Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Lun 25 Lug, 2005 8:37 pm Oggetto: Esposizione Multipla |
|
|
Un mio amico, che possiede un piccolo studio fotografico, visto che ancora deve fare il passo verso il digitale mi disse:
Io con le mie macchine a pelliccola a volte ho bisogno di fare scatti ad esposizione multipla (cioè fare più scatti sovrapposti sulla stessa superficie di pellicola) e le mie macchine professionali mi permettono di fare fino a 9 scatti sovrapposti.
E' posssibile fare ciò con le macchine digitali professionali?
Io dato la tipologia di macchina penso che bisognerà farlo in postproduzione tramite i livelli di photoshop o programmi simili, ma sinceramente non sò se macchine tipo la Eos 1D diano questa possibilità.
Chi ne sà qualcosa?
Grazie _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 25 Lug, 2005 8:45 pm Oggetto: |
|
|
che io sappia (ma potrei sbagliarmi) neanche le professionali Canon serie 1Dx offrono una possibilità del genere.
Del resto se sulla pellicola poteva avere un utilità sul digitale è molto piu semplice lavorare in post produzione che direttamente sullo stesso scatto.
Se esponi due(o più) volte lo steso fotogramma devi tenere conto della quantità di luce in più che arriva sulla pellicola e regolare l'esposizione di conseguenza. Se lo fai con una digitale rischi di bruciare tutti i dettagli nelle alte luci e di buttare due scatti. molto meglio lavorare con calma in studio con due scatti correttamente esposti.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Lun 25 Lug, 2005 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | che io sappia (ma potrei sbagliarmi) neanche le professionali Canon serie 1Dx offrono una possibilità del genere.
Del resto se sulla pellicola poteva avere un utilità sul digitale è molto piu semplice lavorare in post produzione che direttamente sullo stesso scatto.
Se esponi due(o più) volte lo steso fotogramma devi tenere conto della quantità di luce in più che arriva sulla pellicola e regolare l'esposizione di conseguenza. Se lo fai con una digitale rischi di bruciare tutti i dettagli nelle alte luci e di buttare due scatti. molto meglio lavorare con calma in studio con due scatti correttamente esposti.
Enzo  |
in effetti è la stessa cosa che gli ho risposto io, dicendo però che non ne ero affatto sicuro  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 12:37 am Oggetto: |
|
|
http://www.cambridgeincolour.com/ Prova a vedere in questo ed il tutorial, io è da un po che tento di capire ma una volta letto bisogna scattare. Sto qua è veramente bravo
Prova a vedere se ti può spiegare qualcosa _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 2:13 am Oggetto: |
|
|
halone ha scritto: | http://www.cambridgeincolour.com/ Prova a vedere in questo ed il tutorial, io è da un po che tento di capire ma una volta letto bisogna scattare. Sto qua è veramente bravo
Prova a vedere se ti può spiegare qualcosa |
Mah, sembra che la parte sull'esposizione multipla non sia stata ancora completata, e del resto l'autore ammatte che non tutti gli argomenti elencati sono stati ancora pubblicati.
Invece ho trovato questo articolo http://www.costozero.com/utilita/corsi/file/Nital%20It%20-%20Corso%20Di%20Fotografia%20Digitale%20Esposizione%20Multipla.pdf _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 6:33 am Oggetto: |
|
|
L'S2 della fuji permette una cosa del genere, però per modalità e dettagli dovresti chiedere a chi la possiede.
Altrimenti PS...
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 9:51 am Oggetto: |
|
|
La mia KX del 1975 permette di fare infinite pose sullo stesso fotogramma... il bello della meccanica..
Però la mi a ist DS non mi permette di fare la doppia esposizione.
Ma mi serve davvero?
Allora, se mi metto a pensare un secondo su cosa è una doppia esposizione, mi rendo conto che nel digitale non ha davvero senso.
Su pellicola, io impressiono + volte lo stesso fotogramma, il che significa che gli stessi atomi, particelle, molecole di alogenuro di argento vengono impressionati più volte. Quindi le informazioni dell'immagine vengono modificate di volta in volta per creare una nuova immagine risultante.
Su digitale le informazioni sono passeggere. Infatti una volta che i fotodiodi hanno convertito la luce in segnale elettrico, inviano tale segnale ad un dispositivo di elaborazione che costruisce l'immagine e la salva su un supporto. L'esposizione successiva è totalmente una nuova foto, che seguirà lo stesso processo della precedente ma non sulle stesse informazioni.
Si capisce quindi che anche le macchine che hanno l'opzione di fare la doppia esposizione non fanno altro che applicare un postwork per faornire un'immagine finale che sia una singola foto uguale alla miscelazione delle due precedenti.
Detto questo, preferisco fare il postwork con un bel PC e photoshop piuttosto che affidarmi al piccolo processore interno della macchina fotografica, le possibilità di intervento/correzione sono infinitamente più grandi
Ciao! _________________ Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 10:26 am Oggetto: |
|
|
Qualcuno ha già risposto.
Sulla pellicola è indubbio che si possa fare a patto che la macchina lo permetta (ovvero blocchi il trascinamento della pellicola stessa).
Poi bisogna esporre correttamente la pellicola stessa per evitare sovraesposizioni fino alla totale bruciatura della stessa.
Sul digitale al momento non è stata implementata alcuna funzionalità del genere. Ci sarebbe da chiedere se ha senso, quando in post-produzioine, si può benissimo affrontare un discorso del genere.
Con software com PS o similari una sovrapposizione di fotogrammi è fattibile giocando con le trasparenze. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Sul fatto che sia meglio farlo dopo sono assolutamente d'accordo.
Pero mi chiedevo se alcune macchine digitali di stampo professsionale dessero la possibilità di farlo direttamnte da macchina!
