photo4u.it


dubbi sui chimici ....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
skakrew
nuovo utente


Iscritto: 13 Gen 2009
Messaggi: 33
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 5:35 pm    Oggetto: dubbi sui chimici .... Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
risolti i dubbi sull'ingranditore ora si passa alla parte economica del tutto...

i chimici...

ora per le stampe è ben indicato quante stampe posso trattare con ogni singolo prodotto al litro di soluzione...

ma per i negativi? i chimici si possono riutilizzare anche qui?
perchè non ricordo dove l'avevo letto ma del negativo si butta via ogni chimico usato... ma ora che lo faccio da un pò credo di sbagliare...

ad esempio partiamo con lo sviluppo (il rivelatore)
Per la carta uso ilford multigrade 1+14 e tratto circa 70 stampe...
Per la pellicola uso sempre lo sviluppo ilford per pellicola... (ora non ricordo bene il nome a casa leggo) ma non sò se si può riusare o meno...
lo stesso vale per lo stop kodak e l'ilford rapid fixer...

qualcuno mi può spiegare dove trovare queste info?

mille grazie come sempre! siete unici Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dallo sviluppo, alcuni sono usa e getta altri riutilizzabili.
Il Fix è sempre riutilizzabile solitamente con un litro di soluzione di lavoro si trattano 7-8 rulli.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TARKUS
utente


Iscritto: 22 Ott 2008
Messaggi: 375

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma sempre nello stesso momento o a distanza di giorni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche a distanza di settimane Ok!
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
skakrew
nuovo utente


Iscritto: 13 Gen 2009
Messaggi: 33
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimo! allora mi sa che il rivelatore che uso è usa e getta.. vabbe tanto posso usarlo anche in 1-14 Very Happy

per stop e fixer farò 7 rulli litro Wink thx idani!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 30 Mar, 2009 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un laboratorio di fotografia analogica scientifica, passato al digitale anni fa, mi ha letteralmente coperto di parecchie confezioni di Kodak Technidol integre e intatte... Ho terminato le bobine di Tech. Pan e mi chiedevo se questo sviluppo dedicato potesse andare bene per qualche altro tipo di pellicola. E' un peccato non poterlo utilizzare.

Ho a disposizione parecchi metri di TMY 5053 (TMax 400) scaduta nel 1990 (nuova, in pratica Very Happy ) e vorrei giocarci un po'.

Se qualcuno ha già fatto qualche esperimento simile mi farebbe cosa gradita parlandomene.

Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 30 Mar, 2009 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai i conti ce sia POTA.
Rivelatore a bassissimo contrasto adatto a pellicole particolari come quella citata. Ci riveli le ortocromatiche e la sostituta della Gigabitfilm marcata Rollei. Con le Tmax proprio non c'azzecca nulla.

PS. ammesso ma non concesso che sia ancora buono

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Lun 30 Mar, 2009 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Technidol dura moltissimi anni, non buttarlo .
Per il suo bassissimo contrasto in teoria sarebbe adatto per tirare le pellicole.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 30 Mar, 2009 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mhmmmm..... ha un'energia talmente bassa che sviluppa solo pellicole sottili. Un'emulsione spessa verrebbe affogata nel grigio e sarebbe instampabile. Da un'emulsione sottoesposta non uscirebbe nulla appunto per la sua bassa energia.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Lun 30 Mar, 2009 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'energia del fenidone (pota) è la più alta del panorama di rivelatori comuni, ma in effetti la formulazione potrebbe avere un'alcalinità troppo blanda. Mah, io proverei , penso che possa funzionare almeno con cose tipo efke 25 a 50 o 100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 30 Mar, 2009 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come la maggior parte degli agenti riducenti anche il fenidone moltiplica la propria energia in presenza di altri riducenti tipo idrochinone anche in piccolissime quantità. Usato solo, come del resto il metolo, ha un'azione molto blanda anche se usato in quantità ed in ambiente fortemente alcalino. La formula del Tecnidol non è stata pubblicata quindi non è detto che contenga fenidone. Difficile che abbia la stessa composizione del POTA perché quest'ultimo schiatta in pochi minuti. Potrebbe avere derivazione Beutler o Crawley a diluizioni omeopatiche.
Io la TP Kodak la preferico comunque in POTA anche per il costo ridicolo (altissimo) del suo rivelatore e il risultato col POTA modificato per acutanza era anche migliore.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 03 Apr, 2009 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi. Siete un "pozzo di scienza"!
Effettivamente il Technidol è inusabile con altre pellicole se non la TP e similari.
In casa avevo e ho delle bobine ben conservate della "gemella" Agfa Copex - o, almeno, molto si avvicina alla TP se non erro). Sto per svilupparne poche strisce di prova e poi vi farò sapere... magari allegando la scansione del negativo ottenuto.

La TP era una pellicola magnifica. Ho visto dei lavori fatti da questo lab. per alcuni ospedali, in particolare le stampe 100x150 (sic!) da negativo di microfotografie al microscopio di cellule tumorali... impressionante: grana zero.

A quanto dettomi dal lab. che me lo ha dato, il Technidol si conserva per decenni se integro... nella soluzione di lavoro non dura manco 24h!

Un'altra cosa, qualcuno conosce lo sviluppo della Kodak Polymax per carta?
Ne ho 4 flaconi da 500ml integri ma avranno tre o più anni ...

Saluti e grazie per le delucidazioni.

G.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 04 Apr, 2009 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccovi una striscetta di prova del cielo romano con vista San Pietro.

Ammè nun me garba pe gnente il risultato ... bah, ho uno scanner à la catzo, polvere a go-go ... boh, ditemi un po' voi che ve ne pare.

Contarex Super, 1/125 sec, f/22; Agfa Copex@100 iso, filtro giallo.

Svil. in Technidol, 7,5 min. a 25°.
No stop.
Fix 5min. in tmax fixer
No imbib.
Lavaggio 15 min acqua corrente.

Ps. non ho dato troppa cura alla ripresa né allo sviluppo, volevo solo sperimentare l'accoppiata rivelatore e pellicola



agfa-copex.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  114.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1336 volta(e)

agfa-copex.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Sab 04 Apr, 2009 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi paiono un tantino sovraesposte.....
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 5:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare molto densa la parte non esposta ma la scansione potrebbe averci messo molto del suo.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembra decisamente sovraesposta.... non si vedono i numeri sui bordi... magari è pure sovrasviluppata. Il supporto delle vecchie Agfa era simile. La prova su carta però è sempre importante per giudicare.
Il negativo sembra però caduto nella cuccia di un cane..... è un porcaio.... anche se fosse buono da stampare sarebbe da buttare per lo sporco.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi