photo4u.it


max rapporto d'ingrandimento (ignoranza in merito)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 12:26 pm    Oggetto: max rapporto d'ingrandimento (ignoranza in merito) Rispondi con citazione

Come va letto il rapporto che si ottiene fuocheggiando alla focale più elevata con la minima distanza di MAF?

es.

1:1 è ingrandisce più o meno di 1:3,5 (in pratica non so quale dei due termini si riferisce al risultato ottenuto e quale a quello di partenza).

mi viene da pensare che nel primo caso gli oggetti con un crop al 100% vengano riprodotti alla loro grandezza naturale...ma credo di sbagliare perchè in realtà mi sembrano molto più grandi.

Ditemi!

Quali sono i grandangoli col maggior rapporto d'ingrandimento (utilizzo inusuale...), e le lenti macro (utilizzo proprio Smile) ..sì potrei leggere le specifiche, ma magari gli esperti vanno a memoria! Mi pare che queste ultime lenti siano per lo più 1:1

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhm...

in pratica con un rapporto 1:1 riporti sul materiale sensibile (pellicola o sensore) quello inquadrato allo stesso fattore di ingrandimento

ad esempio sul 24x36mm riporti un campo inquadrato di 24x36mm

di solito per i grandangoli la distanza di messa a fuoco è bassa e più il grandangolo è spinto più e possibile giocando con la profondità di campo mettere a fuoco a distanze molto ravvicinate...
le lenti macro intendi addizionali? o lenti nel senso obiettivi?
le prime sono anche +10 (viste ma non so i risultati)
per gli obiettivi ci sono quelli creati solo per l'uso con soffietto che arrivano a ingrandimenti molto elevati (più di 1:1) e quelli per usi particolari (mi viene in mente la microelettronica) che sono ancora più spinti e lavorano a lunghezze d'onda specifiche
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok ti seguo...

solo un dubbio 1:1, come pensavo, lascia i rapporti invariati, ma (es.) 1:3,5
ingrandisce di tre volte e mezzo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, 1:3,5 ingrandisce di meno dell'1:1
fosse 3,5:1 allora ingrandirebbe 3 volte e mezzo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok...semplicemente non sapevo leggere le specifiche...grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di obiettivi che "ingrandiscono" (rapporto 2:1 ovvero ingrandisce del doppio) ne esistono solo pochissimi e sono studiati appositamente per l'uso in medicina (quelli delle foto nei libri di medicina per intendersi). E non sono i soliti macro che di solito vedi nei negozi, anzi io dal vivo non li ho mai visti.
I macro in vendita hanno rapporto 1:1, come ti hanno già detto, tutti gli altri (1:2, 1:3,5) "rimpiccioliscono" il mondo rappresentato.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh... c'è il canon 5:1...
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

semi-ot...ma nemmeno poi tanto:

tra un canon 60 un 100 e 180 macro, visto che il max rapporto di ingrandimento è il medesimo (1:1) cambia solo la necessità di avvicinarsi maggiormente coi primi due rispetto al terzo per ottenere lo stesso ingrandimento?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:
semi-ot...ma nemmeno poi tanto:

tra un canon 60 un 100 e 180 macro, visto che il max rapporto di ingrandimento è il medesimo (1:1) cambia solo la necessità di avvicinarsi maggiormente coi primi due rispetto al terzo per ottenere lo stesso ingrandimento?


Cambia anche la profondità di campo a parità di diaframma (credo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma non a parità di ingrandimento... cosa importante però è che un obiettivo di focale più lunga permette di ottenere nella maggior parte dei casi sfondi più omogenei e puliti perchè hai un angolo di campo inquadrato minore.
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi