photo4u.it


scanner_pellicole help
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
salso
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 1953
Località: AQ

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2004 12:10 pm    Oggetto: scanner_pellicole help Rispondi con citazione

Ciao a tutti ragazzi, mi occorre un aiuto.
Come ho già scritto in un post precedente ho intenzione di acquistare uno scanner per negativi.
Vorrei che qulcuno di Voi, gentilmente mi desse un consiglio dicendomi "io ho questo modello e mi da piena soddisfazione" aggiungendo possibilmente un link ad un'immagine scansionata chessò, da una bella dia dettagliata.
Faccio questo tipo di richiesta, perchè sono rimasto un po' deluso da scansioni effettuate in completo automatismo con un Nikon super coolscan 4000 ED (non l'ultimo grido, comunque un oggetto molto costoso) di un mio amico, su delle dia.
Chiedo inoltre se poteste scrivermi anche il prezzo orientativo del vostro scanner.

Aiutatemi, grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2004 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho lo scanner in sign, ora in commercio trovi il IV che è 3200 invece di 2800 e ha la porta firewire, in rete lo si trova a meno di 400 euro tasse e ss incluse.
Sono soddisfatto, per me è il massimo del minimo. Nel senso che gli scanner + economici li reputo inaccettabili e tra quelli equivalenti è il migliore. Esempi di foto li trovi nel mio album 2004-73 e 74 http://www.webalice.it/misterg/index13.html . Altri esempi qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=8366 . Quelle dell'album sono iso 100 mentre quelle del reportage iso400. Puoi trovare alcune mie riflessioni e altre info interessanti qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=4610&start=45 e qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=374

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
salso
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 1953
Località: AQ

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2004 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie MisterG.
Le immagini che mi proponi sono da dia o negativo?
Un confronto dignitoso con le stampe o con le dia è proponibile?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2004 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutte da negativo farò delle prove serie con la dia solo dopo l'estate.

DIpende da cosa intendi per dignitoso, per i miei gusti il confronto non è proponibile. Comunque una foto eseguita in digitale anche con una entry level tipo la 300d o la d70 è sempre meglio di una scansione eseguita con un ottimo scanner. Figuriamoci se possiamo paragonare la scansione con la stampa.Rolling Eyes

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2004 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi vedere un esempio di diapositive (Fuji Velvia 50) passate allo scanner Minolta Scan Dual IV, vai nella mia galleria personale e guarda le prime quattro foto in alto. Il software di scansione e' quello a corredo dello scanner (della stessa Minolta).

Con questo scanner finora mi sono trovato bene, soprattutto nel colore. Per il bianco e nero, a volte ho visto risultati leggermente migliori utilizzando il software Vuescan (che trovi in rete a circa 50$).

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
salso
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 1953
Località: AQ

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora MisterG e Sterioma.

Una diapositiva esposta con ottiche di classe su pellicole professionali credo che sia qualcosa di eccezionale, se mi permettete, credo che siamo ancora lontani dalla qualità dei sensori.
Ora è possibile che non ci siano mezzi dal costo umano per acquisirle digitalmente ed ottenere una qualità almeno pari a "entry level" come la d300 o la d70?
Ci dobbiamo per forza arrendere al digitale in fase di esposizione?
La seconda e la terza foto in alto della mia galleria sono state acquisite con lo scanner nikon sopra citato da due dia velvia100, beh il detteglio di quel muro illuminato radente sulla destra (seconda foto) proiettato è qualcosa di impressionante!
La scansione è stata fatta a 4000 dpi, se ci zoommi vai al di sotto della grana della Velvia ma il risultato finale in dettaglio, colori, lettura nelle ombre e nelle alte luci in confronto fa davvero schifo.

Scusate, forse è uno stupido sfogo di chi in anni ha risparmiato per comprarsi un corpo Contax con quattro splendide ottiche Zeiss e non si arrende a vederle inutilizzabili per la semplice partecipazione ad un sito come questo!

A presto.

PS: nonostante tutto sono ancora fiducioso, portatemi le vostre esperienze, grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è la triste realtà
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

salso72 ha scritto:

Ora è possibile che non ci siano mezzi dal costo umano per acquisirle digitalmente ed ottenere una qualità almeno pari a "entry level" come la d300 o la d70?

Se il tuo scopo finale e' postare l'immagine sul web, puo' darsi di si'.

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marmottone
utente


Iscritto: 22 Apr 2004
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io sono passato tra i mille dubbi per l'acquisto di uno scanner dedicato per pellicole; alla fine sono giunto alla conclusione che non me la sentivo moralmente di spendere grosse cifre per prendere un Nikon, e quindi mi sono comprato un Epson 2400 con lettore di trasparenze: devo dire che i risultati mi stanno dando soddisfazione, soprattutto per ciò che riguarda la resa cromatica delle scansioni. Certo, la definizione non è altissima, ma applicando un po si sharpening, si ottengono dei buoni risultati. Considerando che parliamo di una notevole differenza di prezzo, sono soddisfatto.
Però bisogna dire che il mio corredo fotografico non è di qualità alta, per cui forse le mie necessità sono di livello più basso.
In ogni caso la mia conclusione è stata che non ne valeva la pena spendere così tanti soldi per un nikon. Qualunque scanner compri, la tua bella dia proiettatta sullo schermo è sempre imbattibile. Se vuoi fare una bella stampa, porti la dia in laboratorio dove la scannano e poi la stampano.
Un altro punto è che io mi trovo già in difficolta per memorizzare i file tiff scannati a 2400 e 48 bits. Pensate a 4000 e 48 bits: fra un po' ci vuole un CD per foto.

Ancora una cosa: esiste in alternativa E'bay e il mercato dell'usato, dove si può trovare anche qualche buona occasione, magari materiale che poi è stato usato poco ed è ancora valido.

Ciao a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
salso
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 1953
Località: AQ

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sterioma ha scritto:
Se il tuo scopo finale e' postare l'immagine sul web, puo' darsi di si'.


Beh, ovviamente no, certamente però se già con un'immagine compressa a 320 K raggiungi ottimi livelli visivi, senza compressioni puoi permetterti anche qualche bella stampa.

Ciao e grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
salso
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 1953
Località: AQ

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, pangpang, molto gentile.
Anche se dici che i risultati da te ottenuti non sono di altissimo livello, mi invieresti un link dove vederne qualche esempio?
Vorrei raccogliere il massimo numero di esperienze.
Ciao.

PS: Qui a parte qualche raro caso, nessuno fa foto di altissimo livello, quindi nessun problema!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio avviso la tecnologia digitale disponibile adesso produce IN PARTENZA risultati migliori della combinazione pellicola-scanner. Con questo intendo che con una DSRL scatti e hai già il file pronto. Tutto dipende solo dal sitema sensore-ottica.
Nel processo analogico invece, si hanno molte più variabili: tipo di pellicola, qualità dell'ottica, qualità dello scanner e postproccessing.
Trovare un workflow ottimale è un processo lungo, ma si tratta di un processo che una volta acquisito dovrebbe diventare meccanico, sebbene complesso.
Purtroppo troverai ben pochi spunti utili sul web, perchè l'analogico non suscita più molto interesse, quindi è una cosa che dovrai affrontare sostanzialmente da solo.
Se fino ad ora ti sei trovato bene con l'attrezatura Contax, a mio avviso non dovresti farti scrupoli e prendere uno scanner, io sto puntando il Minolta Scan Dual IV, ottimo con il software minolta, ancora migliore se accoppiato a VueScan. I 4000 dpi non servono nella maggior parte dei casi, a meno che tu non usi Kodachrome 25 con ottiche fisse di altissima qualità. Probabilmente troverai ottimi risultati già a 2800 dpi.
Se ho ben capito, ma devo ancora verificare, con due scansioni sovrapposte (correttamente compensate) si recuperano alte luci e zone d'ombra registrate dalla pellicola.
Se già non lo conosci, visita www.usefilm.com, magari ti fai un pò di coraggio. Smile

Roberto

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
salso
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 1953
Località: AQ

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie chinchillart per il tempo che mi hai dedicato e per i consigli che mi hai offerto!

A presto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chinchillart ha scritto:
[...] Purtroppo troverai ben pochi spunti utili sul web, perchè l'analogico non suscita più molto interesse, quindi è una cosa che dovrai affrontare sostanzialmente da solo.

Permettimi di non essere d'accordo: esistono persino web site che si occupano solo di fotografia tradizionale (come The Analog Photography Users Group, nato meno di un anno fa e che conta piu' di 2000 utenti registrati). Ma anche in siti ben piu' grandi (come Photo.net) la fotografia tradizionale ha ancora uno spazio molto ampio.

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sterioma ha scritto:
chinchillart ha scritto:
[...] Purtroppo troverai ben pochi spunti utili sul web, perchè l'analogico non suscita più molto interesse, quindi è una cosa che dovrai affrontare sostanzialmente da solo.

Permettimi di non essere d'accordo: esistono persino web site che si occupano solo di fotografia tradizionale (come The Analog Photography Users Group, nato meno di un anno fa e che conta piu' di 2000 utenti registrati). Ma anche in siti ben piu' grandi (come Photo.net) la fotografia tradizionale ha ancora uno spazio molto ampio.


Cavoli! E non potevi dirmelo prima!! Very Happy Very Happy

Roby Ciao

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salso,

ho visto anche il tuo post sul forum Leica e ho visto i consigli di alcuni che ti suggeriscono caldamente il Nikon.

La mia esperienza è diversa, uso da circa 5 anni un vecchio canon FS2710 da 2700 dpi, con notevole soddisfazione. Ho fatto migliaia di scansioni e devo dire che, anche se in particolare con la diapositiva, la differenza resta visibile, quando hai fatto la mano alla gestione della scansione, riesci ad ottenere dei risultati francamente decisamente buoni.

Per due volte ho tentato di sostituire il mio vecchio Canon con un Nikon a 4000 dpi: la prima volta due anni fa con un Coolscan 4000 e poi qualche mese fa con un Coolscan V.

In ciascun caso ho rinunciato, per le seguenti ragioni:

* pur scansionando pellicole 100 ISO, esposti con obiettivi di qualità indiscutibile (Planar 85/1.4 - Distagon 28/2 Germany), i 4000 dpi NON aggiungevano alcun reale dettaglio rispetto ai 2700. Soltanto pixel in più, ad appesantire il file.

* il Nikon estrae la grana della pelicola in modo molto più evidente del Canon e questo rende alcune scansioni, in particolare BN a 400 ISO addirittura instampabili. Non ho mai avuto questo problema con il Canon.

Recentemente ho anche provato ad usare lo scanner piano Epson 3200 Photo con adattatore per trasparenti. L'ho comprato per la scansione del 6x6 su cui dà ottimi risultati, però devo dire in tutta onestà che anche sul 35mm, paragonato faccia a faccia con gli stessi fotogrammi, dà risultati MOLTO vicini la mio Canon.

Detto questo potresti anche prenderlo in considerazione. (Il Canon FS 2710 è reperibile solo sul mercato del'usato).

Tieni anche presente che le diapositive, in particolare le scene ad alto contrasto, hanno una densità enorme nelle zone scure, rispetto ai negativi e sono un brutto cliente per tutti gli scanner, che faticano a rendere il dettaglio.

Sul mio album trovi scansioni fatte con FS2710:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=469

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=468

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=369

e scansioni fatte con l'Epson 3200:

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=5426

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=9319

Ciao a presto. Spero di esserti stato utile.

EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
salso
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 1953
Località: AQ

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dell'utile risposta Edgar.

