photo4u.it


Rodinal: ma non era indistruttibile?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 5:03 pm    Oggetto: Rodinal: ma non era indistruttibile? Rispondi con citazione

Dopo qualche mese di inutilizzo ho ripescato la confezione da 500ml di Rodinal acqusitata un anno e mezzo fa. Per quanto l'abbia conservata al buio ed abbia sempre prelevato il rivelatore con una siringa pulita ed asciutta ho trovato sul fondo uno spesso strato cristallizzato. Dopo avere provato a scioglierlo con insistenti agitazioni del flaccone, operazione riuscita solo in parte, ho tentato comunque lo sviluppo (sapevo di non rischiare granché, considerati gli scatti). Il risultato è stato pessimo (tutta la pellicola presenta striature e punti come il fotogramma allegato). Domanda: ma il rodinal non era indistruttibile?


01.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.94 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1086 volta(e)

01.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quello che vedo il Rodinal non ha nessuna responsabilità. Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A meno che quei punti bianchi non siano grumi del Rodinal stesso.
Le righe invece non saprei proprio da dove vengono.
La densità del negativo è normale ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo sviluppo è stato preparato ed eseguito come sempre, stesse proporzioni, stessa temperatura, stessa agitazione. L'emulsione - cosa poco visibile nella scnsione - sembra avere vaste zone con densità diverse e striature che demarcano notevoli differenze di sviluppo. Ho pensato anche ad un difetto dell'emulsione ma un'altra pellicola della stessa marca e della stessa partita (codice uguale - data di scandenza uguale) trattata con rivelatore diverso (non rodinal), sviluppata a pochi giorni di distanza, non ha prodotto alcun difetto, pur usando la stessa tank e la stessa soluzione per il fissaggio. In ogni caso, non mi sembra comunque normale che il fondo del flaccone fosse completamente cristallizzato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 05 Mgg, 2009 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto che abbia prelevato con siringa esclude la possibilità dei granuli. Lo sviluppo non ha nessuna attinenza con l'inefficienza del rivelatore. Le righe sembrano fuori dal piano di fuoco.
Difficile valutare una cosa simile snza il negativo in mano... a occhio le righe potrebbero essere calcare o una dose eccessiva di imbibente. I punti chiari con alone potrebbero dipendere da tanti fattori non ultimo uno spruzzo sul negativo di qualcosa prima dello sviluppo. Sulla parte sinistra sembra di vedere il timbro di alcune bolle.
Insomma sembra l'azione combinata di diversi fattori slegati però dallo sviluppo.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi