| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Nique utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Mar 2009
 Messaggi: 1587
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 10 Giu, 2009 11:19 am    Oggetto: Flash & carta bianca |   |  
				| 
 |  
				| Ho provato a cercare negli altri post ma non ho trovato nulla di specifico che esaudisse la mia voglia di sapere   
 Per cui vi sottopongo due dubbi:
 
 Vedo molto spesso utilizzare Flash aftermarket (tipo Nikon Sb-800 e similari) inclinati a 10°/15° (cioè verso il soffitto ma non prorio verticali) con l'aggiunta di un cartoncino bianco (tipo carta di credito) messo sul retro del flash per indirizzare la luce riflessa sul soggetto inquadrato.
 Mi chiedevo ha un nome particolare questa tecnica? Voi la utilizzate?
 
 Altra domanda:
 Vedo spesso anche i fotografi indirizzare il lampo del flash lateralmente (verso sinistra o destra).. questo a cosa serve? Solo ad escludere l'effetto del flash senza spegnerlo?
   
 
 Grazie a tutti per i consigli!
 _________________
 Hate it or Love it!
 Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR  | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
 http://domenicobasanisi.blogspot.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 10 Giu, 2009 11:35 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La prima tecnica fa che il soggetto sia colpito da un misto di luce proveniente: 1) di rimbalzo dal soffitto 2) dal cartoncino fissato al flash che (un po') la diffonde. Il fine sarebbe quello di sfruttare la grande diffusione della luce provocata dal rimbalzo sul soffitto, senza avere quell'orrendo effetto "occhi infossati" tipico della luce che piove dall'alto. E che oltre tutto spesso risulta troppo morbida.
 
 La seconda tecnica può essere veramente molto efficace se la distanza flash - parete laterale - soggetto non è eccessiva.
 Il rimbalzo sulla parete fornisce una grande diffusione senza gli effetti negativi di cui sopra sui volti.
 Se la parabola del flash lo permette, il fascio di luce può essere diretto anche verso una parete dietro le spalle del fotografo (niente male...).
 
 Tutti i rimbalzi di luce funzionano male su pareti/soffitti molto lontani o di colori molto scuri o troppo vivaci. Naturalmente pareti/soffitti non vanno inquadrati nella foto.
 
 Per vedere davvero cosa succede, provare è meglio di tante parole.
 
 ciao
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Nique utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Mar 2009
 Messaggi: 1587
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 10 Giu, 2009 11:37 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Chiarissimo Ale.. grazie mille!  _________________
 Hate it or Love it!
 Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR  | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
 http://domenicobasanisi.blogspot.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Pietro Bianchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Mar 2006
 Messaggi: 2685
 Località: Parma
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 12 Giu, 2009 1:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| per un ottimo corso sulrimbalzo consiglio il lavoro di questo fotografo che conosco marginalmente ma è troppo un idolo 
 http://www.pietrobianchi.com/fotografie/portfolio.html
 
 sezione disco
 _________________
 
   Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 16 Giu, 2009 9:00 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Validissimi esempi. Che permettono tra l'altro di aggiungere ancora una nota sulla tecnica: nelle foto di Pietro si vede l'attenzione a impostare una coppia tempo/diaframma che permetta di registrare comunque abbastanza luce ambiente, in modo da mantenere i soggetti contestualizzati nella "disco" e non stampati su uno sfondo nero.
 Diciamo che, guardando gli sfondi più lontani, la luce ambiente può essere sottoesposta di 2-3 EV.
 Lo chiediamo all'autore.  Troppo idolo.
  _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |