 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 12:07 pm Oggetto: Quanto serve la stabilizzazione in un tele? |
|
|
Avrei voglia di comprarmi un tele,soprattutto per fotografare animali,compresi gli uccelli in volo.
Tra i tele di buona qualità che sto esaminando molto accuratamente ,ce ne sono alcuni con la stabilizzazione,altri senza.
A questo punto mi arrovello per capire quanto serva la stabilizzazione,nell'uso più frequente......
Quando si fotografa col cavalletto non serve, quando si fotografa a mano libera spesso non serve ,perchè avendo bisogno di scattare con tempi molto brevi (ad esempio gli uccelli in volo) non dovrebbe esserci pericolo del mosso.
Quindi la stabilizzazione serve soprattutto per fotografare animali fermi, con poca luce,a mano libera......
Attendo il contributo di chi ne sa più di me......
Ciao  _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Il VR ,l'IS,o l'OS che sia sono un ottima invenzione, ma come giustamente hai detto ci sono poche situazione in cui sono veramente utili, ovvero quando il soggetto è mediamente fermo e te vuoi essere sicuro di avere uno scatto pulito, senza il micromosso;
nel caso di azioni dinamiche solitamente molti fotografi tendono a disattivarlo per evitare che sia la lente di stabilizzazione a creare difetti sulla foto, per il fatto che al momento dello scatto non si è perfettamente sistemata!
Mi sembra che anche un utente di questo forum, fotografo Canon lo disattivasse per fotografare la pallavvolo, tra l'altro con un tele spinto, mi sembra il 300 2,8, quindi con uno stab parecchio avanzato e preciso.
Poi basta pensare una cosa...prima non c'era stabilizzazioni, non c'erano corpi digitali, non c'era niente di niente, eppure anche in passato venivano fatti scatti meravigliosi....
Per tornare alla tua domanda...beh...se per tele naturalistico intendi un 500 o 600 fisso, beh, pensaci un po', al massimo lo disattivi...ma se devi spendere in più su un tele mediamente buio, esempio sigma e via dicendo io ti consiglierei di evitare, poi considera che come hai detto te le foto ad animali, volatili ecc.... si fanno solitamente da cavalletto, quindi magari risparmia un po' e comprati un bel gitzo!
ps. Ho visto degli scatti col nuovo 150-500 della sigma....secondo me ha una resa molto buona per essere su quella fascia di prezzo....un pensierino ce lo farei  _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 1:10 pm Oggetto: |
|
|
spugna007 ha scritto: | Il VR ,l'IS,o l'OS che sia sono un ottima invenzione, ma come giustamente hai detto ci sono poche situazione in cui sono veramente utili, ovvero quando il soggetto è mediamente fermo e te vuoi essere sicuro di avere uno scatto pulito, senza il micromosso;
nel caso di azioni dinamiche solitamente molti fotografi tendono a disattivarlo per evitare che sia la lente di stabilizzazione a creare difetti sulla foto, per il fatto che al momento dello scatto non si è perfettamente sistemata!
Mi sembra che anche un utente di questo forum, fotografo Canon lo disattivasse per fotografare la pallavvolo, tra l'altro con un tele spinto, mi sembra il 300 2,8, quindi con uno stab parecchio avanzato e preciso.
Poi basta pensare una cosa...prima non c'era stabilizzazioni, non c'erano corpi digitali, non c'era niente di niente, eppure anche in passato venivano fatti scatti meravigliosi....
Per tornare alla tua domanda...beh...se per tele naturalistico intendi un 500 o 600 fisso, beh, pensaci un po', al massimo lo disattivi...ma se devi spendere in più su un tele mediamente buio, esempio sigma e via dicendo io ti consiglierei di evitare, poi considera che come hai detto te le foto ad animali, volatili ecc.... si fanno solitamente da cavalletto, quindi magari risparmia un po' e comprati un bel gitzo!
ps. Ho visto degli scatti col nuovo 150-500 della sigma....secondo me ha una resa molto buona per essere su quella fascia di prezzo....un pensierino ce lo farei  |
Grazie per il tuo intervento che ritengo molto condivisibile.
Per quanto riguarda il tele,tranquillo,non ho intenzione di prendere un tele....scopio
Ora come ora sto pensando ad uno zoom 100-300 (tipo il Sigma f4 APO).
Montato sulla mia 40D diventa un 160-480 f4.
Aggiungendoci il moltiplicatore Sigma 1.4x (che già possiedo) avrei un
224-672 f5.6 ,piu' che sufficiente per divertirmi.....
L'alternativa,sempre sul filo di questo ragionamento,è prendere uno zoom o un fisso che arrivi ,al massimo , a 400 mm. _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 1:32 pm Oggetto: |
|
|
è un ottimo ragionamento, ma ricorda che per quel tipo di foto rischi di prendere uno zoom e tenerlo fisso alla massima focale, infatti secondo me è un controsenso prendere un 100-300 sapendo di già di doverci aggiungere un moltiplicatore per farlo arrivare alla focale desiderata....a quel punto prenditi un fisso, siccome hai canon le opportunità sono maggiori rispetto a nikon. che non sà cosa vuol dire fascia media , tipo il 400 5,6, che non costa quanto una panda ( stile 500f4 e 600 f4 ) per, poi volendo, buttarci sopra un moltiplicatore.......lo sò prendere un fisso è un grosso rischio, ma la differenza, se si centra la focale giusta è abbastanza evidente.....io ci penserei......e te lo dico per esperienza personale....io un po' di tempo fa presi un 80-200 f2,8 ( il famoso bighiera NIKON ) pensando di metterci un moltiplicatore per fotografare natura e sport, e mi sono accorto che da 80 a 150 non lo usavo mai...in pratica era fisso su 200.....per cui mi sono detto: vendo tutto e ora sto mettendo via un po' di soldi per il 300 2,8......sono scelte  _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Attualmente sto sperimentando il favoloso Canon 70-200 f4 IS che,col moltiplicatore 1.4x diventa circa 450 f 5.6 (e mi stò già divertendo.....)
Non credo che con un 224-672 f 5.6 dovrei sempre essere a fondo corsa.....(a meno di non pensare che il moltiplicatore fà perdere molta qualità......) _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Il moltiplicatore fa perdere qualità, naturalmente se la lente è buona non perdi molto, ma se tipo pensi di moltiplicare ad esempio un sigma 70-200 2,8 che già di suo è morbido penso che le foto non siano il max....cmq il 100-300 se la storia del fisso non ti va giù è un ottima scelta...ho visto notevoli scatti fatti con quella lente e corpo canon da un utente del forum....canon 100-400 che viene osannato da tutti??? _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 2:34 pm Oggetto: |
|
|
spugna007 ha scritto: | Il moltiplicatore fa perdere qualità, naturalmente se la lente è buona non perdi molto, ma se tipo pensi di moltiplicare ad esempio un sigma 70-200 2,8 che già di suo è morbido penso che le foto non siano il max....cmq il 100-300 se la storia del fisso non ti va giù è un ottima scelta...ho visto notevoli scatti fatti con quella lente e corpo canon da un utente del forum....canon 100-400 che viene osannato da tutti??? |
Ora come ora sto pensando o al Sigma 100-300 f4 APO o al Canon fisso 300 f4 IS.
Come ti ho già detto ritengo inutile un tele zoom o fisso che arrivi a 500 che diventano 800!!!!!
Senza contare il peso che hanno queste ottiche......
Con un 300 (che diventa 480) si fanno già parecchie cose e, quando ne ho la necessità , monto il moltiplicatore e con 670 mm credo che si possa fare tutto (o quasi......)
Il 100-400 è nei miei pensieri anche se non è proprio osannato da tutti.... _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 8:25 pm Oggetto: |
|
|
[quote="spugna007"
Poi basta pensare una cosa...prima non c'era stabilizzazioni, non c'erano corpi digitali, non c'era niente di niente, eppure anche in passato venivano fatti scatti meravigliosi....
[/quote]
una volta non c'era il servosterzo, eppure l'auto si guidava lo stesso...
per il cavalletto, il gitzo ce l'ho, però io sono del parere che è molto più utile e sfruttabile lo stabilizzatore che un cavalletto... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Su un teleobiettivo, lo stabilizzatore, se c'è è chiaramente meglio.
Tutto sommato quando non serve si può sempre spegnere.
Mentre se non c'è, non si può accendere
E' vero che in foto naturalistica non serve tanto in quanto è prassi l'uso del cavalletto.
Il fattore critico è quindi il prezzo, ma su questi supercannoni non sono informato quindi taccio. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
credo che nei supercannoni, come li chiami tu , ormai lo stabilizzatore sia uno standard... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 8:34 am Oggetto: |
|
|
occhio che a volte il cannone non serve per la fotografia naturalistica... a volte basta un 50 o un 85mm
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bart_simpson utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 91 Località: Marnate
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 8:47 am Oggetto: |
|
|
I tempi di sicurezza, 50mm 1/50s, 480mm 1/500s, servono ad evitare il mosso dovuto alla mano del fotografo.
Ma i tempi per "fermare" il movimento del soggetto dipendono dalla lunghezza focale?
Se mi basta 1/125s per fermare il movimento, col 50ino sono al sicuro, a 480mm con stabilizzatore me la posso cavare, senza stabilizzatore devo scattare a 1/500s
sbaglio? _________________ Bonifiche Ferraresi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 11:13 am Oggetto: |
|
|
bart_simpson ha scritto: | I tempi di sicurezza, 50mm 1/50s, 480mm 1/500s, servono ad evitare il mosso dovuto alla mano del fotografo.
