Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2009 7:43 pm Oggetto: Fine Art Baryta VS photo Rag baryta |
|
|
Ho provato qualche campione di entrambe ed entrambe mi hanno dato una risposta favolosa ma la Fine art baryta è uno spettacolo unico.
Il problema è che è base cellulosa e non rag . voi che ne dite??
Ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 4:58 pm Oggetto: |
|
|
colore o bn?! stampate con cosa? _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2009 7:11 pm Oggetto: |
|
|
io ho visto scegliere la fine art per il bn e l'altra per il colore, a mio avviso non esiste chimica che possa anche soltanto avvicinarsi, la pecca è il costo ma prendendone parecchia ti fanno un ottimo trattamento. la usano moltissimi top che vendono fine art grande formato a prezzi folli, tutti su epson, sotto il 50x70 su foglio singolo, sopra a rotolo. della 3800 mi ha sconvolto la fedeltà col profilo carta di entrambe, fai senza calibrare, incredibile _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 8:09 am Oggetto: |
|
|
Ho provato le stampe con i profili della casa e sono belle, molto belle.
Se come penso ne farò un relativo largo uso, mi farò i profili visto che ho investito nello spettrofotometro, è meglio che lo metta a lavorare!
Ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 10:14 am Oggetto: |
|
|
che spettr hai preso? ne sto scegliendo uno anche io _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 10:42 am Oggetto: |
|
|
Uso con soddisfazione la FineArt Baryta, è una carta che mi piace tantissimo. L'unico problema che ho riscontrato, ma è un fatto noto, è che è una carta piuttosto dura, anche se con la 4880 non ho avuto nessun particolare problema di gestione, ho delle difficoltà quando stampo su rotolo a stendere la carta senza rovinarla; se è vero che sono un novizio è altrettanto vero che con carte come la Epson Premium Luster non ho avuto il minimo problema in questo senso.
La RAG Baryta la vorrei provare, tuttavia vedendo in negozio qui a Roma dei semple delle varie carte, nonostante io fossi inizialmente molto affascinato dall'idea della base in cotone, alla fine ho preferito la base in alpha cellulosa. Onestamente non capisco come mai parli di problema quando si parla di base cellulosa.
Se ti piace questo genere di carte puoi provare anche la Epson Traditional Photo Paper http://www.northlight-images.co.uk/reviews/paper/epson_TPP_EFP.html di cui si parla molto bene su vari forum internet.
Parlando del discorso profili devo dire che anche io sono rimasto soddisfatto di quelli che Hahnehule fornisce sul proprio sito, ma realizzandoli personalmente con uno strumento molto economico (il ColorMunki) ho avuto dei risultati superiori in termini di risposta cromatica. Se state scegliendo uno spettorfonomentro ve lo consiglio: se è vero che esiste di molto meglio è anche vero che con questo struemento si riesce in poco tempo a creare un profilo più che adeguato ad avere corrispondenza cromatica tra monitor e stampente. Inoltre si trova su ebay a prezzi veramente vantaggiosi, basta aspettare l'offerta. Io l'ho pagato sui 500 euro appena uscito e devo dire che mai soldi furono meglio spesi; con il quantitativo di carte che provo e uso farmi fare profili personali mi sarebbe costato molto di più...
Uso la carta sia per il BN che per il colore, con il BN in particolare ho avuto qualche problema di chiusura delle ombre su cui sto ancora lavorando, ma non è un problema della carta in particolare, ma di tutte le carte che uso, dovuto ad una mia inesperienza. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
Pietro Bianchi ha scritto: | che spettr hai preso? ne sto scegliendo uno anche io |
ho preso il colormunki, lo trovo per ora sufficiente, ma l'ho utilizzato poco.
Ha dei gradi di perfezionamento in base a quante stampe oltre le due minime fai.
Ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 11:18 am Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: |
realizzandoli personalmente con uno strumento molto economico (il ColorMunki) |
Si è economico, ma considera che c'è chi ha corredi da 500€
Ti voglio rubare un'info perchè me la sono persa.
Quando stampo da mac la stampa prova di colormunki NON riesco a far ruotare il verso di stampa. Mi si apre il drive di stampa e non riesco a girare il foglio per poter stampare ad es. un A4 pieno. Ho provato da PS a ruotare ma non c'è verso: COSA MI SONO PERSO? Dove stò dormendo?
grazie e ciao
Ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 11:41 am Oggetto: |
|
|
Economico ovviamente in termini assoluti, basta vedere quanto costa il Barbieri linkato sopra . Tra l'altro in USA lo paghi 300 euro, qui da noi è più caro come tante altre cose...
Onestamente non ti so aiutare, per ora ColorMunki l'ho usato solo su Windows. Da Windows regolo tutto con il driver della stampante, come da qualisiasi altra applicaizone, e stampo un foglio A4. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 12:26 pm Oggetto: |
|
|
mmmh grazie per le informazioni, è curioso come si parla sempre di pixel pipping e mai di queste cose essenziali per un prodotto minimamente di qualità _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Sab 09 Mgg, 2009 12:43 am Oggetto: |
|
|
Pietro Bianchi ha scritto: | mmmh grazie per le informazioni, è curioso come si parla sempre di pixel pipping e mai di queste cose essenziali per un prodotto minimamente di qualità |
Purtroppo delle tecniche di stampa si discute sempre poco e ci sono poche informazioni in giro, la 4880 è una stampante molto diffusa e ho trovato parecchio su diversi forum, più che altro in lingua inglese.
Se ti interessa l'argomento sul forum http://www.photoactivity.com/forum/Forum.html si parla molto di carte; diciamo che trovare le impostazioni precise per ogni carta non è semplicissimo, ma con un po' di pazienza si fa tutto. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 09 Mgg, 2009 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Bianchi ha scritto: | mmmh grazie per le informazioni, è curioso come si parla sempre di pixel pipping e mai di queste cose essenziali per un prodotto minimamente di qualità |
Fai un salto qui. Sei vicino a casa... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|