Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2009 7:57 am Oggetto: Olympus OM1 CR + 35-70 Zuiko o OM2 SP con 50 f.1.8 |
|
|
Domandina secca ... com'è il pacchetto di cui sopra ? ...
La versione CR in cosa differisce dalle altre ? e l'obiettivo (credo compreso nel kit) è decente ? ...
Eventuali link graditi ...
Thnx ... 
Ultima modifica effettuata da _NN_ il Ven 29 Mgg, 2009 8:33 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2009 11:39 am Oggetto: |
|
|
Cr credo stia per cromata (?)
Il pacchetto sicuramente è valido e le ottiche Zuiko Om amatoriali comunque regalavano lo stesso prestazioni poco criticabili.
Io avevo solo esperienza con le ottiche luminose, che privilegiavo.
Ma una volta ho usato il 65-200mm preso per le mie rare foto sportive e con la Velvia (diapositiva) alla focale massima ho riscontrato una foto nitida e con un alto contrasto secco e squillante che mi aveva positivamente stupito.
Nei test letti sulle ottiche amatoriali o per meglio dire meno luminose comunque primeggiavano sempre o quasi, rispetto alle concorrenti.
Quindi sicuramente non avrai foto mediocri.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2009 5:38 pm Oggetto: Re: Olympus OM1 CR + 35-70 Zuiko |
|
|
pocket ha scritto: | Domandina secca ... com'è il pacchetto di cui sopra ? ...
La versione CR in cosa differisce dalle altre ? e l'obiettivo (credo compreso nel kit) è decente ? ...
Eventuali link graditi ...
Thnx ...  |
di 35-70 ce ne sono stati diversi. Ho un f 4. E' decisamente inferiore ai fissi, ma cmq sempre gradevole rispetto a certi plasticotti che girano oggi _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2009 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le informazioni.
Rivedendo l'inserzione del negozio, effettivamente la macchina in questione ha la parte superiore cromata ...
Per quanto riguarda l'obiettivo è un 35-70 f3.5-4-5.
Il prezzo richiesto è di 150 euro con qualche segno d'uso.
C'è qualche punto di debolezza "endemica" di questa macchina ? ... devo controllare qualcosa in particolare ? ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 8:24 am Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | Grazie per le informazioni.
Rivedendo l'inserzione del negozio, effettivamente la macchina in questione ha la parte superiore cromata ...
Per quanto riguarda l'obiettivo è un 35-70 f3.5-4-5.
Il prezzo richiesto è di 150 euro con qualche segno d'uso.
C'è qualche punto di debolezza "endemica" di questa macchina ? ... devo controllare qualcosa in particolare ? ... |
La macchina è praticamente indistruttibile. L'obiettivo è molto compatto. Forse puoi risparmiare qualcosa rispetto ai 150 che ti chiedono. Eventualmente puoi cercare gli ultimi modelli, contraddistinti dalla lettera N (OM1 e 2), che avevano irrobustito alcune parti meccaniche che si erano dimostrate più soggette ad usura _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Controlla bene il funzionamento dell' esposimetro , la macchina per il resto e' tutta meccanica , otturatore compreso , quindi prova bene i tempi .. anche a orecchio .. e sincerati che non provegano aromi di muffa.. a naso .
Controlla inoltre se la visione attraverso il mirino e' bella limpida senza eventuali segni .. tracce di deterioramento del collante sul pentaprisma.
Di om1 ne ho avute un paio , una delle quali era malconcia.. proprio perche' la muffa e l'ossidazione dovuta ad esposizione prolungata ad umidita' avevano rovinato il meccanismo dell' otturatore .
Se ben conservata la macchina e' davvero una roccia .
Siccome in passato recente ho acquistato diversi articoli meccanici un po' datati , l'unica vera bestia per questi modelli e' spesso e volentieri la cattiva conservazione .. con prolungate esposizioni ad umidita' .. (vedi abbandonate in cantina.. per anni ecc..)
L'esposimentro controlla bene se funziona perche' nella Om1 il sistema interno e' alquanto complesso .. con una serie di rimandi , ed un filo che collega la ghiera dei tempi e quella degli iso facendo un giro un po' contorto.
Per il resto la macchina e' davvero un must nel suo genere , ottima in ogni senso , con accesso ad un parco ottico davvero super degno , senza scomodare fissi da urlo .. anche il 50ino f 1.8 e' un signor vetro .
Per non parlare del 135 f 2.8 o del 50 f1.4 .
La serie OM da ottimi risultati pure sul digitale , ho conosciuto almeno un paio di fotografi appassionati che montavano sulla loro 5D i fissi Zuiko OM con gli anelli adattatori cambiando il vetrino di messa a fuoco .
Olympus ai tempi era davvero ai massimi livelli , come Pentax e Minolta.
Se si tratta di un negozio fisico , direi che il prezzo sia abbastanza ragionevole soprattutto se ti danno una garanzia e il modello e' in perfetto stato di funzionamento .
Massi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille .. siete stati gentilissimi ed esaustivi ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Visto che siete disponibili .. approfitto ...
In settimana devo concludere ... in ballo presso lo stesso negoziante allo stesso prezzo c'è una OM 2 SP con 50 1.8 Kit ... La componente elettronica che introduce la rende meno affidabile della OM 1 ? ... pardon per l'eventuale banale interrogativo ..
