photo4u.it


Nikon Micro 105 VR perche?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
range
utente


Iscritto: 27 Set 2008
Messaggi: 156
Località: Terni - Roma

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 10:44 pm    Oggetto: Nikon Micro 105 VR perche? Rispondi con citazione

Oggi ho optato per il succitato obiettimo e da un prova veloce ho notato che il diaframma "sale da solo"...
Mi spiego... in pratica impostando in priorita' di diaframmi o in manuale il diaframma su 2,8 nel momento in cui premo a meta' il pulsante di scatto per la messa a fuoco leggo 3 o 3,5 o 4 se inquadro una cosa buia e leggo il corretto 2,8 inquadrando una fonte di luce... e' normale questo?
Io pensavo che una volta messo su 2,8 non si spostasse mai come capita su altri obiettivi... invece il 105 si spossta da solo, non so se nella realta' resti su 2,8 e sia una questione di lettura o se chiuda veramente...
C'e' qualcosa che non so?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

va tutto bene...l'apertura massima è per la lente "all'infinito".
Con rapporto di ingrandimento 1:1 è un po' più alta
Sul 60 micro afs...per esempio...è 4,8 Smile

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
range
utente


Iscritto: 27 Set 2008
Messaggi: 156
Località: Terni - Roma

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti... lo avevo letto ma.. Rolling Eyes
Grazie...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

range ha scritto:
Infatti... lo avevo letto ma.. Rolling Eyes


Ti spiego perchè:
Le ottiche micro, per raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1, spostano i gruppi di lenti al variare della distanza di messa a fuoco, modificando dunque la distanza tra le lenti e il piano sensibile.
Funzionano, in pratica, come se applicassi un tubo di prolunga, ecco perchè si ha il calo di luminosità.

Quindi, se con il fuoco su infinito hai un'apertura minima di f2.8, avvicinandoti al soggetto le lenti avanzano, e di conseguenza la luminosità diminuisce.
Tale diminuzione viene segnalata appunto da una variazione dell'apertura massima del diaframma.
Logicamente, se il diaframma è ad esempio f8, non varia nulla, in quanto l'ottica mantiene costante l'apertura del diaframma adattandola alla distanza di MAF
E' un po quel che accade con gli zoom f4.5-5.6... Al variare della focale l'apertura massima varia, ma si setta un diaframma chiuso, rimane costante.

Sulle ottiche normali, invece, le lenti rimangono sempre al loro posto, e quindi l'apertura non varia al variare della distanza di MAF, ma non ci si può avvicinare al soggetto come un macro

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
range
utente


Iscritto: 27 Set 2008
Messaggi: 156
Località: Terni - Roma

MessaggioInviato: Ven 22 Mgg, 2009 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
range ha scritto:
Infatti... lo avevo letto ma.. Rolling Eyes


Ti spiego perchè:
Le ottiche micro, per raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1, spostano i gruppi di lenti al variare della distanza di messa a fuoco, modificando dunque la distanza tra le lenti e il piano sensibile.
Funzionano, in pratica, come se applicassi un tubo di prolunga, ecco perchè si ha il calo di luminosità.

Quindi, se con il fuoco su infinito hai un'apertura minima di f2.8, avvicinandoti al soggetto le lenti avanzano, e di conseguenza la luminosità diminuisce.
Tale diminuzione viene segnalata appunto da una variazione dell'apertura massima del diaframma.
Logicamente, se il diaframma è ad esempio f8, non varia nulla, in quanto l'ottica mantiene costante l'apertura del diaframma adattandola alla distanza di MAF
E' un po quel che accade con gli zoom f4.5-5.6... Al variare della focale l'apertura massima varia, ma si setta un diaframma chiuso, rimane costante.

Sulle ottiche normali, invece, le lenti rimangono sempre al loro posto, e quindi l'apertura non varia al variare della distanza di MAF, ma non ci si può avvicinare al soggetto come un macro



Grazie, molto gentile... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Sab 23 Mgg, 2009 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 4:52 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Dom 24 Mgg, 2009 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo (poi non me ne intendo di macro), e' solo un calo di luce, che Nikon (visto il suo solito lavoro certosino) fa in modo che venga comunicato al corpo Smile

Insomma quando monti i tubi non cambi il diaframma, e' solo una perdita di luce Smile

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 24 Mgg, 2009 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, dovrebbe essere come se si allungasse la focale e il diaframma non si allarga, quindi il rapporto cambia e lo comunica alla macchina
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2009 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una curiosita', leggermente OT: molti sono concordi ( a torto o a ragione spiegatemelo voi) sul fatto che il sistema VR sia inutile se non addirittura controproducente quando si utilizza il treppiede. Se cosi' fosse qual'e' il motivo di produrre un obiettivo Micro VR quando e' chiaro che il suo utilizzo (anche se non esclusivo) e' proprio su treppiede?
Thanks. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2009 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

può essere che qualcuno usi il flash in slow sync con tempi tipo 1/60 e voglia evitare quegli aloni colorati tipici del mosso in questa modalità (o almeno eliminare quelli provocati dal mosso soggettivo). Oppure aiutare chi fotografa comunque in macro a mano libera. O ancora prendersi un primato tecnologico su una cosa che non esisteva perchè fa pubblicità! Very Happy
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2009 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Una curiosita', leggermente OT: molti sono concordi ( a torto o a ragione spiegatemelo voi) sul fatto che il sistema VR sia inutile se non addirittura controproducente quando si utilizza il treppiede. Se cosi' fosse qual'e' il motivo di produrre un obiettivo Micro VR quando e' chiaro che il suo utilizzo (anche se non esclusivo) e' proprio su treppiede?
Thanks. Ciao


Dipende, la macro su treppiede è roba vecchiotta... oggi, meglio un kit flash tipo l'R1 e un micro VR...

Personalmente il 90% delle macro che ho fatto in vita mia erano a mano libera... maggiuor mobilità significa maggior possibilità di cogliere angoli di ripresa interessanti, specie con soggetti non statici.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
quadro_79
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2008
Messaggi: 620
Località: versilia - firenze

MessaggioInviato: Lun 25 Mgg, 2009 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
range ha scritto:
Infatti... lo avevo letto ma.. Rolling Eyes


Ti spiego perchè:
Le ottiche micro, per raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1, spostano i gruppi di lenti al variare della distanza di messa a fuoco, modificando dunque la distanza tra le lenti e il piano sensibile.
Funzionano, in pratica, come se applicassi un tubo di prolunga, ecco perchè si ha il calo di luminosità.

Quindi, se con il fuoco su infinito hai un'apertura minima di f2.8, avvicinandoti al soggetto le lenti avanzano, e di conseguenza la luminosità diminuisce.
Tale diminuzione viene segnalata appunto da una variazione dell'apertura massima del diaframma.
Logicamente, se il diaframma è ad esempio f8, non varia nulla, in quanto l'ottica mantiene costante l'apertura del diaframma adattandola alla distanza di MAF
E' un po quel che accade con gli zoom f4.5-5.6... Al variare della focale l'apertura massima varia, ma si setta un diaframma chiuso, rimane costante.

Sulle ottiche normali, invece, le lenti rimangono sempre al loro posto, e quindi l'apertura non varia al variare della distanza di MAF, ma non ci si può avvicinare al soggetto come un macro



Un applauso Un applauso Un applauso

_________________
www.quadrophoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Mar 26 Mgg, 2009 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 4:53 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 26 Mgg, 2009 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La pdc non dovrebbe variare in quanto all'aumentare del rapporto di ingrandimento le lenti avanzano e quindi aumenta la lunghezza focale effettiva (e diminuisce la luminosita').
A titolo di esempio e' come lavorare con un 105 f2,8 all'infinito e un 135 f3,8 in macro 1:1, le pdc sono pressoche' uguali. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giacomarco
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 2060

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda il Vr il 105 può essere utilizzato anche per ritratti con un bello sfuocato. Ovviamente lo usa chi piace un'ottica tagliente.
Per quanto riguarda la pdc non credo che a rapporto di ingrandimento 1:1 lunghezze focali diverse abbiano stessa pdc.

_________________
NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

invece sì. a parità di diaframma e rapporto di ingrandimento la pdc è sempre uguale.
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giacomarco
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 2060

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ahh ok tnks per l'info...
_________________
NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:

Ti spiego perchè:
Le ottiche micro, per raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1, spostano i gruppi di lenti al variare della distanza di messa a fuoco, modificando dunque la distanza tra le lenti e il piano sensibile.
Funzionano, in pratica, come se applicassi un tubo di prolunga, ecco perchè si ha il calo di luminosità.


funzionano cosi' anche gli altri macro della stessa categoria (tamron 90, tokina 100, sigma 105)?

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kanango
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 1480
Località: Eorzea

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

loubeyond ha scritto:
funzionano cosi' anche gli altri macro della stessa categoria (tamron 90, tokina 100, sigma 105)?


Sì. Solo con la messa a fuoco all'infinito aprono ad f/2.8.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
loubeyond
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 1233
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 27 Mgg, 2009 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kanango ha scritto:
loubeyond ha scritto:
funzionano cosi' anche gli altri macro della stessa categoria (tamron 90, tokina 100, sigma 105)?


Sì. Solo con la messa a fuoco all'infinito aprono ad f/2.8.


e l'apertura si riduce appena ci si sposta dall'infinito o si mantiene a 2.8 fino ad una certa distanza di messa fuoco?

_________________
Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm Grat Grat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi