Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
diego leonardi utente

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 429 Località: Catania
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 11:05 pm Oggetto: NX2 colori jpg e nitidezza nef |
|
|
Avrei due quesiti riguardandi l'uso di nx2 da sottopore ai più esperti.
Il primo è che scattando sempre in raw quando poi converto qualche file in jpg con nx2 e lo rivedo sul visualizzatore di windows i colori sono chiaramente più saturi ed in generale soprattutto sull'incarnato molto diversi generalmente in peggio (per i miei gusti). Ho notato che se imposto su nx2 come profilo colore quello del mio monitor le immagini nef mi appaiono uguali al jpg su visualizzatore windows. Perchè?
Il secondo quesito e quello che riguarda la nitidezza dell'immagine mi spiego: appena carico su nx2 un nef o al termine di cambiamenti sullo stesso, l'immagine appare per pochi secondi molto più nitida di quella che diventerà qualche istante dopo, quando per un attimo si rimmetterà in moto l'icona "a sole" che indica un operazione in corso e l'immagine perderà di nitidezza. Come mai questo calo di nitidezza?
Grazie anticipatamente a quanti sapranno aiutarmi. _________________ D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Il visualizzatore di Windows NON considera il profilo colore ... fa un tanto al kg e se ci sono 2 etti in più non chiede  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 9:05 am Oggetto: |
|
|
Sulla prima questione ti ha già risposto Piero. Il visualizzatore di Windows (e i browser) non gestisce il colore secondo lo standard ICC. E quindi non tiene conto degli eventuali profili coore associati all'immagine.
Utilizzando un generico spazio colore sRGB ottien un risultato medio che risulta abbastanza fedele sulla maggioranza dei monitor.
Non conosco NX2. Ad occhio mi pare semplicemente un problema di renderizzazione dell'anteprima dell'immagine. Il programma per "risparmiare" risorse della CPU. ti fa vedere qualche detaglio in meno. Mi sembra l'ipotesi più probabile.
Magari cambiando qualche settaggio le cose cambiano. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boscarol utente

Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 57 Località: Treviso (TV)
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 11:17 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Il visualizzatore di Windows (e i browser) non gestisce il colore secondo lo standard ICC. E quindi non tiene conto degli eventuali profili coore associati all'immagine. |
Infatti il visualizzatore di Windows non consente il controllo sul colore.
Però legge il profilo ICC contenuto nell'immagine.
Il punto è che non legge il profilo ICC del monitor. Considera tutti i monitor come sRGB e quindi fa sempre la conversione a sRGB.
La conclusione è sempre quella, cioè è inaffidabile per giudicare i colori.
Ciao.
Mauro _________________ colore digitale forum colore digitale blog colore digitale wiki |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego leonardi utente

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 429 Località: Catania
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte sul fatto che il visualizzatore di wndows non riconoscesse il profilo colore mi era sorto il dubbio ma pensavo si potesse fare qualcosa per rimediare. Sul "difetto" di Nx resta il mistero anche perchè non ho trovato impostazioni che possono correggere la cosa e credetemi la differenza è notevole come quella che passa tra applicare o non una buona maschera di contrasto, però ad ingrandimento del 100% ho notato che non succede. Sto notando questo problema da quando ho cominciato ad impostare direttamente in macchina una nitidezza tra 5 e 6 rispetto allo standar 3 e quindi succede "come se" in un primo momento carichi l'immagine con quel valore e poi ritorni al quello più basso (appunto un calo di nitidezza)....... _________________ D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 7:19 pm Oggetto: |
|
|
diego leonardi ha scritto: | però ad ingrandimento del 100% ho notato che non succede. |
Anche questo mi fa pensare ad un problema di rendering del programma.
Ad es. Photoshop renderizza correttamente solo a 100%, 50%, 25%, 12.5% ecc _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boscarol utente

Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 57 Località: Treviso (TV)
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 8:35 pm Oggetto: |
|
|
diego leonardi ha scritto: | Sul "difetto" di Nx resta il mistero anche perchè non ho trovato impostazioni che possono correggere la cosa e credetemi la differenza è notevole come quella che passa tra applicare o non una buona maschera di contrasto, però ad ingrandimento del 100% ho notato che non succede. |
Il manuale di Capture NX dice che l'USM va vista solo al 100%:
When applying USM, always view your image at 100% magnification. Choose “View at 100%” from the View menu in the main toolbar.
Mauro _________________ colore digitale forum colore digitale blog colore digitale wiki |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 9:14 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Ad es. Photoshop renderizza correttamente solo a 100%, 50%, 25%, 12.5% ecc |
Renderizzava. Col CS4 il problema non si pone più.
@diego leonardi
C'entra poco con quello che chiedi (ti hanno già risposto esaurientemente), ma lo scrivo comunque. Quando apro un nef con NX2, sono due i passaggi iniziali, per me, irrinunciabili... per prima cosa applico un picture control che si avvicini il più possibile a ciò che voglio ottenere... quindi porto lo sharpening a zero. Questo secondo passaggio perché? Perché preferisco di gran lunga dare la maschera di contrasto come ultimissimo comando prima del salvataggio del file, senza contare che, imho, la maschera di contrasto funziona decisamente meglio dello sharpening di base. Se hai voglia fai qualche prova... e comunque una sequenza del genere dovrebbe pure risolvere il tuo "problema". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boscarol utente

Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 57 Località: Treviso (TV)
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: | quindi porto lo sharpening a zero. Questo secondo passaggio perché? Perché preferisco di gran lunga dare la maschera di contrasto come ultimissimo comando prima del salvataggio del file |
E' corretto annullare lo sharpening di macchina come prima operazione.
Poi bisogna ricordare che in Capture NX 2 conviene considerare tre tipi di sharpening (secondo Bruce Fraser):
- Capture Sharpening (per rimuovere gli effetti del filtro anti aliasing della camera)
- Creative Sharpening (per effetti creativi su parti di immagini)
- Output Sharpening (da impostare come ultima cosa, per ottimizzare la stampa o la visualizzazione)
Tipicamente si applicano dopo le regolazioni Raw (bilanciamento, esposizione, ecc) e dopo gli aggiustamenti globali e locali.
Capture Sharpening: ci sono valori Intensity/Radius/Thresold consigliati per ogni macchina, e vanno applicati con Picture Control Sharpening azzerato.
Creative Sharpening: si applica localmente, anche (ma non solo) per rimuovere in certe zone il capture sharpening
Output Sharpening: per esempio 64/2/4 per stampa inkjet su carta glossy. Questo è l'ultimo da dare, in funzione dell'output.
Ciao.
Mauro _________________ colore digitale forum colore digitale blog colore digitale wiki |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego leonardi utente

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 429 Località: Catania
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti adesso comincio a capirne qualcosa di più di NX dopo 8 mesi che l'ho installato!!
Per Kanango proverò il tuo metodo, per Boscarol dove li trovo i valori per le voci da te menzionate? Parli di valori consigliati per ogni macchina e per tipo di stampa, penso possano essere utili anche ad altri come punto di partenza...
Un ultima cosa (per ora ) al costo di rischiare di essere bannato come rompiscatole ma vista la vostra disponibilità ne approfitto.
Ho sempre letto che se si imposta adobe anzichè rgb i colori dovrebbero poi apparire in visualizzatori che non leggono i profili molto più sbiaditi, a me succede che su questi non cambia nulla (e questo ormai me lo spiego) ma anzi su nx o viewnx ottengo un esagerata esaltazione del rosso ed in generale una maggiore saturazione che riesco in parte a controbilanciare impostando picture control come Neutro o d2xmode2, che invece normalmente (uso sRGB) mi appaiano molto più "spenti" di quello che vorrei tanto da usarli solo in particolari immagini. Mi spiegate gentilmente?
Grazie _________________ D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boscarol utente

Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 57 Località: Treviso (TV)
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 11:13 pm Oggetto: |
|
|
diego leonardi ha scritto: | dove li trovo i valori per le voci da te menzionate? Parli di valori consigliati per ogni macchina |
Ron Reznick ha pubblicato questi valori di Capture Sharpening per le varie fotocamere (Intensity/Radius/Threshold):
D1h 66/5/4
D1x 66/5/8
D2h(s) 66/5/4
D2x(s) 50/5/4
D3 40/5/2
D100 48/5/5
D200 50/4/4
D300 50/5/4
D70(s) 48/5/8
D40 40/5/4
D40x 40/5/4
D50 45/5/4
D60 40/5/4
D80 45/5/4
Mauro _________________ colore digitale forum colore digitale blog colore digitale wiki |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Per raccapezzarsi tra colori "ipersaturati" e colori "desaturati",
occore tener presente le seguenti regole:
1 - spazio di colore dell'immagine più ampio del gamut del monitor ==> colori "desaturati"
2 - spazio di colore dell'immagine meno ampio del gamut del monitor ==> colori "ipersaturati"
Il tutto se si usa un'applicazione che non gestisce il colore.
Per chiarire la cosa ragioniamo per semplicità su un solo colore.
Supponiamo di avere un'immagine in Adobe 1998 e che un pixel dell'immagine abbia come colore 200 (scala 0-255).
Supponiamo di avere un monitor simile a sRGB, per semplicità supponiamo che il suo gamut sia esattamente sRGB.
sRGB è meno ampio di Adobe 1998.
Un'applicazione che non gestisce il colore invia 200 alla scheda grafica.
Il colore risultante a monitor è un 200 sRGB. Il 200 viene interpretato nella scala del gamut del monitor che è sRGB.
Lo stesso numero 200 corrisponde a colori diversi in Adobe 1998 e sRGB (ricordiamoci che Adobe 1998 è più ampio).
In generale, muovendosi dalle zone centrali del gamut visibile verso le zone periferiche, più vicine ai confini,
la saturazione tende ad aumentare. Quindi il 200 in Adobe 1998 descrive un colore più saturo del 200 in sRGB.
Il colore in sRGB, e quindi a monitor, è "meno saturo" del colore in Adobe1998.
Ecco spiegato perchè ottengo colori "slavati".
Un semplice esercizio, invertendo gli spazi di colore, ci porta a spiegare perchè si ottengono valori "troppo saturi"
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego leonardi utente

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 429 Località: Catania
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 1:12 am Oggetto: |
|
|
Ok sei stato chiarissimo. In base al tuo raggionamento ho capito che quello che mi succedeva era dovuto al fatto che avendo impostato di default il profilo Nikon sRGB all'apertura dei raw, quando io cliccando su Regola>Profilo colore applicavo Adobe convinto che questo andasse ad agire come al primo caricamento dell'immagine (diciamo all'origine) in realtà agivo su una immagine si raw ma ormai srgb (spazio meno ampio) sull quale applicavo un profilo Adobe (spazio più ampio) risultato colori più saturi. Impostando adobe come profilo predefinito nell'apertura dei raw l'immagine mi appare uguale a quella srgb senza quella iper saturazione.
Forse basta spuntare la voce "converti in profilo" anzichè "applica" per passare da un profilo all'altro senza incorrere in questi problemi o mi sbaglio? _________________ D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 9:38 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | per passare da un profilo all'altro |
passare da un profilo all'altro genera solo confusione e può produrre qualche leggera variazione (la precisione dei calcoli non è mai infinita).
Esistono solo 2 trasformazioni che hanno veramente un senso:
1 - trasformare in sRGB per il web, se già non si è in sRGB
2 - trasformare nel profilo di una stampante
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|