Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2004 2:54 pm Oggetto: Scanner per negativi |
|
|
Ciao, avendo da poco preso una Reflex 35mm, vorrei affiancarle uno scanner per negativi decente, magari non di quelli dedicati per ovviare al problema dei costi elevati.
Pensavo ai seguenti due modelli:
- Canon CanoScan 8000F (sui 220€)
- HP ScanJet 3970C (sui 150€)
Voi cosa ne pensate? Sempre tenendo conto che non posso spendere cifre folli...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2004 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Tutte le mie foto non scattate con la casio sono state digitalizzate da negativi tramite CanoScan 8000F... fino ad oggi ho digitalizzato solo pellicole 400ASA e son tutte rumorose ma facendole stampare da negativo ho notato rumore anche sulla carta (10x15). Questa sera ritirerò un 100ASA così vedo quanto rumore fa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paoletto nuovo utente

Iscritto: 06 Gen 2004 Messaggi: 24 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2004 7:55 pm Oggetto: Scanner per negativi |
|
|
Per definizione "decente" e "non dedicato" non sono aggettivi compatibili per lo stesso dispositivo.
La scanner piano con l'adattatore non ti permette di spingerti oltre la sua risoluzione ottica, quindi è difficile andare oltre i 600 dpi. A questo punto potrebbe essere più conveniente scannerizzare le foto stampate. In tutti e due i casi il risultato non è paragonabile ad una foto digitale.
Con gli scanner dedicati, ho varie esperienze, ma non saprei cosa consigliarti.
Ho cominciato ad usarne uno otto anni fa circa, un Polaroid nonmiricordocosa in prestito, classificabile allora come professionale.
Arrivava a 2700 dpi e di ottimo aveva vari profili colore per ogni marca di pellicola negativa e positiva.
Poi acquistai un Epson FS2000 (2400 dpi - 1 milione di lire) che leggeva discretamente i negativi ma faceva pietà con le diapositive.
Uscito di produzione, e con i driver solo per win9x, l'ho venduto per prendere il Nikon Coolscan EDIV, e dopo la prima scansione mi sono venuti i capelli dritti. A 2700 dpi produce un sacco di rumore, e si è invertito il problema: restituisce un buon risultato con le dia mentre non è all'altezza con le negative. Spesa più che doppia rispetto all'Epson.
Come vedi non è facile fare una scelta...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2004 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Il mio canon dovrebbe essere ottico fino a 2400... oltre fa interpolazione... ammetto però di non essere espertissimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2004 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Si parla bene dei canon ho visto qua e la....
Prenderlo e provarlo significa pero ben altro...
A quato punto perche non ti tieni la casio e fotografi le fotografie  _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2004 5:09 pm Oggetto: |
|
|
NON prendere il Canon 8000, prendi l'Epson 3170.(costa di listino 268€, per cui nei posti giusti lo dovresti trovare allo stesso prezzo del Canon).
Scansiona a 3200 dpi ottici, ha una buona capacità di lettura anche nelle ombre e, con una accurata applicazione della maschra di contrasto in PS (fatti aiutare da elau in questo) tiene bene il passo in confronto di scanner dedicati per pellicola a 2700 dpi.
Io possiedo da quando è uscito il fratello maggiore 3200 (che come prestazioni è identico) che uso per le scansioni 6x6.
Per il 35mm invece uso un Canon FS2710 dedicato per pellicola a 2700 dpi, che è un eccellente scanner, ancora in grado di rivaleggiare nei fatti con scanner più moderni e blasonati. (Per inciso ti dirò che quando è uscito il Nikon V da 4.000dpi l'ho comprato aspettandomi il miracolo. Invece sono rimasto deluso, perchè sul bianco e nero tira fuori una grana spaventosa, al punto che nella scansione di pellicole a 400 ISO, non solo non rivela più dettagli del mio vecchio scanner, ma addirittura la grana ne maschera una parte. Allora dopo qualche giorno di uso e di disperati tentativi modificando tutti i parametri possibili, l'ho restutuito).
Ho ovviamente fatto la prova di scansionare lo stesso fotogramma 35mm con il Canon dedicato e con l'Epson piano. Il risultato è che, il file dell'Epson, così come esce sembra un poco più morbido di quello del Canon, probabilmente a causa della messa a fuoco un po' meno precisa. Però poi, quando hai applicato a tutti e due i file la maschera di contrasto in Photoshop, la differenza diventa davvero difficile da percepire.
Non avere dubbi compra l'Epson e avrai davvero uno strumento di ottima qualità.
Ciao se hai dubbi avvisami.
EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2004 5:49 pm Oggetto: |
|
|
lol e mo' che Edgar mi ha stroncato il mio scanner che faccio? vabbè mi accontento... per quel che faccio va bene anche se a 400iso il rumore si vede... ma si vede anche facendo stampare il negativo in laboratorio quindi credo sia fisiologico  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2004 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | lol e mo' che Edgar mi ha stroncato il mio scanner che faccio? vabbè mi accontento... per quel che faccio va bene anche se a 400iso il rumore si vede... ma si vede anche facendo stampare il negativo in laboratorio quindi credo sia fisiologico  |
Ho avuto per 1 anno un Canon 2400, che era la versione "maggiore dell'8000 che hai tu e permetteva la scansione dei negativi 6x6. Non era male, ma sicuramente l'Epson, grazie anche ai 3200 dpi, è davvro un'altra cosa.
Francamente non credo comunque che la granulosità che hai notato sia colpa dello scanner. Il mio 2400 non dava affatto una grana particolarmente evidente. Penso sia una questione di pellicola, magari sviluppata non perfettamente.
Facci sapere qualcosa di scansioni a 100 ISO.
Ciao Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2004 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Le ho appena fatte... kamig non nota grana però a differenza delle 400 che avevo già sviluppato questo rullino è risultato tutto un po' poco nitido... credo che al solito sia colpa del penoso 28-80 canon visto che i rullini 400iso son venuti tutti fin troppo nitidi (si vedeva la grana)
Cmq penso che mi farò un pezzo di vetro ottico da usare al posto della slitta in modo da tenere i negativi perfettamente piani e a fuoco visto che gli scanner piani hanno sempre il problema della messa a fuoco ottimizzata per il piano dello scanner e non 2-3 mm più distante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2004 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Ti dò un suggeriento: appoggia direttamente il negativo sul vetro DALLA PARTE DELL'EMULSIONE (cioè quella meno lucida) e poi appoggia il portanegativi di plastica sui bordi della pellicola.
Normalmente con l'emulsione verso il vetro NON si formano anelli di Newton, e in questo modo la messa fuoco migliora, con scansioni apprezzabilmente più nitide.
Sappimi dire
Ciao Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Mar 27 Gen, 2004 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Credo di prendere L'Epson 1670, conosco due fotografi che lo utilizzano e ambedue mi hanno detto che pur essendo un piano, i risultati sono davvero ottimi
Qualcuno di voi lo ha provato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2004 12:05 am Oggetto: |
|
|
io quoto edgar, io ho un canoscan fs2710 scsi che va benissimo (detto sa un nikoniano)  _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2004 12:09 am Oggetto: |
|
|
tegame ha scritto: | io quoto edgar, io ho un canoscan fs2710 scsi che va benissimo (detto sa un nikoniano)  |
Se lo trovassi e non fosse che utilizzo un notebook, mi piacerebbe anche provarlo, ma nelle mie condizioni attuali, credo che l'ideale sia un economico usb come l'epson  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rimax nuovo utente
Iscritto: 08 Feb 2004 Messaggi: 4 Località: modena
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2004 8:23 pm Oggetto: |
|
|
scusate sono nuovo in questo forum,intanto grazie a tutti per la futura disponibilita',
volevo fare una domanda sugli scanner der diapositive :
ma quelli che avete citato prima es canon o epson 3170 vanno bene ancje per quello?
grazie
rimax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2004 11:57 am Oggetto: |
|
|
rimax ha scritto: | scusate sono nuovo in questo forum,intanto grazie a tutti per la futura disponibilita',
volevo fare una domanda sugli scanner der diapositive :
ma quelli che avete citato prima es canon o epson 3170 vanno bene anche per quello?
grazie
rimax |
Assolutamente sì. Il 3170 di Epson legge opachi (cioè foto) e qualsiasi tipo di pellicola, negativa e dia, colori e BN. Sia 35mm che medio formato.
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rimax nuovo utente
Iscritto: 08 Feb 2004 Messaggi: 4 Località: modena
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2004 8:15 pm Oggetto: |
|
|
grazie edgar ,acquistero' l'epson sono solo indeciso se il 3170 o il 3200
dopodiche' mentre attendo che mi arrivi la nikon 5700 (non vendo la buona vecchia reflex) mi aspettano oltre dieci anni di diapo da scannerizzare di viaggi in africa (circa 3000 diapo di cui scelgo le piu' interessanti)
grazie ancora
rimax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2004 9:43 am Oggetto: |
|
|
rimax ha scritto: | grazie edgar ,acquistero' l'epson sono solo indeciso se il 3170 o il 3200
dopodiche' mentre attendo che mi arrivi la nikon 5700 (non vendo la buona vecchia reflex) mi aspettano oltre dieci anni di diapo da scannerizzare di viaggi in africa (circa 3000 diapo di cui scelgo le piu' interessanti)
grazie ancora
rimax |
Le uniche differenze tra Epson 3200 3 3170 sono:
*) Il 3170 NON consente di scannerizzare pellicole piene grande formato(4"x5"). Per te non sarebbe un limite, a meno che tu abbia in mente di passare al Banco Ottico!!!!!
*) Il 3170 NON ha Silver Fast, un driver di scansione più sofisticato di quello Epson. Comunque l'espon è validissimo.
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click! utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 1938 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2004 10:48 am Oggetto: hp 4470 |
|
|
ciao kamig.....può interessarti un HP 4470? nuovo mai usato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rimax nuovo utente
Iscritto: 08 Feb 2004 Messaggi: 4 Località: modena
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2004 8:29 pm Oggetto: |
|
|
grazie edgar prendo il 3170 mi hai convinto.
l'ho trovato a 220 euro piu' 9 di trasporto .
ciao
rimax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|