 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 20 Lug, 2005 2:52 pm Oggetto: Punta Indren - Autore: Robiz |
|
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=37257
Il vero limite della foto è che manca un vero e proprio centro d'interesse.
E' sostanzialmente una "normale" foto di una montagna, tutto sommato gradevole, ma che non ha saputo valorizzare il soggetto, mettendone il risalto gli aspetti di fascino che certamente possiede all'osservazione diretta.
E' frequente l'errore di pensare che un bel panorama semplicemente ripreso con la fotocamera debba necessariamente produrre una immagine "bella" e dotata di fascino, così come l'originale. Solo per il fatto che il soggetto ritratto era affascinante.
Purtroppo in fotografia ciò spesso non succede, principalmente per due ragioni:
1) Una psicologica, relativa al fatto che l’osservazione diretta induce emozioni forti, dovute ad una somma di fattori, visivi e non, irriproducibili nello scatto.
2) Una compositiva, dovuta al fatto che quando estrapoliamo dal contesto il soggetto, ritagliandolo all’interno dell’inquadratura scelta, non vediamo più il contesto stesso, che prima faceva da cornice. E’ molto difficile infatti immaginare l’effetto che produrrà il soggetto, una volta estrapolato dal contesto.
Detto questo, ecco che allora – se è vero che a bel soggetto non corrisponde in modo diretto e certo una bella immagine – è necessario valorizzare il soggetto, cercando di inserirlo in una composizione che sia dotata di Centro d’Interesse.
Il Centro d’Interesse è tutto ciò che può caratterizzare l’immagine, elevandola dalla banalità: una luce particolare, una inquadratura originale, un punto di vista inusuale, un contrasto scelto con particolare cura, l’inserimento di un dettaglio significativo, l’elemento umano giocato in modo originale, una prospettiva diversa........
Esattamente ciò che manca a questa immagine, che resta semplicemente la riproduzione fedele di un bel paesaggio, ma non trasmette la particolare visione e interpretazione poetica dell’autore.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|