Penso a quelle persone che hanno il bisogno di farlo e si affidano a studi esterni x il trattamento post produzione e stampa delle foto
Se potessero controllare da macchina come facevano con la pellicola............  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 3:15 pm Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: |
Se potessero controllare da macchina come facevano con la pellicola............  |
Secondo me dovresti vederla in modo diverso:
"se avessero avuto sulla pellicola il controllo che si ha con PS..."
In realtà le uniche macchine digitali che ho visto con la doppia esposizione sono tutte compatte. Mi sa che i professionisti preferiscono altri strumenti sulle loro macchine.
ciao! _________________ Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 3:47 pm Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: | Sul fatto che sia meglio farlo dopo sono assolutamente d'accordo.
Pero mi chiedevo se alcune macchine digitali di stampo professsionale dessero la possibilità di farlo direttamnte da macchina!
Penso a quelle persone che hanno il bisogno di farlo e si affidano a studi esterni x il trattamento post produzione e stampa delle foto
Se potessero controllare da macchina come facevano con la pellicola............  |
ma non so, nel senso che con il digitale ci sono più variabili da controllare: per esempio il bilanciamento del bianco. Non so se si avrebbe un buon risultato, come, di contro si può avere con la pellicola.
Io per diretta esperienza con il digitale, credo sia quasi d'obbligo una seduta di postproduzione per mettere a posto qualche cosa, come i colori, piuttosto che la definizione (sharpening).
E' un po il discorso che si fa con il BN. Come mai fino ad oggi, non è stata implementata la ripresa BN sulle professionali, ma solo sulle compattine (compreso l'effetto seppia)?
Solo perchè al professionista interessa avere il pieno controllo dell'immagine anche in fase di sviluppo e stampa (un po come avrebbe fatto con l'analogico). Mentre all'utente di compattina, piace avere uno strumento immediato che dia subito quello che serve senza passaggi successivi.
Comunque del futuro non abbiamo certezza, per cui, chissà .... potrà anche essere inserita questa funzionalità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Scusate una domanda: guardando il sito che ha proposto halone ho visto bellissime foto, veramente, ma come si fa ad ottenere tale pulizia dell'immagine?? Non penso sia dovuto alla doppia esposizione...
Per esempio questa immagine sembra quasi finta per la perfezione, IMHO,...
http://www.cambridgeincolour.com/subs/cam33.htm
Mi deprime... _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 5:13 pm Oggetto: |
|
|
TheSwiss21 ha scritto: | Scusate una domanda: guardando il sito che ha proposto halone ho visto bellissime foto, veramente, ma come si fa ad ottenere tale pulizia dell'immagine?? Non penso sia dovuto alla doppia esposizione...
Per esempio questa immagine sembra quasi finta per la perfezione, IMHO,...
http://www.cambridgeincolour.com/subs/cam33.htm
Mi deprime... |
Una buona atrezzatura, un bravo fotografo, e.. un sapiente tocco in postproduzione.......ed il gioco è fatto  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 5:42 pm Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: |
e.. un sapiente tocco in postproduzione.......ed il gioco è fatto  |
Per esempio? Le foglie mi sembrano di plastica...  _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: | L'S2 della fuji permette una cosa del genere, però per modalità e dettagli dovresti chiedere a chi la possiede.
Altrimenti PS...
C. |
per la fuji, confermo, anche se personalmente, trovo più comodo e qualitativamente meglio scattare + scatti singoli e unire in fotoritocco poi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 6:40 pm Oggetto: |
|
|
TheSwiss21 ha scritto: | Scusate una domanda: guardando il sito che ha proposto halone ho visto bellissime foto, veramente, ma come si fa ad ottenere tale pulizia dell'immagine?? Non penso sia dovuto alla doppia esposizione...
Per esempio questa immagine sembra quasi finta per la perfezione, IMHO,...
http://www.cambridgeincolour.com/subs/cam33.htm
Mi deprime... |
nel tutorial dovrebbe esserci anche la doppia esposizione riguardante 2 o più punti di messa a fuoco.
Profondità di campo da zero all'infinito... _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo non le ha messe online per ora...aspetto impazientemente anche se penso che sia lo stesso metodo dell'esposizione multipla "normale".
Scattando più foto coprendo le varie profondità di campo...circa...  _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 7:58 pm Oggetto: |
|
|
TheSwiss21 ha scritto: | Purtroppo non le ha messe online per ora...aspetto impazientemente anche se penso che sia lo stesso metodo dell'esposizione multipla "normale".
Scattando più foto coprendo le varie profondità di campo...circa...  |
Si, il metodo è quello, infatti viene pure spiegato!
Vengono sovrapposte più foto con messa a fuoco su distanze diverse in modo che alla fine ogni punto dell'immagine risulti perfettamente a fuoco  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 11:24 pm Oggetto: |
|
|
halone ha scritto: | http://www.cambridgeincolour.com/ Prova a vedere in questo ed il tutorial, io è da un po che tento di capire ma una volta letto bisogna scattare. Sto qua è veramente bravo
Prova a vedere se ti può spiegare qualcosa |
bello questo sito lo metto in evidenza in uno dei topic in rilievo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 7:12 am Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: | TheSwiss21 ha scritto: | Purtroppo non le ha messe online per ora...aspetto impazientemente anche se penso che sia lo stesso metodo dell'esposizione multipla "normale".
Scattando più foto coprendo le varie profondità di campo...circa...  |
Si, il metodo è quello, infatti viene pure spiegato!
Vengono sovrapposte più foto con messa a fuoco su distanze diverse in modo che alla fine ogni punto dell'immagine risulti perfettamente a fuoco  |
Io non vedo dov'è spiegato...mi spieghi di preciso dove sta scritto?  _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|