Ma i tempi per "fermare" il movimento del soggetto dipendono dalla lunghezza focale?
Se mi basta 1/125s per fermare il movimento, col 50ino sono al sicuro, a 480mm con stabilizzatore me la posso cavare, senza stabilizzatore devo scattare a 1/500s
sbaglio? |
esattamente, è questo il punto principale, secondo me, per decidere se investire ancora in uno stabilizzatore:
fotografi soggetti in rapido movimento, quindi di conseguenza hai sempre tempi brevi e di sicurezza per il TUO micromosso?
allora lo stabilizzatore te lo puoi risparmiare, mentre ti serve la lente più luminosa possibile e la reflex con gli iso alti più puliti che puoi permetterti....
se invece i soggetti sono quasi fermi (es: uccelli su rami, amimali statici ecc..,) allora lo stabilizzatore ti permette foto nitide, anche con tempi (quandi diaframmi o iso) che altrimenti non riusciresti ad avere.
aggiungo anche che con i vari vr/is stabilizzandoti l'immagine nel mirino, riesci anche ad ottenere tempi ancora più lunghi (una cosa è scattare a 400 con l'immagine che si muove nel mirino, una con l'immagine molto più ferma).
ovviamente se si scatta su cavalletto lo stabilizzatore è proprio inutile, anzi qualcuno dice anche deletereo, e quasi sempre (vuoi per una questione di peso) questi tele "estemi" li ho visti usare quasi sempre con almeno un monopiede... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ovviamente se si scatta su cavalletto lo stabilizzatore è proprio inutile, anzi qualcuno dice anche deletereo, e quasi sempre (vuoi per una questione di peso) questi tele "estemi" li ho visti usare quasi sempre con almeno un monopiede... |
Anche perchè come lo reggi fermo sul soggetto un 600mm
che pesa 5-6 kg?? Certo tutto si fa....ma un cavallettino o un mono non fanno mai male  _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bart_simpson utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 91 Località: Marnate
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 2:56 pm Oggetto: |
|
|
scusate, non l'ho specificato, ma quando parlavo di 480mm intendevo uno zoom da 300m su apsc canon _________________ Bonifiche Ferraresi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 4:08 pm Oggetto: Re: Quanto serve la stabilizzazione in un tele? |
|
|
berna ha scritto: | Quindi la stabilizzazione serve soprattutto per fotografare animali fermi, con poca luce,a mano libera...... |
Beh, tra gli "animali" ci metterei anche gli esseri umani!
Per fare un ritratto ad una persona 'ferma' può bastare tranquillamente 1/30s... con un po' di collaborazione e/o fortuna si può azzardare anche qualcosa meno! Se scatti con una focale di 85mm o superiore e c'è poca luce lo stabilizzatore può essere utile! Se c'è poca luce puoi scattare con tempi più lenti anche di 2 stop risp. a quello normalmente necessari per evitare il mosso di camera! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 7:03 pm Oggetto: Re: Quanto serve la stabilizzazione in un tele? |
|
|
letturo ha scritto: | berna ha scritto: | Quindi la stabilizzazione serve soprattutto per fotografare animali fermi, con poca luce,a mano libera...... |
Beh, tra gli "animali" ci metterei anche gli esseri umani!
Per fare un ritratto ad una persona 'ferma' può bastare tranquillamente 1/30s... con un po' di collaborazione e/o fortuna si può azzardare anche qualcosa meno! Se scatti con una focale di 85mm o superiore e c'è poca luce lo stabilizzatore può essere utile! Se c'è poca luce puoi scattare con tempi più lenti anche di 2 stop risp. a quello normalmente necessari per evitare il mosso di camera! |
Letturo tieni conto che il discorso sulla stabilizzazione l'ho messa in pista riferendomi ad un tele di focale equivalente di almeno 500 mm .......
Quindi a quella lunghezza focale scattare a 1/125 è già abbastanza azzardato...... _________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spugna007 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 583 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Letturo tieni conto che il discorso sulla stabilizzazione l'ho messa in pista riferendomi ad un tele di focale equivalente di almeno 500 mm .......
Quindi a quella lunghezza focale scattare a 1/125 è già abbastanza azzardato...... |
Molto azzardato se non ci vuoi micromosso ( 500mm sul ridotto è un equivalente di un 750mm ) _________________ www.lorenzocinti.com
www.nikonphotographers.it/lorenzocinti
www.flickr.com/photos/lorenzocinti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 9:22 pm Oggetto: |
|
|
1/125s con lo stabilizzatore puoi farlo senza problemi.... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|