Ho dato uno sguardo alle immagini che mi hai proposto e la cosa che noto immediatamente oltre che essere belle, per carità Wink , è che mancano, non so come spiegarlo, di quella freschezza che contraddistingue gli scatti fatti dirrettamente in digitale, è come se le immagini acquisite portassero con se una sorta di piccolo filtro, di velatura.

So che il parametro dpi non è l'unico da tenere in considerazione ma quello che cerco è di riprodurre le mie foto con almeno un po' di quella vita, di quella magia che vedo quando le proietto e che certamente noto in molte immagini scattate in digitale.

Ad alti livelli questa cosa è certamente possibile, basta vedere tutte le pubblicazione fotografiche degli anni passati, derivate certamente da negativo, oppure le acquisizioni digitali dei grossi laboratori da cui poi si ricavano le stampe, il problema però è rimanere nei limiti di spesa di un normale portafoglio.

Ti ringrazio ancora ed invito tutti gli utenti possessori di scanner ad intervenire, mi farebbe davvero piacere, confrontarmi con le loro esperienze!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salso72 ha scritto:
Grazie dell'utile risposta Edgar.

Ho dato uno sguardo alle immagini che mi hai proposto e la cosa che noto immediatamente oltre che essere belle, per carità Wink , è che mancano, non so come spiegarlo, di quella freschezza che contraddistingue gli scatti fatti dirrettamente in digitale, è come se le immagini acquisite portassero con se una sorta di piccolo filtro, di velatura.
..snip..

Ti ringrazio ancora ed invito tutti gli utenti possessori di scanner ad intervenire, mi farebbe davvero piacere, confrontarmi con le loro esperienze!


Mi permetto di far notare che le foto del Don necessitano di una discreta aggiustatina: nella "Uomo e muro", peraltro bellissima, ci sono tante informazioni "slighty out of focus". L'ho scaricata, portata a 48 bit, ridimensionata a 1600x1250, applicata una maschera di contrasto 500 - 0,7 - 4, e magicamente sono apparsi i lineamenti dell uomo Smile Adesso ho un bello sfondo per il monitor Very Happy

Roby

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
salso
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 1953
Località: AQ

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chinchillart ha scritto:
Mi permetto di far notare che le foto del Don necessitano di una discreta aggiustatina: nella "Uomo e muro", peraltro bellissima, ci sono tante informazioni "slighty out of focus". L'ho scaricata, portata a 48 bit, ridimensionata a 1600x1250, applicata una maschera di contrasto 500 - 0,7 - 4, e magicamente sono apparsi i lineamenti dell uomo Smile Adesso ho un bello sfondo per il monitor Very Happy

Roby


Se me la fai vedere ti ringrazio.

Comunque a me piacerebbe che dopo una scansione i risultati fossero il più possibile simili all'originale e dopo magari corregerne gli eventuali difetti.
Se la dia è perfetta la restituzione dovrebbe essere altrettanto o quasi.

Qui invece mi pare si parli sempre di fare correzioni alla scansione di una dia perfetta, per portarla poi a livello dell'originale, per poi dargli una ritoccatina.

Perchè oggi esistono sensori su fotocamere che restituiscono la realtà molto correttamente e sensori su scanner che restituiscono una dia in modo pietoso?

Insomma mi pare proprio che io mi debba arrendere a gettar via la mia Contax!!! Crying or Very sad
Oh, i miei Zeiss Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ciccaldo
utente


Iscritto: 02 Lug 2004
Messaggi: 215
Località: Terni

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2004 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho uppato due scansioni a 2700dpi di un Minolta Scan Elite 5400 senza nessuna correzione.
Sono 2 scansioni senza pretese di 2 scatti altrettanto senza pretese, però magari possono servire per valutare.

Negativo Colore Fuji Superia 100:
http://www.ciccaldo.altervista.org/Superia_100.jpg

Diapositiva Agfa Rsx 100:
http://www.ciccaldo.altervista.org/AgfaRsx_200.jpg
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi