  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Borto utente
  
  Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 31 Ott, 2009 10:52 am    Oggetto: Chi mi parla della K-m? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao ragazzi,devo acquistare la mia prima reflex digitale,sarei orientato sulla k-x però mi alletta molto anche la K-m,in virtu del prezzo ottimo..
 
Ho letto qualche recensione,ma cercavo qualche opinione 
 
Come si colloca nel mercato? nei confronti della concorrenza Canon o Nikon?
 
Molto inferiore alla k-x?
 
Chi ce l'ha? | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 31 Ott, 2009 2:55 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Io non ce l'ho, però da quello che ho letto in giro direi che non è troppo diversa dalla K-x. La differenza maggiore è nel diverso sensore utilizzato; il CCD della K-x fa faville ad alti iso, quello della K-m si ferma un po' prima. L'autofocus, però, è già quello migliorato rispetto ai modelli precedenti, e pure il menù è del tipo nuovo.
 
 
Insomma, se non ti servono strenuamente le altissime sensibilità, potrebbe essere un buon acquisto.
 
 
E ora lascio la parola a che questa macchina ce l'ha...    _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Borto utente
  
  Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 31 Ott, 2009 2:58 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mike1964 ha scritto: | 	 		  Io non ce l'ho, però da quello che ho letto in giro direi che non è troppo diversa dalla K-x. La differenza maggiore è nel diverso sensore utilizzato; il CCD della K-x fa faville ad alti iso, quello della K-m si ferma un po' prima. L'autofocus, però, è già quello migliorato rispetto ai modelli precedenti, e pure il menù è del tipo nuovo.
 
 
Insomma, se non ti servono strenuamente le altissime sensibilità, potrebbe essere un buon acquisto.
 
 
E ora lascio la parola a che questa macchina ce l'ha...    | 	  
 
 
Io fin'ora ho provato solo una 450d e una d60,com'è rispetto a queste?
 
Cmq lo stabilizzatore nel corpo è una cosa interessante..  | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 31 Ott, 2009 3:15 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il sensore è lo stesso utilizzato dalla D60; se ti è bastato quello, quello della K-m non andrà sicuramente peggio   _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		marcoD80 utente attivo
 
  Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 31 Ott, 2009 7:14 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				come ha detto mike cambia praticamente il sensore,la k-m monta un CCD da 10 MP,la K-x monta un CMOS da 12 MP,per me se c'è la fai meglio la k-x.
 
 
Poi forse cambia qualcosa sull'otturatore,la k-x mi pare arrivi su 1/6000 ma ai fini operativi non dovrebbe fare la differenza   | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi iniziare nuovi argomenti  Non puoi rispondere ai messaggi  Non puoi modificare i tuoi messaggi  Non puoi cancellare i tuoi messaggi  Non puoi votare nei sondaggi  Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
  | 
   
 
      
     |