 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 3:22 pm Oggetto: Testare Tele 2x |
|
|
Scusate se è il forum sbagliato, non sapevo dove postare tra qua, accessori e tecnica.
Il punto è questo: a giorni mi arriva un tele 2x per la KM Z3 (non arricciate il naso ) e pensavo potrebbe essere utile ad altri fare un po' di foto per testarlo.
Quello che vi chiedo (per non ripetere due volte il test) è se mi date qualche dritta con i test più interessanti.
Visto che i parametri più importanti sono la risoluzione, la resa cromatica e la luminosità, pensavo di mettere la macchina sul cavalletto, scegliere un'abitazione sufficientemente lontana, impostare la macchina in priorità di diaframma (così valuta la massima apertura che mi concede più i tempi che ne conseguono) e poi:
1) 4 foto di training della Z3 senza tele (in particolare: massimo wide, mezzo tele, cioè 6x, full tele a 12x, full tele + filtro polarizzatore)
2) montare il tele e ripetere la sequenza di foto, cercando di tenere sempre il diaframma più aperto possibile e appuntandomi i tempi di scatto conseguenti.
Il resto delle informazioni li recupero dall'exif.
Ritenete utili altri test?
Avrebbe senso testare anche l'UV, che probabilmente non metterei mai tra tele e obiettivo (visto che sul tele non posso metterlo, è un 74mm non filettato!)
Attendo suggerimenti; se fosse il caso di spostare di sezione, fate pure.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 8:35 am Oggetto: |
|
|
Ottima idea, anche io sto aspettando il mio benedetto tele (che per sbaglio è ritornato ad Hong Kong, da dove pare me l'abbiano rispedito )
Citazione: | ...pensavo di mettere la macchina sul cavalletto, scegliere un'abitazione sufficientemente lontana, impostare la macchina in priorità di diaframma... |
Ottimo! però sceglierei almeno due soggetti, non necessariamente entrambi molto lontani (altrimenti va a finire che qualcuno rimane deluso perchè vede immagini poco definite e colori slavati, senza tener conto che se fotografi una casa ad un KM inevitabilmente fotografi anche un KM d'aria, che è trasparente, si, ma fino a un certo punto... oltre il quale c'è la tipica foschia degli obiettivi tele molto spinti); inoltre sceglierei un soggetto con luce più "facile", e uno in cui vi sia maggiore contrasto, per testare la risposta sia in condizioni "normali" che in condizioni "limite";
Citazione: | 1) 4 foto di training della Z3 senza tele (in particolare: massimo wide, mezzo tele, cioè 6x, full tele a 12x, full tele + filtro polarizzatore) |
Per snellire la prova, inizialmente pubblicherei solo le foto del full tele (con e senza aggiuntivo); se alle posizioni wide l'aggiuntivo vignetta basta che ce lo dici...
Citazione: | 2) montare il tele e ripetere la sequenza di foto, cercando di tenere sempre il diaframma più aperto possibile e appuntandomi i tempi di scatto conseguenti. |
Proverei almeno due diaframmi (il più aperto possibile e uno intermedio).
Nel fare le prove bisogna accertarsi che non vi sia luce che sbatte sulle lenti frontali, perchè in questa situazione si crea un decadimento della qualità (hanno inventato i paraluce proprio per questo, anche se pare che pochi li utilizzino).
Appena mi arriva il benedetto tele cinese faccio anche io qualche prova  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 10:58 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Ottima idea, anche io sto aspettando il mio benedetto tele (che per sbaglio è ritornato ad Hong Kong, da dove pare me l'abbiano rispedito )
| Che sf...ga! Mi dispiace.
mike1964 ha scritto: | Ottimo! però sceglierei almeno due soggetti, non necessariamente entrambi molto lontani .... inoltre sceglierei un soggetto con luce più "facile", e uno in cui vi sia maggiore contrasto, per testare la risposta sia in condizioni "normali" che in condizioni "limite";
|
OK, grazie per il suggerimento. Allora, uno potrebbe essere la caserma dei Caramba a circa 3-400 metri da casa mia, posta su 2 piani e facciata di mattoni rossi a vista con due striscioni orizzontali di cemento grigio (i balconi). Il tutto in pieno giorno.
Sull'altra foto non mi viene in mente niente... suggerimenti? Eviterei persone perché si muovono troppo, non vorrei dovere sparargli, ma poi avrebbero la dominante rossa
mike1964 ha scritto: | Per snellire la prova, inizialmente pubblicherei solo le foto del full tele (con e senza aggiuntivo); se alle posizioni wide l'aggiuntivo vignetta basta che ce lo dici...
|
OK. Sai perché parlavo anche della foto a metà zoom? Perché volevo togliermi un dubbio e non so se possa interessare a qualcuno.
La mia Z3 a 12x fa f/4.5 e a 6x fa F/3.5
Se in teoria e utopisticamente fosse "trasparente", mettendo il tele a 6x con il 2x davanti, potrei avere un 12x f/3.5, guadagnando paradossalmente luminosità. Diciamo che lo posto se si verifica ...
mike1964 ha scritto: |
Proverei almeno due diaframmi (il più aperto possibile e uno intermedio).
Nel fare le prove bisogna accertarsi che non vi sia luce che sbatte sulle lenti frontali, perchè in questa situazione si crea un decadimento della qualità (hanno inventato i paraluce proprio per questo, anche se pare che pochi li utilizzino).
| OK, grazie. Terrò presente.
mike1964 ha scritto: |
Appena mi arriva il benedetto tele cinese faccio anche io qualche prova  |
Bene, sono curioso! Certo che se il tele cinese ti fosse arrivato con la telecinesi avrebbe fatto prima ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 1:38 pm Oggetto: |
|
|
non dovresti avere 12x 3.5 semplicemente perchè, come i Tconv per obb reflex, il tuo Tconv 2x ti ridurrà la luminosità. con un 2x si perdono 2 stop. allora da 3.5 passerà a f/7.1. sbaglio forse? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 1:56 pm Oggetto: |
|
|
non si perde niente, perchè questo è una aggiuntivo ottico, non un duplicatore di focale per reflex  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 4:25 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | non si perde niente, perchè questo è una aggiuntivo ottico, non un duplicatore di focale per reflex  |
E' quello che pensavo anch'io. Dato che non c'è collegamento elettrico tra il tele e l'obiettivo, credo che potrei avere tempi di scatto più lenti a causa dell'ombra (scusate il termine) introdotta dall'aggiuntivo, come se scattassi verso ore serali.
Il Raynox VCR-2020, ad es., mi pare sia quasi "trasparente"
E' per questi dubbi che emergono, che mi sembrava interessante vedere anche la differenza tra il 12x nativo e il 12x come risultato del 6x * 2x
Trattandosi di un 58mm credo e spero che l'effetto cannocchiale non si verifichi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|