Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Dom 28 Giu, 2009 8:08 pm Oggetto: Consiglio lettura tecnica per il GF |
|
|
Ciao a tutti,
avreste qualche link o risorsa in genere da consigliarmi per soddisfare la mia curiosità sull'utilizzo del grande formato?
Cerco qualcosa (una guida) che mi descriva gli effetti dei diversi movimenti di un banco ottico e delle relative "strategie" di utilizzo degli stessi.
Provando a smanettare un po' con una folding (che bella cosa il vetro smerigliato... fosse più luminoso sarebbe il più bel liveview mai visto ) mi è parso che alcune condizioni di fuoco siano raggiungibili in molti modi differenti ma apparentemente equivalenti nel risultato... perdonatemi se ho scritto un'eresia, ma sto cercando di farmi un'idea più "consapevole" degli effetti (anche collaterali) di certi movimenti, per ora però ho trovato solo una miriade di informazioni polverizzate qui e lì... avrei bisogno di qualcosa di più strutturato e organico.
Un sentito grazie a chi vorrà e potrà aiutarmi.
Fabrizio
P.S: Ho "divorato" il sito di Gelatina segnalato nel memo e ora ho più appetito di prima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Dom 28 Giu, 2009 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mauro dal titolo e da quel poco che ho trovato su google direi che sembra rispondere proprio a cio' che cercavo! Mi sa tanto che farà parte della mia libreria a breve  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 8:33 am Oggetto: |
|
|
Sullo scritto per me è (quasi) indifferente che sia italiano o inglese...
Aggiungo che ho trovato anche diversi di spunti interessanti sul sito di "Michele Vacchiano", c'è qualche articolo che vale la pena leggere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 8:50 am Oggetto: |
|
|
Tnx a lot ldani!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Questi i tre libri che mi hanno consigliato e che possiedo:
Stoebel - View Camera Technique
Una vera bibbia, molto completa ma anche di difficile lettura, non sò se consigliartela, io non lo ricomprerei.
Steve Simmons - Using the View Camera
Completo anche se non approfondito come Stroebel, anche questo un pò noioso
Jack Dykinga - Large Fotmat Nature Photography
Assolutamente il primo da prendere, lettura agevole e corredato da bellissime foto dell'autore commentate con le spiegazioni sulla tecnica utilizzata. Sarebbe da comprare anche solo per le foto.
Se vuoi avere un'idea delle foto guarda qui: http://www.dykinga.com
Tutti in inglese comprati online.
ciao,
Gianni _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te Gianni! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|