Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 12:23 pm Oggetto: Considerazioni sull'EF 16-35 e l'EF 17-40 |
|
|
Raga è da un pò che seguo i commenti e le discussioni sull'obiettivo EF 17-40 f4L e sento sempre parlar molto bene.
Io però nutro qualche perplessità su quest'ottica.
Confrontando tecnicamente il 17-40 col 16-35 ho fatto alcune considerazioni forse ovvie ma che mi han portato a vedere con un'occhio critico il tanto chiaccherato 17-40.
Osservando la focale si nota che da 16 si passa a 17 e da 35 si passa a 40, il range focale è a favore del 17-40.
L'apertura del diaframma di 2.8 del 16-35 si chiude a 4 del 17-40. Forse l'indice di qualità è proprio l'apertura che Canon ha scelto di dare al 17-40 che si ferma a 4 contro il buon 2.8 del 16-35.
Deduco che la superiorità dello schema ottico del 16-35 sia talmente buona da consentire di aprire a 2.8 il diaframma mentre nel 17-40 lo schema ottico non è tanto buono da consentire di aprire tanto il diaframma!? Probabilmente il 17-40 a 2.8 produce immagini troppo poco nitide per un'ottica "L" e quindi Canon lo ha chiuso a 4??
Oppure Canon per marketing ha preferito limitare la luminosità del 17-40, risparmiando, per venderlo a meno soldi e differenziarlo dal 16-35?
Forse il 17-40 è fatto con la stessa politica del 70-200f4 rispetto il 70-200f2.8?
Non sò il motivo preciso per cui il 17-40 abbia quel prezzo e quelle caratteristiche tecniche ma a questo punto mi chiedo se sia giusto considerare superiore il 17-40 al 16-35 come spesso mi è capitato di leggere.
Cosa ne dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 1:35 pm Oggetto: Re: Considerazioni sull'EF 16-35 e l'EF 17-40 |
|
|
epasinet ha scritto: |
Non sò il motivo preciso per cui il 17-40 abbia quel prezzo e quelle caratteristiche tecniche ma a questo punto mi chiedo se sia giusto considerare superiore il 17-40 al 16-35 come spesso mi è capitato di leggere.
Cosa ne dite? |
Ti dico la mia, Epasinet.
Ovviamente la bontà di un prodotto va giudicata in base al prezzo di acquisto del prodotto stesso: qualità e prezzo di un prodotto commerciabile sono due elementi assolutamente inscindibili.
Puoi farmi il miglior zoom wide del mondo , ma se me lo fai pagare 5000 euro ... avrai un prodotto che non avrà mercato.
Quando si parla di 17-40L superiore al 16-35L ci si riferisce al rapporto Q/P, naturalmente. Sta poi a te giudicare se il doppio del prezzo (o giù di lì) del 16-35 fornisce quel valore aggiunto a te necessario che il 17-40 non può darti: in quel caso … il gioco vale la candela, come si usa dire.
Per dirti la mia all'altra tua domanda: "avere un 17-40 f2.8 nel catalogo Canon"; più che una questione di marketing si tratta di una "differenziazione" naturale del range di prodotti dell'azienda, per rendere il più omogeneo possibile il catalogo, cioè: differenti prodotti, per differenti esigenze di scatto e/o differenti portafogli (che poi ... sono strettamente dipendenti l'uno dall'altro).
Ottiche che si sfasano in questo modo ci sono, più o meno, nei cataloghi di tutti gli altri competitori: Sigma, Nikon, Tamron, etc ....
Ciao.
 _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 2:14 pm Oggetto: mh!? |
|
|
Insomma è la solita storia, il 50 1.8 piuttosto del 50 1.4, il 70-200 4 piuttosto del 70-200 2.8 il 300 4 piuttosto del 300 2.8.
Alla fin fine quindi comprare i corrispettivi più luminosi è solo un dispendio di denaro per avere un'ottica un pò più luminosa!? Dite che sia cosa per maniaci pretendere qualche stop in più?
Io però vedo anche differenze costruttive tra queste binate di ottiche.
Mha!??! Continuo a restare perplesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 2:38 pm Oggetto: Re: mh!? |
|
|
epasinet ha scritto: | Insomma è la solita storia, il 50 1.8 piuttosto del 50 1.4, il 70-200 4 piuttosto del 70-200 2.8 il 300 4 piuttosto del 300 2.8.
Alla fin fine quindi comprare i corrispettivi più luminosi è solo un dispendio di denaro per avere un'ottica un pò più luminosa!? Dite che sia cosa per maniaci pretendere qualche stop in più?
Io però vedo anche differenze costruttive tra queste binate di ottiche.
Mha!??! Continuo a restare perplesso. |
...le differenze costruttive è facile che le vedi tra il 50/1.8 e il 50/1.4 ma non tra 70-200/4 e 70-200/2.8 o ancora meno tra 17-40/4 e 16-35/2.8... hanno si schemi ottici differenti e conseguentemente aperture massime differenti ma la qualità dei materiali e delle lavorazioni è la medesima... la filosofia è quella di dare un prodotto costruito per bene ad un prezzo concorrenziale e, meno nel caso del 17-40, di dimensioni contenute... ovvio che la differenza di prezzo da qualche parte la devono giustificare... ecco allora schemi ottici meno esasperati ed aperture massime più piccole... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Epasinet stai generalizzando troppo.
Il 70-200/4 il 17-40/4 il 50/1.8 300/4 sono meno luminosi dei fratelloni non artificiosamente come stai asserendo ma perchè effettivamente non sono in grado di di far passare una maggiore quantità di luce.
Sulle affermazioni che hai fatto poi ho delle riserve. Se posso accettare che nel caso del 70-200/4 la resa è + o meno paragonabile se non superiore a quella dei fratelloni + luminosi, nel caso del 300 è nettamente a favore della versione 2.8, visibilmente migliore nella resa rispetto alla già buonissima versione f4.
Per quanto riguarda il confronto 16-35 vs 17-40 ritengo la recensione di luminous landscape una delle migliori e quella più allineata alle mie esperienze. http://www.luminous-landscape.com/reviews/lenses/canon-17-40.shtml
Dire che il 17-40 è migliore non è possibile. Ci sono certo delle differenze ma a volte sono a favore del 17-40 altre a favore del 16-35.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 3:04 pm Oggetto: Re: mh!? |
|
|
epasinet ha scritto: |
Alla fin fine quindi comprare i corrispettivi più luminosi è solo un dispendio di denaro per avere un'ottica un pò più luminosa!?
|
Direi di si; più denaro maggior luminosità (o meglio ... il contrario) è un assioma. Dispendio ha però una connotazione negativa ...
epasinet ha scritto: |
Dite che sia cosa per maniaci pretendere qualche stop in più?
|
No, perchè? Se ti serve ...
Io se avessi soldi da buttare dalla finestra le prenderei tutte luminose! ... non si sa mai.
Certo, luminosità a parte, il fatto che il mio 70-200 sia un f4 e non un f2.8 fa si che lo schema ottico (e le lenti utilizzate) sia più modesto ... con conseguente e vantaggioso risparmio in termini di peso e dimensioni: l'ho preso anche per quello. _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 5:28 pm Oggetto: Però! |
|
|
Cavolo a vedere la recensione di Luminous Landscape pare che il 17-40 tenga il confronto in modo decoroso dando filo da torcere e superando il ben più costoso 16-35!!!!
A questo punto forse è meglio non pretendere miracoli di luminosità dagli zoom e acquistare zoom ben fatti accendandone il diaframma che hanno e lasciare le grandi aperture agli obiettivi fissi che più si addicono alla luminosità!
Ma è vero che tra i 70-200 è più nitido l'f4 anzichè l'f2.8? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 8:21 am Oggetto: |
|
|
Premetto che si sta parlando di ottiche a livello professionale quindi si parte da una base qualitativa molto alta.
Lo zoom 16/35 è uno zoom ben fatto...anzi è fatto benissimo, la possiede il titolare dell'articolo... :)ed anche il sottoscritto,
la questione è : ti serve uno stop in più, non hai problemi economici?
Se ti serve comprati subito il 16/35, se non ti serve vai di 17/40, tanto la differenza minima che si evince dal test a 17mm va gradualmente scomparendo fino a passare a favore del 16/35 a 35mm.
Se per sopperire allo stop mancante devi tirar su gli ISO ed impastare la foto..allora perdi di qualità...
In pratica fai l'analisi delle tue esigenze.
Io non sono un guru della fotografia, ma credo sia il solito discorso, il 16-35 è un ottica luminosa indicata per lavorare in condizioni limite dove può non esserci luce sufficiente....il 17-40 ha uno stop in meno e un pelino di vantaggio a 16mm....probabilmente il professionista le ha tutte e due...  _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 11:23 am Oggetto: |
|
|
probabilmente il professionista usa il 14L e 24L  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, io ho optato per tutte ottiche luminose (sia il 50 f1.4 che il 70-200L) e tra breve prenderò pure il 24-70L f2.8. Però per la mia macchina digitale ho pensato fosse melgio il 17-40L. Sul digitale va meglio, è più nitido e quindi, dopo un'attenta riflessione, ho scelto il 17-40 e non il 16-35.
Inoltre lo stop in meno su un grandangolare si fa sentire molto meno che su un medio o su un tele: infatti con un grandangolo i tempi lunghi sono molto più facili da gestire. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 12:33 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | probabilmente il professionista usa il 14L e 24L  |
Conosco professionisti che usando il grandangolo in locali chiusi dove lo spazio limita i movimenti...preferiscono usare lo zoom..  _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Ecco un esempio, con condizione di luce un pò critiche, penombra e controluce con riverbero.
1/30 sec, f/8, iso 200 a 16mm.
Mano libera
 _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 1:09 pm Oggetto: |
|
|
mcfour ha scritto: | Ecco un esempio, con condizione di luce un pò critiche, penombra e controluce con riverbero.
1/30 sec, f/8, iso 200 a 16mm.
Mano libera
 |
Scattando ad f8 (immagino tu abbia usato il 16-35 in firma) ... si poteva usare anche il 17-40, no? _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 1:09 pm Oggetto: |
|
|
mcfour ha scritto: | ....il 17-40 ha un pelino di vantaggio a 16mm... |
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Max ha scritto: | mcfour ha scritto: | Ecco un esempio, con condizione di luce un pò critiche, penombra e controluce con riverbero.
1/30 sec, f/8, iso 200 a 16mm.
Mano libera
 |
Scattando ad f8 (immagino tu abbia usato il 16-35 in firma) ... si poteva usare anche il 17-40, no? |
Io posso postare solo foto con obiettivi che ho...  _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Io posso postare solo foto con obiettivi che ho...  |
Ma no!
Intendevo dire che ... siccome si parlava di vantaggi del grandagolare luminoso 2.8, questo non sembra essere l'esempio giusto da riportare.
Con tutta quella luce che viene dalla finestra hai infatti potuto scattare usando un f/8.
Trova qualcosa di più critico per il bel 16-35!
Ciao! _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Max ha scritto: | Citazione: |
Io posso postare solo foto con obiettivi che ho...  |
Ma no!
Intendevo dire che ... siccome si parlava di vantaggi del grandagolare luminoso 2.8, questo non sembra essere l'esempio giusto da riportare.
Con tutta quella luce che viene dalla finestra hai infatti potuto scattare usando un f/8.
Trova qualcosa di più critico per il bel 16-35!
Ciao! |
Se leggi quello che ho scritto:
Ecco un esempio, con condizione di luce un pò critiche, penombra e controluce con riverbero.
1/30 sec, f/8, iso 200 a 16mm.
Mano libera
Non mi pare ci sia scritto esempio di foto a 2,8..... ho postato una foto in generale perchè il tread è "considerazioni su due tipi di ottiche molto simili", anche perchè sul link postato da MisterG ci sono tutti gli esempi che cerchi e molto più professionali dei miei che sono un semplice fotoamatore che esprime lil proprio pensiero ad una richiesta.
Non devo trovare niente di più critico per il 16/35, lo posseggo e so quanto vale . _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 2:40 pm Oggetto: |
|
|
mcfour ha scritto: | Max ha scritto: | Citazione: |
Io posso postare solo foto con obiettivi che ho...  |
Ma no!
Intendevo dire che ... siccome si parlava di vantaggi del grandagolare luminoso 2.8, questo non sembra essere l'esempio giusto da riportare.
Con tutta quella luce che viene dalla finestra hai infatti potuto scattare usando un f/8.
Trova qualcosa di più critico per il bel 16-35!
Ciao! |
Se leggi quello che ho scritto:
Ecco un esempio, con condizione di luce un pò critiche, penombra e controluce con riverbero.
1/30 sec, f/8, iso 200 a 16mm.
Mano libera
Non mi pare ci sia scritto esempio di foto a 2,8..... ho postato una foto in generale perchè il tread è "considerazioni su due tipi di ottiche molto simili", anche perchè sul link postato da MisterG ci sono tutti gli esempi che cerchi e molto più professionali dei miei che sono un semplice fotoamatore che esprime lil proprio pensiero ad una richiesta.
Non devo trovare niente di più critico per il 16/35, lo posseggo e so quanto vale . |
Hai ragione mcfour .... non era una critica; pardon se è stata intesa tale. Non avevo capito.
Citazione: |
Non devo trovare niente di più critico per il 16/35, lo posseggo e so quanto vale . |
... e non solo ... te lo vorrei anche rubare!  _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione mcfour .... non era una critica; pardon se è stata intesa tale. Non avevo capito.
Citazione:
Non devo trovare niente di più critico per il 16/35, lo posseggo e so quanto vale Very Happy.
... e non solo ... te lo vorrei anche rubare! Wink
Figurati, il forum ha questa funzione conoscersi e confrontarsi....
Invece di rubarlo potresti comprare il 17-40... nuovo si trova a 727 euro finito, e se si ha partita Iva si toglie anche il 20% cioè 581 euri....non mi sembra tanto visto come si comporta nei test..  _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 3:05 pm Oggetto: |
|
|
mcfour ha scritto: | [i]
Invece di rubarlo potresti comprare il 17-40... nuovo si trova a 727 euro finito, e se si ha partita Iva si toglie anche il 20% cioè 581 euri....non mi sembra tanto visto come si comporta nei test..  |
Era la mia idea di qualche settimana fà il 17-40, ma con il 18-55 non mi trovo così male ed il 17-40 me lo rimpiazzerebbe totalmente; per gli scatti che faccio io vedo più utile l'acquisto del fisso Canon 24mm f1.4L.
Ci ragionerò su quest'estate in vacanza, facendo una serie di prove con un'ottica simile. _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|