photo4u.it


The Leica as Teacher

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Sab 27 Giu, 2009 6:51 pm    Oggetto: The Leica as Teacher Rispondi con citazione

Leggo con una certa assiduità il Blog The Online Photographer di Mike Johnston, e volevo segnalare un suo post interessante, che spero possa alimentare una discussione altrettanto interessante:

http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2009/05/a-leica-year.html

In sostanza, si tratta di usare una Leica, un solo obiettivo ed una sola pellicola in bianco e nero per un anno intero.

Io ho già iniziato l'esperimento, anche se ho sostiuto la Leica con una reflex meccanica.

Voi che ne pensate ?

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 27 Giu, 2009 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E perché no?
La storia della fotografia è stata scritta da fotografi modesti, se ci si riferisce alla loro attrezzatura
Non tanto su ciò che avevano, ma su ciò che solitamente usavano
Ma non per un anno, per tutta una vita

Poi arrivano gli "sboroni", che comprano ed usano tutto quello che viene proposto, e son contenti lo stesso
Anzi, di più

Smile


Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Sab 27 Giu, 2009 9:05 pm    Oggetto: Re: The Leica as Teacher Rispondi con citazione

sei pronto a sentirti dire:
"ma perchè rinunci alle immense possibilità dell'ottica intercambiabile?"
"la pellicola Pincopalla ha una resa spettacolare. Non l'hai ancora provata?"
"eeh ma il 50mm va bene per fare tutto, ma non ci farai niente".
Balle. Fallo.
Mal che va alla fine dell'anno non dovrai neppure più usare il mirino, che tanto saprai già cosa ci finirà dentro. Mal che vada conoscerai bene una pellicola e saprai cosa aspettarti. Non mi pare poco.

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Sab 27 Giu, 2009 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ed io l'ho fatto,senza leggereil blog Very Happy
_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 6:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora non era una mia idea balzana.
Per circa un anno ho usato una Rolleiflex con pellicole BN (se deve essere un solo obiettivo, che sia il massimo).

Ci ho fatto ottimi scatti, è un ottima scuola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 7:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non penso che usare solamacchinasolapellicolasoloobiettivo sia un esercizio utile, ma la condizione naturale del fotografo al massimo delle sue capacità.

E quando il grande fotografo non riesce a fare la foto che vorrebbe cambia obiettivo, ma solo per far risultare lo scatto come se fosse fatto col suo obiettivo preferito (vedi Avedon, Newman)

ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fast2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2006
Messaggi: 2082
Località: underground

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beato chi può scegliere questo o quello. Io solo uno e vivo felice Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concentrarsi troppo sull'attrezzatura .....fa perdere di vista quel che dovrebbe essere il fine di tutto. La foto Smile
Ed anche imporsi l'uso di una particolare attrezzatura rientra in cio' che ho detto.


IMHO ovviamente Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Concentrarsi troppo sull'attrezzatura .....fa perdere di vista quel che dovrebbe essere il fine di tutto. La foto Smile
Ed anche imporsi l'uso di una particolare attrezzatura rientra in cio' che ho detto.


Non posso che essere d'accordo con te! Ma qui si tratta di fare un esercizio per un periodo di tempo limitato. Un anno in cui l'attrezzatura è ridotta al minimo indispensabile, in modo da concentrarsi solo su quello che conta, le foto ed il fotografo che le fa.

Finito l'anno si è liberi di scattare con quello che si preferisce.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Non penso che usare solamacchinasolapellicolasoloobiettivo sia un esercizio utile, ma la condizione naturale del fotografo al massimo delle sue capacità.

E quando il grande fotografo non riesce a fare la foto che vorrebbe cambia obiettivo, ma solo per far risultare lo scatto come se fosse fatto col suo obiettivo preferito (vedi Avedon, Newman)

ciao
claudiom

Spiegheresti meglio?

Mike Johnston si rivolge ai "giovani fotografi", coloro che da subito si incontrano con la tecnologia digitale,
software, zoom e automatismi vari

Tu ora sostieni, che il solo obiettivo ecc. sia la condizione naturale di un fotografo al massimo delle proprie capacità
Capacità che per Mike Johnston, è in qualche modo compromessa
Questa capacità non emerge come dovrebbe, potenziale inespresso

Ma sostieni che non sia utile
Perché non serve a nulla?
Troppo breve un anno?
Inutile se poi si abbandona tutto?
Superfluo per le nuove generazioni di fotografi?


Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedo questa storia riemergere periodicamente con varianti diverse. La prima volta me la sono sentita raccontare da ragazzo da un fotografo professionista (cioè uno che campava faticosamente di fotografia). Era nella versione "didattica dell'inquadratura" e recitava circa così: "per imparare, usa solo un grandangolo spinto e un tele spinto....". Io, che andavo ancora al liceo, ascoltavo in silenzio...

Tralascio il fatto che chiunque usa il b/n sa bene che dire "usa una sola pellicola" non ha molto senso. Semmai avrebbe più senso dire "usa una sola coppia pellicola-rivelatore".

Secondo la mia modestissima e personalissima opinione:
1) se si tratta di affermare che gli strumenti non contano e basta il "manico" per fare qualsiasi fotografia: è una boiata. Contano gli strumenti e il "manico". Ma di questo abbiamo già parlato poco tempo fa.
2) se è una specie di velato precetto zen, che in realtà vuole mostrarci la strada per fare emergere "l'artista che è in ognuno di noi": lasciamo perdere....
3) se invece è un suggerimento operativo che vuole spingere chi inizia a fotografare verso un atteggiamento meno superficiale e più consapevole dei mezzi che usa, allora posso essere d'accordo.

Anche se non sarei così rigido come propone l'autore del blog. La questione non è usare "uno". Si può usare tutto quello che si ha, ma non saltellando tra mode del momento e suggerimenti captati qua e là. Bisogna studiare e praticare razionalmente.
Davanti ad una scena non si può cadere in panico perché abbiamo tre opzioni di AF, quattro di AE, ma anche cinque obiettivi, otto sensibilità ISO.... E rimanere lì con le mosche in testa... a cercare di ricordare un suggerimento letto al volo sul forum.

Si approfondisce la conoscenza di una cosa alla volta: una lunghezza focale, una tecnica, ecc...
Lo scopo è quello di non avere ogni volta il problema di controllare una quantità di variabili impazzite. Occorre acquisire consapevolezza su come ogni elemento del processo può essere usato a nostro vantaggio. Con calma...

Allora poi inevitabilmente succede che le idee si chiariscono e si comincia a ridurre il range delle opzioni (formati, obiettivi, pellicole,...) perché finiamo per usare solo le cose che ci servono.

In questo senso spiego l'affermazione di Claudio quando dice che "uno" è una condizione a cui tendere. Magari senza mai raggiungerla.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dico questo: guardate le foto dei grandissimi fotografi, quei pochi, quei 30/40 massimo dall'inizio: sembrano fatte tutte con lo stesso obiettivo e formato e pellicola.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Dom 28 Giu, 2009 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...
_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 01 Lug, 2009 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un punto di vista interessante, ma sono tra i tanti, come dice lui, che non seguiranno il consiglio. Credo che ciò che dice Johnston sia vero, ho la sensazione che sia vero, ma a me piace il digitale e mi piace fotografare a colori e penso che se solo usassi molto di più la mia attrezzatura attuale migliorerei comunque molto e mi divertirei di più.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 01 Lug, 2009 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....è un ottimo esercizio, tipo macchina dei pesi in palestra, basta ricordare che essendo incentrato sul mezzo tecnico il significato passa in secondo piano. Su DWF, un forum a pagamento di matrimonialisti, suggerivano un altro modo di fare "allenamento": chiudersi in bagno e uscirne con 24 splendide foto. Beh, ne ho viste molte, ERANO splendide - bisogna dire anche che erano professionisti da 5000 dollari in su, ma non avete idea di cosa si può fare con le pieghe della carta igienica e gli spazzolini da denti... Surprised
Digitale o pellicola non fa differenza, serve solo ad allenare l'occhio e a diventare "automatici" con la propria attrezzatura: ovvio che con la Leica è molto più figo...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi