Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luxi utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 924
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 8:13 pm Oggetto: Sostituire il 18-55 del kit D40 |
|
|
Ciao a tutti. Pensavo di prendere un altro obbiettivo, di miglior qualità, che sostituisse il 18-55 del kit d40. Pensate che sia decisione opportuna? le ultime foto scattate mi sembravano un po' scadenti. Cosa mi consigliereste, considerado che vorrei uno zoom che coprisse comunque più o meno le stesse focali? Grazie, ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Nikkor 16-85 VR. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Perchè le tue foto per te sono scadenti? Potrebbe non essere una soluzione cambiare l'ottica. Che altre ottiche hai? Pensa magari a un 35/1.8 oppure a un 50/1.4, sono motorizzati e ti permettono di variare il tuo modo di scattare. Oppure un 60 micro per affrontare altre tipologie di foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
branca non più registrato
Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 515
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 11:03 pm Oggetto: |
|
|
ho anche io il kit d40 e più volte ho avuto la tua stessa tentazione, ma ci ho sempre ripensato. Il 18-55 non è il massimo ma fa il suo lavoro. oltre a questo zoommettino ho solo il 35 1,8 che però non mi convince del tutto (almeno per il genere di foto che faccio io).
se dovessi cambiare (ma non lo farò) prenderei senza dubbio il 16-85 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20503 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 7:42 am Oggetto: |
|
|
Anche il Tamron 17-50 ha i suoi bei numeri.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 10:08 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Anche il Tamron 17-50 ha i suoi bei numeri.  |
Quoto!
E in ogni caso, se proprio non si vuole optare per il tamron, ti straconsiglio un 2.8.
La luminosita' costa, ma ripaga... _________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ian.arrighi nuovo utente
Iscritto: 03 Giu 2009 Messaggi: 32 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 12:16 pm Oggetto: |
|
|
17-70 Sigma? _________________ D80 + Sigma 17-70 2.8/4.5 HSM + Nikon AF 70-210 4/5.6 + Nikon 24 AF-D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
18-70 nikkor usato a 150/160 euro: un po' più "tele", un po' più luminoso, più morbido nei contrasti rispetto al 18-55, secondo me molto meglio tanto come qualità ottiche quanto in qualità di costruzione _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da quanto vuoi spendere: potendo il 17-55 2.8 usato non costa una follia ma è comunque caro
scendendo di prezzo trovi sempre il 16-85 vr che tra i non luminosi è il riferimento.
Il 18-70 come ti è stato detto è una alternativa da considerare ma come qualità ottica non c'è una differenza che salta all'occhio subito, diciamo la differenza è sottile ma c'è; forse non tale da giustificare il cambio se non si hanno esigenze di allungare l'escursione. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luxi utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 924
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei suggerimenti. Avevo pensato anch'io al tamron 17-50 (è motorizzato giusto)? Per il 16-85 nikon, che apertura massima consente di diaframma? Vero che ha una più ampia possibilità di scelta do focale, però non credo che qualitativamente sia così tanto superiore al 18-55. Mi stuzzica invece l'idea di un obbiettivo fisso, a tal proposito una domanda, per quanto io sappia il 50 mm, nelle macchine con sensore full frame o a pellicola, permette una inquadratura con angolo di campo che dovrebbe corrispondere approssimativamente a quella che la nostra vista consente nella realtà, se volessi riportare tale visione mirando da una macchina con obbiettivi dx, dovrei montarne uno da 35 mm, giusto? Grazie, ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ninja77 utente attivo
Iscritto: 24 Nov 2006 Messaggi: 1215
|
Inviato: Dom 05 Lug, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
A me ha sconvolto in positivo il 50mm anche se un pò caro ed un pò troppo "specifico".Ti assicuro che come nitidezza fai un salto di qualità non indifferente rispetto al kit.Inoltre puoi usarlo spesso senza flash in interni.Tornassi indietro forse prenderei il 35 perchè più versatile per il mio genere e risparmierei anche.Inoltre ultimamente ho preso anche un 12-24 a prezzo stracciato ed un 70-300 vr.Pensa che questi obiettivi da nuovi costano più del prezzo della mia d40(specie il 12-24) però so che mi rimarranno a vita fotografica.... _________________ Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 05 Lug, 2009 2:16 pm Oggetto: |
|
|
prova a guardare sull'usato il Sigma 18-50 f/2,8, si trova a circa 200 euro, ed e' un ottimo obiettivo.
se non sei un estimatore dei Sigma ,allora l'unica soluzione sono i Nikon, 35 f/1,8 , 50ino f/1,4--f/1,8, che su DX ,si conportano molto bene,senza vignettare.
dipende da quel che vuoi....se vuoi qualita'e luminosita', oppure versatilita' con il 16-85vr .
P.S. a mio avviso il 35 non e' l'ideale per i ritratti , sicuramente 50ino e 85 se vuoi tirare fuori belle foto, 50ino per mezzo-busto, e 85 per primi piani.
senza contare che il 35 non e' un ottica nata per il Full Frame ,ma bensi per DX _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Starbreze nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 9:34 am Oggetto: |
|
|
Anch'io sono nelle tue stesse condizioni e visto che il mio 18-55 non è neppure VR avrei pensato di sostitutirlo con il 18-105 VR fornito in kit con la D90 che in giro si trova a circa 200 euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 10:52 am Oggetto: |
|
|
posso chiedere cosa non vi soddisfa del 18-55?  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
luxi ha scritto: | Grazie dei suggerimenti. Avevo pensato anch'io al tamron 17-50 (è motorizzato giusto)? Per il 16-85 nikon, che apertura massima consente di diaframma? Vero che ha una più ampia possibilità di scelta do focale, però non credo che qualitativamente sia così tanto superiore al 18-55. Mi stuzzica invece l'idea di un obbiettivo fisso, a tal proposito una domanda, per quanto io sappia il 50 mm, nelle macchine con sensore full frame o a pellicola, permette una inquadratura con angolo di campo che dovrebbe corrispondere approssimativamente a quella che la nostra vista consente nella realtà, se volessi riportare tale visione mirando da una macchina con obbiettivi dx, dovrei montarne uno da 35 mm, giusto? Grazie, ciao |
si esatto ,ma ti ricordo che se anche diventa un 52, non e' un obiettivo da ritratto, ma bensi devi andare sul 50 o sull' 85.
Secondo me ,come dicevi nel topic iniziale, che volevi un ottica che copra le stesse focali, o vai sul Tamron,come ti e' stato detto, oppure sull'ottimo ( ma veramente ottimo ) Sigma 18-50 mm f/2,8. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Starbreze nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 11:21 am Oggetto: |
|
|
lollo_rock ha scritto: | posso chiedere cosa non vi soddisfa del 18-55?  |
Io vorrei aumentare la copertura della focale e poter scattare con più agio in condizioni di scarsa luce.
Il mio 18-55 non è VR e questo non va bene, se fosse VR lo terrei e magari prenderei anche il 55-200 sempre VR per coprire tutte le focali (andrei anche oltre visto che per le mie esigenze un 135 equivalente potrebbe bastare) che mi interessano. Visto che al momento non posso permettermi il 18-200 o l'accoppiata 18-55VR + 55-200VR, il 18-105 VR mi pare un passo avanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Starbreze nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 11:24 am Oggetto: |
|
|
lollo_rock ha scritto: | posso chiedere cosa non vi soddisfa del 18-55?  |
Io vorrei aumentare la copertura della focale e poter scattare con più agio in condizioni di scarsa luce.
Il mio 18-55 non è VR e questo non va bene, se fosse VR lo terrei e magari prenderei anche il 55-200 sempre VR per coprire tutte le focali (andrei anche oltre visto che per le mie esigenze un 135 equivalente potrebbe bastare) che mi interessano. Visto che al momento non posso permettermi il 18-200 o l'accoppiata 18-55VR + 55-200VR, il 18-105 VR mi pare un passo avanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 11:26 am Oggetto: |
|
|
Dal lato dell'escursione focale, il 18-105 mi sembra una buona scelta anche se il 16-85 è migliore; però il tuo problema, sostanzialmente, è riconducibile al fatto che hai problemi a scattare in luce scarsa e, non so che foto fai, ma il vr non ti aiuta a fermare movimenti, quello te lo consentono solo lenti con un apertura ampia e iso alti...quindi valuta bene anche l'utilizzo finale della lente _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 11:46 am Oggetto: |
|
|
lollo_rock ha scritto: | Dal lato dell'escursione focale, il 18-105 mi sembra una buona scelta anche se il 16-85 è migliore; però il tuo problema, sostanzialmente, è riconducibile al fatto che hai problemi a scattare in luce scarsa e, non so che foto fai, ma il vr non ti aiuta a fermare movimenti, quello te lo consentono solo lenti con un apertura ampia e iso alti...quindi valuta bene anche l'utilizzo finale della lente |
quoto lollo_rock, per il tuo"problema" diciamo che va bene il 18-105, ma attenzione a confondere il VR,con il fatto , che ti faccia fotografare con luce scarsa
il Vr come detto, ti aiuta ma nei limiti, forse recuperi qualche stop al massimo 3, e riesci a scattare a 1/60s ,anche a 200 di focale, quando andrebbe bene 1/200 come noto,
ma per foto con luce scarsa, esiste solo una possibilita': lenti dall'elevata luminosita' ,almeno 2,8 di apertura. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Starbreze nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
lollo_rock ha scritto: | Dal lato dell'escursione focale, il 18-105 mi sembra una buona scelta anche se il 16-85 è migliore; però il tuo problema, sostanzialmente, è riconducibile al fatto che hai problemi a scattare in luce scarsa e, non so che foto fai, ma il vr non ti aiuta a fermare movimenti, quello te lo consentono solo lenti con un apertura ampia e iso alti...quindi valuta bene anche l'utilizzo finale della lente |
Direi che quello che non fermo con il 18-55 non lo fermo neppure con il 18-105 visto che entrambi sono 3,5-5,6, però con il VR tolgo 3 stop e magari elimino il mosso-micromosso che avrei scattando che so a 80mm con tempo 1/50 e questo non mi sembra una cosa da trascurare. La medesima cosa mi accadrebbe con il 16-85 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|