Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bent nuovo utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 23 Località: milano
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 1:50 pm Oggetto: obiettivi reflex digitali |
|
|
ciao a tutti!
ho un dubbio. fino a poco tempo fa si diceva che comprando una reflex digitale si potevano usare tutti gli obiettivi già in possesso. ora invece sembra che questi non vadano bene. ci vogliono lenti dedicate progettate per il digitale (anti-riverberazione della luce sul sensore ecc.) ma tutto questo secondo voi è vero o è puro marketing. perchè a questo punto non è meglio comprare per il digitale una canon powershot pro 1 con un 28-200 L 2.8 ?
che ne pensate?
andrea  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 2:22 pm Oggetto: re |
|
|
allora io penso che una ottima lente per analogico, sara' ottima anche montata su qualunque reflex digitale!!! l'unica limitazione se usi una digitale con sensore non FF e' il fattore moltiplicativo che tale sensore introduce..... e comunque non ho mai sentito che ci fossero fenomeni " malefici " montando un'ottica per 35mm davanti a un sensore piuttosto che a un film !!
per la pro1, io l'ho provata, ma non penso sia qualitativamente paragonabile a nessuna reflex digitale oggi in catalogo!! ( e non solo a livello di ottica ).
chiaramente per avere un confronto " serio " la reflex non deve essere equipaggiata con un 18-55 del kit!!!! _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bent nuovo utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 23 Località: milano
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 4:07 pm Oggetto: |
|
|
il fenomeno malefico principale sono i riflessi all'interno. tra la lente e il sensore avendo questo un comportamento quasi da specchio per la luce (il negativo riflette la luce molto di meno)
a riguardo della pro1 la mia è una provocazione, intendo dire come mai la canon marchia "L" quell'obiettivo? se è un vero "L" come è possibile avere un prezzo del genere? ok il sensore non ha la qualità di uno da dslr ma l'obiettivo, ripeto un 28-200 L dovrebbe avere un costo molto più alto.
quindi è un finto "L"?
e se quella "L" è un pò regalata all'obiettivo anche alcune lenti da srl potrebbero essere state marchiate con una "L" non del tutto meritata...
conosci il 28-105 sp dl 2.8 della tamron? secondo te rientra in quelle lenti da definire quasi-ottime? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 4:46 pm Oggetto: |
|
|
bent ha scritto: | conosci il 28-105 sp dl 2.8 della tamron? secondo te rientra in quelle lenti da definire quasi-ottime? |
Non credo proprio sia un dramma possedere lenti non ottimizzate per il digitale... magari si può fare qualche trattamento in più per ottimizzare la resa ma secondo me sono più trovate da marketing che altro, almeno nella maggioranza dei casi.
Per quanto riguarda il 28-105 f/2.8 di Tamron ce l'ho avuto per un po' (e adesso dovrebbe avercelo un membro del forum... o almeno a lui l'avevo venduto ) e la considero una buona ottica. Eccellente come focale (non ci sono molti 28-105 così luminosi!) anche se è un po' pesante e grossa. Il difetto più grosso secondo me è la velocità dell'AF.
Bye!
PS: L'ho provato solo su analogico.
PPS: Benvenuto nel forum!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 4:54 pm Oggetto: re |
|
|
la lente della pro1 e' una L vera.... che poi sia ottima e' un altro discorso!!
L significa che al suo interno ha almeno una lente in fluorite, ma non da garanzia sul risultato !! e poi la focale effettiva della pro1 e' se non erro circa di 7-50mm, inquadra come un 28-200 per effetto del piccolo sensore.....
per il tamron, non saprei dirti, non l'ho mai avuto !!! _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Esatto, premesso che L indica l'impiego di lenti alla fluorite e ci sono obiettivi non L migliori di altri obiettivi L, come precisato l'obiettivo della pro1 è un 7-50 e non un 28-200. Aggiungiamo che la dimensione del sensore ridotta permette di risparmiare non poco sulla dimensioni delle lenti. Ciò considerato si spiega da solo come con un sensore + piccolo è + facile ottenere lenti con un apertura relativa ampia (f2.8) con un costo ridotto. Aggiungiamo che data la qualità del sensore non serve ricercare lenti particolarmente risolventi e tutto ciò porta a un notevole risparmio sia in fase di sviluppo e ricerca che di progettazione che di produzione.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Solo poche delle lenti L includono elementi in fluorite sintetica: mi risulta che dei canon le utilizzino solo gli zoom 70-200 4 e 100-400 e i supertele fissi, per intenderci quelli sopra i 2000 €.
Lenti in fluorite sintetica vengono impiegate quasi soltanto nel secondo gruppo ottico dei teleobbiettivi spinti, quello che ha la funzione di spianare il campo.
Altrove hanno poco senso, in virtù delle problematiche che presenta realizzare lenti in fluorite sintetica ad alte diottrie.
Purtroppo la canon ha cercato di spingere la pro1 con una squallida operazione di marketing.
Non vedo motivo per cui una buona ottica per pellicola non debba essere buona anche sul digitale: è da molto tempo che si eseguono buoni trattamenti antiriflesso su tutte le ottiche. Anche la pellicola riflette parte della luce, e non molta meno di un sensore, come spesso si dice.
Sui grandangoli bisogna fare un discorso separato: i pregi di un grandangolo non sono solo la nitidezza, ma anche la geometria. Fare un grandangolo per il formato aps-c è molto più semplice che per formato 135; di conseguenza a parità di qualità, un 12-24 per digitale costa molto meno che per pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 6:12 pm Oggetto: |
|
|
la domanda che mi pongo è: comprando lenti appositamente studiate per il digitale, non c'è il rischio tra qualche anno di trovarsi con lenti "inutili"?
cioé, non s'è ancora affermato un vero standard nel digitale, e non si sa ancora se l'evoluzione e il progressivo aumento di risoluzione dei megapixel porterà a realizzare sensori di dimensione maggiore o minore.
non c'è il rischio che una lente progettata per il digitale, nel giro di 5 anni diventi inutilizzabile, o comunque poco performante, per via del maggiore potere risolvente dei sensori o perchè questi ultimi aumenteranno le proprie dimensioni?
cioé: se le dimensioni del sensore si riducono o se continuano ad aumentare i megapixel, aumenta comunque la "densità" del sensore il che richiederà una lente ancor più nitida.
se le dimensioni del sensore aumentano, senza mai superare il formato da 35mm, le lenti progettate per un sensore più piccolo probabilmente presenteranno sui bordi visibili perdite di nitidezza e luminosità o aberrazioni o quant'altro.
non è rischioso? _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | la domanda che mi pongo è: comprando lenti appositamente studiate per il digitale, non c'è il rischio tra qualche anno di trovarsi con lenti "inutili"?
cioé, non s'è ancora affermato un vero standard nel digitale, e non si sa ancora se l'evoluzione e il progressivo aumento di risoluzione dei megapixel porterà a realizzare sensori di dimensione maggiore o minore.
non c'è il rischio che una lente progettata per il digitale, nel giro di 5 anni diventi inutilizzabile per via del maggiore potere risolvente dei sensori o perchè questi ultimi aumenteranno le proprie dimensioni? |
il rischio c'è, come a comprare un grandangolo 135, senza sapere se verrà mai utilizzato appieno.
non penso che i sensori diminuiranno di dimensione, aumenterebbero il rumore; e non penso nemmeno che aumenteranno tanto le dimensioni: fare scendere il costo di un wafer di silicio non è banale.
Penso che per un pò di anni il formato aps-c rimarrà il leader del mercato.
Comunque potrai sempre montare un'ottica aps-c sul 135 con un moltiplicatore 1.5 kenko. Nel caso peggiore potrai sempre fare un crop della foto fatta. Sono più scettico rispetto alla baionetta EF-S, che non entra fisicamente nella maggior parte degli accessori: tubi di prolunga, moltiplicatori di focale.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bent nuovo utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 23 Località: milano
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2005 12:52 pm Oggetto: trattamenti |
|
|
grazie per le risposte a tutti1
scusate quanto costano quei trattamenti antiriflesso di cui parlate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bent nuovo utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 23 Località: milano
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2005 12:54 pm Oggetto: x balza |
|
|
balza, allora secondo te è meglio un 28-105 2.8 a 299€ usato (però è molto ingombrante) con un graffio sulla lente frontale di circa un cm oppure il 28-75 2.8 nuovo della tamron?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2005 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Il 28-105 a 300 euro sarebbe un ottimo prezzo ma non credo prenderei mai un obiettivo con un graffio sulla lente. Al di là di quanto quel graffio influisca o meno sulle foto significa che poi lo rivenderai con mooooolta difficoltà, e visto che a me piace provare i vari obiettivi e magari rivenderli potrebbe essere un po' un problema.
Fossi in te a queste condizioni andrei sul 28-75.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bent nuovo utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 23 Località: milano
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2005 11:35 pm Oggetto: |
|
|
grazie balza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|