photo4u.it


<MAF> Area Singola e/o Dinamica
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2009 3:01 pm    Oggetto: <MAF> Area Singola e/o Dinamica Rispondi con citazione

Ho letto e riletto il manuale su tutto ciò che riguarda le varie modalità di messa a fuoco, ho fatto diverse prove ma non ho trovato ancora un perchè sulla preferenza di usare l'area singola piuttosto che quella dinamica.
Escludiamo il fatto che sbloccando la leva di fermo del selettore, posso spostarmi e scegliere l'area che preferisco.
Ho scelto l'area centrale con la leva del fermo sul pallino quindi, bloccata.
In modo Area Singola, la messa a fuoco avviene esclusivamente in detta area (centrale nel mio caso) ed avviene in quella frazione di tempo che è sufficiente aspettare con il pulsante di scatto premuto a metà corsa.
In modo Area Dinamica, la messa a fuoco avviene sempre nella stessa area (centrale) ma con la partecipazione delle altre aree che aiutano mandando informazioni nel caso il soggetto si sposti dall'area centrale.
Dopo svariate prove su soggetti relativamente statici e in ambedue le modalità, come mi aspettavo non ho trovato alcuna differenza sul punto di maf; i risultati sono i medesimi.
Ora mi chiedo: perchè mai dovrei usare l'area singola quando quella dinamica mi dà lo stesso risultato ed ha pure più margine di riuscita nel caso il soggetto si sposti? Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2009 3:03 pm    Oggetto: Re: <MAF> Area Singola e/o Dinamica Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Ora mi chiedo: perchè mai dovrei usare l'area singola quando quella dinamica mi dà lo stesso risultato ed ha pure più margine di riuscita nel caso il soggetto si sposti? Grat Grat


Se fotografi degli anziani probabilmente non noterai mai la differenza, ma se il soggetto è un tantinello più giovane che so di 70anni in meno capirai il significato di nel caso il soggetto si sposti dall'area centrale eccome se lo capirai Very Happy

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2009 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, avevo capito questo. Quello che non ho capito è perchè dovrei usare l'area singola Boh?
Se un soggetto è statico, più area singola più dinamica è uguale... se invece è un soggetto a rischio di spostamento, allora l'area dinamica è più indicata. Bene. Ma perchè scegliere l'area singola allora!? In quale caso? E non rispondermi "quando il soggetto è statico" Diabolico perchè comunque va bene anche l'area dinamica!! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2009 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aaah, su questo ti do ragione effettivamente neanche io ho trovato la sua ragione d'essere se non come opzione che completa il modulo af.
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CP74
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2007
Messaggi: 630

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2009 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Si, avevo capito questo. Quello che non ho capito è perchè dovrei usare l'area singola Boh?
Se un soggetto è statico, più area singola più dinamica è uguale... se invece è un soggetto a rischio di spostamento, allora l'area dinamica è più indicata. Bene. Ma perchè scegliere l'area singola allora!? In quale caso? E non rispondermi "quando il soggetto è statico" Diabolico perchè comunque va bene anche l'area dinamica!! Smile




Perchè usare il punto AF singolo ?

Innanzitutto dipende dal modo di AF impostato, dalla marca e dal modello
di fotocamera, dal genere di foto, eccetera.

Nella maggior parte dei casi credo che vada bene impostare la
fotocamera su Modo AF Auto ed area AF dinamica (o soggetto più vicino
cioè area di AF automatica) ma se facciamo foto di architettura ,
paesaggio, macro, persone che si muovono poco o addirittura stanno in
posa non è sbagliato impostare su modo AF singolo e punto AF singolo
sopratutto se abbiamo dei vantaggi tipo:

1)Velocità
Ricordo che per alcune marche e modelli usare modo AF singolo e punto
AF singolo aumenta la velocità dell' AF e lo rende più performante.

