Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
meno nuovo utente
Iscritto: 22 Feb 2009 Messaggi: 4
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2009 7:58 pm Oggetto: Test stabilizzatore Sony Minolta |
|
|
Vi posto alcune delle prove che oggi ho effettuato con la mia sony alpha 200 per testare l'efficienza del sistema minolta/sony alpha.
Condizioni di luce discrete
Obiettivo: Minolta 50 1.7
F impostato a 4.5
tempi di scatto da 1/20 a 1/10
tutte a 400 Asa
Foto 1 (stabilizzatore on) tempo 1/20
Foto 1 (stabilizzatore of) tempo 1/20
Foto 2 (stabilizzatore on) tempo 1/13 [errore mio ]
Foto 2 (stabilizzatore off) tempo 1/10
La differenza è notevole!
Sarà pur vero che con focali spinte la stabilizzazione del corpo macchina è inferiore alla stabilizzazione dell'ottica però alle basse focali con pochi eurini si ha sempre un obiettivo stabilizzato e questo non guasta!
Questo topic non vuole essere in nessuna maniera uno spot pro sony-minolta o a scapito di Canikon, è solamente una mia opinione, documentata dalla piccola (e forse inutile) prova di oggi.
Postate magari qualche test effettuato con i vostri sistemi in maniera da poterli confrontare (anche se in maniera "rustica")
Ciao e buona luce! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2009 9:21 pm Oggetto: |
|
|
noto una gran bella differenza, a favore dello stabilizzatore, sarebbe interessante vedere la differenza tra un'ottica (sempre 50mm) stabilizzata e senza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
meno nuovo utente
Iscritto: 22 Feb 2009 Messaggi: 4
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2009 10:19 pm Oggetto: |
|
|
infatti, chi può posti i propri dati, è molto interessante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 8:34 am Oggetto: |
|
|
bluangel ha scritto: | noto una gran bella differenza, a favore dello stabilizzatore, sarebbe interessante vedere la differenza tra un'ottica (sempre 50mm) stabilizzata e senza  |
Un cinquantino stabilizzato? Esiste? E soprattutto quanto costa?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 10:26 am Oggetto: |
|
|
Esistono i 18-55 Canon e Nikon. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 11:46 am Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Esistono i 18-55 Canon e Nikon. |
Si ma è uno zoom...qui si parla di un fisso f1.7 e f1.4 ! Vuoi mettere la differenza ? _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | Hansel.r ha scritto: | Esistono i 18-55 Canon e Nikon. |
Si ma è uno zoom...qui si parla di un fisso f1.7 e f1.4 ! Vuoi mettere la differenza ? |
Si', lo so, ma si parlava di confrontare la stabilizzazione, e li' contano la lunghezza focale e il tempo di scatto: e' per questo che ho citato i due zoom. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Ah ok...hai ragione...se uno si accontenta dei sistemi Nikon e Canon usando il 18-55 hai comunque un ripiego  _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Con il 50mm riesco a scattare ad 1/15 con molte attenzioni (sulla E-1, mentre sulla piccola E-400 devo usare tempi di scatto più veloci).
Con la E-20 (bridge/reflex con lo specchio fisso ed otturatore centrale) scatto tranquillamente ad 1/10 a 25mm (mediotele: equivalente al 50mm sul 4/3), ovviamente in piedi.
Se fossi stato seduto in un' auto i tempi di scatto sarebbero minori.
Comunque di solito scarto foto perché sono i soggetti (nel reportage) che si muovono...
Anche per questo e non usando tele molto lunghi...non mi è indispensabile il sensore stabilizzato, sia pur previsto in molte reflex Olympus più moderne.
Sono all' antica: comunque mi aveva molto colpito questa comodità e stavo quasi per comprare una Minolta 7D (reflex) perché già viziato dalla mia Minolta Dimage A2 (compatta con l' anti-shake, appunto).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Sulla reflex a pellicola scatto col 28 mm a 1/16, e, con molta, molta attenzione, certi scatti mi sono venuti bene anche a 1/8. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Evets utente

Iscritto: 24 Apr 2008 Messaggi: 93 Località: Vicenza Hill
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2009 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Lo stabilizzatore per me e' un esigenza delle focali lunghe , e se e' montato nell'obiettivo solitamente e' piu' efficace. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|