Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 6:34 pm Oggetto: bracketing con bilanciamento del bianco |
|
|
quando usare questa metodica invece che la classica ad esposizione modificata?
a me verrebbe da pensare con soggetti in movimento ma non saprei darne una spiegazione logica....o meglio quando non interessa cercare di estrapolare il dettaglio....boh
e poi .... una volta eseguiti tre o più scatti con il bilanciamento del bianco spostato si può ancora parlare di HDR se trattiamo il tutto con photomatix o programmi simili?
spero di essermi spiegato almeno nella seconda parte...
grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Per intenderci:
- con il bracketing sull'esposizione hai: una foto esposta correttamente, una più scura, una più chiara
-con il bracketing sul bilanciamento del bianco hai: una foto con il bianco corretto, una più gialla, una più azzurra.
Cosa c'entra questo con l'HDR? Non lo so.
A cosa serve concretamente? Non lo so.
ciao  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
85Kimeruccio utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1123 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 7:29 pm Oggetto: |
|
|
probabilmente serve... ah.. uhm.. tipo quando hai piu fonti di luce (temperature diverse) e vuoi equilibrare il tutto?
hai le tue foto.. ep oi le fondi... _________________ www.ismaelebulla.com
www.khproduzioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 11:24 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Per intenderci:
- con il bracketing sull'esposizione hai: una foto esposta correttamente, una più scura, una più chiara
-con il bracketing sul bilanciamento del bianco hai: una foto con il bianco corretto, una più gialla, una più azzurra.
Cosa c'entra questo con l'HDR? Non lo so.
A cosa serve concretamente? Non lo so.
ciao  |
beh io ho tirato in ballo l'HDR (magari a sproposito) perchè solitamente i tre scatti vanno "composti" e usando photomatix (che col tone mapping è elettivo per questa tecnica)....eccola nominata
....me la trovo come modalità di scelta della "forcella" ma senza nessuna spiegazione concreta (citando Alezan)
eppure se tre scatti sono...in qualche modo andranno trattati e ci sarà pur da qualche parte una spiegazione no?
p.s. per Alezan....hai detto ben due volte: nON LO SO ed una volta: NON CREDO ....penso che questo mio post resterà nella storia ...sono riuscito a metterti in crisi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 7:57 am Oggetto: |
|
|
Mi spiego: per quanto ne so io e per quanto significa l'acronimo, l'HDR ha a che fare con la gamma dinamica dell'immagine. Quindi certo non con uno slittamento del suo bilanciamento cromatico. Il primo "non lo so" significa "no".
Mentre un'esposizione "a forcella" (traduzione italiana di bracketing) ha un senso, uno slittamento del punto di bianco fatto a caso senza misurare colorimetricamente la scena non ha senso. Il secondo "non lo so" significa "non serve a nulla (dal mio modesto punto di vista)".
Chiunque scatti in condizioni con sorgenti di luce mista sa bene che i risultati che ottiene quasi mai possono essere corretti fondendo due immagini con punti di bianco diversi.... Il "non credo" significa "praticamente mai".
ciao  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 8:27 am Oggetto: |
|
|
immagino che abbia senso usarlo con awb per avere la possibilità di scegliere lo scatto meglio bilanciato, immagino anche che abbia senso usarlo solo in jpg.
come il bracketing. che ora poi ci sia l'hdr ok, ma ai tempi analogici il bracketing serviva per portare a casa il risultato nell'incertezza della giusta esposizione, soprattutto con le delicate dia _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 10:53 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Mi spiego: per quanto ne so io e per quanto significa l'acronimo, l'HDR ha a che fare con la gamma dinamica dell'immagine. Quindi certo non con uno slittamento del suo bilanciamento cromatico. Il primo "non lo so" significa "no".
Mentre un'esposizione "a forcella" (traduzione italiana di bracketing) ha un senso, uno slittamento del punto di bianco fatto a caso senza misurare colorimetricamente la scena non ha senso. Il secondo "non lo so" significa "non serve a nulla (dal mio modesto punto di vista)".
Chiunque scatti in condizioni con sorgenti di luce mista sa bene che i risultati che ottiene quasi mai possono essere corretti fondendo due immagini con punti di bianco diversi.... Il "non credo" significa "praticamente mai".
ciao  |
ok ok non ti licenziamo
grazie mille per le risposte.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 10:58 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | immagino che abbia senso usarlo con awb per avere la possibilità di scegliere lo scatto meglio bilanciato, immagino anche che abbia senso usarlo solo in jpg.
come il bracketing. che ora poi ci sia l'hdr ok, ma ai tempi analogici il bracketing serviva per portare a casa il risultato nell'incertezza della giusta esposizione, soprattutto con le delicate dia |
grazie milladesign... ma allora anche in base alle risposte tue e a quelle di Alezan mi chiedo per quale utilità sia stata inserita questa modalità.....boh
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 11:19 am Oggetto: |
|
|
sidrx ha scritto: | mi chiedo per quale utilità sia stata inserita questa modalità.....boh | Per avere tre possibilità anzichè una di centrare il WB  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 11:59 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | sidrx ha scritto: | mi chiedo per quale utilità sia stata inserita questa modalità.....boh | Per avere tre possibilità anzichè una di centrare il WB  |
esatto _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | sidrx ha scritto: | mi chiedo per quale utilità sia stata inserita questa modalità.....boh | Per avere tre possibilità anzichè una di centrare il WB  |
certo.... però se tre possibilità in jpeg mi pesano più di uno scatto in raw dove sta la convenienza? o forse vi sono dei limiti al recupero dei bianchi nel formato raw?
Ultima modifica effettuata da Sisto Perina il Gio 09 Lug, 2009 1:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 1:00 pm Oggetto: |
|
|
doppio scusate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 1:19 pm Oggetto: |
|
|
sidrx ha scritto: | certo.... però se tre possibilità in jpeg mi pesano più di uno scatto in raw dove sta la convenienza? | Nel non perdere tempo con il raw. Si eliminano i due scatti jpeg che non interessano e si tiene quello buono.
sidrx ha scritto: | o forse vi sono dei limiti al recupero dei bianchi nel formato raw? | Che centra il recupero dei bianchi? Intendi il bilanciamento dei bianco? Se si, nel raw lo trovi sempre e con la massima precisione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Però scusate,
un conto è registrare tre esposizioni diverse. Anche se non misuro esattamente la gamma di illuminazione di una scena, so che da tre esposizioni diverse qualche vantaggio lo traggo senz'altro.
Un conto invece è scattare con tre punti di bianco differenti, uno valutato dall'AWB e gli altri due..... un tanto al Kg. Senza alcun riferimento alla reale temperatura colore degli illuminanti della scena.
A quel punto il fatto che uno degli scatti sia davvero utile è solo una questione di fortuna....
Anche perché il bianco o è esatto (utile) o non è esatto (inutile)....
Io a quel punto scatto in Raw come dice Sidrx. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 3:12 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Io a quel punto scatto in Raw come dice Sidrx. | Ma Sidrx non dice di scattare in raw, piuttosto chiede quale sia la convenienza del BK rispetto ad esso.
AleZan ha scritto: | Un conto invece è scattare con tre punti di bianco differenti, uno valutato dall'AWB e gli altri due..... un tanto al Kg. Senza alcun riferimento alla reale temperatura colore degli illuminanti della scena.
A quel punto il fatto che uno degli scatti sia davvero utile è solo una questione di fortuna....
Anche perché il bianco o è esatto (utile) o non è esatto (inutile).... | Beh... se il programma di bracketing sul WB c'è, un motivo ci sarà! Che poi uno lo usi o saggiamente preferisca il raw, quello è un altro discorso.
Sul fatto di quanto sposti la temperatura da quella "ideale" trovata in modo automatico o meno, l'unità di misura (almeno sul mio manuale d'uso della macchina) è espressa in "Mired" e parla di incrementi da 10 mired.
Se il bracketin in esposizione è di <+1stop> <0> e <-1stop>, quello del WB è <+10mired> <0> e <-10mired>.
Se ho capito bene, 10 mired equivalgono a 1000k. (ho dato una veloce letta qui) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 09 Lug, 2009 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | AleZan ha scritto: | Io a quel punto scatto in Raw come dice Sidrx. | Ma Sidrx non dice di scattare in raw, piuttosto chiede quale sia la convenienza del BK rispetto ad esso.
|
no no forse mi sono spiegato male....
non conoscendo l'utilità di questa funzione mi pongo a questo punto la domanda di che cosa possa portare in più rispetto ad uno scatto in raw....o meglio...ed Alezan credo abbia capito il mio dubbio.....
pensavo che questa opzione servisse ad ottenere qualche "effetto diverso" magari usando qualche plug-in ma stando alla discussione non si ottiene nulla che non si possa tirar fuori dal raw a quanto ho capito....giusto?
quindi conviene si scattare in raw e la funzione del bracketing del bianco per che cavolo l'hanno inserita? forse per chi lavora solo col jpeg? penso anch'io come dice Filp che un motivo ci sarà...ma quale sarà? boh |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Ven 10 Lug, 2009 9:31 am Oggetto: |
|
|
sidrx ha scritto: | [..]
quindi conviene si scattare in raw e la funzione del bracketing del bianco per che cavolo l'hanno inserita? forse per chi lavora solo col jpeg? penso anch'io come dice Filp che un motivo ci sarà...ma quale sarà? boh |
Quando lavori in WB bracketing, l'otturatore si apre una volta sola per acquisire il raw. Da quel raw vengono poi create piu` immagini jpeg con valori diversi del WB. Non e` come nel bracketing dell'esposizione in cui l'otturatore si apre piu` volte.
Ci sono corpi che permettono di fare il bracketing anche sulla saturazione, sharpness, ecc. : anche in quel caso c'e` un singolo scatto raw, poi trasformato in jpeg con parametri diversi.
Se hai voglia di lavorare sul raw, questo tipo di bracketing non aggiunge nulla a quello che puoi ottenere con i dati raw del singolo scatto.
-- sfoto _________________ Ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 10 Lug, 2009 10:44 am Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: |
....Se hai voglia di lavorare sul raw, questo tipo di bracketing non aggiunge nulla a quello che puoi ottenere con i dati raw del singolo scatto.
-- sfoto |
questo volevo appurare...e quindi per uno che lavora in raw questa opzione diventa superflua in conclusione
graziwe della delucidazione
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|