photo4u.it


raw
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
for65
utente


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 145

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 11:36 am    Oggetto: raw Rispondi con citazione

Da poco uso una reflex dgt (350d),ma per il momento ho fatto solo scatti in jpeg, ora vorrei provare passare al raw,e mi chiedo:
com'e' la "procedura"
scatto raw
elaborazione scatto con software canon
e poi ? per stamparla o vederla con altri software bisogna sempre commutarla in jpeg?
Se qualcuno mi puo' dare delucidazioni e dritte in merito....ringrazio anticipatamente.

PS:forse e' un'argomento gia' trattato, ma nella mia(veloce)ricerca non ho trovato nulla, casomai mi scuso per la ripetizione.
Grazie

_________________
CIAO

GIO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non necessariamente.
Jpeg è d'obbligo per l'uso su web, per via del vantaggio nella riduzione di "peso", ma se il tuto scopo è quello di tenerti delle foto complete in ogni dettaglio una soluzione possibile è quella di salvare in formato tiff non compresso (ma attenzione che con i raw della 350D ti possono venire file anche da 30Mb Wink ) formato accettato da molti servizi di stampa (on line e non)

Altrimenti ti fai il tuo archivio in raw (come faccio io) e quando vuoi condividere sul web o via mail fai un jpg.

Altrimenti ancora usi Irfan Viewer che ti permette una corretta e rapida visualizzazione dei file raw (per il formato canon almeno è garantito) ed è completamente free e richiede pochissime risorse per girare su PC (quindi anche vecchie macchine lo possono installare).

Riassumendo.

1-Fotografa in raw
2-Lavora in Raw
3-Salva in Raw
4-Masterizza su ogni cd/dvd di foto che farai anche Irfan Viewer, così non ci saranno problemi di visualizzazioni su nessun PC Wink


Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
billgatto
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 1080
Località: Oristano

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo ormai quasi tutti i nuovi visualizzatori di foto vedono i file RAW e alcuni possono anche editarli (ACDSEE 7).

Per un elaborazione più spinta prova RAW essential è gratis e lo trovi:

www.pixmantec.com

_________________
IL MIO SITO La MIA Pagina FacebookLa MIA Pagina Google+Canon 7D - 50 f1.8 II, 70-200mm f4 L - Sigma 17-70 f2.8-4 OS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
for65
utente


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 145

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ragazzi,ma dite che vale la pena ,in termini di qualita',scattare in raw per poi ritrovarsi file mega, oppure tutto sommato anche in jpeg per l'uso amatoriale non e' cosi' male?

rigrazie

_________________
CIAO

GIO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche the gimp 2.2 supporta pienamente il RAW.
personalmente scatto meno del 3% di foto in jpg.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente all'inizio avevo fatto lo stesso ragionamento, cioè dicevo "le foto importanti le scatto in raw e le altre in jpg"
Poi sul campo mi trovo a non saper mai decidere quale vale la pena in raw e quale no (forse anche perchè io non sono ancora molto bravo ed il raw mi aiuta a raddrizzare alcuni errori di scatto).

Le uniche che scatto a botta sicura in jpeg sono quelle degli oggetti che mi capita di vendere su ebay.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio consiglio è di scattare sempre in RAW, quindi elaborarle con i programmi appositi (es. photoshop cs 2 ha un ottimo software per l'elaborazione dei raw, il camera raw appunto) e quindi salvare sia il raw stesso elaborato (con photoshop viene creato un piccolo file aggiuntivo con le impostazioni adottate per lo "sviluppo" del raw, con DPP di Canon le modifiche vengono salvate direttamente all'interno del file crw) che una versione jpeg ad alta qualità.

