Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Deva utente
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 12:09 am Oggetto: Artwork, fotoritocco e fotomontaggio |
|
|
salve a tutti. Per proporvi il mio dubbio, passo direttamente a raccontarvi l'esempio:
Ho prso lo screen di un immagine di un telefilm (due avvoltoi che banchettano) e l'ho pesantemente ritoccata con photoshop, mettendo sfocature, texture, luci, scritte e cornici.
Il risulatato finale, può essere considerato mio? E i fotomontaggi fatti con immagini raccatate qui e la (senza copyright) possono essere considerati nostri?
Anche da un punto metafisico.... g |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 12:43 am Oggetto: |
|
|
La proprietà intellettuale di un'immagine resta sempre del suo autore. Anche se tu ci condisci sopra un'insalata di pixel.
D'altra parte molti prodotti più o meno artistici contemporanei usano riprendere elementi iconici "ready made". Pensa solo alla pop art.
Quindi non stai commettendo un nuovo e originale tipo di delitto. Prima di te lo hanno fatto in tantissimi.
Se poi un giorno l'autore di quell'immagine protestasse, non potrai che dargli ragione...
ciao  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 8:07 am Oggetto: |
|
|
Vedi icona di Obama: causa persa e salata dal ritoccatore.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deva utente
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 10:29 am Oggetto: |
|
|
Ecco, io l'ho fatto come esercizio, come gusto, ma non mi sognerei mai di presentarla come opera "mia" senza dichiarare che l'immagine sottostante non è mia. Eppure pensando ai collage, o hai fotomontagi di certe sigle (penso alle sigle di carnivale e Ghost whisper - della seconda la sigla è proprio opera di una rtista di cui non mi ricordo proprio il nome che fa elaboratissimi fotomontaggi surreali) e alla manipolazione dadaista, penso che sia alla fine comunque l'idea dell'artista che conta, piu la forma con cui la mette in atto. Si può quindi affermare che dpende da quanto è elaborata tagliata e manipolata un immagine originale?
(mi piace la definizione del tipo di delitto ma non ho ancora commesso colpa ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 10:33 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Pensa solo alla pop art
|
Ben lontana, dal ritocco di un' immagine presa da terze parti
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Deva ha scritto: | Si può quindi affermare che dpende da quanto è elaborata tagliata e manipolata un immagine originale? | Secondo la mia modestissima opinione, non c'è rapporto tra "quantità di manipolazione" e "artisticità". Così come la transfigurazione di un'immagine non la libera da un eventuale copyright.
Sempre pensando alla Pop Art, i lavori di Roy Lichtenstein non si caratterizzano per "l'elaborazione" dell'originale. Anzi. Eppure non mi risulta (ma potrei sbagliarmi) che sia mai stato denunciato dagli editori dei comics. Come non credo che simile sventura sia accaduta a Marcel Duchamp con i costruttori di ruote di bicicletta.
Invece il caso contrario, citato da Claudio, è capitato recentemente con l'immagine Obama.
Questo per ripetere che "citare" attraverso immagini altrui è pratica diffusa. Occorre stare attenti a non trasformare la citazione in un plagio.
ciao  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|