photo4u.it


blocco esposizione...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2005 11:44 am    Oggetto: blocco esposizione... Rispondi con citazione

ciao, sulla minolat a1 è possibile bloccare l' esposizione facendo delle prove non riesco a capire esattamente come funziona, quindi le mie domande sono:
1 in quali occasioni è meglio usarlo ?
2 come si usa esattamente ?
3 info consigli ?
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2005 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando usi ad esempio l'esposizione spot o semi spot, l'esposizione viene calcolata totalmente, o prevalentemente, in un cerchio di diametro variabile al centro del fotogramma. Quando il soggetto che vuoi esporre correttamente non si trova in coincidenza di tale area nella composizione finale (esempio classico: ritratto con il soggetto collocato secondo la regola dei terzi), allora centri il soggetto nel fotogramma, in modo che coincida con l'area di rilevazione dell'esposizione, blocchi l'esposizione e quindi ricomponi la scena, spostando il soggetto nella posizione (decentrata) da te desiderata.

Non so mica se sono stato tanto chiaro, comunque... Rolling Eyes

PS: il blocco dell'esposizione è un'operazione fondamentale se vuoi decidere consapevolmente quale parte del fotogramma esporre correttamente.

Ciao
ANdrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cenfa19
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2005
Messaggi: 5741
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2005 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo anche io una domanda:ma sarebbe la stessa cosa se leggo l'esposizione spot poi compongo l'inquadratura ed applico i valori dell'esposizione spot?
praticamente il blocco dell'esposizione ti serve per nn dover ricordare i valori calcolati precedentemente...giusto?!?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2005 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cenfa19 ha scritto:
aggiungo anche io una domanda:ma sarebbe la stessa cosa se leggo l'esposizione spot poi compongo l'inquadratura ed applico i valori dell'esposizione spot?
praticamente il blocco dell'esposizione ti serve per nn dover ricordare i valori calcolati precedentemente...giusto?!?


puoi farlo ma dopo aver calcolato l' esposizione devi mettere la macchina in manuale e non ne vedo l'utilità! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2005 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se ho capito bene la tua domanda, ma mettiamo di avere una macchina manuale, misurazione spot, e una bella ragazza da fotografare contro uno sfondo molto chiaro, volendo porla in posizione decentrata nel fotogramma.

Allora faccio coincidere la zona di rilevazione dell'esposizione col viso della ragazza, apro/chiudo diaframma e allungo/accorcio tempi di esposizione fino a quando l'esposimetro mi dà l'ok. Allora, lasciando il diaframma e il tempo sempre uguali, ricompongo la scena. Verosimilmente l'esposimetro mi dirà che sto sovraesponendo ma io me ne sbatto allegramente. Risultato: volto correttamente esposto (come volevo) e sfondo più o meno bruciato...

Con una macchina che espone in modo automatico faccio la stessa cosa solo che una volta "puntato" il volto della ragazza blocco l'esposizione, ricompongo l'inquadartura e scatto

Non so se ho risposto alla tua domanda...

Ciao
Andrea

_________________
mingus


Ultima modifica effettuata da mingus il Sab 09 Lug, 2005 1:10 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2005 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, proprio così! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cenfa19
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2005
Messaggi: 5741
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2005 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è quello che volevo dire anche io!ho dato per scontato che le misurazioni dell'esposizione fossero fatte in modalità manuale!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2005 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vi ringrazio farò delle prove...
_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, ma se usando sempre lettura spot, invece di usare il punto centrale di lettura sposto su uno laterale, non è la stessa cosa?
Anzi , così faccio prima perche' non sono costretto a rimettere a fuoco il soggetto una volta ricomposta l'immagine.
O sbaglio? Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marbel
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2005
Messaggi: 503
Località: Scandicci (FI)

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece ho una Nikon F801s. Se utilizzo il modo Matrix il blocco dell'esposizione non serve, giusto? Solo se utilizzo i sistemi spot o semispot?
_________________
Canon 550D + EF-S 18-55 1:3.5-5.6 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cester ha scritto:
Scusate, ma se usando sempre lettura spot, invece di usare il punto centrale di lettura sposto su uno laterale, non è la stessa cosa?
Anzi , così faccio prima perche' non sono costretto a rimettere a fuoco il soggetto una volta ricomposta l'immagine.
O sbaglio? Smile


