 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 4:12 pm Oggetto: Domanda "teorica": spazio colore e profilo ICC |
|
|
Sto cercando di capire qualcosa di più sulla gestione del colore "in digitale" e mi sono arenato su questa questione: che differenza/nesso c'è tra spazio colore e profilo ICC?
Quello che ho capito è che lo spazio colore è una funzione matematica che trasforma la terna RGB di un file in un colore vero e proprio colore (o meglio, in una coordinata colorimetrica)
Il profilo ICC, invece, cosa definisce?
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Generalmente si parla (impropriamente) di spazio di colore per indicare un sottoinsieme dei colori visibili.
Alcuni esempi sono sRGB, adobe 1998, prophoto.
Questi "spazi" sono sintetici (o matematici o definiti a "tavolino").
Ci sono poi gli spazi di colore relativi ad un certo dispositivo (per es. monitor o stampante). essi rappresentano l'insieme dei colori che il dispositivo è in grado di riprodurre.
Un profilo ICC descrive uno qualunque degli spazi di colore detti ed offre la possibilità di eseguire trasformazioni da uno spazio di colore ad un altro.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 10:25 am Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | Generalmente si parla (impropriamente) di spazio di colore per indicare un sottoinsieme dei colori visibili.
Alcuni esempi sono sRGB, adobe 1998, prophoto.
Questi "spazi" sono sintetici (o matematici o definiti a "tavolino").
Ci sono poi gli spazi di colore relativi ad un certo dispositivo (per es. monitor o stampante). essi rappresentano l'insieme dei colori che il dispositivo è in grado di riprodurre.
|
Mhh... Da quanto ho capito non è proprio così... Nel senso che lo spazio colore non è solo il sottoinsieme dei colori rappresentabili (quello è il gamut) ma è proprio la funzione matematica che descrive come "rimappare" nello spazio dei colori la terna RGB.
Sempre stando a quello che ho capito, lo spazio sRGB non è solo il classico "triangolo" disegnato nello spazio dei colori visibili, ma è la funzione matematica che permette di passare da una qualsiasi combinazione RGB al corrispondente punto all'interno del triangolo. La superficie interna al triangolo rappresenta il gamut dello spazio sRGB.
Sbaglio?
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 11:04 am Oggetto: |
|
|
Sbagli.
sRGB è il triangolino e rappresenta l'insieme dei colori che si possono rappresentare in sRGB.
Naturalmente il triangolo è una rappresentazione grafica.
Ma la rappresentazione grafica è possibile dato che esiste una rappresentazione matematica.
I colori hanno come spazio di riferimento cie_XYZ (o se preferisci cie_Lab).
Gli spazi di colore sintetici vengono costruiti a partire da una combinazione lineare di XYZ.
Per fare questo è sufficiente:
1. fissare una curva di compressione tonale (gamma)
2. fissare la posizione dei primari (rosso,verde,blu)
3. fissare la posizione del bianco
A questo punto è possibile costruire una matrice di conversione da/per XYZ per avere RGB lineare.
Ad RGB lineare si applica la curva tonale e si ha RGB.
Non c'è differenza tra gamut e spazio di colore.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 11:30 am Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | Sbagli.
sRGB è il triangolino e rappresenta l'insieme dei colori che si possono rappresentare in sRGB.
|
Sicuro? Cito da wikipedia:
"Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello."
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 11:34 am Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | S
Non c'è differenza tra gamut e spazio di colore.
|
Anche questo mi suona strano... A me risulta che dato uno spazio colore è possibile determinarne il corrispondente gamut, ma non che gamut e spazio colre siano sinonimi...
Cito dal blog di mauro Boscarol:
"Se non viene specificata una funzione di conversione (da numeri della modalità a coordinate colorimetriche), la modalità di colore è un sistema più o meno arbitrario, sostanzialmente inutile quando sia richiesta una specifica precisa del colore. Se al contrario è disponibile una funzione che lega la modalità di colore a uno spazio colorimetrico, i numeri di quella modalità acquistano un significato preciso e la modalità di colore diventa uno spazio di colore, di cui si può determinare, tra le altre cose, il gamut. Per esempio, RGB è una modalità di colore, mentre sRGB e Adobe RGB sono due spazi di colore, entrambi basati sul modello RGB."
Il link: http://www.boscarol.com/blog/?p=1542
P.S. non vorrei risultare presuntuoso, voglio solo capire
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo se riesco ad essere più chiaro.
Uno spazio è un'entità matematica.
Uno spazio è illimitato.
Una volta definito uno spazio è possibile individuare un punto fissandone le coordinate.
Lo spazio in cui vengono rappresentati i colori è tridimensionale ed è stato definito da CIE. Lo spazio è XYZ.
All'interno dello spazio XYZ, CIE ha definito le funzioni di "color match".
Tali funzioni non sono in forma analitica, ma in forma tabellare.
Quando si rappresentano tali funzioni nello spazio delle cromaticità (bidimensionale) cie_xy (derivato da XYZ), si ottiene il classico zoccolo di cavallo.
All'interno di tale zoccolo si trovano tutti i colori visibili.
Quindi il "gamut" del visibile è un volume all'interno di XYZ.
Tutti gli spazi di colore (alias gamut) definiscono un sottoinsieme dei colori visibili.
Per ProPhoto non è così, ma non complichiamo le cose.
Quindi gli spazi di colore (alias gamut) sono rappresentabili in XYZ con un volume che è contenuto all'interno del volume che racchiude i colori visibili.
Per descrivere uno spazio di colore (alias gamut) occorre definire dove si colloca il volume solido in XYZ.
Ecco quindi che occorrono delle formule matematiche, in forma analitica o tabellare, che descrivono come "passare" dalle coordinate relative allo spazio di colore alle coordinate universali XYZ e viceversa.
Un profilo contiene i dati necessari per operare la trasformazione detta.
Il modello è tutt'altra cosa: il modello RGB è un modello additivo. In tale modello qualsiasi colore può essere costruito miscelando opportunamente i 3 colori fondamentali (rosso,verde,blu).
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Non per il gusto di contraddire, ma mi sembra che quello che tu dici sia in contraddizione con le fonti che ho citato...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco perchè fai delle domande se credi di aver tutto chiaro.
Ciao _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 2:10 pm Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | Non capisco perchè fai delle domande se credi di aver tutto chiaro.
Ciao |
Non credo di aver tutto chiaro...
Altrimenti non avrei aperto il topic...
Però, se da una parte leggo una cosa, e tu me ne dici un'altra, per quale motivo dovrei prendere il tuo parere come verità assoluta?
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 2:23 pm Oggetto: |
|
|
No Luca, quello che dice Jacopo non è in contraddizione con quel che citi di Boscarol.
Non vorrei che tu sovrapponessi "Modalità colore" con "Spazio colore". _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 2:30 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | No Luca, quello che dice Jacopo non è in contraddizione con quel che citi di Boscarol.
Non vorrei che tu sovrapponessi "Modalità colore" con "Spazio colore". |
Mah, scusa, Jacopo dice che in sostanza spazio colore a gamut sono la stessa cosa, sinonimi.
Boscarol dice che lo spazio colore è una funzione e tra le altre cose permette di determinare il gamut...
Anche la definizione di wikipedia mi sembra abbastanza esplicita: uno spazio colore è l'unione di un modello di colore e un'opportuna funzione di mappatura...
Dov'è che sbaglio? _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 3:14 pm Oggetto: |
|
|
1) Il termine inglese "gamut" è tradotto in italiano con "gamma". Che in italiano si usa anche per dire variazione, ampiezza. Per questo "spazio" è sinonimo di "gamut". Nel senso che uno spazio per definizione deve avere un'ampiezza.... Senza "ampiezza" non c'è "spazio".
Uno spazio colore coincide quindi con la definizione della sua ampiezza (gamut) o meglio, come dice Boscarol, con il suo volume. Perché è tridimensionale.
2) Uno spazio colore standard è stabilito a tavolino, mediante una funzione che lo descrive e che ne rende possibile una visualizzazione sul grafico che ne mostra così l'ampiezza (il gamut) sulle coordinate spaziali. Torniamo al punto di prima: non ha senso parlare di uno spazio, senza parlare della sua ampiezza (gamut). Uno spazio è ampiezza...
Come vedi non sono concetti in contraddizione. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 3:25 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | 1) Il termine inglese "gamut" è tradotto in italiano con "gamma". Che in italiano si usa anche per dire variazione, ampiezza. Per questo "spazio" è sinonimo di "gamut". Nel senso che uno spazio per definizione deve avere un'ampiezza.... Senza "ampiezza" non c'è "spazio".
Uno spazio colore coincide quindi con la definizione della sua ampiezza (gamut) o meglio, come dice Boscarol, con il suo volume. Perché è tridimensionale.
2) Uno spazio colore standard è stabilito a tavolino, mediante una funzione che lo descrive e che ne rende possibile una visualizzazione sul grafico che ne mostra così l'ampiezza (il gamut) sulle coordinate spaziali. Torniamo al punto di prima: non ha senso parlare di uno spazio, senza parlare della sua ampiezza (gamut). Uno spazio è ampiezza...
Come vedi non sono concetti in contraddizione. |
Ok, quindi la funzione che descrive lo spazio fa parte dello spazio stesso, giusto? Cioè, il gamut da solo non basta a descrivere lo spazio, se non specifico la funzione che permette di passare da una generica terna RGB a un punto di quello spazio... giusto?
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che la funzione, mentre converte i numeri della modalità colore (ad esempio RGB o CMYK) in coordinate colorimetriche, immediatamente descrive anche l'ampiezza (il gamut) di quello spazio.
La funzione crea lo spazio (anche) descrivendone l'ampiezza. Ma lo spazio alla fine è proprio uno spazio.... è la sua ampiezza che lo rende "concreto" (tra virgolette, perché non è un'entità materiale...). _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 4:06 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Diciamo che la funzione, mentre converte i numeri della modalità colore (ad esempio RGB o CMYK) in coordinate colorimetriche, immediatamente descrive anche l'ampiezza (il gamut) di quello spazio.
La funzione crea lo spazio (anche) descrivendone l'ampiezza. Ma lo spazio alla fine è proprio uno spazio.... è la sua ampiezza che lo rende "concreto" (tra virgolette, perché non è un'entità materiale...). |
Ok, son d'accordo...
Comunque ho trovato questi articoli che mi hanno chiarito meglio le idee:
PROFILI ICC: http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/001Gestione%20del%20colore/Gestione%20digitale%20del%20colore.asp
SPAZI COLORE: http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/002Spazi%20di%20lavoro/Spazi%20di%20Lavoro.asp
In particolare hanno dato risposta (o almeno credo) al mio quesito iniziale...
In sostanza il profilo ICC è una funzione che lega le coordinate RGB alle coordinate colore assolute (LAB...) di un particolare dispositivo (monitor, stampante, scanner...)
Uno spazio colore standard (sRGB, adobeRGB,...) è anche lui un profilo (descrive sempre una relazione RGB-->LAB) ma non è specifico di un dispositivo, è studiato "a tavolino" (in particolare l'sRGB dovrebbe "assomigliore" al profilo ICC di un monitor CRT medio)
E' corretto quello che ho scritto?
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 4:28 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Direi di sì |
 _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|