 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 18 Mgg, 2009 9:55 pm Oggetto: Dubbio su profili icc |
|
|
C'è una cosa che su win xp non ho capito.
Se metto il profilo del monitor nella proprietà dello schermo, perchè c'è bisogno di un utility nell'avvio automatico? _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 9:22 am Oggetto: |
|
|
Il profilo ICC del monitor serve per descrivere il gamut del monitor.
Quindi, un'applicazione che gestisce il colore è in grado di effettuare la "compensazione" se sa dove si trova il profilo del monitor.
Bisogna però ricordare che prima di eseguire la profilazione del monitor viene eseguito un passo di calibrazione.
La calibrazione avviene impostando utilizzando i comandi del monitor (hardware) ed, eventualmente, modificando le LUT della scheda grafica (software). Esistono eccezioni: monitor a calibrazione hardware.
Le impostazioni di calibrazione software vengono memorizzate all'interno del file che contiene il profilo ICC (non è indispensabile, ma tutti fanno così per evitare la creazione di un altro file).
Quando avvii il SO, devono essere applicate le impostazioni di calibrazione software, e quindi serve che parta un'applicazione che le legga e le renda operative.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 11:59 am Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: |
Quando avvii il SO, devono essere applicate le impostazioni di calibrazione software, e quindi serve che parta un'applicazione che le legga e le renda operative.
Jacopo |
Forse ho capito.
La scheda di windows con il profilo colore è solo un "segnaposto", ma il s.o. non corregge da solo i colori del monitor. c'è bisogno di un sw a parte che lo faccia.
Sempre se ho capito bene, questo sw ricalibra il monitor per far vedere i colori "corretti". Poi il CMS del sw applicativo (il PS della situazione) gestisce la conversione dallo spazio colore dell'immagine a quello del monitor.
Correggetemi se ho sbagliato. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|