Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 1:12 pm Oggetto: Dubbio su filtro "Contrasta migliore" |
|
|
Ho provato ad applicarlo con e senza metodo Lab alla stessa immagine, naturalmente con gli stessi parametri: sebbene visivamente io non noti praticamente alcuna differenza, gli istogrammi, dopo l'applicazione del filtro, risultano piuttosto diversi tra di loro. Qualcuno sa spiegarmi perché? Al fine di limitare gli aloni di colore attorno ai bordi ad altro contrasto, ha senso ed è anzi auspicabile applicare il filtro contrasta migliore in abbinamento al metodo Lab? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 31 Mgg, 2009 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Nessuno usa contrasta migliore?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CaccamoJ utente

Iscritto: 23 Dic 2008 Messaggi: 413
|
Inviato: Dom 31 Mgg, 2009 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Io lo uso sempre...
Scusa l'ignoranza ma non capisco cosa intendi per " con metodo lab e senza"
Cmq io mi trovo molto ma molto bene! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 31 Mgg, 2009 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Intendo applicando il filtro al solo canale Luminosità dei tre canali Lab anziché a tutti i canali RGB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 31 Mgg, 2009 11:54 pm Oggetto: |
|
|
L'istogramma varia già alla sola conversione da rgb in lab ma, una volta applicato il filtro e riconvertito in rgb, l'istogramma ritorna uguale.
Uso molto il canale della luminosità quando devo contrastare, scurire o schiarire un immagine senza alterarne i colori (e funziona) ma per quel che riguarda la usm, anche se ho letto che è bene applicarla al solo canale luminosità, non vedo differenza da quando la applico ai canali rgb.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Achabmp utente

Iscritto: 01 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Arenzano (Genova)
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2009 4:04 am Oggetto: |
|
|
Ho letto da qualche parte, ma non ne sono sicuro, che il passaggio da un metodo all'altro (RGB->LAB) non è del tutto indolore per quanto riguarda il degrado dell'immagine. Non vi risulta?
Non sarebbe meglio allora applicare il filtro a un livello duplicato e quindi fondere il layer con "Luminosità", evitando il cambio di metodo?
Per quanto riguarda il fenomeno dell'alone ai bordi, io ho da tempo rinunciato all'applicazione del Filtro Contrasta o Contrasta Migliore proprio per questo motivo. Quello che uso è il metodo HighPass (Accentua passaggio) che a mio parere comporta minori artefatti. Ne esistono varie versioni, ecco la mia:
1) Duplico livello
2) Filtro/Altro/Accentua passaggio (valore 3)
3) Desaturo per evitare influenze sul colore
4) Filtro/Sfocatura/Sfocatura superficie (Valori 3, 2) (serve a non influenzare le superfici omogenee, cielo e simili, evitando di accentuare il rumore).
5) Metodo di fusione del livello: Luce soffusa
Note:
I valori indicati ovviamente non sono vincolanti, ognuno adotterà quelli che ritiene più efficaci.
Per accenturare l'effetto basta duplicare ulteriormente il livello, per diminuirlo basta agire sull'opacità.
Il metodo di fusione Luce Soffusa è quello che garantisce uno sharpening meno invasivo; si può anche usare Sovrapponi (Overlay) o Luce Intensa, con risultati progressivamente più incisivi fino al risultato estremo di Luce Lineare. Il tutto però con un prezzo progressivamente più alto da pagare in termini di artefatti. Se proprio è necessario mi creo allora una maschera di livello con il filtro trovabordi.
I passaggi sono tanti, ma basta creare un'azione e con un click si fa tutto.
Qualcuno ha provato questo metodo? _________________ Mauro Poggi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2009 8:45 am Oggetto: |
|
|
Mauro, quando uso l'high pass lo uso come te con l'unica differenza di invertire i passaggi 2 e 3. Ma penso sia ininfluente. L'high pass mi dà l'impressione (ovviamente è un'impressione) di recuperare meglio uno sfocato leggero.
Fabio, il metodo LAB è molto utilizzato in effetti. Però anch'io credo cha la conversione RGB > LAB > RGB non sia del tutto indolore. E' vero che ritornati all'RGB si può dare un'ultima correzione, ma vedo il tutto un po' macchinoso e soprattutto anch'io non vedo nei fatti vantaggi significativi rispetto al rimanere in RGB.
Piuttosto per evitare aumento del rumore considererei la tecnica del “Low Contrast Enhancement”, ottenibile in PS sempre attraverso la USM e implementata in ACR con il termine "Chiarezza", e le tecniche per applicare lo sharpening selettivamente, anche qui ACR facilita di molto il lavoro.
ciao a tutti  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2009 10:22 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per gli interventi. Il metodo high pass non l'ho mai usato perché mi sembra troppo macchinoso, ma dovrei provarlo. Ultimamente (anche grazie al guru Kelby) ho scoperto che contrasta migliore si comporta meglio della usm normale, specie nell'evitare aloni ai bordi, e sto usando quello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|