Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
arch.angelo utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 663
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 9:00 am Oggetto: Mamiya RZ II Pro 6x7 |
|
|
salve a tutti.
un amico fotografo professionista mi ha proposto tale macchina con un corredo di lenti.
che ne dite? io in realtà cerco una hasselblad o rollei perché preferisco il formato quadrato...e riguardo le ottiche? sono a livello delle Zeiss?
attendo opinioni
grazie mille
saluti a tutti _________________ sony nex + pentax + leica + contax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 9:13 am Oggetto: |
|
|
http://www.flickr.com/groups/mamiyarz67/
Il formato è un falso problema ....si puo' sempre tagliare dopo.
Valuta invece il peso ....è una macchina robustissima e costruita per usarla in studio. Io a volte la porto anche in giro ma non è comodissima.
La qualità dei vetri è elevata ed i prezzi convenienti. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 10:23 am Oggetto: |
|
|
pure io mi stavo orientando su tale macchina... però dipende molto dal tipo di foto che fai
se fai foto di tipo reportage allora non è adatta... troppo pesante e scomoda...
se invece fai foto pensate, dove usi già il cavalletto allora è ottima secondo me (proprio per questo vorrei prenderla )
le ottiche sono molto valide, anche se si dice non a livello zeiss... però tieni ben presente che in questo caso hai 1/6 di fotogramma in più rispetto ad un formato quadrato (che tradotto vuol dire più qualità) e che nel caso tu voglia una foto a formato rettangolare hai la massima qualità, al contrario del formato quadrato dove la qualità cala molto di più nel caso di foto rettangolari... (le devi tagliare e non di poco)
p.s. è stata pensata per l'uso in studio... parlando con chi l'ha usata mi hanno tutti detto che è praticamente indistruttibile, molto più delle varie formato quadrato... il contro è che è pesantissima in confronto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 12:38 pm Oggetto: |
|
|
ciak ha scritto: |
le ottiche sono molto valide, anche se si dice non a livello zeiss... . |
Non è questione di qualità inferiore, nel MF "di rango" le ottiche son tutti dei gran pezzi di vetro. Inoltre nelle ottiche per RZ non ci son parti mobili (metti a fuoco con il soffietto) e quindi è piu' facile tenere una qualità molto elevata.
Il punto è che sono di gusto piu' giapponese (come quasi tutte le lenti moderne) che tedesco. Danno uno stile leggermente diverso alle foto.
Dipende dai gusti quindi  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Al di la della resa delle ottiche (che comunque ha la sua importanza) la differenza fondamentale tra una reflex 6x6 e la Mamyia 6x7 è le le 6x6 pe porti a passeggio al collo e le usi a mano libera, la Mamyia 6x7 no.
Ovvero, in teoria sì, si riesce, ma non è certo agevole, sono 3kg in ordine di marcia contro 1,5-2Kg delle 6x6, messa a fuoco con una manopola sul lato e non con una ghiera sull'obiettivo (tanto che si focheggia con il palmo della mano si sostiene la macchina).
Necessità di dover armare l'otturatore e avanzare la pellicola con due comandi distinti e non con una singola manovella che fa entrambe le funzioni.
Ingombri da macchina 7x7.
Se invece prevedi di usarla su cavalletto (anche all'aperto), i difetti quasi diventano pregi, il peso la rende monolitica e smorza lo specchio, il pomello della messa a fuoco più agevole dell'elicoide, il doppio caricamento di otturatore e avanzamento non è un prblema e il dorso girevole rende il tutto molto pratico.
Via di mezzo tra i due "mondi" è la Rolleiflex SL66, ottima sia a mano libera che su cavalletto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Inoltre nelle ottiche per RZ non ci son parti mobili (metti a fuoco con il soffietto) e quindi è piu' facile tenere una qualità molto elevata. |
io credevo il contrario, soprattutto a distanze ravvicinate (per l'impossibilità dell'uso di parti flottanti... anche se non so quanto ci siano nelle ottiche per medio formato...)
o il mio ragionamento non ha senso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Necessità di dover armare l'otturatore e avanzare la pellicola con due comandi distinti e non con una singola manovella che fa entrambe le funzioni. |
Nella Rz67 si aziona solo una leva e fa ambo le cose
Citazione: | Se invece prevedi di usarla su cavalletto (anche all'aperto), i difetti quasi diventano pregi, il peso la rende monolitica e smorza lo specchio, |
Senza contare che inserendo uno scatto flessibile sulla lente svincoli specchio ed otturatore ......cioe' puoi fare click dopo il ribaltamento dello specchio
Io uso due flessibili. Uno per lo specchio .....uno per l'otturatore
Circa la dist. ravvicinata non saprei .......mai fatto macro col 6X7  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 8:06 pm Oggetto: |
|
|
io la prenderei anche per quello...
non per macro macro, ma perchè con il soffietto si può arrivare ad un'ottima distanza anche con lenti normali...
comunque per ora è rimandato l'acquisto per un po'  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arch.angelo utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 663
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2009 11:12 pm Oggetto: |
|
|
finalmente eccomi!
grazie a tutti per i consigli molto utili.
beh in effetti il discorso della portabilità non è poco, anzi...
la userei in strada non in studio e raramente col tripode.
effettivamente la rolleiflex che ho mi regala una liberta non indifferente...
mi sa che devo andare su una delle tre:
- rollei 66
- hasselblad 500
- pentax 645N
oppure mi tengo i soldini e mi godo la rolleiflex
beh scherzi a parte l'esigenza di un altro corpo è dovuta alla passione per i grandangoli, e senza cambiare lente è un casino... _________________ sony nex + pentax + leica + contax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2009 5:14 am Oggetto: |
|
|
Se fai un giro su eBay ora come ora si trovano Rolleiflex 6006 e Distagon 50 a dei prezzacci.
La 6006, simile come impostazione all'Hasselblad, in più rispetto a questa ha l'avanzamento motorizzato, lo specchio a ritorno istantaneo, l'esposimetro e la priorità di tempi,
Di contro è un po più pesante e ingombrante.
Altrimenti, l'inossidabile Hasselblad è sempre un ottima scelta.
Relativamente compatta e leggera,, di facile reperibilità, tutta meccanica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2009 10:47 pm Oggetto: |
|
|
E' una fotocamera per avere il massimo dal formato 6x7cm: le diapositive che sfornava erano pari (come risolvenza) dei miei migliori vetri dedicati al 35mm.
Solo che il formato è grande quasi 5 volte...
Non è da usare a mano libera (l' ho usata solo una volta così), ma eccellente sul cavalletto: io ormai non la uso più ed ho le due ottiche SB con l' adattore per avere il decentramento ed il basculaggio...indispensabile (per me) nel paesaggio per avere ampie profondità di campo senza incorrere nella diffrazione.
Insomma è per gli amanti della massima qualità, ma per foto meditate: quindi cavalletto, studio attento della prospettiva, composizione, uso del diaframma ottimale....
Per la street meglio la Mamiya 7: scatto più dolce (telemetro) e con una compattezza e quindi discrezione migliore.
Se si amasse il formato quadrato c' era la Mamiya 6 con 3 ottiche, sempre a telemetro.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|