 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peliti nuovo utente
Iscritto: 22 Mgg 2009 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2009 5:26 pm Oggetto: SEI GRANDI MOSTRE A REPORTAGE ATRI FESTIVAL |
|
|
Grandi reportage. Sei mostre (collettive e monografiche) raccontano di tragedie, dal terremoto de L’Aquila alle sofferenze del popolo armeno e quello ceceno, affrontano il tema della pelle in molte delle sue accezioni. Inaugurazioni: 18 giugno; Apertura: dal 18 giugno al 18 agosto.
A pelle
A cura di Giovanna Calvenzi, Mario Peliti e Laura Serani
Il rapporto tra le diverse accezioni ed espressioni legate alla parola “pelle” costituisce il tema della mostra. 18 fotografi
parleranno di colori, patologie, vecchiaia, discriminazione, bellezza.
Ore 3.32
Il terremoto in Abruzzo nelle immagini dei fotografi italiani.
A cura di Renata Ferri
Esserci, guardare, scattare, mostrare, conservare. I fotografi italiani si sono dati questa dolorosa ma necessaria missione: raccontare con le immagini la tragedia del terremoto in Abruzzo.
L’Europeo
A cura di Daniele Protti
Il primo numero del settimanale L’Europeo esce il 4 novembre 1945 con un editoriale di Bertrand Russell e una presentazione del direttore-fondatore Arrigo Benedetti. Alla “scuola giornalistica” di Benedetti partecipano nel corso degli anni giovani e meno giovani come Camilla Cederna, Tommaso Besozzi, Oriana Fallaci, Vittorio Gorresio, Vittorio Zincone, Nicola Adelfi, Sandro De Feo, Mino Monicelli, Ennio Flaiano, Giorgio Bocca e altri ancora. La mostra vuole presentare la storia di questo grande periodico.
Stanley Greene
Ferite
A cura di Paolo Pellegrin
Stanley Greene ci porta attraverso il terrore e martirio del popolo Ceceno, ci accompagna nella Russia dei segreti, ci fa camminare lungo la strada verso la rovina dei produttori di oppio in Afghanistan riportandoci di nuovo in Russia.
Kathryn Cook
La memoria degli alberi
A cura di Mario Peliti
Kathryn Cook si affida agli alberi, alla terra, alle vie percorse dagli Armeni per porsi domande sul loro genocidio per via dei Giovani Turchi. Cook, con il suo lavoro non intende incolpare, piuttosto cercare di capire, di penetrare nella storia misteriosa che abbraccia il popolo armeno che nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915 a Costantinopoli iniziò la sua “scomparsa”. Kathryn Cook è andata alla ricerca di queste tracce, passando per la Siria, il Libano, Israele, la Turchia, l’Armenia.
Paolo Pellegrin
Montagne nere
A cura di Annalisa D’Angelo
La catena montuosa dell’Hindu Kush è il soggetto della mostra di Paolo Pellegrin. Conosciamo i suoi reportage sociali, dai conflitti in Palestina, Libano, Iraq, ai disastri naturali dello Tsunami in Banda Ache o l’uragano Katrina negli Stati Uniti, per citarne alcuni. In questa mostra ci troviamo di
fronte a visioni allargate di monti che preservano segreti, conflitti, passi oscuri. Vedute aeree della pelle della terra: montagne nere e cicatrici permanenti. Stampe di grande formato, immagini quasi astratte, ma allo stesso tempo sensazioni tattili nei confronti della terra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peliti nuovo utente
Iscritto: 22 Mgg 2009 Messaggi: 4
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 11:12 pm Oggetto: dati festival |
|
|
Ciao Alessandro, grazie per le tue precisazioni.
Altri dettagli sul festival e sul premio per il reportage, con i contatti, sono comunque stati postati nei giorni precedenti
A presto
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|