Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maynard nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2009 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 2:33 pm Oggetto: Dubbio.. |
|
|
Avevo pensato di affiancare alla nuova 450D canon il 50mm f1,8 sempre canon. Nè la macchina nè l'obiettivo sono però stabilizzati. Ora, è meglio che lasci pardere l'abbinamento o non avrò nessun problema?...grazie in anticipo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
godzillante utente

Iscritto: 18 Ott 2008 Messaggi: 181 Località: Cosangeles
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 3:44 pm Oggetto: |
|
|
la stabilizzazione, invenzione tra l'altro piuttosto recente, serve solo a permetterti di scattare con tempi più lunghi riducendo la vibrazione delle tue stesse mani. un obiettivo non stabilizzato non potrà mai darti nessun tipo di problema, a condizione che il tempo di scatto non sia troppo lungo. e anche su questo ci sarebbe da discutere, perché i sistemi di stabilizzazione non fanno certo miracoli
il 50 1.8 è comunque un obiettivo molto luminoso, percui anche in condizioni di bassa luce potrai aprire il diaframma abbastanza per scattare con tempi relativamente brevi rendendo così la stabilizzazione praticamente inutile. né credo che esistano o esisteranno mai dei 50mm stabilizzati, semplicemente perché non ce n'è bisogno.
ti consiglio assolutamente di prenderlo, anche per capire cosa significa fare foto con un obiettivo "vero" (anche se ultimamente la qualità costruttiva degli obiettivi di fascia medio-bassa è decisamente dozzinale, ma questo è un altro discorso). per chi vuole avvicinarsi seriamente alla fotografia, il 50mm fisso è praticamente obbligatorio prendilo e scoprirai perché!  _________________ Un cuore, un occhio, un cervello. Una Canon, qualche obiettivo, un
Il mio sito personale
La mia galleria su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 5:10 pm Oggetto: |
|
|
l' ef 50 f1.8 di Canon e molto inferiore al fratello ef 50 f1.4 , se hai quei 200 euro in piu'.. (mica so' pochi.. ) ne varrebbe la pena .
se invece volessi un 50mm equivalente su aps-c preferirei o il buon 35f2 , o il 28 f1.8 usm .
Il 50 1.8 di buono ha che te lo tirano dietro , e tutto sommato diaframmando un po'.. non e' da cacciare .
Tempo fa lo vidi ad 80 euro nuvo ! .. L'antagonista in Nikon 50 f 1.8 costicchia poco di piu' (130/140 euro) , ma e' qualitativamente superiore , ed in questo caso lo preferirei pure al fratello f1.4 come rapporto prezzo prestazioni - ma tu hai canon e anche io
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | l' ef 50 f1.8 di Canon e molto inferiore al fratello ef 50 f1.4 , se hai quei 200 euro in piu'.. (mica so' pochi.. ) ne varrebbe la pena .
|
Max, il nostro nuovo utente ha già le idee piuttosto confuse sull'uso dello stabilizzatore.
Non credo che gli sia d'aiuto complicarsi la vita su quanto la versione f1.4 sia più nitida della 1.8.
Anzi ho dei dubbi sul fatto che un'ottica fissa possa essergli utile. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
godzillante utente

Iscritto: 18 Ott 2008 Messaggi: 181 Località: Cosangeles
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 6:30 pm Oggetto: |
|
|
@cosimo: proprio perché magari ha iniziato da poco, sono convinto che un'ottica fissa gli sarà moooolto utile!  _________________ Un cuore, un occhio, un cervello. Una Canon, qualche obiettivo, un
Il mio sito personale
La mia galleria su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maynard nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2009 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la delucidazione e per i consigli aggiuntivi. E' la mia prima reflex, come si intuiva dall'ovvietà della domanda (che per uno alle prime armi ovvia non è). La domanda l'ho fatta perchè prima di spendere dei soldi che per me, ma credo un pò per tutti, sono tanti voglio avere le idee molto chiare. Ho optato per la scelta del 50mm perchè alcune persone mi hanno cosigliato di iniziare con questo obiettivo piuttosto che con il 18-55, proprio perchè, come ha detto anche godzillante, un'ottica fissa mi sarebbe stata molto più utile...credo vogliate dire tutti in termini di esperienza...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Però poi sarai costretto ad acquistare un' ottica con un angolo di campo normale, ovvero un bel 30mm f:1,4 che sarebbe una splendida accoppiata.
Per stabilizzare il tutto ti consiglio il portabatteria (non so se possibile acquistarlo con la tua reflex) perché ti permetterà una migliore ergonomia ed il peso paradossalmente aiuta a smorzare le eventuali vibrazioni che sicuramente una reflex amatoriale...regala.
Usare le ottiche fisse è un ottimo insegnamento, visto che il fotografo sarà costretto a spostarsi rispetto al soggetto ed imparerà l' uso delle diverse prospettive.
Sicuramente sarebbe più comodo e versatile uno zoom standard f:2,8 fisso, ma costano di più: però considera che un' ottica normale di alta qualità non la regalano....come il piccolo e versatile cinquantino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
godzillante utente

Iscritto: 18 Ott 2008 Messaggi: 181 Località: Cosangeles
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2009 10:36 pm Oggetto: |
|
|
voto anch'io per il battery grip per la 450D, se non erro, si usa il Canon BG-E4.
ma per ora pensa a divertirti... tanto il cinquantino ti potrà costare non più di 80-90 euro per tutto il resto c'è tempo!  _________________ Un cuore, un occhio, un cervello. Una Canon, qualche obiettivo, un
Il mio sito personale
La mia galleria su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 12:42 am Oggetto: |
|
|
godzillante ha scritto: | @cosimo: proprio perché magari ha iniziato da poco, sono convinto che un'ottica fissa gli sarà moooolto utile!  |
Conosco bene la "retorica del cinquantino".
E sono d'accordo che chi inizia a fotografare và educato a capire la differenza fra la variazione della focale e quella del punto di ripresa.
Però credo che chi voglia imparare lo può fare anche con uno zoom.
Evitando la pesante limitazione di disporre di una o poche focali.
Che in definitiva riducono la possibilità di sperimentare.
Per esempio con uno zoom è più facile vedere che succede facendo un primo piano alle diverse focali.
Fra l'altro su APS dovremmo parlare di 35mm.
In definitiva credo che chi fotografa debba acquistare le ottiche che "siano più adatte al suo tipo di fotografia" evitando di cristallizzarsi in regolette stereotipate. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
godzillante utente

Iscritto: 18 Ott 2008 Messaggi: 181 Località: Cosangeles
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 7:39 am Oggetto: |
|
|
assolutamente, cosimo. ma credo (anche se non l'ha detto esplicitamente) che il classico 18-55 del kit ce l'abbia già.
e comunque, se per sperimentare con il cinquantino si tratta di spendere 80-90 euro, secondo me ben venga. al limite può sempre rivenderlo. per un 35mm, invece, ce ne vogliono minimo 240: insomma, la differenza mi pare notevole
poi, quando si abituerà all'ottica fissa potrà scegliersene una lui, con la focale che più gli interessa... per ora non ha senso spendere il triplo per una differenza che difficilmente apprezzerebbe. non dici? io ho fatto proprio questo percorso e su di me è stato utilissimo: proprio per questo mi sento di consigliarlo anche a lui.
p.s.: mi ero confuso, la 450D monta il BG-E5. _________________ Un cuore, un occhio, un cervello. Una Canon, qualche obiettivo, un
Il mio sito personale
La mia galleria su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maynard nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2009 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 11:37 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti per le raccomandazioni e le informazioni, sonos tate utilissime ai fini della scelta.
Il 18-55 non è in mio possesso quindi inizierò a fotografare direttamente col cinquantino, anche se il mio amico di "foto, pesca e quant'altro" lo possiede, quindi avro la possibilità di usare anche quello di tanto in tanto...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
godzillante utente

Iscritto: 18 Ott 2008 Messaggi: 181 Località: Cosangeles
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2009 5:23 pm Oggetto: |
|
|
be', ma con quello che costa procurati pure un 18-55: sul mercato dell'usato non lo troverai a più di 50-60 euro...
oppure, se vuoi fare una cosa semiseria, spendi un po' di più e cercati direttamente un bel 17-85!  _________________ Un cuore, un occhio, un cervello. Una Canon, qualche obiettivo, un
Il mio sito personale
La mia galleria su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 05 Apr, 2009 4:58 am Oggetto: |
|
|
maynard ha scritto: | Grazie mille a tutti per le raccomandazioni e le informazioni, sonos tate utilissime ai fini della scelta.
Il 18-55 non è in mio possesso quindi inizierò a fotografare direttamente col cinquantino, anche se il mio amico di "foto, pesca e quant'altro" lo possiede, quindi avro la possibilità di usare anche quello di tanto in tanto...  | fammi capire ti ritrovi con solo corpo macchina senza alcun obiettivo , e vuoi prendere esclusivamente il 50ino ?
Sul 35mm o fullframe ti direi sicuramente Ottimo ! . . ma il 50 su aps-c Canon diventa un 80mm , ovvero un medio tele , che come unico obiettivo lo vedo un po' troppo selettivo/limitante .
Cio' non significa tu nn possa fare bellissime foto, dipendono principalmente dal fotografo , tuttavia un 80mm equivalente lo trovo ottimo come seconda lente , e non sicuramente come unica lente . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
godzillante utente

Iscritto: 18 Ott 2008 Messaggi: 181 Località: Cosangeles
|
Inviato: Dom 05 Apr, 2009 8:32 am Oggetto: |
|
|
ma infatti anch'io partivo dall'idea che l'obiettivo del kit ce l'avesse già... e temo di aver condizionato tutto il thread con questa mia convinzione!
è chiaro che se deve ancora prendere il suo primo obiettivo, il cinquantino non gli conviene più di tanto. _________________ Un cuore, un occhio, un cervello. Una Canon, qualche obiettivo, un
Il mio sito personale
La mia galleria su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maynard nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2009 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2009 11:48 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti voi dei consigli...cercherò magari di prendere il 50mm come secondo obiettivo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|