Perchè dovresti rimettere a fuoco il soggetto? Mah
Una volta puntato il soggetto e premuto a metà il tasto di scatto ricomponi senza più mollarlo ed il soggetto ti rimane a fuoco e correttamente esposto.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
yareth
utente attivo


Iscritto: 08 Apr 2004
Messaggi: 1229
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marbel ha scritto:
Io invece ho una Nikon F801s. Se utilizzo il modo Matrix il blocco dell'esposizione non serve, giusto? Solo se utilizzo i sistemi spot o semispot?


Si e no. Teoricamente, poichè il matrix valuta tutta la scena, non dovrebbe servire. In pratica, il matrix stesso attribuisce pesi diversi ad aree diverse, quindi quello che quando stavi leggendo la luce stava posto "al centro" e nell'inquadratura finale si trova decentrato peserà probabilmente di più del vero soggetto.
ciao.
Ale

_________________
BLOG :www.alessiodezotti.net/blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cricro76
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2005
Messaggi: 815
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che trovo "frustrante" del blocco dell'esposizione è che una volta attivata questa funzione... non si sblocca più a meno di attendere qualche secondo, dopo di che l'esposimetro si resetta e posso ricalcolare di nuovo. Questo almeno è quello che succede con la 350D. Voi come vi comportate in questi casi? Mah E' critico soprattutto se il pulsantino del blocco ("*") viene premuto accidentalmente e si ha la necessità di ricalcolare tutto rapidamente. Rolling Eyes
_________________
Cricro76
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4

Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yareth
utente attivo


Iscritto: 08 Apr 2004
Messaggi: 1229
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cricro76 ha scritto:
Quello che trovo "frustrante" del blocco dell'esposizione è che una volta attivata questa funzione... non si sblocca più a meno di attendere qualche secondo, dopo di che l'esposimetro si resetta e posso ricalcolare di nuovo. Questo almeno è quello che succede con la 350D. Voi come vi comportate in questi casi? Mah


mi prendo le nikon!!!
Boing Boing Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Ah ah ah Ah ah ah Ah ah ah

_________________
BLOG :www.alessiodezotti.net/blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cricro76
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2005
Messaggi: 815
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
_________________
Cricro76
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4

Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marbel
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2005
Messaggi: 503
Località: Scandicci (FI)

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

yareth ha scritto:

Si e no. Teoricamente, poichè il matrix valuta tutta la scena, non dovrebbe servire. In pratica, il matrix stesso attribuisce pesi diversi ad aree diverse, quindi quello che quando stavi leggendo la luce stava posto "al centro" e nell'inquadratura finale si trova decentrato peserà probabilmente di più del vero soggetto.
ciao.
Ale


Si, però se voglio mettere a fuoco un soggetto ma decentrarlo nella composizione finale, anche col matrix quando muovo l'inquadratura l'esposizione cambia... quindi teoricamente anche col matrix si dovrebbe utilizzare il blocco per preservare maggiormente un soggetto, giusto?

_________________
Canon 550D + EF-S 18-55 1:3.5-5.6 IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
yareth
utente attivo


Iscritto: 08 Apr 2004
Messaggi: 1229
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marbel ha scritto:


Si, però se voglio mettere a fuoco un soggetto ma decentrarlo nella composizione finale, anche col matrix quando muovo l'inquadratura l'esposizione cambia... quindi teoricamente anche col matrix si dovrebbe utilizzare il blocco per preservare maggiormente un soggetto, giusto?


esattamente..infatti x quello ti ho risposto "si..e no!"
tra l'altro, giusto per rendere cervellotica la cosa, ricorda che con la lettura matrix quello che succede non è una semplice "misura pesata" ma il confronto con un numero elevatissimo di altre situazioni di luce presenti nella memoria della macchina..quindi.. Muro Muro

_________________
BLOG :www.alessiodezotti.net/blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OMMAMMA!
Credo di lasciarci stare con la fotografia... tutte queste opinioni mi fanno diventare pazzo...
ahuuhauhahuuha
spero di aver capito anche se sono un bell'ignorantone a riguardo!

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi