photo4u.it


La tecnica migliore per fotografare quadri
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 2:21 am    Oggetto: La tecnica migliore per fotografare quadri Rispondi con citazione

Mi hanno commissionato delle foto ad alcuni acquarelli e vorrei capire quali sono le migliori luci (solare o non) e tecniche per questo tipo di foto.
E conviene sempre usare degli obiettivi piuttosto che degli zoom?
La preoccupazione più grande riguarda la gestione della luce e la resa finale della foto che vorrei rispettasse colori (quindi pellicola di che tipo?) e non fosse bombata (gli obiettivi che ho sono un 35 mm, un 50, un 85 ed un 135... quale?)
Aiutooo

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...perchè "pellicola"? col digitale il colore lo gestisci molto meglio.
Scatta una foto col cartoncino grigio di riferimento (il Gretag colorato devi saperlo usare e avere tutta l'attrezzatura a valle per poterlo sfruttare), un bank a detra e uno a sinistra, obiettivo non grandangolare, diaframma mediamente chiuso, treppiede in ghisa, macchina centrata e orizzontale, salvataggio in RAW, e vài !

Alberto

ps il RAW è per scaramanzia, sono foto di studio e le puoi fare benissimo in JPEG
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, mi sono dimenticato di dire che non ho un bank. Posseggo due flash (sb26 ed 800). Dovrebbero poter funzionare assieme impostando il 26 come slave.
Il committente mi ha detto di dover fare delle litografie con queste foto (non so come si possa arrivare a delle litografie dalle foto però foto mi ha chiesto e foto farò, pensavo solo che con la pellicola -anche medio formato- si potesse guadagnare ingrandimento successivamente).

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
...Il committente mi ha detto di dover fare delle litografie con queste foto ....

...'sta minkia... Surprised se ben ricordo allora devi dare un dettaglio da repro, la litografia è una specie di fotoincisione... Gli SB vanno benone, ma devi usare almeno un diffusore o un ombrello: la fonte di luce deve avere dimensioni paragonabili a quelle del quadro. Non usare il flash in macchina, a meno che non lo usi solo come commander con illuminazione=zero, i quadri rimbalzano riflessi come un catarifrangente.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un dettaglio da repro...vuol dire che...con l'attrezzatura che ho, ho poche speranze?
Sto provando a fotografare quadri di casa puntando i due flash verso la parete di dx e sx (uno montato sulla macchina e l'altro come slave). Rimane sempre un leggero riflesso sulla parte dx del quadro. E mi sa che l'SB-26 non parta in syncro ma con il pre lampo dell'800. Visto che quest'ultimo l'ho acquistato da poco e ancora non conosco tutte le funzioni qualcuno più aiutarmi a risolvere il problema? Grazie Crying or Very sad

P.S. Ho lasciato gli iso automatici e la foto è poco dettagliata perchè sono 1400.



_DSC2713-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  169.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4025 volta(e)

_DSC2713-1.jpg



_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mapko105
utente


Iscritto: 20 Lug 2007
Messaggi: 50
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
puoi provare a prendere quanche spunto da questo articolo:
http://www.nital.it/press/2008/sindone.php

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 20 Apr, 2009 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Drakin ha scritto:
...Il committente mi ha detto di dover fare delle litografie con queste foto ....

...'sta minkia... Surprised se ben ricordo allora devi dare un dettaglio da repro, la litografia è una specie di fotoincisione... Gli SB vanno benone, ma devi usare almeno un diffusore o un ombrello: la fonte di luce deve avere dimensioni paragonabili a quelle del quadro. Non usare il flash in macchina, a meno che non lo usi solo come commander con illuminazione=zero, i quadri rimbalzano riflessi come un catarifrangente.

Alberto


Io le ho fatte con una 350D, un 24-70 chiuso a f.8 (o 5.6 ....ora non ricordo di preciso), una bolla, un treppiedi, u cavalletto per reggere il quadro, un 430+ombrello. altro flash scrauso+ombrello.
Incise e vendute alcune (dall'artista)...e altre allegate ad una rivista specializzata rivolta ai "tecnici" dell'arte che aveva assegnato un premio a questo artista.

Probabilmente quel che riuscirai a fare sarà molto piu' di quello che si aspettano.

La PP puo' aiutare con il bianco ed i colori .....l'importante è non bruciare nulla in fase di scatto.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 21 Apr, 2009 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mapko105 ha scritto:
Ciao,
puoi provare a prendere quanche spunto da questo articolo:
http://www.nital.it/press/2008/sindone.php

ciao


Nell'articolo non ho trovato spunti d'aiuto sinceramente. Triste

Shedar ha scritto:
Alberto Nencioni ha scritto:
Drakin ha scritto:
...Il committente mi ha detto di dover fare delle litografie con queste foto ....

...'sta minkia... Surprised se ben ricordo allora devi dare un dettaglio da repro, la litografia è una specie di fotoincisione... Gli SB vanno benone, ma devi usare almeno un diffusore o un ombrello: la fonte di luce deve avere dimensioni paragonabili a quelle del quadro. Non usare il flash in macchina, a meno che non lo usi solo come commander con illuminazione=zero, i quadri rimbalzano riflessi come un catarifrangente.

Alberto


Io le ho fatte con una 350D, un 24-70 chiuso a f.8 (o 5.6 ....ora non ricordo di preciso), una bolla, un treppiedi, u cavalletto per reggere il quadro, un 430+ombrello. altro flash scrauso+ombrello.
Incise e vendute alcune (dall'artista)...e altre allegate ad una rivista specializzata rivolta ai "tecnici" dell'arte che aveva assegnato un premio a questo artista.

Probabilmente quel che riuscirai a fare sarà molto piu' di quello che si aspettano.

La PP puo' aiutare con il bianco ed i colori .....l'importante è non bruciare nulla in fase di scatto.


Grazie Shedar. Dunque gli acquisti che dovrei fare (avendo già i due flash) sono i due ombrelli (che non mi sembra costino tantissimo) e poi? Gli stativi per questi e l'attacco per flash allo stativo? Diciamo andrei a spendere attorno a...?

Più o meno l'attrezzatura è questa? (tutto compreso 53€ possibile?)
http://www.giordanoshop.com/product_info.php/products_id/8678

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mapko105
utente


Iscritto: 20 Lug 2007
Messaggi: 50
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 21 Apr, 2009 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:

Nell'articolo non ho trovato spunti d'aiuto sinceramente. Triste


Nell'articolo sono descritte delle attrezzature, tra cui un 105 macro, il che vuol dire che è meglio usare un medio tele fisso, macro; c'è una foto che mostra la disposizione dei due SB800, c'è un'immagine mentre fotografano un cartoncino colorato. il che sta a significare che hanno profilato la macchina fotografica... poi fai te...
Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 21 Apr, 2009 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si si le attrezzature le ho viste. Però il 105 l'hanno usato perchè l'immagine arriva ad un dettaglio di un cinquantesimo di millimetro ed i due flash sono filtrati (ora non so quanto questo dettaglio dell'emissione di luce sia importante ma leggendo qua e là mi pare che tutti usino, per i quadri, ombrelli o bank). Ecco invece il cartoncino colorato mi interessa, anche se non mi è chiaro come funzioni (come il foglio di carta bianca).
_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Apr, 2009 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mapko105 ha scritto:
Drakin ha scritto:

Nell'articolo non ho trovato spunti d'aiuto sinceramente. Triste


Nell'articolo sono descritte delle attrezzature, tra cui un 105 macro, il che vuol dire che è meglio usare un medio tele fisso, macro; c'è una foto che mostra la disposizione dei due SB800, c'è un'immagine mentre fotografano un cartoncino colorato. il che sta a significare che hanno profilato la macchina fotografica... poi fai te...
Very Happy


Esatto.

Ok!

Nel mondo Canon avevo ottenuto risultati notevoli fotografando i quadri da relativamente vicino con il 100 macro, facendo dalle 12 alle 16 pose per quadro (con treppiede e in bolla) montandole poi in post come panoramiche (per avere 45 MPixel senza una MF e un PhaseOne).

Ma ero stato fortunato con le luci: i quadri erano montati senza cornice, ed è bastata la luce ambientale.

Non posso postare esempi per il copyright (per poter fare le foto per uso personale, ho firmato un impegno a non metterle in rete per 25 anni).
Ma un cartoncino grigio per il WB è fondamentale.

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 21 Apr, 2009 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sai com'è... se hai un'Hassy con un Makro Planar 120mm e uno bello scanner a tamburo, viene meglio... ma ne vale la pena? Sicuri che non basti molto meno?

Per inciso, con una macchina a corpi mobili a lastra 13"X18", viene ancora meglio...

La luce? Meglio di una bella giornata nuvolosa...

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 21 Apr, 2009 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
Sai com'è... se hai un'Hassy con un Makro Planar 120mm e uno bello scanner a tamburo, viene meglio... ma ne vale la pena? Sicuri che non basti molto meno?


Dipende sempre da che cosa se ne deve/vuole fare.

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SaToSHi80
utente


Iscritto: 05 Set 2007
Messaggi: 202
Località: SiCiLiA

MessaggioInviato: Mar 21 Apr, 2009 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che sia meglio non usare flash, cavalletto e tempi più lunghi e non ti complichi la vita. Il cartoncino grigio medio ti serve per forza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 21 Apr, 2009 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora ragazzi due cose. Mi pare di capire che il flash sia da escludere. Invece anche il fotografo di fiducia mi ha consigliato una bella giornata di sole con un posto all'ombra perchè per bank o ombrelli mi servirebbero spazi più grandi che non ho (devono essere sufficientemente lontani da distruibuire meglio la luce). Però il sole in questi giorni proprio non c'è. Una giornata nuvolosa (quindi con una certa diffusione della luce) può andar bene lo stesso? E soprattutto, una volta avuto questo cartoncino 18% come lo devo usare? Come taro l'esposimetro? E lo stesso, come devo usare la tavoletta dei colori presente nel sito linkato da mapko?

Cmq per inciso non ho degli obiettivi macro e dunque non potrei nemmeno fare delle panoramiche. Ho un soffietto ma c'è qualcosa che non mi torna (infatti proporrò il problema in un altro argomento).
Di obiettivi che posso montare sulla D300 ho solo l'85mm nikon. Gli altri mi ero dimenticato che sono non fresati e non montabili sulla digitale.

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 21 Apr, 2009 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che la tua coppia camera + obiettivo (Nikkor 85mm) sia ottimale. La mia era una provocazione, come ho detto non credo che ti serva così tanto come ho scritto.
Se non puoi avvicinarti a sufficienza ai quadri, monta il soffietto senza farti tanti scrupoli e NON USARE DIAFRAMMI SOTTO f5.6! Meglio è se anche più chiuso.

Il cielo nuvoloso va più che bene: con il sole, se sei in qualche posto con qualche parete che ti riflette il suo colore ti ritrovi in un ombra colorata, con il cielo nuvoloso, no. Il cartoncino a grigio 18%, può anche non essere indispensabile: per ogni foto fai 3/4 scatti a esposizioni differenti e vedi, ma io lo userei. Per il suo utilizzo? A prova di scemo: macchina in spot, manuale, cartoncino al posto del quadro e misurazione. Una volta impostata la macchina con i dati di scatto, si mette il quadro al posto del cartoncino e FUOCO!

Attenzione! sincerati che piano pellicola e quadro siano assolutamente perpendicolari l'uno all'altro.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 21 Apr, 2009 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
... Gli altri mi ero dimenticato che sono non fresati e non montabili sulla digitale.

...??? cosa intendi per "fresati"??

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 21 Apr, 2009 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
Penso che la tua coppia camera + obiettivo (Nikkor 85mm) sia ottimale. La mia era una provocazione, come ho detto non credo che ti serva così tanto come ho scritto.
Se non puoi avvicinarti a sufficienza ai quadri, monta il soffietto senza farti tanti scrupoli e NON USARE DIAFRAMMI SOTTO f5.6! Meglio è se anche più chiuso.

Il cielo nuvoloso va più che bene: con il sole, se sei in qualche posto con qualche parete che ti riflette il suo colore ti ritrovi in un ombra colorata, con il cielo nuvoloso, no. Il cartoncino a grigio 18%, può anche non essere indispensabile: per ogni foto fai 3/4 scatti a esposizioni differenti e vedi, ma io lo userei. Per il suo utilizzo? A prova di scemo: macchina in spot, manuale, cartoncino al posto del quadro e misurazione. Una volta impostata la macchina con i dati di scatto, si mette il quadro al posto del cartoncino e FUOCO!

Attenzione! sincerati che piano pellicola e quadro siano assolutamente perpendicolari l'uno all'altro.


Per il soffietto non so, ho dei problemi. Le foto mi escono come si può vedere sotto. Mi sembrano decisamente poco nitide e lo stesso risultato ce l'ho con tutti gli obittivi che ho. a cosa più essere dovuto?

Intanto grazie per la spiegazione del grigio 18%. Quindi esposizione corretta sul cartoncino e poi sostituire col quadro. Perfetto. Mentre con quello colorato come funziona la cosa?


@ Alberto: intendo quelli senza motifica. I vecchi vecchi nikkor. So che deve essere applicata una modifica sennò lo specchietto mi pare tocchi e la leva (dei diaframmi?) della macchina rischia di spezzarsi.



_DSC2741-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  106.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3891 volta(e)

_DSC2741-1.jpg



_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 22 Apr, 2009 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:

intendo quelli senza motifica. I vecchi vecchi nikkor. So che deve essere applicata una modifica sennò lo specchietto mi pare tocchi e la leva (dei diaframmi?) della macchina rischia di spezzarsi.


Non è una fresatura, ma l'applicazione di uno spessore per azionare il nuovo sistema del simulatore dei diaframmi: Ma qui si parla del sistema F con quello AI!

Per quato riguarda la foto postata: vero che si nota che il Nikkor 85mm non è un macro, ma è pur vero che quella foto manca di profondità di campo. In macro, si usano sempre diaframmi più chiusi di f11, meglio se f32!!! Nel tuo caso ti puoi prendere la licenza e scattare anche a f5,6 o f8, per due motivi: 1) fotografi un quadro, quindi problemi di profondità di campo per la messa a fuoco non ne hai: un quadro è piatto! 2) Non hai un obiettivo macro e, visto che non hai problemi di messa a fuoco, meglio contenere i difetti che a certe distanza possono venire fuori e usare almeno i diaframmi migliori.

Hai citato cartoncini colorati: a che servono? Che roba sono?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mer 22 Apr, 2009 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:

Per quato riguarda la foto postata: vero che si nota che il Nikkor 85mm non è un macro, ma è pur vero che quella foto manca di profondità di campo. In macro, si usano sempre diaframmi più chiusi di f11, meglio se f32!!!

E' questo il problema. La foto che ho fatto ha il diaframma a f/11, f/16, eppure la pdc rimane sempre ridottissima, e mi pare la nitidezza scarseggi. Proprio non capisco...
Citazione:

Hai citato cartoncini colorati: a che servono? Che roba sono?

Ma come? queste domande le sto facendo io Ops

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi