photo4u.it


GPS
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Casolin
utente


Iscritto: 27 Feb 2005
Messaggi: 137
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 03 Lug, 2009 8:44 pm    Oggetto: GPS Rispondi con citazione

Non ho capito a cosa può servire il GPS montato sulla fotocamera. Se
qualcuno lo sa ne sarei grato.
Grazie.
Antonio

_________________
algieba
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
enzopaolo
utente


Iscritto: 01 Ago 2005
Messaggi: 467
Località: ferrara

MessaggioInviato: Ven 03 Lug, 2009 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per localizzare su google maps dove hai scattato le foto e visionare che percorso hai fatto
hai presente pollicino.....

_________________
sono qui migliorare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Casolin
utente


Iscritto: 27 Feb 2005
Messaggi: 137
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 03 Lug, 2009 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non ho capito dal punto di vista pratico a cosa serve.
Ciao.

_________________
algieba
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 03 Lug, 2009 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Casolin ha scritto:
Ma non ho capito dal punto di vista pratico a cosa serve.
Ciao.


A niente.
Salvo applicazioni particolari di tipo escursionistico ad es.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Sab 04 Lug, 2009 2:10 am    Oggetto: Re: GPS Rispondi con citazione

Casolin ha scritto:
Non ho capito a cosa può servire il GPS montato sulla fotocamera.


a certificare (non sò esattamente con quale valore) il luogo dello scatto.

da un punto di vista "artistico" non serve a niente, da un punto di vista documentale può essere molto utile.

ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Lug, 2009 5:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I dati EFIX dicono come hai scattato la foto.
L'orologio quando hai scattato la foto.
Il GPS dove hai scattato la foto.

Civorrebbe anche un sistema che dica perché hai scattato la foto, prima o poi inventeranno anche questo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
moebius64
utente attivo


Iscritto: 04 Nov 2008
Messaggi: 1247

MessaggioInviato: Dom 05 Lug, 2009 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
I dati EFIX dicono come hai scattato la foto.
L'orologio quando hai scattato la foto.
Il GPS dove hai scattato la foto.

Civorrebbe anche un sistema che dica perché hai scattato la foto, prima o poi inventeranno anche questo.


Un applauso Un applauso

_________________
Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)

Moderatore di videomakers.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 05 Lug, 2009 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, immagino che all'utente comune serva a ben poco...Ma per chi fa fotoreportage naturalistico in africa penso sia diverso Wink
_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianluca.frare
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 466
Località: Nervesa (TREVISO)

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

metti che vuoi fare una passeggiata ma non hai idea di cosa troverai
sulla strada, ti guardi il percorso con googlemaps e attivi
Altro... Foto
vedi tutte le foto caricate e georeferenziate.
Io lo trovo fantastico.

_________________
D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dal punto di vista fotografico, come detto, non serve a nulla.

Ma anche io trovo fantastico poter rivedere su google maps i posti in cui ho scattato le foto mesi o anni prima.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianluca.frare
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 466
Località: Nervesa (TREVISO)

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per dire...


Passo dello Stelvio

_________________
D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La risposta più precisa è quella data da Tomash.
Quella che ho dato io è stata quella "pratica".

In ambito escursionistico può essere una soluzione comoda per localizzare con precisione elementi fotografati in aree prive di riferimenti.
Ma non è indispensabile, in quanto spesso si usa un gps a parte per un uso più generale.

In ambito turistico è un semplice gadget, col quale è leggittimo giocarci.
Un viaggiatore è generalmente in grado di posizionare un foto su google maps o servizi equivalenti semplicemente riconoscendo i luoghi.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Un viaggiatore è generalmente in grado di posizionare un foto su google maps o servizi equivalenti semplicemente riconoscendo i luoghi.

assolutamente. L'ho fatto qui:
http://spinellino.altervista.org/categories.php?cat_id=181

ma vuoi mettere la comodità di farlo in automatico?
Detto questo non spenderei un € per un gps da attaccare alla macchina fotografica. Quest'estate usero il gps del mio cellulare per memorizzare i miei spostamenti e poi associarli alle foto fatte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:

ma vuoi mettere la comodità di farlo in automatico?
Detto questo non spenderei un € per un gps da attaccare alla macchina fotografica.


Sicuramente, infatti ho detto che è un gadget.
Cioè una cosa non necessaria ma "comodosa".

Il "tono" negativo delle mie parole riguarda la funzionalità della cosa.
Come ho detto spesso chi "gira" è già dotato di gps per altri usi, e - cosa non secondaria - non sarei sorpreso se cambiando fotocamera dopo un pò di anni, ci si ritrovi a dover cambiare anche il gps perchè non compatibile con la nuova.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la cronaca, per chi fosse interessato...
esistono dei ricevitori gps che registrano su un file di testo la propria posizione a tempi prestabiliti. Costano pochissimo e durano un mese con una batteria stilo, anche se non hanno altri usi.

Esistono anche programmi che associano quel file agli exif delle foto, utilizzando data e ora, sempre gratuitamente.

Ricordo anche che i gps da attaccare alla macchina, oltre ad occupare la presa per il comando remoto (per me indispensabile) riducono drasticamente la durata della batteria.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:

Esistono anche programmi che associano quel file agli exif delle foto, utilizzando data e ora, sempre gratuitamente.


me ne indichi uno?
naturalmente bisogna sincronizzare perfettamente l'ora della fotocamera con il gps?

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://code.google.com/p/gpicsync/
http://www.geosetter.de/en/index.html

Credo che i sw indicati abbiano la possibilità di indicare la differenza di tempo tra i due sistemi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me il GPS incorporato sulla fotocamera ha lo scopo principale di far vendere, poi se voltete ci sono tutti gli altri scopi da voi indicati.
Ho oltre 62 anni, ho fatto la mia prima foto a 12 poi ne avrò fatte alcune migliaia ma vi assicuro che non ne esiste una che non saprei posizionare esattamente. Se poi posizionarle in automatico sia più "bello" è solo soggettivo.
Questo è il mio parere per quel che vale.
Ciao a tutti Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 06 Lug, 2009 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve! sono ancora io! Visto che alcune case montano oramai il GPS di serie forse potremmo conoscere questo "coso" un po' più da vicino.
Diamo per scontato che il GPS sia un sistema in grado di determinare l'"esatta" posizione di un determinato ricevitore sul globo terrestre (anche fuori eventualmente ed entro certi limiti) sia sul piano che in altezza.
Il ricevitore, perchè di questo e solo questo si tratta ha al suo interno un Chip, i più moderni il SIRFSTAR 3 che riceve dei segnali da una flotta di satelliti e li elabora per stabilire appunto la sua posizione. I ricevitori che "trasmettono" usano per questa sezione una diversa tecnologia, cavo, BT, GSM, segnali radio e simili.
I calcoli per la localizzazione sono basati su differenze calcolate sulla velocità della luce, quindi assai complessi.
Il ricevitore SIRFSTAR3 pur essendo parsimonioso è abbastanza vorace di elettricità. Qualcuno ha parlato di quasi un mesecon una stilo, nomi e dati per favore. Un ricevitore GPS difficilmente può ricevere per più di 24 ore continue con le sue batterie in dotazione.
Questo ricevitore, molto più sensibile dei suoi predecessori viene a volte dichiarato come capace di ricevere il segnale anche in galleria. E' una grandissima balla.
In realtà esso può andare in tilt anche in presenza di palazzi abbastanza alti e contigui, anche un fitto fogliame lo può mettere in crisi.
Il FIX o meglio l'operazione per la quale il ricevitore stabilisce dove si trova e da quali satelliti può ricevere i segnali può durare anche un'oretta alla prima accensione, una ventina di minuti in caso di lughi periodi di spegnimento o forti spostamenti. Alcuni attimi, in caso di spegnimenti di poche ore o al massimo un giorno ma in zona.
Per stabilire la corretta posizione nel piano sono necessari i segnali di almeno 3 satelliti, almeno 4 per definire anche l'altitudine almeno approssimativa.
Per sua natura Il GPS serve a stabilire la posizione di un ricevitore in movimento, se questo è fermo la precisione ne viene compromessa, in oltre viene stabilita la direzione e la velocità di movimento ma non la direzione rispetto al nord a ricevitore fermo (motli ricevitori pro incorporano a tale scopo una bussola magnetica).
L'errore fornito dal ricevitore sul piano può variare da un paio di metri ai 2-300 metri in particolari condizioni militari. Il futuro sistema europeo leonardo sembra sia in grado di raggiungere errori di soli pochi centimetri, vedremo nel 2013 si spera.
L'errore di altidudine è maggiore e per di più basato su due diversi sistemi di concepire la forma della terra, diciamo che 10m. im altezza è una buona precisione, sempre con ricevitore in movimento e con almeno 5 o 6 satelliti ricevibili.
Per vari motivi pur se il numero di satelliti ricevuti contemporaneamente può arrivare anche a 10 o 11 difficilmente pur in condizioni ottimali riceveremo piu di 7-8 satelliti, più che sufficenti comunque per un'ottima localizzazione.
Visto e considerato quanto sopra specialmente in considerazione del problema del FIX e della mancata localizzazione in determinati casi ci si può porre qualche domanda sulla effettiva utilità del GPS di serie in una macchina fotografica
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 5:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Per me il GPS incorporato sulla fotocamera ha lo scopo principale di far vendere, poi se voltete ci sono tutti gli altri scopi da voi indicati.
Ho oltre 62 anni, ho fatto la mia prima foto a 12 poi ne avrò fatte alcune migliaia ma vi assicuro che non ne esiste una che non saprei posizionare esattamente. Se poi posizionarle in automatico sia più "bello" è solo soggettivo.
Questo è il mio parere per quel che vale.
Ciao a tutti Renato


Se è per questo abbiamo fotografato per anni ed anni anche senza EFIX ed orologio.
Certo non mi mettevo a spendere certi spropositi che costavano i dorsi datari per pellicola, piuttosto mi compravo un obiettivo nuovo.

Ovvio che non spenderei neanche per un GPS e non sostituirei neanche la mia macchina solo perché la nuova proposta ha il GPS.
Ma se al moento di cambiare macchina per altri motivi essa ha anche il GPS perché farne a meno ?

Del resto qualunque sia la nuova macchina che acquisterò tra uno, duo o tre anni avrà anche la possibilità di fare video, anche se sinceramente di questa caratteristica non mi interessa gran ché.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi