photo4u.it


Dubbi pre-stampa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lowen
utente


Iscritto: 02 Lug 2008
Messaggi: 235
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 5:28 pm    Oggetto: Dubbi pre-stampa Rispondi con citazione

Ciao a tutti Smile

La mia prima sessione di stampa è ormai vicina (giovedì) Mandrillo . Il problema è che ho ancora qualche piccolo dubbio:

- Quando inserisco il negativo nell'ingranditore la parte lucida deve essere rivolta verso l'alto, giusto?

- La carta, all'interno delle bacinelle, deve essere rivolta verso l'alto o verso il basso? O è indifferente? (La carta è politenata).

- Il lavaggio come lo effettuo? Devo lasciare la carta in ammollo o basta passarla sotto l'acqua? C'è forse qualche tecnica che mi sfugge?

- Per asciugare le stampe basta appenderle (come nei film) Mmmmm ?

Ringrazio chiunque riuscirà a chiarirmi le idee Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1- Giusto

2- Meglio verso l'alto altrimenti corri il rischio che si formino bolle.

3- Devi lasciare la carta immersa in acqua corrente. Non serve che ci sia tanta acqua, la cosa importante è che ci sia un continuo ricambio di acqua.

4- esatto, le fai sgocciolare un pò e poi le appendi per un angolo.

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lowen
utente


Iscritto: 02 Lug 2008
Messaggi: 235
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte Ok!

Ultime domandine:

- Quanto deve restare la carta immersa in acqua corrente?

- Quanto impiega una stampa ad asciugare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lowen ha scritto:
Grazie per le risposte Ok!

Ultime domandine:

- Quanto deve restare la carta immersa in acqua corrente?

- Quanto impiega una stampa ad asciugare?


Se politenata:

- 5' o anche meno, puoi lavare più fogli assieme "mescolandoli" continuamente.

- 15-20', se hai fretta puoi usare il phon.

Se baritata:

- 1h, se usi un riduttore di iposolfato te la cavi con 30'.

- Diverse ore a seconda dell'umidità e delle temperatura. Non usare il phon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lowen
utente


Iscritto: 02 Lug 2008
Messaggi: 235
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grassie Tomash Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lowen
utente


Iscritto: 02 Lug 2008
Messaggi: 235
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 09 Mgg, 2009 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispolvero questo post perché mi è venuto un dubbio..

Ho trasferito la camera oscura dal bagno di casa ad un box auto. Il problema è che nel box non c'è acqua. E' mia intenzione quella di riempire una bacinella d'acqua in cui mettere le stampe a bagno, fino a sessione di stampa ultimata. Il lavaggio avverrà una volta tornato a casa.

C'è qualche controindicazione? Posso lasciare le stampe in ammollo per circa 2-3 ore?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Sab 09 Mgg, 2009 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo, basta che stai attento che non si attacchino; per evitarlo Feininger consigliava di attaccare un tappo di sughero come galleggiante sul bordo delle stampe, ma personalmente ho notato che basta prestare un pò di attenzione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 09 Mgg, 2009 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le più sensibili alla permanenza in acqua sono le politenate ma 2 3 ore le portano abbondantemente (importante che non sia acqua calda. Se ti dilungassi troppo con l'ammollo ti suggerisco di non usare il tergicristallo per drenarle ma una spugnetta (tipo quelle colorate quadrate) facendo attenzione soprattutto ai bordi che sono i primi a mollare. Le stampe si incollano solo faccia a faccia, se metti l'emulsione a contatto con la schiena non si attaccheranno mai.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lowen
utente


Iscritto: 02 Lug 2008
Messaggi: 235
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh.. è andato tutto bene. Le stampine hanno retto tranquillamente. Ok!

Ho fatto anche una piccola prova: ho lasciato le stampe in ammollo per un po', poi le ho fatte asciugare. Una volta a casa le ho lavate normalmente. Le stampe non sembrano diverse dalle altre (tenute in ammollo fino a fine sessione). Ha, secondo voi, controindicazioni questo metodo?

Ps. Ho dimenticato di dire che la carta è politenata. Infatti credo che questo secondo metodo non andrebbe benissimo con le baritate, giusto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le baritate non temono la permanenza in acqua ma una asciugatura maldestra.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi