Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2009 10:47 pm Oggetto: Flusso di lavoro |
|
|
da qualche tempo mi sono dedicato al RAW, inizialmente sviluppavo con DPP, ora sto utilizzando LightRoom che trovo ottimo per la gestione di tutto il flusso, del catalogo, insomma mi piace molto...
a volte noto però che i colori che mi restituisce LR non sono gli stessi di DPP e di questo ho già letto alcuni articoli...
ora le domande:
- sarebbe sensato sviluppare dapprima il RAW con DPP e poi esportarlo in TIFF (o altro formato) e in seguito proseguire il flusso con LR?
- alternative valide a TIFF? pro/contro?
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boscarol utente

Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 57 Località: Treviso (TV)
|
Inviato: Lun 30 Mar, 2009 11:49 pm Oggetto: Re: Flusso di lavoro |
|
|
marcoz71 ha scritto: |
a volte noto però che i colori che mi restituisce LR non sono gli stessi di DPP
|
In Lightroom 2 puoi impostare il profilo di fotocamera scegliendo il picture style che hai impostato in DPP.
A questo punto Lightroom simula la stessa resa di DPP, con quel picture style.
Ciao.
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 8:05 am Oggetto: |
|
|
E' vero.
Ho fatto però una (rapida e superficiale) prova con ACR 5, applicando la simulazione degli stili della Canon 5D. ACR5 penso abbia lo stesso "motore" di LR2.
Il risultato è stato abbastanza deludente. Non mi riferisco alla fedeltà rispetto a quanto si vede con DPP, ma proprio alla qualità della conversione...
Marco, se ti trovi bene con Lightroom, il mio consiglio è quello di approfondirne bene l'uso, studiando un manuale o una buona guida. Vedrai che in capo a poco tempo riusirai a ottenere esattamente quello che vuoi.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 8:49 am Oggetto: |
|
|
Se però la qualità di conversione di DPP è superiore come dite, credo che il TIFF (magari a 16bit) intermedio sia un passaggio ineludibile.
Io usa tale tecnica per passare da Capture NX a Photoshop.
Certo non è il massimo della comodità e della velocità operativa. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 8:59 am Oggetto: |
|
|
a suo tempo avevo notato anche io la stessa cosa. adesso parto sempre da DPP ed esporto in Photoshop, non credo sia problematico farlo anche verso Lightroom.
Ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 10:42 am Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Se però la qualità di conversione di DPP è superiore come dite |
No, un momento. Volevo dire che la simulazione dei picture styles di ACR non è buonissima.
In termini di qualità assoluta della conversione io continuo a preferire decisamente ACR rispetto a DPP. Parere personale. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boscarol utente

Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 57 Località: Treviso (TV)
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 10:42 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Non mi riferisco alla fedeltà rispetto a quanto si vede con DPP, ma proprio alla qualità della conversione...
|
Cos'è la "qualità della conversione"?
La demosaicizzazione?
Grazie
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
boscarol ha scritto: | Cos'è la "qualità della conversione"?
La demosaicizzazione?
Grazie
Mauro | Colori falsati e anche un aumento del rumore (che non mi spiego).
Ripeto. Ho fatto una prova molto veloce.
Ad esempio io tengo impostato in macchina quasi sempre lo stile "immagine fedele". La sua simulazione via ACR mi è sembrata veramente brutta.
Non mi sono preoccupato di approfondire, dato che scatto quasi unicamente in RAW e quindi dei picture styles mi importa poco o nulla....  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 11:01 am Oggetto: |
|
|
Io mi trovo benissimo con l'interfaccia di Lightroom , secondo me è su unaltro pianeta rispetto a DPP però in DPP mi sembra di ottnere risultati migliori soprattutto quando devo recuperare zone sottoesposte!Fare un mix dei 2 però penso sia un pò problematico!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2009 11:32 am Oggetto: |
|
|
io personalmente quando devo elaborare un raw utilizzo le potenzialità di camera raw solo per le aberrazioni cromatiche...
tutto il resto di default è impostato su 0
dopodichè esporto su photoshop e da lì faccio tutto quello che devo.
ah, per il flusso di lavoro uso bridge 2 e salvo in cartelle ordinate per data |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Dom 05 Apr, 2009 9:15 pm Oggetto: |
|
|
innanzitutto grazie a tutti per i consigli...
credo che mi affiderò totalmente a LR... lo trovo veramente ben fatto, funzionale e completo (almeno per me)...
Ale, ho già un piccolo manuale (fatto da una fotografa della quale non ricordo il nome, avevo letto qualcosa da qualche parte qui nel forum)... quindi bene o male so tutto quello che si può fare, questo non vuol dire che sappia anche come farlo, quindi studierò ancora più approfonditamente...
lavorando 3 giorni la settimana a zurigo e gli altri 2 + weekend in ticino, trovo anche positivo il fatto di avere le foto e il catalogo su un HD esterno, che porto sempre con me...
DPP purtroppo è piuttosto carente per alcuni aspetti... se non sbaglio non si può neanche raddrizzare una foto (solo ruotarla di 90°)...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|