Intanto ho messo l'occhio nel mirino ... ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 3:35 am Oggetto: |
|
|
OM1 ed OM2 se ben conservate sono 2 ottime macchine , la scelta diventa personale , nel senso che una macchina ad otturatore meccanico con esposimentro solo indicativo e' una cosa , una macchina invece con otturatore elettronico e funzionamento a priorita' di diaframmi e' un'altra cosa .
Sicuramente la OM2 puo' essere piu' veloce nel suo utilizzo , tuttavia c'e' chi cerca proprio le macchine ad otturatore meccanico, perche' vanno sempre anche senza pila.. resti senza esposimentro ma non senza macchina .
La batteria nella OM2 e' sicuramente piu' importante , nel senso che e' indispensabile al suo funzionamento . Tuttavia di sicuro ti fara' un casino di rullini ..
Una cosa importante sarebbe che non avessero fatto la guerra , essendo macchine professionali, su diversi esemplari montavano l'incredibile motore da 5 fotogrammi al secondo .. strepitoso per l'epoca.. e si sa gli otturatori per buoni che fossero venivano strapazzati non poco .
Di buono la OM2 ha che introduce l'esposizione in tempo reale , ovvero durante lo scatto , all' epoca quasi tutti gli esposimentri funzionavano con cellule poste dentro al mirino (ai lati dell' oculare) , la Om2 aggiunge altre 2 cellule rivolte verso la pellicola capaci di leggere la luce e modificare il tempo di scatto durante lo scatto stesso .
Per quanto riguarda il mirino come hai potuto notare di persona.. non ce n'e' per nessuna .. le digireflex odierne.. prendi pure la piu' costosa FF .. ma paga pegno .
Per avere mirini simili bisogna andare sulla Pentax mx , la principale antagonista della OM1 .
Massi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 8:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie ancora per il tempo dedicatomi Massi ... sei stato più che esauriente ... Per ora ho prenotato la OM2 ... Tra l'altro era più "fresca" del primo esemplare e preferisco il fisso allo zoom per quanto buono.
Con l'assistenza non dovrei avere problemi visto che il negozio è più che collaudato ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 9:07 am Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | Visto che siete disponibili .. approfitto ...
In settimana devo concludere ... in ballo presso lo stesso negoziante allo stesso prezzo c'è una OM 2 SP con 50 1.8 Kit ... La componente elettronica che introduce la rende meno affidabile della OM 1 ? ... pardon per l'eventuale banale interrogativo ..
Intanto ho messo l'occhio nel mirino ... ... |
Le prime OM2SP avevano dei problemi elettronici, ma poi hanno sistemato. Se la macchina funziona, dovrebbe continuare a farlo con buona affidabilità. La macchina è più leggera e delicata rispetto alla OM2 classica, ma cmq è ormai più che collaudata. Rispetto alla OM2 classica ha la possibilità di misurare in spot e la possibilità di esporre in Program (oltre che in M e in A). Nel mirino ha indicazioni di tipo digitale, mentre la OM2 normale ha un ago. La SP è in finiture solo nere _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
Ottimo efke25 ...
Siete preparatissimi ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Spero di non arrivare tardi. Prima di concludere con la 2SP, ti consiglierei di eseguire un paio di controllini:
1) Linearitá di risposta dell'esposimetro, in particolare sulle basse luci
2) Funzionamento corretto dell'otturatore, su tutti i tempi da 1sec a 1/1000
3) Funzionamento corretto del TTL-Flash
Mentre i primi due test puoi eseguirli semplicemente caricando un rullo di dia 100 ASA e fotografando dentro e fuori il negozio, per il secondo ti servirebbe un flash dedicato, un T-20 o un T-32.
Ti suggerisco questi test perché due delle tre OM-2 SP e una delle due OM-4 che ho avuto hanno presentato l'uno o l'altro problema o anche due insieme. Non stupirti se faccio riferimento all' OM-4, la 2SP condivide con quest'ultima molte parti meccaniche ed elettroniche.
Attento anche al problema dell'anomalo e rapido consumo delle pile anche a macchina spenta. Molte delle prime OM-4 ed OM-2SP ne erano affette.
In bocca al lupo! _________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Efke25 ... allora tornerò a disturbarti in futuro ...
Davide .. non sei in ritardo .. metto anche questo nel paniere delle cose da considerare, anche se ... il flash non lo uso mai, quindi credo che continuerò a non usarlo anche sulla OM2 ...
Restano i due test iniziali che se possibile faro' ... (se sei di Milano sai dove vado a prenderla in ogni caso e sino ad ora mai preso fregature ... ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2009 9:51 am Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | ... (se sei di Milano sai dove vado a prenderla in ogni caso e sino ad ora mai preso fregature ... ). |
Sono di Milano, ma ci sono tanti posti qui dove potresti andare a prendere una macchina fotografica usata...
Se quello che intendi peró é il negozio del simpatico giapponesone, allora puoi pure risparmiarti le prove... ne ho conosciuti pochissimi di cosí seri.  _________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 8:28 pm Oggetto: |
|
|
california ha scritto: | simpatico giapponesone, |
sta dimagrendo ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 2:11 pm Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | california ha scritto: | simpatico giapponesone, |
sta dimagrendo ...  |
Buon per lui, col caldo che fa
A parte gli scherzi a me sembra molto corretto, uno di cui ci si può fidare. _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|