Salvare un JPG ad alta qualità partendo dal raw non pregiudica troppo la qualità finale dell'immagine e risultati ottenuti sono quasi indistinguibili. Il RAW è fondamentale (IMHO) però per l'elaborazione. Ovvero: il RAW memorizza molte più informazioni del JPEG che, durante l'elaborazione (ritocco dell'esposizione ad esempio) servono per ottenere tutti i dettagli che servono, cosa che il JPEG non può fare. Una volta però arrivati al risultato ottimale il JPEG si rilevela di gran lunga il formato più versatile per le ridotte dimensioni, per la sua universalità e per la velocità con cui viene aperto. Conservare cmq il raw (almeno per le foto dove è servita / potrebbe servire un ritocco col photoshop) è comunque cosa buona e giusta... Smile

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 1:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Amen Balza! Very Happy
Parole sacrosante!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Il mio consiglio è di scattare sempre in RAW, quindi elaborarle con i programmi appositi (es. photoshop cs 2 ha un ottimo software per l'elaborazione dei raw, il camera raw appunto) e quindi salvare sia il raw stesso elaborato (con photoshop viene creato un piccolo file aggiuntivo con le impostazioni adottate per lo "sviluppo" del raw, con DPP di Canon le modifiche vengono salvate direttamente all'interno del file crw) che una versione jpeg ad alta qualità.

Salvare un JPG ad alta qualità partendo dal raw non pregiudica troppo la qualità finale dell'immagine e risultati ottenuti sono quasi indistinguibili. Il RAW è fondamentale (IMHO) però per l'elaborazione. Ovvero: il RAW memorizza molte più informazioni del JPEG che, durante l'elaborazione (ritocco dell'esposizione ad esempio) servono per ottenere tutti i dettagli che servono, cosa che il JPEG non può fare. Una volta però arrivati al risultato ottimale il JPEG si rilevela di gran lunga il formato più versatile per le ridotte dimensioni, per la sua universalità e per la velocità con cui viene aperto. Conservare cmq il raw (almeno per le foto dove è servita / potrebbe servire un ritocco col photoshop) è comunque cosa buona e giusta... Smile

Bye! Ciao

OPEN OT
A proposito di Photoshop 2, io ho aquistato tempi fa la licenza usata .
Però il programma è in inglese e mi chiedevo se qualcuno avesse una patch per tradurlo in italiano!
Voglio aggiungere che come dici tu Photoshop CS2 è un buon programma , e ti permette di elaborare con efficacia i file raw.
Però è pure tremendamente pesante, e se se elaborano file, di 8 mpx, è molto più impacciato di Photoshop CS.
Io ad esempio ho un P4 Extreme Ed. cloccato a più di 4 giga, con un giga di ddr din dual channel e dischi scsi 15 K giri , eppure lo trovo lento e pesante!
Considerando le innovazioni rispetto a photoschop Cs , e la leggerezza di quest'ultimo non penso ne valga la pena!
CLOSED OT
Dal mio punto di vista trovo che comunque anche se si scatta in jpg, soprattutto alla massima risoluziuone e compressione bassa, le foto vengono molto bene!
Trovo piuttosto utile scattare in raw ( o al limite jpg + raw) quando prevedo di intervenire più o meno pesantemente sull'immagine in post produzione!
Ad esempio quando scatto foto sportive uso sempre jpg, perchè il raw dovendo salvare file di grosse dimensioni, mi rallenta la raffica e diminuisce il numero di scatti sequenziali! Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sempre e solo in Raw per quanto mi riguarda. Voglio avere sempre i file originali come nell'analogico si vuol avere i negativi o quando portate i rullini a svillupare, poi, ritirate solo le foto ed i negativi li lasciate al laboratorio o li gettate via!!!! Per quanto riguarda il lavoro in post produzione, se neccessita farlo e normalmente se si vuole un'immagine buona, qualche aggiustamenti va sempre fato come del resto fa il laboratorio con i vostri negativi. Se proprio non c'e' n'e' bisogno, non si fa altro che convertire i file Raw in jpg!
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Però mi sembra che nessuno considera il fatto che scattando in raw la macchina diventa più lenta , a causa del fatto che i file di grosse dimensioni prodotte dalle immagini non compresse ci impiegano più tempo per essere salvate sulla scheda di memoria.
Se uno necessita di scatti a raffica veloci e avere sempre la macchina pronta alla fine di ogni sequenza deve necessariamente prendere in considerazione il jpg! Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cester ha scritto:
Però mi sembra che nessuno considera il fatto che scattando in raw la macchina diventa più lenta , a causa del fatto che i file di grosse dimensioni prodotte dalle immagini non compresse ci impiegano più tempo per essere salvate sulla scheda di memoria.
Se uno necessita di scatti a raffica veloci e avere sempre la macchina pronta alla fine di ogni sequenza deve necessariamente prendere in considerazione il jpg! Smile


Cioè vuoi dire che, riguardo alla 350D, 3 scatti al secondo per 14 fotogrammi, sono pochi? é lenta?

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cester concordo, CS2 è lentissimo rispetto a CS...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente in raw la 350D fa meno di 3fps per 6 scatti... non è che siano poi tantissimi, soprattutto se consideri che poi devi aspettare che vengano scritti sulla scheda e in quel caso se hai una scheda lenta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
cester ha scritto:
Però mi sembra che nessuno considera il fatto che scattando in raw la macchina diventa più lenta , a causa del fatto che i file di grosse dimensioni prodotte dalle immagini non compresse ci impiegano più tempo per essere salvate sulla scheda di memoria.
Se uno necessita di scatti a raffica veloci e avere sempre la macchina pronta alla fine di ogni sequenza deve necessariamente prendere in considerazione il jpg! Smile


Cioè vuoi dire che, riguardo alla 350D, 3 scatti al secondo per 14 fotogrammi, sono pochi? é lenta?

I discorso si puo riassumere in due punti:
1- rispetto al jpg con il raw si perde velocità nella raffica.
2- alla fine di una raffica(ciooè nel punto in cui la macchina deve finire di passare le foto dal buffer interno alla memoria estraibile), la macchina ci impiega più tempo a essere pronta alla raffica sucessiva!
A volte , quando la raffica è composta da molte foto in sequenza , l'attesa può essere molto penalizzante!
Inoltre anche se può sembrare strano, 3 foto al secondo(che in raw sono anche meno) in alcuni casi possono non bastare!
A volte avere la macchina al pieno delle prestazioni(5 scatti secondo per la Eos 20D). può essere almeno molto utile , se non indispensabile!
Altra considerazione non trascurabile , è il fatto che per scattare foto sportive in raw servono schede di memoria molto più veloci(leggi costose) di cui non sempre si può disporre!
Ad esempio io ho aquistato una Compact Flash tipe II (praticamente un mini HD) da 2.2 giga!
La scheda è favolosa, visto che ti permette di salvare anche 550- 600 foto alla massima risoluzione o in raw!
Però ho constatato che non è utilizzabile quando seve scattare a raffica e si necessita avere la macchina sempre pronta!
Per prendere una scheda che me lo permettesse avrei dovuto spendere 4 volte tanto!!
Queste considerazioni non le faccio x sentito dire, ma sono cose che ho provato di persona! Wink

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

qui si va sulle questioni personali io preferisco avere sempre la massima qualità e la sicureezza di poter intervenire al meglio su eventuali errori d'esposizion, tu prediligi la velocità se a me dovesse servire una tale velocità mi metterei i soldini da parte e prenderei schede piu' veloci e continuerei a scattare in RAW avendo i miei belli negativi digitali perchè voglio avere il controllo totale dll'immagine dallo scatto alla stampa e non demandare ai parametri della macchina fatti da persone che hanno deciso per il colore per la saturazione e così via! Chissà perchè i professionisti dell'immagine scattano in RAW e magari in RAW+IPG nel caso servano subito foto da inviare al giornale!
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
qui si va sulle questioni personali io preferisco avere sempre la massima qualità e la sicureezza di poter intervenire al meglio su eventuali errori d'esposizion, tu prediligi la velocità se a me dovesse servire una tale velocità mi metterei i soldini da parte e prenderei schede piu' veloci e continuerei a scattare in RAW avendo i miei belli negativi digitali perchè voglio avere il controllo totale dll'immagine dallo scatto alla stampa e non demandare ai parametri della macchina fatti da persone che hanno deciso per il colore per la saturazione e così via! Chissà perchè i professionisti dell'immagine scattano in RAW e magari in RAW+IPG nel caso servano subito foto da inviare al giornale!

Su questo non c'è dubbio , infatti io non ho mai messo in dubbio la superiorità del raw e i vantaggi che ne derivano! Smile
Ho solo precisato che in alcuni casi oltre a questo c'è da tenere in considerazione anche il fattore -dimensione file > velocità macchina- Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cester ha scritto:
Voglio aggiungere che come dici tu Photoshop CS2 è un buon programma , e ti permette di elaborare con efficacia i file raw.
Però è pure tremendamente pesante, e se se elaborano file, di 8 mpx, è molto più impacciato di Photoshop CS.
Io ad esempio ho un P4 Extreme Ed. cloccato a più di 4 giga, con un giga di ddr din dual channel e dischi scsi 15 K giri , eppure lo trovo lento e pesante!
Considerando le innovazioni rispetto a photoschop Cs , e la leggerezza di quest'ultimo non penso ne valga la pena!

Boh, ad essere sincero non ho trovato differenza di prestazioni tra CS 1 e CS 2 (lavoro con un AMD64 3000+, 1,0Gb di Ram, "volgarissimo" disco S-ATA)... E tra i due software IMHO ci sono state un buon numero di innovazioni orientate alla fotografia digitale che non tornerei al CS 1 neanche il 2 fosse 5 volte più lento... Wink Cmq si sa... de gustibus... Smile

cester ha scritto:
Dal mio punto di vista trovo che comunque anche se si scatta in jpg, soprattutto alla massima risoluziuone e compressione bassa, le foto vengono molto bene!

Se ne è già parlato fino alla nausea... il JPG non produce foto "brutte" rispetto al RAW... una foto ben scattata è praticamente indistinguibile se scattata in RAW o in JPEG. Il JPEG mostra tutti i suoi limiti nel momento in cui bisogna correggere degli errori effettuati in fase di scatto (bilanciamento del bianco ed esposizione in primis).

cester ha scritto:
Trovo piuttosto utile scattare in raw ( o al limite jpg + raw) quando prevedo di intervenire più o meno pesantemente sull'immagine in post produzione!

L'errore (almeno per me forse...) è sempre in agguato... per questo preferisco il RAW ma alla fine... anche qui... de gustibus! Smile

cester ha scritto:
Ad esempio quando scatto foto sportive uso sempre jpg, perchè il raw dovendo salvare file di grosse dimensioni, mi rallenta la raffica e diminuisce il numero di scatti sequenziali! Smile

Dipende anche dalla macchina. Sulla mia 10D la velocità di raffica rimane identica e anche il numero di fotogrammi memorizzabili con una singola raffica, 9, non cambia. Certo ci vuole un po' di tempo in più affinchè la macchina torni alla piena operatività dopo una raffica perchè salvare i RAW è più lento, ma per le mie esigenze non è un problema. Poi ovvio che dipende dal tipo di utilizzo che ognuno ne fa... (altrimenti perchè venderebbero le 1DmkII??? Ops).

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Balza ha scritto
[quote]Dipende anche dalla macchina. Sulla mia 10D la velocità di raffica rimane identica e anche il numero di fotogrammi memorizzabili con una singola raffica, 9, non cambia. Certo ci vuole un po' di tempo in più affinchè la macchina torni alla piena operatività dopo una raffica perchè salvare i RAW è più lento, ma per le mie esigenze non è un problema. Poi ovvio che dipende dal tipo di utilizzo che ognuno ne fa... (altrimenti perchè venderebbero le 1DmkII??? ). [quote]

Su questo ho qualcosa da ridire!
Infatti la 1Dmark 2 , dato i file di grosse dimensioni che produce alla fine è più lenta della mia Eos 20D (5 fts per 20D e 4 fts per 1D s marK2).
Se non sbaglio invece i tempi operativi e di accensione sono uguali!!
Per quanto riguarda invece i tempi di scaricamento la 1D è avvantaggiata perchè ha la connessione fireware!!
Infine ora anche la 20D (con il nuovo firmware) può montare la trasmissine dati WI FI!! Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Su questo ho qualcosa da ridire!
Infatti la 1Dmark 2 , dato i file di grosse dimensioni che produce alla fine è più lenta della mia Eos 20D (5 fts per 20D e 4 fts per 1D s marK2).


Non ti sei ancora accorto che la 20D arriva a 6 fotogrammi al sec e non 5 Wink Smile ???[/code]

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi