photo4u.it


Come ricostruire un album di famiglia?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 1:31 pm    Oggetto: Come ricostruire un album di famiglia? Rispondi con citazione

Ciao a tutti! Smile

Premetto che come programma di fotoritocco uso principalmente ACDSee e solo occasionalmente Photoshop. Quest'ultimo lo conosco superficialmente, anche se riesco a sfruttarlo per fare le poche cose indispensabili di cui ho bisogno, grazie anche all'aiuto di un amico. Wink

Recentemente ho deciso di creare uno o più album di famiglia in formato "fotolibro".
Penso che utilizzerò circa un migliaio di foto scattate dalla fine dell'800 fino ai primi anni '80.

Detto ciò, vorrei chiedervi alcuni suggerimenti generici ad altri più specifici.
Cominciamo dai primi:

a) sapreste indicarmi alcuni esempi online edeguati all'idea?
Sì perchè anche se stiamo parlando di un fotolibro, una raccolta di foto antiche/vecchie deve essere presentata in modo adeguato rispetto a foto moderne.

b) Meglio fotografare le foto oppure scansionarle?

c) Dispongo di uno scanner a piano HP Scanjet 4890 che mi pare assolva discretamente il suo compito, rimanendo in quell'ordine di spesa (2-300 euro) c'è di meglio per ciò che ho in mente di fare io?

Entrando un pò più nello specifico vorrei sapere:

1) a quale risoluzione mi consigliate di scansionare le foto? Ho iniziato a 600 dpi, secondo voi va bene?

2) Esiste qualche funzione o plugin in grado di rimuovere automaticamente polvere e graffi dall'immagine, senza compromettere quest'ultima?

3) E' possibile salvare le immagini con il loro contorno frastagliato delle foto dell'epoca?
Ovviamente sto ricercando una soluzione che permetta di scontrornare il tutto in modo quasi completamente automatico, perchè non vorrei essere costretto a dedicare un'ora o più per ogni foto. Crying or Very sad

4) Quando le foto sono stampate su carta che non ha superfice liscia, è possibile eliminare i movimenti della carta durante o dopo la scansione?

Grazie in anticipo a tutti coloro che sapranno essermi d'aiuto anche con suggerimenti non richiesti. Wink

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a) secondo me più che esempi online, dovresti vedere in libreria esempi di libri che raccolgono foto antiche, osservando il layout, lo sfondo, ...

b) senz'altro meglio la scansione

c) considerato che (immagino) il formato di stampa non sarà enorme, il tuo scanner andrà bene

1) devi fare le scansioni alla massima risoluzione ottica (non interpolata) consentita dallo scnner (vedi manuale...)

2) Photoshop ha un filtro apposito. Spesso il sw degli scanner ha una funzione analoga. Paghi però un prezzo evidente in termini di perdita di dettagli

3) esegui la scansione su un colore di fondo uguale quello che userai per la pagina dell'album, e scansiona tutto, bordo frastagliato compreso

4) i movimenti della carta?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
a) secondo me più che esempi online, dovresti vedere in libreria esempi di libri che raccolgono foto antiche, osservando il layout, lo sfondo, ...

Dal pc è più comodo Wink
A parte la battuta mi pare un suggerimento utile. Ok!

AleZan ha scritto:
1) devi fare le scansioni alla massima risoluzione ottica (non interpolata) consentita dallo scnner (vedi manuale...)

Sul manulale leggo che la risoluzione ottica è 4800x9600.
Ho già fatto scansioni a 600 dpi e mi sembrava di abbondare, visto che in un albumlibro le foto avranno un lato max di 30 cm.
Anche gli originali hanno quasi tutti una risoluzione max di 20x30 cm.
Perchè mi suggerisci di usare la max risoluzione disponibile?

AleZan ha scritto:
2) Photoshop ha un filtro apposito. Spesso il sw degli scanner ha una funzione analoga. Paghi però un prezzo evidente in termini di perdita di dettagli

Quello dello scanner lo provai ma toglie troppi dettagli, quello di Photoshop l'ho utilizzato solo oggi per una prova, non mi sembra male se usato con i valori al minimo.

AleZan ha scritto:
3) esegui la scansione su un colore di fondo uguale quello che userai per la pagina dell'album, e scansiona tutto, bordo frastagliato compreso

Buona idea!
Ma nel mio caso non è possibile, No no molte foto sono incollate sulle pagine degli album che non hanno sempre lo stesso colore, provare a staccarle rischierei di danneggiarle. Triste

Ho pensato ad un'altra soluzione, creare alcune cornici frastagliate da applicare alla foto dopo che è stata privata della sua cornice originale. Cosa ne pensi?
Infine rimane la soluzione del ritaglio dell'immagine senza cornice ed eventuale successiva aggiunta di una cornice, scegliendo fra le tante oggi disponibili, o anche creandone qualcuna nuova.

AleZan ha scritto:
4) i movimenti della carta?

Probabilmene non mi sono spiegato, intendevo il "movimento" della superfice della carta, allego esempio.

Grazie dell'aiuto Ave



AlbumFL10006-a.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  90.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1150 volta(e)

AlbumFL10006-a.jpg



_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
Perchè mi suggerisci di usare la max risoluzione disponibile?
In effetti... hai ragione tu. In genere si dice sempre di fare la scansione alla max. risoluzione per avere degli originali della max qualità su cui lavorare. Ma se il tuo album ha quelle dimensioni...
Tieni conto che un 30x30 a 400 PPI (la risoluzione con cui stampa Blurb) è un'immagine da 4724x4724 pixel. Quindi regolati di conseguenza.


Skorpion3 ha scritto:
Photoshop l'ho utilizzato solo oggi per una prova, non mi sembra male se usato con i valori al minimo.
Puoi anche:
- duplicare il layer con l'immagine (Ctrl-J)
- applicare il filtro in modo deciso al layer superiore
- aggiungere al layer superiore una maschera nera (la correzione scompare)
- con un pennello bianco e molto piccolo, pennellare la maschera in corrispondenza dei difetti (la correzione riappare)
oppure, più rapido:
- duplichi il layer
- applichi il filtro al layer superiore
- regoli la densità del layer superiore per fare riapparire un po' di dettagli (ma anche di difetti)


Skorpion3 ha scritto:
Ho pensato ad un'altra soluzione, creare alcune cornici frastagliate da applicare alla foto dopo che è stata privata della sua cornice originale. Cosa ne pensi?
Penso che o preservi il "valore storico" della cornice originale, oppure tanto vale tagliarla via. Una aggiunta "finta antica" non mi pare granché.
Tieni però presente la possibilità di scontornare rapidamente con uno strumento "magico" di Photoshop e di cancellare così lo sfondo, salvando la cornice originale.


Skorpion3 ha scritto:
Probabilmene non mi sono spiegato, intendevo il "movimento" della superfice della carta, allego esempio.
Ti serve la formula di un integrale chiamata la Trasformata di Fourier...
Guarda un po' qui. Ma è una tecnica che non ho mai usato.
Vale lo stesso discorso: se la foto originale era così, forse la puoi tenere così.


Skorpion3 ha scritto:
Grazie dell'aiuto Ave
Prego. Mi piace questo tuo progetto sulla memoria.

ciao Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Tieni conto che un 30x30 a 400 PPI (la risoluzione con cui stampa Blurb) è un'immagine da 4724x4724 pixel. Quindi regolati di conseguenza.

Questa cosa non la capirò mai... Grat Grat
Come dire che servono 22 MP per stampare un 30x30 cm!?


AleZan ha scritto:
Skorpion3 ha scritto:
Ho pensato ad un'altra soluzione, creare alcune cornici frastagliate da applicare alla foto dopo che è stata privata della sua cornice originale. Cosa ne pensi?

Penso che o preservi il "valore storico" della cornice originale, oppure tanto vale tagliarla via. Una aggiunta "finta antica" non mi pare granché.

In effetti... non posso che convenire con te.

AleZan ha scritto:
Tieni però presente la possibilità di scontornare rapidamente con uno strumento "magico" di Photoshop e di cancellare così lo sfondo, salvando la cornice originale.

Se ti riferisci al lazo magnetico ho già fatto qualche prova ma, fra ombre, contorni spesso logori, colori dello sfondo ecc. diventa un lavoro di cesello che per essere fatto bene richiede un sacco di tempo Trattieniti
Speravo proprio in uno strumento "magico" che ad oggi io non conosco.
In assenza di quest'ultimo, credo proprio che opterò per il ritaglio dell'immagine e forse l'aggiunta di qualche cornice semplice che ben si adatti al sepia della maggior parte delle foto.

AleZan ha scritto:
Mi piace questo tuo progetto sulla memoria.

Questa idea è in cantiere da tanto tempo (più di vent'anni!) ma solo nel 2007 riuscii ad ordinare l'archivio fotografico, così oggi posso realizzare questa prima parte del progetto. Wink

Tempo permettendo è un'esperienza interessante, te la consiglio. Smile

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:

Questa cosa non la capirò mai... Grat Grat
Come dire che servono 22 MP per stampare un 30x30 cm!?

E' solo aritmetica: un pollice sono 2,54 cm.
Quindi 400 punti per pollice significano circa 157,5 punti per cm. (400/2,54).
Se il lato misura 30 cm., per coprirlo con quella densità di pixel ci vogliono 30x157,5 pixel.

Poi si potrebbe obiettare che la maggior parte delle stampanti lavora a 360 o 300 PPI e che buone stampe di quella grandezza escono anche con 200 PPI.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Poi si potrebbe obiettare che la maggior parte delle stampanti lavora a 360 o 300 PPI e che buone stampe di quella grandezza escono anche con 200 PPI.

Ho un amico che fino a qualche mese fa usava una Nikon D200 che ha una risoluzione max di 3872 x 2592, eppure ha stampato spesso pannelli di cm 100 x 150.
In questo caso dovrebbero essere circa 66 dpi, eppure quelle stampe non fanno una grinza. Surprised
O quelle stampe passano obbligatoriamente tramite il ricampionamento?

Ritornando ai controrni delle foto scansionate, esiste uno strumento "magico" per le cornici frastagliate?

Ciao

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Skorpion3 ha scritto:
Probabilmene non mi sono spiegato, intendevo il "movimento" della superfice della carta, allego esempio.
Ti serve la formula di un integrale chiamata la Trasformata di Fourier...
Guarda un po' qui. Ma è una tecnica che non ho mai usato.
Vale lo stesso discorso: se la foto originale era così, forse la puoi tenere così.

Questo plugin è stato studiato proprio per risolvere il problema che ti dicevo.
Già installato. Wink

Grazie! Ave

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 06 Mgg, 2009 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
Ho un amico che fino a qualche mese fa usava una Nikon D200 che ha una risoluzione max di 3872 x 2592, eppure ha stampato spesso pannelli di cm 100 x 150.
In questo caso dovrebbero essere circa 66 dpi, eppure quelle stampe non fanno una grinza. Surprised
O quelle stampe passano obbligatoriamente tramite il ricampionamento?

E' possibile che il tuo amico abbia ricampionato, perché a 66 DPI proprio perfette non escono...
Comunque maggiore è il formato, e quindi la distanza di visione, minori sono i DPI che servono.
Per dire: io ho stampato un 400x200 a 100 DPI ed era molto bello... a tre metri di distanza. E' uscito un file .psd da 1Gb....


Citazione:

Ritornando ai controrni delle foto scansionate, esiste uno strumento "magico" per le cornici frastagliate?

Se usi Photoshop puoi fare una selezione basandoti sul colore dello sfondo.
http://help.adobe.com/it_IT/Photoshop/10.0/WSfd1234e1c4b69f30ea53e41001031ab64-76f4.html

Oppure con CS3 puoi usare lo strumento selezione rapida.
http://help.adobe.com/it_IT/Photoshop/10.0/WSFD9BA8C5-31BA-4fec-81F3-CF04EE5295FC.html

ciao Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi