Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 3:44 pm Oggetto: Aiuto!! recuperare foto cancellate da una Compact Flash |
|
|
conoscete qualche software che permetta di recuperare fotografie da una compact flash, che sono state cancellate?
oggi ho fatto delle foto, dopodiché le ho scaricate su un hard disk portatile, le ho cancellate e vi ho fatto sopra delle altre foto.
Quello schifo di hd è partito e quindi avrei la necessità di recuperare le foto dalla compact flash ( la fortuna è che dopo averle cancellate gli sono passato sopra una sola volta, quindi se esiste la possibilità di recuperarle mi trovo nelle condizioni migliori per farlo ).
So che è fisicamente possibile realizzare questo processo perchè resta comunque traccia delle precedenti scritture sulla scheda.
io vi chiedo se conoscete qualche software, gratuito o meno, che consenta di eseguire tale processo da casa in modo da poter recuperare la maggioranza delle foto che ho perduto.
grazie mille. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Impossibile.. soprattutto se sulla CF ci hai scritto sopra dinuovo!!  _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Avevo un software del genere, vedo di ritrovarlo e ti dico. Era però pensato per gli hard disk e non per le CF ma, dato che le CF vengono formattate con lo stesso file system degli hd (fat/fat32), potrebbe funzionare ugualmente. Il problema vero sono le foto che hai fatto successivamente.
Quando viene eliminato un file in realtà non viene cancellato fisicamente dalla scheda/hd, ma viene rimosso un suo riferimento nella tabella di allocazione dei file: partendo da questa tabella di allocazione è possibile riuscire a ricostruire la posizione iniziale del file su HD e quindi a recuperarlo. Se però vengono scattate altre foto / scritti altri file, il dispositivo (pc, macchina fotografica) che si occupa di scrivere sul supporto ritiene lo spazio occupato dai file vuoto e quindi va a sostituire il contenuto vecchio con il nuovo. In quel caso le foto scattate sarebbero definitivamente e irrimediabilmente perse...
Ti faccio sapere se ritrovo il software, nel frattempo se fai qualche ricerca su internet trovi dei software shareware che ti permettono, per un periodo di prova, di essere utilizzati. Spesso, salvo acquistarli, non ti permettono il recupero reale ma si limitano a dirti se trovano o meno i file: sarebbe almeno utile per capire se hai qualche speranza oppure no...
Incrocio le dita per te... bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 4:14 pm Oggetto: |
|
|
no, io mi ricordo che più che i file di allocazione, il sistema che ricordo io sfruttava il fatto che un file, anche se cancellato, lascia una traccia magnetica sul supporto, anche nel caso in cui tale supporto venga riscritto. Questo è il principio che sfruttano nei laboratori di recupero dati per recuperare dati persi o sovrascritti, tant'è vero che riescono a recuperare dati che vengano cancellati e sovrascritti anche più di 8 volte. ora non so se esistono software che permettono di sfruttare il medesimo principio oppure è una cosa che può essere fatta solo in laboratorio.
grazie al cielo non ci campo con le mie foto, però le balle mi girano comunque.  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Credo che stiamo facendo due discorsi differenti. Una cosa è recuperare qualcosa via "software" una via "hardware". Nel primo caso è una cosa che puoi provare a fare anche tu spendendo al limite i soldi del software di recupero. Nell'altro caso credo sia d'obbligo affidarsi ad un laboratorio specializzato ma occhio che i prezzi sono astronomici (mi interessai tempo fa per un hard disk che conteneva dati estremamente importanti ma alla fine rinunciai...).
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | no, io mi ricordo che più che i file di allocazione, il sistema che ricordo io sfruttava il fatto che un file, anche se cancellato, lascia una traccia magnetica sul supporto, anche nel caso in cui tale supporto venga riscritto. Questo è il principio che sfruttano nei laboratori di recupero dati per recuperare dati persi o sovrascritti, tant'è vero che riescono a recuperare dati che vengano cancellati e sovrascritti anche più di 8 volte. ora non so se esistono software che permettono di sfruttare il medesimo principio oppure è una cosa che può essere fatta solo in laboratorio. |
Se valesse questo principio, secondo te, avendo una CF da 1GB da riscrivere 8 volte, uno sarebbe in grado di recuperare 8 GB di fotografie dalla stessa scheda?
Non scherziamo: recupererai al massimo il nome del file e qualche byte ma non certo l'immagine intera...
I file si recuperano per intero solo se lo spazio non viene occupato e riscritto fisicamente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 7:12 pm Oggetto: |
|
|
SPIDEY ha scritto: | Mach1 ha scritto: | no, io mi ricordo che più che i file di allocazione, il sistema che ricordo io sfruttava il fatto che un file, anche se cancellato, lascia una traccia magnetica sul supporto, anche nel caso in cui tale supporto venga riscritto. Questo è il principio che sfruttano nei laboratori di recupero dati per recuperare dati persi o sovrascritti, tant'è vero che riescono a recuperare dati che vengano cancellati e sovrascritti anche più di 8 volte. ora non so se esistono software che permettono di sfruttare il medesimo principio oppure è una cosa che può essere fatta solo in laboratorio. |
Se valesse questo principio, secondo te, avendo una CF da 1GB da riscrivere 8 volte, uno sarebbe in grado di recuperare 8 GB di fotografie dalla stessa scheda?
Non scherziamo: recupererai al massimo il nome del file e qualche byte ma non certo l'immagine intera...
I file si recuperano per intero solo se lo spazio non viene occupato e riscritto fisicamente... |
fidati che il principio vale, funziona, e viene usato nei laboratori specializzati. la mia unica perplessità sta nel fatto che non sono sicuro che tale metodo, o qualcosa di analogo, possa essere sfruttato da un comune pc. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphawave utente attivo

Iscritto: 11 Lug 2004 Messaggi: 635 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Quando uno dei due HD mi è partito, un amico mi ha dato un programmino: Pc inspector file recovery (www.convar.de). Per l'HD ha funzionato (nel senso che ho recuperato gran parte dei dati anche se il SO non lo vede +), potrebbe andare bene anche con una compact flash. _________________ .daniele.
WWW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphawave utente attivo

Iscritto: 11 Lug 2004 Messaggi: 635 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | fidati che il principio vale, funziona, e viene usato nei laboratori specializzati |
Ti rinnovo la domanda fatta in precedenza: tu quindi sei davvero convinto che, se hai riscritto otto volte (per intero) una CF da 1 GB, recuperi 8 GB di foto?
Ma scusa, se fosse così... che senso avrebbe comprare più schede?
I vari software di recupero dati, la prima cosa che ti dicono di fare è di evitare di scrivere sui dati che vuoi recuperare...: ci sarà un motivo, o no?
Con questo non voglio toglierti ogni speranza... ma solo farti evitare di scrivere inesattezze.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 9:07 pm Oggetto: |
|
|
SPIDEY ha scritto: | Mach1 ha scritto: | fidati che il principio vale, funziona, e viene usato nei laboratori specializzati |
Ti rinnovo la domanda fatta in precedenza: tu quindi sei davvero convinto che, se hai riscritto otto volte (per intero) una CF da 1 GB, recuperi 8 GB di foto?
Ma scusa, se fosse così... che senso avrebbe comprare più schede?
I vari software di recupero dati, la prima cosa che ti dicono di fare è di evitare di scrivere sui dati che vuoi recuperare...: ci sarà un motivo, o no?
Con questo non voglio toglierti ogni speranza... ma solo farti evitare di scrivere inesattezze.  |
la scrittura magnetica di un settore di un hard disk è analogica, seppure esso funzioni in maniera digitale.
in pratica supponiamo che questa sia la superficie di un hard disk, per semplicità consideriamola composta da 10 settori.
0000000000
con un numero da 0 a 9 indico l'intensità magnetica ( passatemi il termine, sebbene sbagliato ) di ciascun settore. 0 indica completamente smagnetizzato, 9 completamente magnetizzato, e i numeri da 1 a 8 indicano i vari valori intermedi di magnetizzazione.
a ciascun settore di un hard disk, funzionando l'informatica secondo una logica binaria, può assumere 2 valori, o zero o uno.
in questo caso, per esempio, se la magnetizzazione di un settore va da 0 a 4 si considera il valore del settore come zero. se va da 5 a 9 si considera il valore del settore come uno.
quando magnetizzo alcuni settori, facciamo per esempio i primi 5, essi assumono una certa carica.
7777700000
se ora cancello questi settori, non riuscirò a riportarli al valore 0 come quelli non scritti, ma rimarranno ad esempio al valore 2 nella scala di mangetizzazione da 0 a 9.
2222200000
a questo punto decido di magnetizzare il quarto, quinto, sesto e settimo settore.
2229977000
questa sarà la situazione di intensità magnetica di ciascun settore.
e così via. il computer legge tale situazione magnetica come se fosse
"zero""zero""zero""uno""uno""uno""uno""zero""zero""zero"
perchè segue una logica digitale binaria, ma la carica magnetica di ciascun settore è rappresentata compiutamente dalla sequenza
2229977000
precedentemente scritta.
ora, in pratica, tu puoi partire da quest'ultima configurazione "analogica" e conoscendone il corrispettivo valore digitale puoi ripercorrere a ritroso i cicli di magnetizzazione e smagnetizzazione di un hard disk e pertanto recuperare dati sovrascritti più volte.
come ho già detto questo è il principio ( che mi rendo conto di non aver spiegato in maniera molto chiara ) che viene sfruttato nei laboratori di recupero dati ( o per esempio anche dalla polizia ) quando si vuole recuperare dati che si assumono cancellati o perduti.
quello che però sospetto è che appunto per poter sfruttare un tale principio ci vogliano macchinari appositi mentre con un normale pc domestico si può solo leggere la sequenza di zeri e di uni, senza poter "leggere" la magnetizzazione di ciascun settore.
ora sei libero di crederci o di non crederci ma questo sistema non l'ho certo inventato io.
il fatto di comprare più schede è una stupidata perchè, appunto, quasi sicuramente per mettere in opera tale metodo ci vorranno macchinari specifici per svolgere questo tipo di operazioni che sicuramente costeranno molto di più di una decina di compact flash, oltre alla mole di lavoro aggiuntivo che ti toccherebbe sobbarcarti.
proverò comunque con il programma consigliato da alphawave, che ringrazio in ogni caso. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo a quanto detto da Mach1 che subentra poi un bel po' si sana matematica... dicesi "teoria dell'informazione" che permette di risalire ed ottenere le informazioni corrette anche partendo da informazioni incomplete...
Il recupero di informazioni da supporti magnetici non è una cosa banale e soprattutto non è una cosa "certa" (scordatevi quindi di usare questi sistemi per moltiplicare il numero di informazioni memorizzabili su un supporto...) ma in alcuni casi può risultare utilissima...
Tutto questo cmq è valido parlando di supporti magnetici come un hard disk. Nel caso di memoria flash non saprei dire... ma forse qualcosa di analogo può esistere...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Non voglio insistere, anche perchè non me ne viene in tasca niente... ma sfido chiunque, con qualsiasi sistema, a tirar fuori più di 1GB da una CF da 1GB, riscritta completamente: se sei fortunato recuperi i nomi dei files e quella che era la dimensione originaria...
Ma ti rendi conto dell'assurdità di poter recuperare 8 GB (dati riscritti 8 volti) da una CF da 1GB?
Cosa pensi che sia? Un pozzo senza fine?
Io non metto in discussione che un dato debba essere riscritto più di 35 volte (metodo Gutmann) per non essere più recuperabile... dico solo che quello che recuperi non è più la tua fotografia e non te ne fai niente...: se non vuoi credermi, fai pure tutte le prove che vuoi.
Il discorso cambierebbe e molto se tu avessi avuto una CF piena da 1GB e dopo averla svuotata ci hai riscritto meno dati: allora sì che recuperesti, per intero, gran parte delle tue foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphawave utente attivo

Iscritto: 11 Lug 2004 Messaggi: 635 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lhawaiano utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 1069 Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 11:21 pm Oggetto: |
|
|
mosso dalla curiosità, ho provato con il software che uso per gli hd (ontrack easy recovery professional).
non solo sono sconvolto dal fatto che mi abbia recuperato foto di settembre 2004 (circa 4400 scatti fa), ma mi ha recuperato 428MB di dati da una scheda di 256
edit: ho letto solo ora le diatribe che già state avendo sui risultati che si possono ottenere in termini di dimensioni.
ora provo con altre cf e altri software  _________________ nikon CP4300
anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 11:41 pm Oggetto: |
|
|
lhawaiano ha scritto: | mosso dalla curiosità, ho provato con il software che uso per gli hd (ontrack easy recovery professional).
non solo sono sconvolto dal fatto che mi abbia recuperato foto di settembre 2004 (circa 4400 scatti fa), ma mi ha recuperato 428MB di dati da una scheda di 256
edit: ho letto solo ora le diatribe che già state avendo sui risultati che si possono ottenere in termini di dimensioni.
ora provo con altre cf e altri software  |
quindi mi confermi che la possibilità esiste?
domani con calma faccio qualche esperimento.
p.s.
questo serva di lezione a tutti quelli che fanno le foto zozze con la digitale perchè tanto non devono portarle dal fotografo a sviluppare!! non sarete mai al sicuro!!!  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lhawaiano utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 1069 Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 11:45 pm Oggetto: |
|
|
con la modalità di recupero avanzata del software si a quanto pare.. e le foto son tutte visualizzabili, tranne 2 o 3 che presentano artefatti.
mentre con la modalità di recupero raw(per partizioni di cui non si sa nulla)mi recupera ~230MB e molte foto sono diventate miniature come per magìa
ora provo un'altro software, dopo altre cf  _________________ nikon CP4300
anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 11:56 pm Oggetto: |
|
|
signori per verificare che tutto cio' come dice il buon uomo ragno è FISICAMENTE impossibile fate la suddetta prova... prendete una cf di piccolo taglio riempitela.....
formattatela.....
riempitela di nuovo completamente...
e usate il software....
e ditemi quanto del primo riempimento riuscite a salvare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lhawaiano utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 1069 Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2005 12:04 am Oggetto: |
|
|
il risultato con il secondo software sulla stessa cf non ha dato gli stessi risultati, ma qualcosa ha trovato.
ricapitolando:
-con ontrack easy recovery sulla prima cf (trascend 45x da 256) ha recuperato 428MB
-sulla seconda (sandisk ultra da 128)il risultato lo definirei nullo, ha recuperato solo ciò che era stato appena cancellato.
-sulla terza cf (trascend 45x da 256) il risultato è stato nullo come sopra.
dopo aver formattato via windows la prima cf il software non è più stato in grado di trovare nulla.
farei notare però i dati che aveva recuperato prima nonostante le numerose formattazioni fatte dalla fotocamera (io ogni volta che svuoto una memoria formatto 3 volte di seguito, sempre tramite la fotocamera, prima di iniziare a scattare).
oserei quindì dire, dopo un brevissimo esame, che formattando la memoria da winds nulla sarà più recuperabile, mentre formattando solo dalla fotocamera, si può ottenere pure più di qianto ci si aspetti. sempre se la sfiga si fa un pochettino i ceci suoi.... _________________ nikon CP4300
anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2005 12:42 am Oggetto: |
|
|
[quote="Daniele Carotenuto"]signori per verificare che tutto cio' come dice il buon uomo ragno è FISICAMENTE impossibile fate la suddetta prova...
quote]
a parte che l'esperienza empirica fatta da hawaiiano dovrebbe mostrarti che la cosa non è FISICAMENTE impossibile.
inoltre considera che il risultato ottenuto da hawaiiano è stato appunto ottenuto utilizzando un software di facile reperibilità, non professionale, senza probabimente conoscere a fondo il software e le sue complete potenzialità.
ora pensa invece a cosa hanno a disposizione i laboratori che questi mestieri li fanno per lavoro, come appunto, ad esempio, anche quelli della polizia informatica ( e stiamo parlando di apparecchiature apposite, tarate per tale scopo, non di una CF attaccata ad un lettore di schede e collegata ad un portatile ), dopodiché studia 5 anni di ingegneria per capire la tecnologia e i risvolti che stanno dietro alla registrazione magnetica e alla codifica del software. e alla fine, dopo tutto questo, vienimi a dire che, tutto questo è FISICAMENTE impossibile.
vorrei fare anche notare che il risultato ottenuto da hawaiano ( 450mega da una cf da 256 ) mostra come il suddetto software sia in grado di recuperare dati relativi a più passate, altrimenti il massimo che sarebbe riuscito a tirar fuori sarebbe proprio 256mega. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|