Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Psicoheart86 utente

Iscritto: 11 Ago 2008 Messaggi: 59 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 1:16 pm Oggetto: Dubbi su componenti YASHICA... |
|
|
Ciao a tutti, sono da poche ore possessore di una Yashica FX-3 super 2000, mia prima reflex analogica...
All'interno della confezione mi sono stati dati alcuni filtri, di cui uno non ne conosco la funzionalità, si chiama C.S. ed ha un reticolato nel vetro...
Poi un flash TUMAX 320TFZ, con un cavetto che nn so cosa serva, da un'estremità lo collego al flash, ma l'altra?
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Grande!!!!
Dal digitale all'analogico! Ti stimo per il coraggio della scelta in contro tendenza!
Se posti qualche foto ti aiuto volentieri!
Cmq.. Il filtro credo sia un Cross Screen ovvero dovrebbe fare le stelline sui punti luce... un giochetto insomma niente di serio lo userai un paio di volte per divertirti.
Il cavetto non so, meglio se posti la foto. forse serve per staccare il flash dal corpo macchina, sai per avere luce direzionata diversamente e non frontalmente come il solito (evita pure gli occhi rossi).
Servono altri consigli?
Che ottiche hai?
Se vuoi conoscere meglio il sistema Contax/Yashica ti consiglio questo sito se non lo conosci. www.nadir.it
Poi chiedi! Qui c'e' gente innamorata degli Zeiss che ti sa consigliare sicuramente bene!
Che uso pensi di fare della Yashica?
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lowen utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 235 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
La Yashica FX3 super 2000 non ha la presa per il flash. Quindi, se quel cavo è del flash, non lo puoi collegare alla macchina.
Sei sicuro che non si tratti dello scatto remoto? Se non sai di cosa si tratta clicca qui.
Se il cavo di cui parli è come quello in foto basta avvitarlo sul pulsante di scatto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Psicoheart86 utente

Iscritto: 11 Ago 2008 Messaggi: 59 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che ho voluto la reflex analogica per conoscere un mondo che, essendo figlio del digitale, non ho conosciuto, e per avere con un budget ridotto buone ottiche...
Per ora ho un ML 50mm 1.9 e uno zoom Sigma 70-210mm 4-5.6, più che quel flash di cui ho scritto sopra.
Appena ho un po' di tempo posto le foto, così mi tolgo il dubbio...In effetti quel cavetto lo collego al flash e nella macchina non ho trovato una connessione...
Per il tipo di foto mi piacerebbe provare con i ritratti essendo la lente luminosa, rispetto quella che ho nella D40 18-55 f3.5..o sbaglio?
Mi hanno parlato bene di questo 50mm: YASHICA ML 50mm f1,7, vale la pena rispetto a l'obiettvo in mio possesso?
Ultima cosa... Mi consigliate delle pellicole in particolare? Per ora ho un rulino "standard" a 200 ISO, quelli generici insomma...
Grazie a tutti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 11:56 pm Oggetto: |
|
|
se devi prendere qualche obiettivo buono, vai sugli zeiss... tutta un'altra cosa rispetto ai pur buoni (gli ML almeno, anche se non tutti) yashica...
uno zeiss planar 50 1,7 lo trovi anche per 50 euro...
e difficilmente troverai normali di quel livello a quel prezzo...
per i colori io usavo la fuji reala (è 100 iso)
per il bianco e nero uso le varie ilford (panf, fp4 ed hp5) oppure se trovi le agfa apx non sono male... di queste la panf è la migliore, solo che è 50 iso...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 1:21 am Oggetto: |
|
|
Allora.. Il 50ino che hai puoi prenderlo ed usarlo come fermacarte, o fermaporte, ce l'ho pure io ed infatti mi vergogno a mezionarlo tra gli obiettivi in mio possesso!
Lo zoom non lo conosco di persona ma credo che fara' la stessa fine...
Il 50 1,7 ML dicono sia come il 50 Planar senza anti riflesso... non ho mai provato la differenza. Io ho il Planar 1,7 e ci faccio le foto di famiglia (quindi piu' che altro ritratti) e sono stupende! Un sacco di sfumature! Le pellicole con cui mi trovo meglio sono Reala per i toni della pelle sul pesca che sono fantastici coi bambini, o la Pro 400 H che e' studiata per i matrimoni, e' piu' scura pero', la Reala e' piu' luminosa.
Poi ci sono tutte le 160 che sono cmq studiate per il ritratto. Ho provato la 160s sempre della Fuji ed e' ottima, basso contrasto (s = soft, c'e' anche la 160c c=contrasto) costa un pelo di piu' ma ti sasconde le imperfezioni della pelle. Colori ottimi.
Lascia stare le Kodak GOLD per favore! Non vale la spesa. Meglio le Fujicolor da 4 soldi o le Ferrania Solaris (che sono quelle che di solito regalano con lo sviluppo, o che hanno il marchio del laboratorio di sviluppo, o quelle che vende la Coop col suo marchio) .
Altre domande?
Ps: Ti ricordo che se fai foto in interno con luce da lampadina le foto ti vengono con una dominante calda (giallo/aranciata/marrone) le pellicole sono bilanciate per la luce del sole. Non hai il bilanciamento del bianco come col digitale.
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 10:36 am Oggetto: |
|
|
Ma perchè buttare merda in capo al 50ino della Yashica? E' una lente più che dignitosa, paragonabile a qualsiasi 50mm di casa Canon attualmente in commerco, quindi, se i Canon li usano i professionisti, il 50mm ML Yashica è da considerarsi professoinale e vedrai che abituato ai risultati del tuo zoom ne noterai la differenza!
Certo, noi altri siamo abituati molto ma molto male: spesso mi ritrovo a parar bene di alcune lenti, quando poi guardandone i risultati, mi accorgo che c'è ben poco di paragonabile agli Zeiss, ma questo è un'altro discorso.
Per quanto riguarda ìl Sigma, semmai: dividi la plastica dal vetro e occhio di gettare tutto nelle campane giuste della raccolrìta differenziata. Per iniziare a divertirti con le pellicole, prenditi pure qualche lente fissa Yashica, della serie ML: ti ci divertirai, e dimolto!
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 10:53 am Oggetto: |
|
|
però il 50 1,7 zeiss visto il costo lo prenderei ad occhi chiusi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Psicoheart86 utente

Iscritto: 11 Ago 2008 Messaggi: 59 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 11:13 am Oggetto: |
|
|
Per lo Zeiss ho guardato sulla baia, ma non si trova nulla a qul prezzo, essenso che non ho molto budget dite che valga la pena cambiare il 50 in mio possesso con lo Yashica ML 1.7?
Per lo zoom fa proprio così pena? Non ho ancora scattato con quello...
Per scattare in interni senza flash? Che pellicole posso usare?
Inoltre visto il costo delle stesse, dovè che si può risparmiare un po' nell'acquisto?
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 11:45 am Oggetto: |
|
|
allora, sei da vicenza, il che non è un bene...
non ho idea dove puoi prendere in zona pellicole a buon prezzo...
puoi prenderle però via internet (occhio alla scadenza però)
c'è fotomatica ( http://www.fotomatica.tv.it/index1.html?lang=it&lmd=39758.462500 ) che non ha ottimi prezzi, però ha tutte le scadenze scritte e per il bianco e nero è tra i più forniti (a buon prezzo è il più fornito )
il prezzo più basso che ho trovato è di questo negozio qui:
http://www.imagofoto.eu/ita/index.php
però non ho mai preso nulla da loro, quindi non so... chiedi la scadenza prima di comprare...
se devo prendere poca roba vado a padova che c'è un distributore di materiale fotografico che ha un po' di roba a prezzi umani (si entra solo con partita iva) però su internet sono sempre più bassi i prezzi
per prendere lo zeiss guarda su ebay, ma anche all'estero... in germania o inghilterra... i prezzi sono mooolto più bassi in certi casi (come tutto su ebay si va molto a culo comunque... l'obiettivo ce l'hai... aspetta senza fretta)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Vedi Psico..., tutto stà per come si ragiona: tu con veramente poco, ti sei fatto un piccolo corredo, che se spendevi in digitale per avere la stessa qualità, dovevi spendere circa 2000 euro (se non di più), per una fotocamera con un ccd serio e un obiettivo decente. Potrai dire di aver speso di più, quando, tra pellicole e sviluppo e macchina fotografica, avrai fulminato più di 2000 euro. Almeno io la vedo così.
Gli Zeiss sono una bella cosa. Per me, sono una cosa inrinunciabile, ma so di rasentare il feticismo con questa mia fissazione. Vedo che ci sono fior fiore di fotografi che scattano anche con altre lenti, con ottimi risultati, quindi perchè dannarsi l'anima? In rete e nei negozi, si rimediano lenti Yashica veramene belle e a prezzi veramente allettanti: perchè rinunciarvi? Certo che la qualità degli obiettivi zoom di quei momenti (anche originali), non era al livello di adesso: eviterei l'acquisto di qualsiasi zoom di quelle serie. A proposito, il Sigma che ti ritrovi tra le mani, è vecchio: non son buoni quelli di adesso, figuriamoci quelli di dieci o più anni fà. Magari si può usare in attesa di comprare uno Yaschica 135mm ML... o un Sonnar 135mm...
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Cmq il 50 1,9 ML usalo pure... Ma non riesce a darti tutto quello che le pellicole possono darti.. Ho fatto qualche test quando sono passato al Planar, appena posso lo posto.
Per foto in interno senza flash usa la Pro 400 H e se vuoi risparmiare la Superia Xtra 400.
Ad acquistare su internet attento alle spese di spedizione altrimenti non conviene. Di solito devi prendere piu' di 10 rullini perche' convenga.
Per iniziare prendi pure un rullino alla volta e sperimenta..
_________________ Son tornato... 
Ultima modifica effettuata da Nove^3 il Sab 07 Feb, 2009 3:12 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Psicoheart86 utente

Iscritto: 11 Ago 2008 Messaggi: 59 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Ok grazie a tutti per le dritte...
Tornando al cavetto ho fatto una foto, spero si veda...La spina lunga va sul flash, l'altra?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4858 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lowen utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 235 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Psicoheart86 ha scritto: | La spina lunga va sul flash, l'altra? |
L'altra dovrebbe andare sul corpo macchina. Solo che non lo puoi usare perché non hai l'attacco sulla macchina.
Se ti interessa, sul sito linkato da Nove^3, c'è un articolo che descrive alcuni obiettivi yashica.
Il link della pagina è questo:
http://www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Psicoheart86 utente

Iscritto: 11 Ago 2008 Messaggi: 59 Località: Vicenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Allora.. Il paraluce se lo avviti sul 50 e non ti da vignettatura vuol dire che lo puoi usare anche col 50 che alla fin fine e' l'obiettivo piu' corto e quindi piu' problematico che hai.
Vediamo un po'..
Che risultati speri di ottenere passando all'analogico? Se tieni questa atrezzatura temo non otterrai niente di comparabile con quello che gia' ottieni con la D40. Per avere foto superiori devi spendere qualcosina e passare almeno al 50 1,7 Yashica meglio se al Planar, li' ottieni sicuramente risultati migliori rispetto alla D40. Lo dico perche' mio cugino ha la D70 ed invidia le foto che faccio io col 50ino.. Sai che soddisfazione!!!! Mi ha fatto stampare 3 20x30 in bianco nero di suo figlio malgrado abbia centinaia di Mb di scatti digitali. Dice che hanno una marcia in piu'.. Piu' profondita'! E te credo!!!!
Se invece intanto ti va di giocare solo un po' puoi pure tenerti il 50 ML 1,9 che hai ed intanto ci prendi la mano con la messa a fuoco ecc...
Per le pellicole e lo sviluppo io mi trovo bene da Rce a Padova, prezzi bassi e buona qualita', inoltre hanno le pellicole che costano poco di piu' rispetto ad internet ed hanno una gran bella varieta'. Quindi non serve che fai grandi scorte, sviluppi e decidi di volta in volta che sperimentare. So che hanno un punto vendita anche a Vicenza magari facci un salto per vedere se passi per di li'. http://www.rcefoto.com/punti_vendita.php
Altri consigli?
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Psicoheart86 utente

Iscritto: 11 Ago 2008 Messaggi: 59 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Allora...se vignetta lo dovrei vedere direttamente nel mirino no?
Grazie dell'info del negozio, ci passo sicuramente appena ho tempo!
Mi attirava il B/N, anche se mi hanno detto che per la stampa è un problema, perchè pochi usano processsi adeguati ecc...Ma anche che le pellicole in b/n adatte per il processo di sviluppo e stampa a colori sono un "magro" compromesso...Come fare?
Inoltre l'analogico per avere lenti luminose senza spendere centinaia di euro (vedi AF-S 50 della Nikon...) e per sperimentare in generale e imparare a ragionare sullo scatto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Il cavetto è per il flash: esistono... più precisamente, esistevano in vendita degli zoccolini da mettere sopra il contatto caldo della macchina con il forellino per connettere questi tipi di cavetti e comandare il lampeggiatore come un quaqlsiasi altro flash. Adesso con le macchine munite di radiocomandi, servoflash, pay tv e trasmettitori sub spaziali... chssà se si trovano ancora.
Una dritta: io il paraluce non lo uso. Se un raggio di sole mi rompe i cosiddetti, lo paro con una mano, facendo ben attenzione di non inquadrarla!!! E' un casino, ma almeno non sono costretto a portarmi un paraluce per ogni obiettivo.
Per quel che riguarda la qualità e i prezzi delle lenti... a pensarci bene, il digitale è uguale uguale alle pellicole: la qualità si è sempre pagata, e sempre la si pagherà... non ci sono storie.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 12:51 am Oggetto: |
|
|
Per il BN se vuoi imparare a ragionarci su puoi iniziare come ho fatto io a scattare con le cromogeniche, ovvero quelle che si sviluppano nel sistema a colori, il C41 per intenderci. Io ho fatto 3 rullini e qualcosa ci ho capito di piu' sinceramente, poi non so se ti convenga, avendo il digitale, sperimentare ad usare il miscelatore dei canali... Vedi te. Il BN e' veramente bello quando ti sviluppi te i rullini e le foto. Pero' per iniziare...
Cmq ci si diverte questo e' sicuro. Solo una cosa.. ti conviene avere anche i filtri rosso e giallo come minimo. Meglio se di marca decente.
Poi se ti fa voglia puoi sempre provare anche L'IR....
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Psicoheart86 utente

Iscritto: 11 Ago 2008 Messaggi: 59 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 11 Feb, 2009 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Cosa vogliono dire le linea e i numeri che ho sullo zoom SIGMA? Non intendo i diaframmi e nemmeno la messa a fuoco, anche se penso siano collegate...Sono linee curve, che hanno sicuramente una logica...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|