile, coprire con 2 obiettivi diversi, le stesse focali...che lo trovi di una comodita' enorme mah... buon per te, rispetto la tua opinione, ma per me e' completamente inutile.
il 200 piu' che un "tele" lo definerei un medio tele, il 18-105 ,da te menzionato ,serve a poco nel Safari fotografico, meglio allora spingersi fino a 300, con l'ottimo 70-300VR.
per la resa fotografica , direi che il 70-300 Vr ,svetta ampiamente sul fratello minore, l'ho avuto e rivenduto per il 70-200 , e ti posso dire che era un buono-ottimo obiettivo .
P.S se dici che con il 18-105 si fa il 90 % delle foto che senso ha comprare allora altri obiettivi, per usarli una volta all'anno ??? |
In linea di massima io sono d'accordo con te, però aggiungo qualche riflessione che mi ha portato ad esprimere alcuni pareri:
- il nostro amico è un neofita (e anche io non è che mangio pane e fotografia tutti i giorni) e avere un'ottica versatile aiuta a capire la macchina e cosa si vorrebbe;
- il kit con il 18-105 costa solo 50 euro in più di quello con il 18-55 e la resa in termini di qualità è paragonabile (secondo me un filo meglio il 18-105 ma non voglio sembrare di parte), quindi perchè non sceglierlo?
- inserire in lista nozze un kit Nikon forse è più semplice
- il 200 mm è decisamente corto nel safari (figuriamoci se era mia intenzione dire che era adatto il 105mm) ma se non si può inserire il 70-300 in lista nozze non vedo perchè escluderlo comunque.
Avere il 18-105 lo trovo comodo non tanto nella foto studiata o comunque ricercata, quanto piuttosto nell'uso da foto ricordo (in fondo la reflex si può usare anche per questo credo) dove inseguire due bimbi piccoli (non so se hai figli ma ti assicuro che non è facile) e coglierne espressioni e vitalità in giro per il giardino diventa roba da caccia fotografica
Il fatto che quest'ottica mi faccia occupare il 90% dello spazio sull'hard disk (poca tecnica ma tante emozioni e tanti ricordi) non vuol dire che io non provi soddisfazione dall'uso del tele, del grandangolo o dei fissi.
Lungi da me voler complicare la vita e la scelta del nostro amico
P.S. Nel mio viaggio di nozze, poco più di 5 anni fa, avevo solo una vecchia compatta da 2 MP dietro... beh, le considero le foto più belle che ho  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|