2)Sicurezza punto AF
Se vogliamo mettere a fuoco in quel punto ed essere sicuri che non cambi.

Il secondo caso va analizzato meglio con altri esempi:

Modo AF Auto in funzione Continua
Esempio soggetto statico vicino soggetti dinamici ed a noi interessa quello
statico dunque un Punto di AF singolo non terra conto delle interferenze
dei soggetti in movimento.

Modo AF Continuo
Altro esempio più soggetti dinamici in movimento e noi ne vogliamo
seguire solo uno. In questo caso il punto AF singolo può essere la
soluzione giusta.

Effettivamente nel Modo AF Auto in funzione AF Singolo o Modo AF Singolo,
area AF dinamica si comporta quasi sempre come punto AF singolo
a meno che il soggetto non scappi all'improvviso.

Per me è più logico se si usa modo AF singolo usare punto AF singolo
e se si usa modo AF auto Usare area AF dinamica o Area AF automatica
(soggetto più vicino ecc)

Aggiungo due modi diversi di usare la fotocamera(pareri)

Chi usa il MF su autofocus potrebbe impostare prima AF Singolo e Punto
AF singolo e se non soddisfatto il MF

Chi viene da una reflex meccanica con messa a fuoco manuale si sentirà
più a casa sua impostando modo AF singolo e punto AF singolo
Cosi mette a fuoco in un punto e volendo può spostare inquadratura
senza problemi. Poi proverà tutti gli altri modi AF.

Conclusione
Sperimentare, sperimentare, sperimentare ed usare le opzioni con le
quali uno si trova più a suo agio e/o danno risultati migliori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2009 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo con linobo.

l'af singolo, per quel che è la mia esperienza, è più preciso e più veloce, specie quando devi focheggiare in modo preciso su un secondo o terzo piano di maf.

io di norma uso l'af area singola per ritratto e still-life, area dinamica per il reportage e tutti i casi in cui uso l'AF continuo.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2009 10:09 am    Oggetto: Re: <MAF> Area Singola e/o Dinamica Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Ho letto e riletto il manuale su tutto ciò che riguarda le varie modalità di messa a fuoco, ho fatto diverse prove ma non ho trovato ancora un perchè sulla preferenza di usare l'area singola piuttosto che quella dinamica.:


la differenza sta nel sapere a priori oppure no dove si posizionerà il soggetto che vuoi mettere a fuoco. Se lo sai in anticipo, scegli l'area singola dove sai che andrà il soggetto (ad es. l'occhio in un ritratto); diversamente l'AF dinamico ti darà una maggiore possibilità di successo (ad es. una automobile da corsa che sai che uscirà da una curva, ma non sai se da dx o da sx o dal centro della strada)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2009 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Conosco i vari tipi di messa a fuoco che sia continua, automatica, manuale, soggetto più vicino, area singola, area dinamica (non so se ho lasciato fuori qualcuno) e credo di aver capito anche in quali casi usarne uno piuttosto che un altro. Il mio solo dubbio o perplessità, nasce solo dal perchè dell'esistenza dell'area singola, quando quella dinamica mi offre lo stesso risultato ma con più margine di errore, stessa velocità e precisione.
Ho fatto ancora delle prove fotografando in un parco della gente che passeggia, altra seduta e anche alcune macchine che passavano in lontananza, il tutto con focali medie e spinte, in ambedue le modalità di maf..... nessuna differenza.
Per ora, non posso che trovarmi d'accordo con niomo quando dice:
niomo ha scritto:
effettivamente neanche io ho trovato la sua ragione d'essere se non come opzione che completa il modulo af.

Un grazie a linobo per la paziente spiegazione. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2009 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Si, avevo capito questo. Quello che non ho capito è perchè dovrei usare l'area singola Boh?


Perchè ci sono situazioni in cui il soggetto è fermo ma quello che c'è intorno si muove e quindi l'area dinamica potrebbe "scivolare" su un punto diverso da quello centrale. Che macchina hai?

Fazo un zonta... In genere se uso l'AF-C uso l'area dinamica a seconda dello sfondo. Perchè anche la D300 non è che sia sempre perfetta Wink
Se lo sfondo è omogeneo il 3D è stupefacente, se lo sfondo non lo è stringo l'area dinamica in fuzione di quanto il soggetto può muoversi e di quanto distanti sono i piani fuori fuoco. Fin'ora per quello che faccio (sport in palestra) la 21 punti è quella più performante. Se uso l'AF-S è un'altro discorso, area singola e scelta ponderata di quale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2009 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella scelta dell'area dinamica, una volta attivato il punto dell'area interessato alla maf (nel mio caso quello centrale), stando a quello che scrivono e a quello che fino ad ora ho potuto constatare, i punti che sono al di fuori di quello centrale non interferiscono se non nel caso che il soggetto inquadrato in detto punto (centrale) si sposti passando per uno degli altri punti; e tutto questo deve comunque succedere in quella frazione di tempo che l'autofocus impiega a focheggiare (una frazione di secondo).
Marco TS ha scritto:
Fin'ora per quello che faccio (sport in palestra) la 21 punti è quella più performante.
21 punti?? No... Very Happy non ho tanta grazia! Ho una modestissima d70s con 5 soli e modestissimi punti. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2009 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah... hai la D70...

allora hai ragione... non ci sono differenze...
Le differenze le noti sui moduli multicam dal 2000 in su...

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2009 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Nella scelta dell'area dinamica, una volta attivato il punto dell'area interessato alla maf (nel mio caso quello centrale), stando a quello che scrivono e a quello che fino ad ora ho potuto constatare, i punti che sono al di fuori di quello centrale non interferiscono se non nel caso che il soggetto inquadrato in detto punto (centrale) si sposti passando per uno degli altri punti


Infatti. A te va benissimo, anche con soli 5 punti, tutto ciò. Non è efficace come sulla D300, che di punti volendo ne può usare 51, ma funziona lo stesso. Esempio una cosa che abbastanza lentamente attraversa l'inquadratura viene pescata dai due punti AF laterali quando passa. Però ci sono situazioni in cui può diventare un problema. Per esempio (un pò scemo) una persona che mantenendo fermo o quasi il busto fa qualcosa con braccia o gambe; una ballerina, un vigile urbano Ops , un musicista, per esempio. L'AF dinamico potrebbe essere ingannato dalla parte in movimento, in tal caso meglio usare l'area che vuoi usare come riferimento. Certo l'effetto è più evidente con 11 o 51 punti.

La D70 è una signora macchina, non è modesta. Quando uscì costava più di quello che ho pagato la mia D300 e ancora oggi la resa del 6MPix Nikon è notevole. Io avevo la D50, che come sensore è uguale.

Ah, l'offerta per la prova di 50 e 85 è sempre valida Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2009 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Desso go capì. Wink
Marco TS ha scritto:
Ah, l'offerta per la prova di 50 e 85 è sempre valida Wink
Lo so, non me lo sono dimenticato. Una birra a Castelreggio? Ora che si anima Mandrillo Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 07 Mgg, 2009 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Desso go capì. Wink
Marco TS ha scritto:
Ah, l'offerta per la prova di 50 e 85 è sempre valida Wink
Lo so, non me lo sono dimenticato. Una birra a Castelreggio? Ora che si anima Mandrillo Maiale


Eh, perchè no... basta trovar il tempo. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kamikaze
utente attivo


Iscritto: 13 Ago 2006
Messaggi: 941

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche per me un po oscuri queti modi di messa a fuoco . capito cosa sono ma devo far pratica nell'usarli . per ora mi trovo sempre bene con af singola e sposto il punto col selettore .

un video sulla rete

http://www.youtube.com/watch?v=I1dorRVdPuw

-> parla dell'area dinamica : http://www.youtube.com/watch?v=rbanzFj-JxY

http://www.youtube.com/watch?v=7ITyG3UK370

_________________
Fuji 5600 + Fujifilm S5 PRO + Sigma 18-50mm F2.8 EX DC MACRO HSM + 105mm f/2.8G AF-S VR Micro-Nikkor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longjohnsilver54
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 227
Località: Provincia Milano

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'intervento di Linobo è davvero illuminante e pertanto lo ringrazio.

Ho anch'io molti dubbi nel comprendere le sterminate funzioni che presentano le reflex di oggi. Crying or Very sad
Nel mio caso spesso resto vittima della pigrizia ma mi chiedo anche, senza toni polemici, se sia possibile che le case costruttrici - e mi riferisco a Nikon in particolare - continuino ad allegare al corpo macchina acquistato quello sbiadito manuale di istruzioni che, ancorché completo, non dedica qualche pagina a colori, così da approfondire de visu almeno gli argomenti più importanti, quali la messa a fuoco? Non ci siamo

Mi arrabbio?

_________________
Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CP74
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2007
Messaggi: 630

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Un grazie a linobo per la paziente spiegazione. Smile



longjohnsilver54 ha scritto:
L'intervento di Linobo è davvero illuminante e pertanto lo ringrazio.



Apprezzo e ringrazio Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CP74
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2007
Messaggi: 630

MessaggioInviato: Ven 08 Mgg, 2009 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

longjohnsilver54 ha scritto:
.....quello sbiadito manuale di istruzioni che, ancorché completo, non dedica qualche pagina a colori, così da approfondire de visu almeno gli argomenti più importanti, quali la messa a fuoco? Non ci siamo

Mi arrabbio?



Sul sito Nital c'è una giuda per fotografia sportiva basata sulla D3 che spiega e da esempi su impostazioni AF

Dovrebbe andare bene pure per D700 D300 un po meno per la D200

Guida AF foto sportive
http://www.nital.it/ripresa-sportiva/autofocus.php

Esempi AF foto sportive
http://www.nital.it/ripresa-sportiva/autofocus-esempi.php#es1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longjohnsilver54
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 227
Località: Provincia Milano

MessaggioInviato: Sab 09 Mgg, 2009 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

linobo ha scritto:
longjohnsilver54 ha scritto:
.....quello sbiadito manuale di istruzioni che, ancorché completo, non dedica qualche pagina a colori, così da approfondire de visu almeno gli argomenti più importanti, quali la messa a fuoco? Non ci siamo

Mi arrabbio?



Sul sito Nital c'è una giuda per fotografia sportiva basata sulla D3 che spiega e da esempi su impostazioni AF

Dovrebbe andare bene pure per D700 D300 un po meno per la D200

Guida AF foto sportive
http://www.nital.it/ripresa-sportiva/autofocus.php

Esempi AF foto sportive
http://www.nital.it/ripresa-sportiva/autofocus-esempi.php#es1


Grazie, lo consulterò volentieri.

Ciao

Romano

_________________
Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

linobo ha scritto:
Sul sito Nital c'è una giuda per fotografia sportiva basata sulla D3 che spiega e da esempi su impostazioni AF

Dovrebbe andare bene pure per D700 D300 un po meno per la D200

Guida AF foto sportive
http://www.nital.it/ripresa-sportiva/autofocus.php

Esempi AF foto sportive
http://www.nital.it/ripresa-sportiva/autofocus-esempi.php#es1


L'ho letto, e su alcune cose non concordo...
la prima e più evidente è che non prendono in considerazione la modalità a 51aree 3d per il focus tracking, che è invece, secondo me, la vera innovazione del Multicam 3500, quello che ha radicalmente cambiato le prestazione AF delle Nikon...

Io uso SEMPRE quello, e il mio AF non sbaglia un colpo.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi